QUOTE(t_raffaele @ Aug 20 2021, 10:42 AM)

Ciao, pi� precisamente, il sensore in modalit� normale"FF" riprende/registra tutta l'area inquadrata.24mm x 36mm.
Nelle altre modalit� questo parametro diventa pi� piccolo, perch� l'area che viene presa in considerazione dal sensore diventa inferiore.
Raffaele, credo che l'autore della discussione non si riferisca ai vari formati di ripresa possibili con la macchina (Fx, Dx, 4/3, 16/9 etc...), ne' alle risoluzioni dei file risultanti, ma piuttosto a cosa succede a livello di pixel scegliendo tra le opzioni RAW Large, RAW Medium, Raw Small ...
Ora, non sono un tecnico Nikon, ma poiche' lo scaricamento dei dati provenienti dal sensore e' un processo puramente hardware, codificato nell'architettura dei chip utilizzati, ritengo estremamente improbabile che vengano "saltati" un certo numero di pixel a livello hardware, ma piuttosto che la riduzione della risoluzione sia effettuata dal software interno alla macchina dopo lo scaricamento dei dati dal sensore, o al piu' tra la lettura di una riga e l'altra, prima della registrazione sulla scheda.....
Ovviamente tale procedura non comporta nessuna variazione del formato o dell'angolo di campo inquadrato, ma riduce solamente il numero dei pixel in modo proporzionale tra i due lati della foto.
Praticamente la stessa cosa e' fattibile,
e meglio, effettuando una interpolazione bicubica sui dati "completi" di tutti i pixel del sensore, tramite un software esterno, che ha certamente capacita' di calcolo maggiori del processore interno alla macchina, e questo, a mio avviso, relega l'utilit� dei Raw medium e small alle sole occasioni in cui lo spazio sulla scheda e' finito.....
Ciao, Luciano