Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
hunte88
Ciao a tutti, mi sto accingendo da poco a scattare in manuale, un p� di tutto.
Questa sera mi sono recato su una collina per fare foto ad un tramonto e purtroppo alcuni scatti non mostrano nessun tramonto, perch� sembrerebbe molto sovraesposta.
Ve la allego cos� che possiate darmi dei consigli e dirmi dove ho sbagliato.
E' corretta la mia analisi secondo voi ?

Clicca per vedere gli allegati

Vi lascio anche i dati della foto.

Informazioni file 1
File: DSC_0113.NEF
Data creazione: 24/09/2021 18:58:28
Data ultima modifica: 24/09/2021 18:58:28
Dimensione file: 9.50 MB
Dimens. immagine: L (4288 x 2848)
Informazioni file 2
Data di ripresa: 24/09/2021 18:58:27.00
Fuso orario/data: UTC+1, Ora legale:S�
Qualit� immagine: RAW, compressione maggiore (12 bit)
Informazioni fotocamera
Modello: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-55mm f/3.5-5.6G
Lunghezza focale: 18mm
Modo messa a fuoco: AF-S
Area AF: Area AF Auto
VR: ON
Regolaz. fine AF:
Esposizione
Diaframma: f/11
Tempo di posa: 1/13sec.
Modo di esposizione: M
Comp. esposiz.: 0EV
Taratura fine esposimetro:
Misurazione: Matrix
Sensibilit� ISO: ISO 200
Flash
Modello:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: No
NR su esposizioni lunghe: No
D-Lighting attivo: Auto
Controllo vignettatura:
Controllo distorsione auto.: No
Picture Control
Picture Control: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: 0
Nitidezza: +3
Contrasto: D-Lighting attivo
Luminosit�: D-Lighting attivo
Saturazione: 0
Tinta: 0
Effetti filtro:
Tono:
Posizione
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

Grazie 1000.

t_raffaele
QUOTE(hunte88 @ Sep 24 2021, 07:50 PM) *
Ciao a tutti, mi sto accingendo da poco a scattare in manuale, un p� di tutto.
Questa sera mi sono recato su una collina per fare foto ad un tramonto e purtroppo alcuni scatti non mostrano nessun tramonto, perch� sembrerebbe molto sovraesposta.
Ve la allego cos� che possiate darmi dei consigli e dirmi dove ho sbagliato.
E' corretta la mia analisi secondo voi ?

Clicca per vedere gli allegati

Vi lascio anche i dati della foto.

Informazioni file 1
File: DSC_0113.NEF
Data creazione: 24/09/2021 18:58:28
Data ultima modifica: 24/09/2021 18:58:28
Dimensione file: 9.50 MB
Dimens. immagine: L (4288 x 2848)
Informazioni file 2
Data di ripresa: 24/09/2021 18:58:27.00
Fuso orario/data: UTC+1, Ora legale:S�
Qualit� immagine: RAW, compressione maggiore (12 bit)
Informazioni fotocamera
Modello: Nikon D5000
Obiettivo: VR 18-55mm f/3.5-5.6G
Lunghezza focale: 18mm
Modo messa a fuoco: AF-S
Area AF: Area AF Auto
VR: ON
Regolaz. fine AF:
Esposizione
Diaframma: f/11
Tempo di posa: 1/13sec.
Modo di esposizione: M
Comp. esposiz.: 0EV
Taratura fine esposimetro:
Misurazione: Matrix
Sensibilit� ISO: ISO 200
Flash
Modello:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: No
NR su esposizioni lunghe: No
D-Lighting attivo: Auto
Controllo vignettatura:
Controllo distorsione auto.: No
Picture Control
Picture Control: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: 0
Nitidezza: +3
Contrasto: D-Lighting attivo
Luminosit�: D-Lighting attivo
Saturazione: 0
Tinta: 0
Effetti filtro:
Tono:
Posizione
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

Grazie 1000.

