Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
hunte88
Ciao a tutti,
mi sto accingendo a fare un p� di pratica per fotografare in manuale ed imparare.
Ho scattato una foto su cavalletto in modalit� auto senza flash (vedi immagine dsc_0018 Clicca per vedere gli allegati).
Ho scattato successivamente una foto in modalit� manuale per cercare di emulare la foto scattata in automatico (vedi immagine dsc_0021 Clicca per vedere gli allegati)
Quella in manuale � stata scattata a ISO 800, 1/60 di scatto e focale 5.6.

Secondo voi qual'� la foto migliore ?

Quello che vedo in pi� nell'automatica � il verdino sfocato cosa che manca in quella manuale. Secondo voi c'� modo di far venire fujori il verde, se si in che modo ?


sarogriso
Se guardi i parametri che hai utilizzato la risposta del verde dietro arriva da sola,
a pari sensibilit� (800 iso ) e apertura in quella manuale utilizzando una lettura centrale e guardando l'esposimetro hai utilizzato 1/60 e quindi lo sfondo � andato in sotto esposizione, quella in auto mi par di capire che hai utilizzato una scena preimpostata e la quale ha impostato 1/30, unica variazione dall'altro scatto, ecco che lo sfondo � esposto meglio, cosa ovviamente fattibile anche i manuale, basta sapere che area di lettura si vuole utilizzare, capire come legge l'esposimetro della macchina ( non sono tutti identici ) e poi agire di conseguenza, poi colore del soggetto, colore dello sfondo e che luce arriva su uno e sull'altro danno quello che serve per una esposizione manuale corretta,

alcuni ritengono poi che in manuale la compensazione EV sia inutile e questo dipende come viene inteso lo zero sull'esposimetro, nel senso che c'� chi intende sotto/sovra esporre portando la lettura verso i segni -/+ oppure mantenere lo zero sullo scatto e far intervenire la compensazione, poi volendo arrivano anche gli iso auto per avere delle soglie di limite.

Ciao
Saro
t_raffaele
QUOTE(hunte88 @ Sep 22 2021, 11:29 PM) *
Ciao a tutti,
mi sto accingendo a fare un p� di pratica per fotografare in manuale ed imparare.
Ho scattato una foto su cavalletto in modalit� auto senza flash (vedi immagine dsc_0018 Clicca per vedere gli allegati).
Ho scattato successivamente una foto in modalit� manuale per cercare di emulare la foto scattata in automatico (vedi immagine dsc_0021 Clicca per vedere gli allegati)
Quella in manuale � stata scattata a ISO 800, 1/60 di scatto e focale 5.6.

Secondo voi qual'� la foto migliore ?

Quello che vedo in pi� nell'automatica � il verdino sfocato cosa che manca in quella manuale. Secondo voi c'� modo di far venire fujori il verde, se si in che modo ?


Ciao Raffaele, diciamo che la differenza se lavorare in manuale o meno... non la si pu� cercare in un singolo click, per altro in primissimo piano.
Una delle tante condizioni (anche se io lavoro solo in manuale)potrebbe essere un soggetto/scena, dove sono presenti ombre e luci.
Un semplice tramonto, dove come sappiamo, la luce in prossimit� del sole � molto pi� forte rispetto ad il resto attorno...
In questo come in molto altri casi... Impostando x es. anche una lettura spot, si potr� stabilire un tempo e diaframma in prossimit� delle alte luci.
Cosi facendo si riuscir� ad avere un dosaggio controllato,magari facendo prima un paio di scatti, si eviter� sicuramente di bruciare le zone di luce
Sulla base di questa semplice chiacchierata..., sono certo che gi� sarai in grado di immaginare e gestire molte situazioni...
Per ora quindi... mi fermerei qui, in attesa di vedere qualche tua foto scattata in manuale e non solo... wink.gif

Ps. Presta attenzione anche alla messa a fuoco, perch� nelle due foto postate, la prima ha un punto di messa a fuoco diverso rispetto alla seconda
lo si pu� notare nella parte centrale del fiore.

Saluti@Cordialit�

raffaele
rosariomanzo
Visto che confronti Auto e M, potresti provare a vedere i valori che la macchina ti restituisce in Auto e successivamente passare in manuale operando le correzioni del caso.

