QUOTE(rederik79 @ Sep 8 2021, 02:22 PM)

...... dato che il soggetto in questione sono le stelle?
c'e' un'altro sistema, semplice
e preciso, per mettere a fuoco soggetti a distanza stellare:
supponendo che il tuo obbiettivo abbia una filettatura portafiltro da 77mm, ritaglia un disco di cartoncino scuro, sottile e rigido, da 76mm, e fai tre fori da circa 15mm nel cartoncino, posti esattamente ai vertici di un triangolo rettangolo immaginario, e su un cerchio immaginario posto a meta' strada tra il centro ed il bordo esterno del cartoncino.
Una volta che ti sei costruito l'attrezzo, basta poggiarlo sulla lente frontale dell'obbiettivo ed inquadrare una stella abbastanza luminosa. Cosi' facendo, invece di una sola stella vedrai tre puntini distinti, che si avvicineranno e diventeranno uno solo perfettamente rotondo quando, ruotando la ghiera di messa a fuoco, arriverai precisamente all'infinito.
E' un sistema semplicissimo, e molto comodo con obbiettivi come i catadiottrici, che hanno la messa a fuoco che va anche oltre l'infinito (serve per compensare le dilatazioni dello specchio), o su gli obbiettivi moderni che non hanno un fermo della ghiera o un riferimento visibile in corrispondenza dell'infinito.
Volendo, se hai un filtro da 77mm che non usi, puoi anche smontare la ghiera di fissaggio del vetro del filtro, togliere il vetro, e sostituirlo col cartoncino che hai costruito, riavvitando la ghiera. Cosi' avrai un
"filtro..." specifico, e ti bastera' avvitarlo con un paio di giri sull'obbiettivo, per fargli fare il suo lavoro.....
Ovviamente, quando poi scatti la foto, il cartoncino devi toglierlo.....
Buona luce e buone foto