Ciao sono fuori casa e osservo da smartphone
dalle info di scatto suppongo che lavorando in
area Af automatico, l'esposimetro sia andato a leggere
sulla vegetazione pi� scura e non sul cielo. (poco influente
anche se in matrix rispetto alla ponderata, ho notato che l'esposimetro
viene leggermente influenzato.
Ma pi� sicuramente hai puntato la macchina sulla vegetazione
Cosi facendo ti ha sovraesposto il cielo.
Quindi la prossima volta imposti af area/punto singolo.
Metti magari come ti avevo accennato la lettura
esposimetrica su spot( attenzione che in questo caso l'esposimetro varia
in base a dove viene posizionato), e vai a puntare una zona pi� illuminata
compensando magari le ombre, facendo come gi� detto
qualche scatto di prova, cercando x quanto possibile
un compromesso gi� in fase di scatto.
Comunque in queste situazioni si espone leggendo le luci,
nello specifico il cielo illuminato. Poi i diversi modi di operare
li scoprirai man mano. Per ora mi concentrerei sul cercare di
capire come ragiona l'esposimetro. wink.gif

Saluti@cordialit�
Alessandro_Brezzi
Ciao,
come ti ha suggerito Raffaele probabilmente hai esposto sulle zone in ombra determinando la bruciatura del cielo ; in casi come questi, con molta differenza di luminosit� tra le varie aree del fotogramma, se non vuoi perdere informazioni o nelle luci o nelle ombre devi effettuare un "bracketing" di scatti con una differenza sensibile di EV da poi fondere in un HDR, cercando di non esagerare con l'effetto per non rendere il risultato innaturale.
Come suggerito, puoi anche esporre per il cielo (non le nuvole) e poi in post produzione ricuperare selettivamente le ombre per quanto possibile.

Ps : personalmente il D-Lighting non lo attivo

Alessandro
hunte88
QUOTE(t_raffaele @ Sep 24 2021, 08:27 PM) *
Ma pi� sicuramente hai puntato la macchina sulla vegetazione
Cosi facendo ti ha sovraesposto il cielo.
Quindi la prossima volta imposti af area/punto singolo.
Metti magari come ti avevo accennato la lettura
esposimetrica su spot( attenzione che in questo caso l'esposimetro varia
in base a dove viene posizionato), e vai a puntare una zona pi� illuminata
compensando magari le ombre, facendo come gi� detto
qualche scatto di prova, cercando x quanto possibile
un compromesso gi� in fase di scatto.

Pu� essere che avessi impostato la modalit� spot ma che poi il mirino non mettesse a fuoco per via della troppa luce ? In questi casi se cos� fosse come si compensa questa cosa ?
QUOTE(t_raffaele @ Sep 24 2021, 08:27 PM) *
Per ora mi concentrerei sul cercare di
capire come ragiona l'esposimetro. wink.gif

Grazie 1000 del consiglio raf. Hai un qualche ulteriore suggerimento per vedere l'esposizione in uno scatto gi� effettuato, nel senso, devo vedere solo la foto visivamente o posso capirlo anche da alcuni parametri post scatto senza l'ausilio di un pc ?

QUOTE(Alessandro_Brezzi @ Sep 24 2021, 08:35 PM) *
Ciao,
come ti ha suggerito Raffaele probabilmente hai esposto sulle zone in ombra determinando la bruciatura del cielo ; in casi come questi, con molta differenza di luminosit� tra le varie aree del fotogramma, se non vuoi perdere informazioni o nelle luci o nelle ombre devi effettuare un "bracketing" di scatti con una differenza sensibile di EV da poi fondere in un HDR, cercando di non esagerare con l'effetto per non rendere il risultato innaturale.
Come suggerito, puoi anche esporre per il cielo (non le nuvole) e poi in post produzione ricuperare selettivamente le ombre per quanto possibile.

