Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
bikemw
Buongiorno a tutti!
Questo � i mio primo post su questo forum. Mi riallaccio a questa discussione perch� anch'io ho avuto qualche problema con gli ISO auto anche se non nelle stesse modalit�.
Premetto, ho una Z6 II e vorrei capire se anche a qualcun altro capita ci� che capita a me.
Come vedete dall'immagine allegata ho provato questo tipo di impostazione per fotografare all'aperto, di notte, in zone con e senza illuminazione, cercando di cogliere, rapidamente (quindi senza dover cambiare impostazioni), il momento giusto!
Clicca per vedere gli allegati
Utilizzando la modalit� A (ma, volendo, anche le altre), riuscivo a modulare la profondit� di campo desiderata e l'automatismo ISO mi seguiva perfettamente.
Il problema � insorto nel momento in cui ho inserito il flash (SB900, ma succede anche con SB300), di rimbalzo (in slow, ma anche a piena potenza), per avere un po' di luce di riempimento.
A questo punto gli ISO scendono a 800 (e da li non si schiodano in nessuna modalit� P A S M, con tutte le varianti del caso... per es. se in S imposto 1/60 l'esposimetro mi dice che sono abbondantemente sottoesposto!) e il tempo di posa non rimane 1/60 ma si allunga notevolmente, per adeguarsi agli ISO pi� bassi.
Spegnendo il flash tutto torna a funzionare perfettamente.

Sinceramente non capisco il perch� di questo comportamento da parte della fotocamera.

N.B. Gli ISO cos� alti, per me, sono giustificati dal fatto di poter scattare, con un tempo minimo di sicurezza, anche in condizione di scarsissima luce. In questa situazione non mi preoccupo del rumore!

Un grande grazie a chi potr� condividere il proprio parere!
Adriano
buzz
Gli automatismi seguono una liogica imposta dal programmatore.
La fotocamera non pu� sapere queli sono i tuoi "desideri," se non prima glie li comunichi-
Probabilmente il momento in cui inserisci il flash, il software impone un valore ISO non troppo alto, "tanto c'� il flash che illumina".
In questi casi, preferibile lavorare in manuale.
Imposti gli ISO a quanto cuoi tu, ma fissi, e poi il tempo di esposizione, l'apertura del diaframma...
Se vuoi puoi lasciare il flash in TTL, ma lui doser� la SUA luce un base a quello che si trover� davanti. Se vede buio svcatter� alla massima potenza, se incontra un oggetto molto rilflettente lo far� alla minima.
Oggi c'� la possibilit� di vedere immediatamente il risultato delle proprie impostazioni,.
Perch� non approfittarne?
Maurizio Rossi
QUOTE(bikemw @ Oct 1 2021, 10:53 AM) *
Buongiorno a tutti!
Questo � i mio primo post su questo forum. Mi riallaccio a questa discussione perch� anch'io ho avuto qualche problema con gli ISO auto anche se non nelle stesse modalit�.
Premetto, ho una Z6 II e vorrei capire se anche a qualcun altro capita ci� che capita a me.
Come vedete dall'immagine allegata ho provato questo tipo di impostazione per fotografare all'aperto, di notte, in zone con e senza illuminazione, cercando di cogliere, rapidamente (quindi senza dover cambiare impostazioni), il momento giusto!
Clicca per vedere gli allegati
Utilizzando la modalit� A (ma, volendo, anche le altre), riuscivo a modulare la profondit� di campo desiderata e l'automatismo ISO mi seguiva perfettamente.
Il problema � insorto nel momento in cui ho inserito il flash (SB900, ma succede anche con SB300), di rimbalzo (in slow, ma anche a piena potenza), per avere un po' di luce di riempimento.
A questo punto gli ISO scendono a 800 (e da li non si schiodano in nessuna modalit� P A S M, con tutte le varianti del caso... per es. se in S imposto 1/60 l'esposimetro mi dice che sono abbondantemente sottoesposto!) e il tempo di posa non rimane 1/60 ma si allunga notevolmente, per adeguarsi agli ISO pi� bassi.
Spegnendo il flash tutto torna a funzionare perfettamente.

Sinceramente non capisco il perch� di questo comportamento da parte della fotocamera.

N.B. Gli ISO cos� alti, per me, sono giustificati dal fatto di poter scattare, con un tempo minimo di sicurezza, anche in condizione di scarsissima luce. In questa situazione non mi preoccupo del rumore!

