Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Enrico66
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento se possibile: ho notato che con la D850 � possibile impostare 3 risoluzioni del sensore, la max (45Mpx) , la media e la minima. Ma come agisce questa riduzione della risoluzione? E' a livello software o hardware, nel senso che spegne alcuni pixel e ne tiene accesi altri? Inoltre se scatto ad alta sensibilit� ad esempio 6400 ISO, avr� meno rumore se riduco la risoluzione del sensore?
Grazie
t_raffaele
QUOTE(Enrico66 @ Aug 19 2021, 04:54 PM) *
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento se possibile: ho notato che con la D850 � possibile impostare 3 risoluzioni del sensore, la max (45Mpx) , la media e la minima. Ma come agisce questa riduzione della risoluzione? E' a livello software o hardware, nel senso che spegne alcuni pixel e ne tiene accesi altri? Inoltre se scatto ad alta sensibilit� ad esempio 6400 ISO, avr� meno rumore se riduco la risoluzione del sensore?
Grazie

Ciao, quello che chiedi lo puoi trovare ben spiegato
sul manuale. Ad ogni modo fai finta di guardare una foto
sullo schermo in formato originale, e poco alla volta ne tagli
un pezzetto...noterai che man mano i parametri dimensione
diventano sempre pi� piccoli, di conseguenza anche i pixel diminuiscono.
Con questo... non avrai fatto altro che croppare la foto.
A grandi linee � ci� che avviene in macchina. Anche gli iso alti
accentuano a secondo... il rumore.

Saluti@cordialit�

Raffaele
Alessandro Castagnini
Oltre a quello che ti ha scritto il collega, puoi fare le prove tu stesso smile.gif
Mettila su un cavalletto, inquadra una scena e fai i tre scatti con le impostazioni differenti.
Poi a PC vedrai i risultati di risoluzione smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Enrico66
forse non mi sono spiegato bene, � chiaro che se faccio tre scatti a risoluzioni diverse ottendo files di dimensioni diversi, io volevo sapere se la riduzione della risoluzione avviene tramite dei pixel che non si attivano, o � solo una riduzione appunto, a livello software.

t_raffaele
QUOTE(Enrico66 @ Aug 20 2021, 09:50 AM) *
forse non mi sono spiegato bene, � chiaro che se faccio tre scatti a risoluzioni diverse ottendo files di dimensioni diversi, io volevo sapere se la riduzione della risoluzione avviene tramite dei pixel che non si attivano, o � solo una riduzione appunto, a livello software.

Ciao, pi� precisamente, il sensore in modalit� normale"FF" riprende/registra tutta l'area inquadrata.24mm x 36mm.
Nelle altre modalit� questo parametro diventa pi� piccolo, perch� l'area che viene presa in considerazione dal sensore diventa inferiore.
Ti allego questi link... anche se il primo � inerente al video, ma sicuramente ti scioglieranno pi� dubbi wink.gif

https://www.nikonschool.it/experience/formati-video.php

https://onlinemanual.nikonimglib.com/d850/i...options_01.html

Saluti@Cordialit�

raffaele
castorino
QUOTE(Enrico66 @ Aug 20 2021, 09:50 AM) *
forse non mi sono spiegato bene, � chiaro che se faccio tre scatti a risoluzioni diverse ottendo files di dimensioni diversi, io volevo sapere se la riduzione della risoluzione avviene tramite dei pixel che non si attivano, o � solo una riduzione appunto, a livello software.

Probabilmente tu ti riferisci al formato JPEG non al RAW, nel caso del JPEG effettivamente si possono avere tre file con la stessa copertura del soggetto ma con peso diverso (Basic, Normal e Fine), � chiaro che l'intervento pu� avvenire solo via software con una interpolazione negativa dei pixel, altrimenti avresti una variazione dell'immagine ripresa, cosa che avviene se tu invece varii le dimensioni del formato, passando da FF a APS-c. Un aumento della sensibilit� si potrebbe ottenere accorpando 4 pixel vicini, come si fa in astrofotografia, dove i sensori non hanno anteposto il filtro di Bayer che nel nostro caso impedisce questa modalit�.
_Lucky_
QUOTE(t_raffaele @ Aug 20 2021, 10:42 AM) *
Ciao, pi� precisamente, il sensore in modalit� normale"FF" riprende/registra tutta l'area inquadrata.24mm x 36mm.
Nelle altre modalit� questo parametro diventa pi� piccolo, perch� l'area che viene presa in considerazione dal sensore diventa inferiore.