Ps : personalmente il D-Lighting non lo attivo

Alessandro

Ciao, se ho capito bene il braketing consiste nel fare tre foto, una sovraesposta, una normoesposta e la terza sottoesposta ? Corretto ? Poi si fa il merge di queste tre foto in post produzione ?
t_raffaele
QUOTE(hunte88 @ Sep 24 2021, 11:53 PM) *
Pu� essere che avessi impostato la modalit� spot ma che poi il mirino non mettesse a fuoco per via della troppa luce ? In questi casi se cos� fosse come si compensa questa cosa ?

Pu� essere che non sia riuscita ad agganciare la messa a fuoco sul cielo, perch� poco contrasto, in questo caso si va di messa a fuoco manuale, � una situazione che pu� verificarsi a prescindere dal modo di lettura (spot/matrix/ponderata centrale).

Grazie 1000 del consiglio raf. Hai un qualche ulteriore suggerimento per vedere l'esposizione in uno scatto gi� effettuato, nel senso, devo vedere solo la foto visivamente o posso capirlo anche da alcuni parametri post scatto senza l'ausilio di un pc ?

Si potresti usare l'istogramma della macchina, considerando che se lavori in manuale hai anche le indicazioni di sotto/sovraesposizione
Solo che nello specifico della foto postata non � semplice determinare cosa � correttamente esposto.Devi essere te a scegliere cosa ottenere. Se vuoi un bel tramonto
e ignori il resto che sta davanti, allora regoli tempi e diaframmi x la luce del tramonto. Se vuoi avere il tutto leggibile al meglio.... allora come gi� detto devi cercare un compromesso e poi magari sistemi in post produzione. Considera che le indicazioni fornite dall'istogramma,come anche l'esposimetro, sono determinate dalla lettura di tutta l'area inquadrata per questo... se ci si trova davanti ad un cielo bello in luce, e a met� una bella pineta meno illuminata,
a meno che non si decida dove puntare l'obiettivo ed eseguire le dovute impostazioni, si rischia di avere uno dei due soggetti non bene esposti.
Per questo... grazie al monitor della macchina � pi� semplice e pi� attendibile secondo me capire ci� che stiamo fotografando.


Ti allego una semplicissima serie di esempi preparati al volo x questa discussione cosi x farsi un'idea nulla di che... (supponendo di usare la modalit� di lettura esposimetrica "Spot"

Foto uno: Lettura della luce sul prato meno illuminato. Si pu� notare come x avere una corretta esposizione del prato, abbiamo dovuto sovraesporre il cielo
Si pu� notare come le nuvole risultano meno corpose e il cielo quasi bianco bruciato.

Clicca per vedere gli allegati


Nella foto di esempio due invece, � stata simulata una lettura dell'esposizione sulla zona pi� illuminata del cielo
Si nota come tutto l'insieme � diventato pi� leggibile e corposo. Mentre il prato � diventato pi� buio,sottoesposto.


Clicca per vedere gli allegati


La foto tre, si � simulato una lettura in una zona di luce intermedia del cielo,quasi simile alla luce che illumina il prato.
Da questo esempio, si pu� notare come l'intera foto,� diventata quasi pi� uniforme e meglio bilanciata ma... si pu� migliorare
con l'esempio finale che vedremo dopo....


Clicca per vedere gli allegati


Nella foto quattro finale, come ho anticipato, ho eseguito un piccolo aggiustamento di post produzione, cercando di portare i livelli di luci e ombre
in una condizione pi� accettabile. Questo � quanto ... spero che possa esserti stato di aiuto. wink.gif


Clicca per vedere gli allegati






Saluti@Cordialit�
Alessandro_Brezzi
QUOTE(hunte88 @ Sep 24 2021, 11:53 PM) *
Pu� essere che avessi impostato la modalit� spot ma che poi il mirino non mettesse a fuoco per via della troppa luce ? In questi casi se cos� fosse come si compensa questa cosa ?