Un grande grazie a chi potr� condividere il proprio parere!
Adriano

Ciao Adriano, se non erro ci siamo sentiti ed abbiamo parlato del caso che ti lascia qualche dubbio sul comportamento di questa ML
devo fare due prove anch'io e penso di farle domenica mattina che tanto danno brutto tempo e sono in studio,
quello che ti ho detto a mio parere � sul filo del collega sopra, ma mi garba andarci infondo anche perch� rimanere con i dubbi non sta bene,

ti ricordo che trattandosi della nuova Mirrorless Nikon hai errato la sezione,
qui siamo in Digital Reflex,
ti sposto la discussione sulla sex. apposita
bikemw
Grazie Buzz e Maurizio!
Maurizio, se sposti la discussione, ti dispiace inviarmi un link? Sono nuovo e devo ancora prendere dimestichezza con il forum.
Maurizio Rossi
Tranquillo Adriano sei gi� nella sezione corretta, che poi � la prima del pannello principale dal titolo NIKON Z
la discussione rimane anche nella sezione in cui � stata pubblicata, viene solo cambiata la directory
comunque il link � questo
https://www.nikonclub.it/forum/Problema_Con...sh-t416401.html

ma quando visualizzi ci sei gi� smile.gif
bikemw
Buongiorno a tutti
Siccome ho un problema (gi� esposto in questa sede) a far funzionare gli ISO in automatico con il flash, sono andato a leggere il manuale alla voce specifica che potete leggere nello screenshot del manuale on-line.

Clicca per vedere gli allegati

Leggendo quello che � scritto, per�, non dice nulla di un eventuale limite sugli ISO automatici con flash.

Clicca per vedere gli allegati

In particolare, la voce specifica, lascia libera qualunque impostazione! Inoltre all'interno di questa voce esiste un'opzione che dice "come senza flash". In pratica dovrebbe far funzionare l'automatismo come se il flash fosse spento (e con il flash spento l'automatismo funziona perfettamente!).

Tutto molto bello, purtroppo non funziona...

La mia � una semplice analisi di come dovrebbe funzionare la fotocamera stando al proprio men�, indipendentemente dal fatto che possa essere compatibile con i vari pareri. Per esempio, mi � stato detto (dall'assistenza) che con ISO cos� alti si rischia la bruciatura del soggetto, senza tenere conto che potrebbero essere usati con flash in rear e di rimbalzo e per avere uno sfondo ben esposto e non nero dietro al soggetto.
Per� vi chiedo un favore, non ditemi di lavorare in manuale... quando faccio foto per me e ho tempo, scatto tranquillamente in manuale. Quando mi serve rapidit� di intervento esistono gli automatismi, controllati, che velocizzano il tempo di intervento. Del resto se le fotocamere moderne sono piene di automatismi ci sar� un motivo...?

Scusate se posso sembrare caustico ma sono un po' sconsolato ;-)

Adriano

buzz
Lavora pure in automatico, come tanti, ma perch� ISO automatico?
La fotocamera sa cosa vuoi fotografare e come?
non credo....
Intanto puoi impostare il massimo livello per gli ISO automatici, e lo hai visto, poi l'altra funzione, di cui il manuale non parla (almeno la pagina da te inserita) sei sicuro che faccia quello che sembra dire?
Io lavoro sempre in automatico, ma la sensibilit� la imposto io in base a quanto rumore mi sta bene avere nell'immagine.
poi se uso il flash, che senso ha aumentare la sensibilit�?
Forse per la tecnica dell'open flash? (o il flash come schiarita?) e allora imposto gli iso come se volessi fotografare senza flash, ma in base a quelli che sono i parametri di apertura e tempo che mi aggradano, e poi lo inserisco, badando che non posso andare pi� veloce di 1/125 come tempo, per cui devo impostare il resto di conseguenza.
Gli automatismi sono utilissimi, ma il fotografo DEVE sapere cosa sta facendo!
Maurizio Rossi
Ho unito le due discussioni praticamente identiche, scusami devo ancora provare sulla mia
ti faccio sapere il prima possibile, mi manca il tempo tecnico, la prossima settimana provo e ti dico
bikemw
QUOTE(buzz @ Oct 8 2021, 08:19 PM) *
Lavora pure in automatico, come tanti, ma perch� ISO automatico?
La fotocamera sa cosa vuoi fotografare e come?
non credo....
Intanto puoi impostare il massimo livello per gli ISO automatici, e lo hai visto, poi l'altra funzione, di cui il manuale non parla (almeno la pagina da te inserita) sei sicuro che faccia quello che sembra dire?
Io lavoro sempre in automatico, ma la sensibilit� la imposto io in base a quanto rumore mi sta bene avere nell'immagine.
poi se uso il flash, che senso ha aumentare la sensibilit�?
Forse per la tecnica dell'open flash? (o il flash come schiarita?) e allora imposto gli iso come se volessi fotografare senza flash, ma in base a quelli che sono i parametri di apertura e tempo che mi aggradano, e poi lo inserisco, badando che non posso andare pi� veloce di 1/125 come tempo, per cui devo impostare il resto di conseguenza.
Gli automatismi sono utilissimi, ma il fotografo DEVE sapere cosa sta facendo!