Ad esempio, se Auto ti d� ISO troppo alti, in manuale abbassa gli iso e aumenta i tempi o apri di pi� il diaframma e controlla via via i risultati.
Considera inoltre che se scatti in Auto, la macchina decide anche il picture control da applicare, con i conseguenti valori di saturazione, contrasto ed altro che ogni picture control si porta dietro.

Ti suggerirei, in manuale e per iniziare, di utilizzare il picture control Neutral, che conserva colori molto simili al reale e preserva alteluci e neri.

Ovviamente, i picture control non si applicano al NEF, ma se usi il software Nikon NX Studio, puoi scattare in NEF e vedere al computer il comportamento dei singoli picture control.

Questa fase di ricerca pu� essere al contempo divertente ed istruttiva.

Saluti!
hunte88
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2021, 12:40 AM) *
Se guardi i parametri che hai utilizzato la risposta del verde dietro arriva da sola.

Ciao, grazie per la risposta.
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2021, 12:40 AM) *
a pari sensibilit� (800 iso ) e apertura in quella manuale utilizzando una lettura centrale e guardando l'esposimetro hai utilizzato 1/60 e quindi lo sfondo � andato in sotto esposizione

Io ho guardato l'esposimetro in modo che fosse a zero, ho sbagliato oppure non sempre va guardato solo l'esposimetro ?
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2021, 12:40 AM) *
, quella in auto mi par di capire che hai utilizzato una scena preimpostata e la quale ha impostato 1/30, unica variazione dall'altro scatto, ecco che lo sfondo � esposto meglio,

Cosa intendi per scena preimpostata ? Io ho messo in auto senza flash, ho messo a fuoco e ho scattato, intendi questo ?
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2021, 12:40 AM) *
cosa ovviamente fattibile anche i manuale, basta sapere che area di lettura si vuole utilizzare, capire come legge l'esposimetro della macchina ( non sono tutti identici ) e poi agire di conseguenza, poi colore del soggetto, colore dello sfondo e che luce arriva su uno e sull'altro danno quello che serve per una esposizione manuale corretta,

Come faccio a conoscere in dettagli l'esposimetro della macchina, nel senso cosa mi consigli di fare per apprendere questa cosa ? Ha senso scattare prima in automatico e poi fare delle prove in manuale ?


QUOTE(t_raffaele @ Sep 23 2021, 10:26 AM) *
Ciao Raffaele, diciamo che la differenza se lavorare in manuale o meno... non la si pu� cercare in un singolo click, per altro in primissimo piano.

Ciao, ti ringrazio.
QUOTE(t_raffaele @ Sep 23 2021, 10:26 AM) *
In questo come in molto altri casi... Impostando x es. anche una lettura spot, si potr� stabilire un tempo e diaframma in prossimit� delle alte luci.

Per lettura spot, intendi un parametro specifico della fotocamera ?
QUOTE(t_raffaele @ Sep 23 2021, 10:26 AM) *
Cosi facendo si riuscir� ad avere un dosaggio controllato,magari facendo prima un paio di scatti, si eviter� sicuramente di bruciare le zone di luce

Perdonami, purtroppo sono alle prime armi, potresti essere un p� pi� chiaro, nel senso cosa intendi facendo un paio di scatti ?
Grazie 1000
hunte88
QUOTE(rosariomanzo @ Sep 23 2021, 10:39 AM) *
Visto che confronti Auto e M, potresti provare a vedere i valori che la macchina ti restituisce in Auto e successivamente passare in manuale operando le correzioni del caso.

Ciao, grazie.
Effettivamente li avevo controllati con Nikon View-NXi, gli iso sono casualmente identici, ti posto le info dei due file nef di seguito (il primo � l'auto e il secondo il manuale)