Grazie 1000 del consiglio raf. Hai un qualche ulteriore suggerimento per vedere l'esposizione in uno scatto gi� effettuato, nel senso, devo vedere solo la foto visivamente o posso capirlo anche da alcuni parametri post scatto senza l'ausilio di un pc ?
Ciao, se ho capito bene il braketing consiste nel fare tre foto, una sovraesposta, una normoesposta e la terza sottoesposta ? Corretto ? Poi si fa il merge di queste tre foto in post produzione ?


Ciao,
pi� o meno s� smile.gif Il bracketing � semplicemente la ripresa di pi� scatti, minimo due tongue.gif, con differente esposizione.
Se segui l'ottima spiegazione fornita da Raffaele (complimenti) prendendo l'esposizione su tre punti otterrai un bracketing che ti consentir� la realizzazione di un HDR, anche una forcella di due scatti uno esposto per le alte luci e l'altro per le ombre pu� essere sufficiente.
Se la tua reflex ha l'opzione di bracketing incluso, puoi sfruttarla anche in assenza di cavalletto impostando lo scatto sulla raffica e cercando di stare il pi� fermo possibile.
La scelta di un buon punto mediano sulle luci con un p� di recupero delle ombre invece � una buon compromesso, sopratutto se non hai cavalletto non hai il bracketing automatico inella reflex e hai fretta (ma mai avere fretta quando fai paesaggio).
Un ultima possibilit� � l'uso di filtri GND che ti consentono di abbassare la luminosit� del cielo rendendola pi� omogenea con quella del terreno.

Alessandro
hunte88
QUOTE(t_raffaele @ Sep 25 2021, 02:08 AM) *
Ti allego una semplicissima serie di esempi preparati al volo x questa discussione cosi x farsi un'idea nulla di che... (supponendo di usare la modalit� di lettura esposimetrica "Spot"
Saluti@Cordialit�

Ti ringrazio, i punti rossi delle foto dovrebbero corrispondere ai punti di messa a fuoco ?
hunte88
QUOTE(Alessandro_Brezzi @ Sep 25 2021, 09:38 AM) *
Se la tua reflex ha l'opzione di bracketing incluso, puoi sfruttarla anche in assenza di cavalletto impostando lo scatto sulla raffica e cercando di stare il pi� fermo possibile.

Si mi sembra che ce l'abbia, ha diverse opzioni di breaketing che sono AE0.3, AE0.7, AE1.0, AE1.3 AE2.0. Non so come si utilizza per� (ho provato a scattare ma noto solo che l'esposimetro ha delle lineette diverse). Il cavalletto ce l'ho (almeno quello)


QUOTE(Alessandro_Brezzi @ Sep 25 2021, 09:38 AM) *
Un ultima possibilit� � l'uso di filtri GND che ti consentono di abbassare la luminosit� del cielo rendendola pi� omogenea con quella del terreno.

Grazie per il consiglio.
t_raffaele
QUOTE(hunte88 @ Sep 25 2021, 03:34 PM) *
Ti ringrazio, i punti rossi delle foto dovrebbero corrispondere ai punti di messa a fuoco ?

Esatto, dato che si parlava di modalit� "spot" in base a dove si andr� a posizionare l'area di messa a fuoco, si eseguir� anche la lettura esposimetrica,
Nelle altre modalit� (matrix/ponderata) possibilmente, si punter� l'obiettivo sulla zona interessata.

Saluti@Cordialit�
hunte88
Come vi sembrano queste foto ? Si vede un p� di riflesso circa a met� (a proposito ci pu� stare in una foto ?)
Le prime due sono una ad esposizione -2 scatti e +2 scatti e la terza � l'unione di esse.
Come vi sembrano ?

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Maurizio Rossi
Ciao, diciamo che un controluce pieno cos� merita almeno 5/7scatti, 2 sono pochi per aprire un po le ombre
lo puoi fare anche in post, ma meglio avere gi� scatti buoni ed esposti correttamente,
il pallino luminoso � un semplice flare, facilmente clonabile Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.