Ciao! grazie per la risposta.
Speravo di essere stato chiaro... ma sembra che non sia cos� rolleyes.gif
Allora, prima cosa: del rumore non me ne frega niente!
Il flash, come ho scritto, lo uso come riempimento (rear) e/o di rimbalzo (abbinato a ISO alti per avere lo sfondo esposto correttamente).
Un esempio banale perch� mi serve l'automatismo ISO? La sposa in abito bianco e lo sposo in nero! Se, da una certa distanza, con tempi relativamente rapidi (e con un'apertura per avere una corretta maf), devo cogliere l'attimo su una o sull'altro rapidamente, devo continuare a cambiare gli ISO (come faccio attualmente)!
Credimi, penso proprio di sapere quello che sto facendo! Ho iniziato a 14 anni a fare foto (con una zenit EM) e adesso ne ho 64 smile.gif
Ma il problema non � come lavoro io. E' una mia scelta ed � un mio problema gestire il mio modo di lavorare. Ma non vorrei che queste parole fossero raccolte in modo polemico! non � mia intenzione. wink.gif
Il mio problema ed il motivo per cui ho iniziato questa discussione �: perch� Nikon mi mette a disposizione degli strumenti che non funzionano?
Se posso impostare la voce ISO auto con flash, perch� non funziona? Perch�, usando il flash, gli ISO auto non possono andare oltre ad un valore che stabilisce la macchina (che ho scoperto essere 4 volte il valore di base ISO*)? In pi�, entrando nella voce ISO auto con flash, oltre ai valori da impostare, esiste un'altra voce che dice: come senza flash (dalla quale si evince che non tenga conto se il flash sia attivo!), ma anch'essa non funziona...
In alcuni casi, alcune voci del men�, non funzionano se altre impostazioni lo impediscono! Perch� qui non � cos�?

* Se di base imposto 200 ISO l'automatismo ISO con flash arriva al massimo ad 800
Se di base imposto 3200 ISO l'automatismo ISO con flash arriva al massimo ad 12800. Quindi, volendo, arriva a 12800, facendo cadere, ci� che dice l'assistenza, sulla bruciatura delle foto...
Perch� questa cosa?

Spero di essere stato chiaro biggrin.gif
rosariomanzo
Ciao.

Forse � un fraintendimento lessicale.

"Come senza flash" vuol dire che la macchina user� il valore massimo ISO della riga precedente (Sensibilit� massima), non "come se non ci fosse il flash".

Se hai impostato un valore iso max 12.800 in "sensibilit� massima" come nella tua foto, allora "come senza flash" vuol dire che *con il flash* utilizzer� 12.800 iso, cio� il valore degli auto iso della prima riga.

Prova a impostare valore pi� basso per iso max con flash (io ho impostato 400 e funziona).

Spero sia utile

Saluti
bikemw
QUOTE(rosariomanzo @ Oct 11 2021, 09:51 AM) *
Ciao.

Forse � un fraintendimento lessicale.

"Come senza flash" vuol dire che la macchina user� il valore massimo ISO della riga precedente (Sensibilit� massima), non "come se non ci fosse il flash".

Se hai impostato un valore iso max 12.800 in "sensibilit� massima" come nella tua foto, allora "come senza flash" vuol dire che *con il flash* utilizzer� 12.800 iso, cio� il valore degli auto iso della prima riga.

Prova a impostare valore pi� basso per iso max con flash (io ho impostato 400 e funziona).