Informazioni file 1
File: DSC_0018.NEF
Data creazione: 21/09/2021 19:01:40
Data ultima modifica: 21/09/2021 19:01:40
Dimensione file: 10.0 MB
Dimens. immagine: L (4288 x 2848)
Informazioni file 2
Data di ripresa: 21/09/2021 19:01:40.50
Fuso orario/data: UTC+1, Ora legale:S�
Qualit� immagine: RAW, compressione maggiore (12 bit)
Informazioni fotocamera
Modello: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-55mm f/3.5-5.6G
Lunghezza focale: 55mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Area AF: Area AF Auto
VR: ON
Regolaz. fine AF:
Esposizione
Diaframma: f/5.6
Tempo di posa: 1/30sec.
Scena: AUTO (senza flash)
Comp. esposiz.: 0EV
Taratura fine esposimetro:
Misurazione: Matrix
Sensibilit� ISO: Auto (ISO 800)
Flash
Modello:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: Normale
NR su esposizioni lunghe: No
D-Lighting attivo: Auto
Controllo vignettatura:
Controllo distorsione auto.: No
Picture Control
Picture Control: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: -
Nitidezza: Auto
Contrasto: D-Lighting attivo
Luminosit�: D-Lighting attivo
Saturazione: Auto
Tinta: 0
Effetti filtro:
Tono:
Posizione
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:


Informazioni file 1
File: DSC_0021.NEF
Data creazione: 21/09/2021 19:07:00
Data ultima modifica: 21/09/2021 19:07:00
Dimensione file: 10.1 MB
Dimens. immagine: L (4288 x 2848)
Informazioni file 2
Data di ripresa: 21/09/2021 19:06:59.50
Fuso orario/data: UTC+1, Ora legale:S�
Qualit� immagine: RAW, compressione maggiore (12 bit)
Informazioni fotocamera
Modello: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-55mm f/3.5-5.6G
Lunghezza focale: 55mm
Modo messa a fuoco: AF-S
Area AF: Area AF Auto
VR: ON
Regolaz. fine AF:
Esposizione
Diaframma: f/5.6
Tempo di posa: 1/60sec.
Modo di esposizione: M
Comp. esposiz.: 0EV
Taratura fine esposimetro:
Misurazione: Ponderata centrale
Sensibilit� ISO: ISO 800
Flash
Modello:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: Normale
NR su esposizioni lunghe: No
D-Lighting attivo: Molto alto
Controllo vignettatura:
Controllo distorsione auto.: No
Picture Control
Picture Control: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: 0
Nitidezza: +3
Contrasto: D-Lighting attivo
Luminosit�: D-Lighting attivo
Saturazione: 0
Tinta: 0
Effetti filtro:
Tono:
Posizione
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:




QUOTE(rosariomanzo @ Sep 23 2021, 10:39 AM) *
Ti suggerirei, in manuale e per iniziare, di utilizzare il picture control Neutral, che conserva colori molto simili al reale e preserva alteluci e neri.

E' una impostazione specifica della macchina o si chiama in altro modo ? Io ho una Nikon D5000.
In ogni caso grazie 1000
rosariomanzo
I picture control li trovi nelle impostazioni della tua macchina.

Nelle info che hai pubblicato, si vede la differenza tra i due scatti. Ti consiglio di concentrarti sul triangolo dell'esposizione (ISO-tempo-diaframma) e sperimentare questi tre valori lasciando inalterato il resto (PC Neutral, misurazione Matrix).
t_raffaele
QUOTE(hunte88 @ Sep 23 2021, 11:16 AM) *
Per lettura spot, intendi un parametro specifico della fotocamera ? Intendo la misurazione esposimetrica (matrix,ponderata,spot)

Perdonami, purtroppo sono alle prime armi, potresti essere un p� pi� chiaro, nel senso cosa intendi facendo un paio di scatti ?
Grazie 1000
Dato che puoi vedere pi� o meno in tempo reale sul monitor il risultato finale, fare prima qualche scatto di prova, ti permette di regolare tempi e diaframmi,
per trovare il giusto compromesso...