Raffaele, credo che l'autore della discussione non si riferisca ai vari formati di ripresa possibili con la macchina (Fx, Dx, 4/3, 16/9 etc...), ne' alle risoluzioni dei file risultanti, ma piuttosto a cosa succede a livello di pixel scegliendo tra le opzioni RAW Large, RAW Medium, Raw Small ... wink.gif
Ora, non sono un tecnico Nikon, ma poiche' lo scaricamento dei dati provenienti dal sensore e' un processo puramente hardware, codificato nell'architettura dei chip utilizzati, ritengo estremamente improbabile che vengano "saltati" un certo numero di pixel a livello hardware, ma piuttosto che la riduzione della risoluzione sia effettuata dal software interno alla macchina dopo lo scaricamento dei dati dal sensore, o al piu' tra la lettura di una riga e l'altra, prima della registrazione sulla scheda.....
Ovviamente tale procedura non comporta nessuna variazione del formato o dell'angolo di campo inquadrato, ma riduce solamente il numero dei pixel in modo proporzionale tra i due lati della foto.
Praticamente la stessa cosa e' fattibile, e meglio, effettuando una interpolazione bicubica sui dati "completi" di tutti i pixel del sensore, tramite un software esterno, che ha certamente capacita' di calcolo maggiori del processore interno alla macchina, e questo, a mio avviso, relega l'utilit� dei Raw medium e small alle sole occasioni in cui lo spazio sulla scheda e' finito..... laugh.gif
Ciao, Luciano
t_raffaele
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 22 2021, 05:56 PM) *
Raffaele, credo che l'autore della discussione non si riferisca ai vari formati di ripresa possibili con la macchina (Fx, Dx, 4/3, 16/9 etc...), ne' alle risoluzioni dei file risultanti, ma piuttosto a cosa succede a livello di pixel scegliendo tra le opzioni RAW Large, RAW Medium, Raw Small ... wink.gif
Ora, non sono un tecnico Nikon, ma poiche' lo scaricamento dei dati provenienti dal sensore e' un processo puramente hardware, codificato nell'architettura dei chip utilizzati, ritengo estremamente improbabile che vengano "saltati" un certo numero di pixel a livello hardware, ma piuttosto che la riduzione della risoluzione sia effettuata dal software interno alla macchina dopo lo scaricamento dei dati dal sensore, o al piu' tra la lettura di una riga e l'altra, prima della registrazione sulla scheda.....
Ovviamente tale procedura non comporta nessuna variazione del formato o dell'angolo di campo inquadrato, ma riduce solamente il numero dei pixel in modo proporzionale tra i due lati della foto.
Praticamente la stessa cosa e' fattibile, e meglio, effettuando una interpolazione bicubica sui dati "completi" di tutti i pixel del sensore, tramite un software esterno, che ha certamente capacita' di calcolo maggiori del processore interno alla macchina, e questo, a mio avviso, relega l'utilit� dei Raw medium e small alle sole occasioni in cui lo spazio sulla scheda e' finito..... laugh.gif
Ciao, Luciano


Si Luciano, pochino in ritardo nel comprendere.... ma sono anche io del tuo stesso parere. wink.gif Grazie x l'intervento

Ciao!
_Lucky_
QUOTE(t_raffaele @ Aug 22 2021, 06:34 PM) *
Si Luciano .... sono anche io del tuo stesso parere. wink.gif
Ciao!

smile.gif smile.gif smile.gif
Enrico66
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 22 2021, 05:56 PM) *
Raffaele, credo che l'autore della discussione non si riferisca ai vari formati di ripresa possibili con la macchina (Fx, Dx, 4/3, 16/9 etc...), ne' alle risoluzioni dei file risultanti, ma piuttosto a cosa succede a livello di pixel scegliendo tra le opzioni RAW Large, RAW Medium, Raw Small ... wink.gif
Ora, non sono un tecnico Nikon, ma poiche' lo scaricamento dei dati provenienti dal sensore e' un processo puramente hardware, codificato nell'architettura dei chip utilizzati, ritengo estremamente improbabile che vengano "saltati" un certo numero di pixel a livello hardware, ma piuttosto che la riduzione della risoluzione sia effettuata dal software interno alla macchina dopo lo scaricamento dei dati dal sensore, o al piu' tra la lettura di una riga e l'altra, prima della registrazione sulla scheda.....
Ovviamente tale procedura non comporta nessuna variazione del formato o dell'angolo di campo inquadrato, ma riduce solamente il numero dei pixel in modo proporzionale tra i due lati della foto.
Praticamente la stessa cosa e' fattibile, e meglio, effettuando una interpolazione bicubica sui dati "completi" di tutti i pixel del sensore, tramite un software esterno, che ha certamente capacita' di calcolo maggiori del processore interno alla macchina, e questo, a mio avviso, relega l'utilit� dei Raw medium e small alle sole occasioni in cui lo spazio sulla scheda e' finito..... laugh.gif
Ciao, Luciano


Grazie! Era esattamente questa la domanda..... che dovrei girare quindi ad un tecnico che qui non risponde per�. La domanda si pone in quanto iniziando a fare fotografia astronomica, mi si � posto appunto il dubbio se fosse meglio scattare con una D700, meno risoluzione e meno grana ad alti ISO, oppure con la D850 , utilizzando per� la modalit� " Small Raw"

t_raffaele
A parte i tecnico che "non risponde" Sinceramente non mi farei
tanti problemi: d850 senza pensarci. La tenuta iso della d700
a prescindere dalla modalit� raw � inferiore. Poi come immagino saprai
sono altri i parametri che portano a generare il rumore, oltre agli alti iso wink.gif

Saluti@cordialit�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.