Saluti@Cordialit�
sarogriso
Eccomi,
allora come vedi dai dati ( io li ho visti tramite il CNx2 ma poco cambia ) ci sono quelle due variazioni che hanno portato alla differente resa in esposizione,
una � letta in Matrix ( data dalla scena Auto ) e l'altra in ponderata centrale in manuale, e questo ha dato i due tempi di esposizione differenti 30>60,

In pratica se vuoi vedere come legge il tuo esposimetro metti la macchina stabile su stesso soggetto e variando le zone di lettura vedi le variazioni, se il soggetto non � uniforme ti accorgi subito che da spot a matrix cambia,

poi io direi di abbandonare il D-Light attivo che non � il massimo come l'Area AF Auto, non l'ho mai digerita,

Per i controlli immagine e per vederne le varie sfumature fai delle prove scattando in raw e controllo immagine Neutro on camera con i cursori a zero, poi con il Capture NxD applichi quello che vuoi e fatto importante � che ti puoi salvare/ricavare tanti jpg con applicati i vari controlli immagine con un gran numero di varianti e il tutto senza "inquinare" il raw originale, quello resta come allo scatto e con la possibilit� di riprenderlo in qualsiasi momento se ovviamente salvato.

Questo serve per appunto sviluppare i raw e anche per imparare a impostare la macchina in vari modi per poi fare degli scatti on camera direttamente in jpg, ricorda che on camera oltre che i controlli immagine esistenti di default puoi variare gli stessi e pure farne di personalizzati a PC e poi importarli on camera per poi richiamarli se ti servono utilizzando il Picture Control Utility.

Ciao
Saro
hunte88
Grazie 1000 a tutti, far� ancora delle prove per rendermi conto dell'errore fatto.

Secondo voi ha senso fare delle prove confrontando scatti fatti in manuale e quelli automatici ? Lo faccio pi� che altro perch� in automatico il pi� delle volte vengono meglio a vista d'occhio, in manuale invece sono inesperto e quindi lo prendo come parametro per confrontare cosa potevo o potrei migliorare.
t_raffaele
QUOTE(hunte88 @ Sep 23 2021, 02:21 PM) *
Grazie 1000 a tutti, far� ancora delle prove per rendermi conto dell'errore fatto.

Secondo voi ha senso fare delle prove confrontando scatti fatti in manuale e quelli automatici ? Lo faccio pi� che altro perch� in automatico il pi� delle volte vengono meglio a vista d'occhio, in manuale invece sono inesperto e quindi lo prendo come parametro per confrontare cosa potevo o potrei migliorare.

Assolutamente no. Per capire il funzionamento della macchina
e come correggere le diverse situazioni lo fai solo in manuale.
Se scatti in totale automatismo dovresti essere bravo a capire
dove automaticamente la macchina "sbaglia". Nel momento in cui
capisci dove sbaglia, significa che hai imparato ad usarla
in manuale wink.gif
hunte88
QUOTE(t_raffaele @ Sep 23 2021, 02:38 PM) *
Assolutamente no. Per capire il funzionamento della macchina
e come correggere le diverse situazioni lo fai solo in manuale.
Se scatti in totale automatismo dovresti essere bravo a capire
dove automaticamente la macchina "sbaglia". Nel momento in cui
capisci dove sbaglia, significa che hai imparato ad usarla
in manuale wink.gif

Perfetto, ti ringrazio wink.gif
sarogriso
QUOTE(hunte88 @ Sep 23 2021, 02:21 PM) *
Grazie 1000 a tutti, far� ancora delle prove per rendermi conto dell'errore fatto.

Secondo voi ha senso fare delle prove confrontando scatti fatti in manuale e quelli automatici ? Lo faccio pi� che altro perch� in automatico il pi� delle volte vengono meglio a vista d'occhio, in manuale invece sono inesperto e quindi lo prendo come parametro per confrontare cosa potevo o potrei migliorare.

Il termine automatico in una reflex vuol dire ben pi� di una sola cosa:
Si va da Modo Auto che trasforma la reflex in un telefonino di basso rango per andare su Modi scena dove siamo a telefonino evoluto per arrivare a Modi A-S-P, questi ultimi sono sempre modi auto e da tenere in netta considerazione e forse in misura maggiore di M, ma ripeto ancora qualsiasi sistema deve essere accompagnato dalla consapevolezza di come � illuminato il soggetto, di come lo stesso sia composto in parti chiare e parti scure e da quale Modo esposizione si vuole usare per ottenere il voluto.

Appreso questo uno scatto in M e uno in A/S/P nessuna differenza li potr� distinguere, l'esposimetro funzioner� in modo identico.

Ciao
Saro
t_raffaele
QUOTE(hunte88 @ Sep 23 2021, 05:46 PM) *
Perfetto, ti ringrazio wink.gif

Di nulla wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.