Spero sia utile

Saluti


Ciao!
Ma hai provato a scattare una foto?
E, in ogni caso, hai provato con iso molto pi� alti? Perch� se hai impostato gli ISO di base a 100 a 400 funziona perch�, come scrivevo, quadruplica gli ISO di base!
Prova con base 100 e auto 6400 e vedi se funziona...
rosariomanzo
Ciao

S�, ricordo di aver provato qualche volta e scatta normalmente con flash a 400 ISO (autoISO).

Tuttavia, considera che quando uso il flash imposto generalmente iso fissi a 400.
Quello che noto � che, in fase di ripresa, il display mostra iso altissimi, ma allo scatto viene rispettato il limite.

Eventualmente provo a verificare in serata e ti faccio sapere.
t_raffaele
Un saluto a tutti, volevo se riesco aggiungere un punto (forse chiarificatore).
Quando si utilizza la macchina senza flash, il calcolo della luce presente sulla scena avviene in tempo reale.
Lavorando quindi sui tempi,diaframmi e iso, siamo noi a valutarne il risultato.
Quando lavoriamo in auto, e soprattutto con gli iso ed il flash, l'esposimetro ci informa nei limiti che, in base a quei tempi
e diaframma siamo in sottoesposizione, le indicazioni sul monitor riguardo agli iso auto lampeggiano, per indicarci appunto che
sono attivi. Dalle prove appena eseguite con Z6 e flash Sb800/5000 le indicazioni prima dello scatto effettivo, sono quelle di cui si � discusso.
800iso � un valore indicativo non attendibile prima dello scatto. (probabilmente una scelta tecnica non sono in grado di valutarlo).
Quello che invece tengo a precisare � che, il valore reale degli iso, lo si ha dopo lo scatto, giustamente in base alla luce del flash utilizzata
per far fronte alla illuminazione del soggetto. Perch� � solo in quell'istante che l'esposimetro, riesce a calcolare quanta luce necessita, e quindi
anche il valore iso necessario. Valore iso effettivo che possiamo verificare contraddistinto in rosso, sulle indicazioni a monitor della foto appena scattata.
Nulla di nuovo direi, per quel che mi riguarda � sempre stato cosi. wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele
rosariomanzo
Ho fatto una prova e funziona come previsto (su Z50).

Ho provato con ISO 1600 max con flash ed ISO 12800 max senza flash ed ha esposto a ISO 1400, quindi nel range impostato.

Forse, dico forse, se usi 12800 iso con il flash, la macchina ritiene la scena gi� sufficientemente illuminata e correttamente esposta e quindi non rilascia il lampo.

Saluti
t_raffaele
Non ho capito cosa funziona e a chi ti riferisci Rosario. Per quel che mi riguarda credo spero di avere chiarito nel mio precedente intervento. wink.gif
rosariomanzo
QUOTE(t_raffaele @ Oct 11 2021, 07:57 PM) *
Non ho capito cosa funziona e a chi ti riferisci Rosario. Per quel che mi riguarda credo spero di avere chiarito nel mio precedente intervento. wink.gif


Ciao Raffaele, mi riferivo al messaggio dell'utente bikemw, al quale ho suggerito pi� o meno quello che hai detto anche tu. In pi�, nel dubbio, ho fatto una prova pratica.

Saluti!
t_raffaele
QUOTE(rosariomanzo @ Oct 11 2021, 08:12 PM) *
Ciao Raffaele, mi riferivo al messaggio dell'utente bikemw, al quale ho suggerito pi� o meno quello che hai detto anche tu. In pi�, nel dubbio, ho fatto una prova pratica.

Saluti!

Pollice.gif Ciao!!
Maurizio Rossi
Ciao, anch'io volevo rispondere all'utente, ho fatto la prova e anche la mia funziona regolarmente,
cambiando le modalit� di luce cambiano le impostazioni e anche la sensibilit� iso..
per cui se c'� qualcosa di diverso consiglionun reset impostazioni Pollice.gif
bikemw
QUOTE(rosariomanzo @ Oct 11 2021, 05:00 PM) *
Ho fatto una prova e funziona come previsto (su Z50).

Ho provato con ISO 1600 max con flash ed ISO 12800 max senza flash ed ha esposto a ISO 1400, quindi nel range impostato.

Forse, dico forse, se usi 12800 iso con il flash, la macchina ritiene la scena gi� sufficientemente illuminata e correttamente esposta e quindi non rilascia il lampo.

Saluti


Ciao e grazie per la prova!
Purtroppo mi sembra di aver capito che non hai provato con i dati che intendevo io...
Gli ISO di base (prima voce in alto del men�: Sensibilit� ISO dovrebbero essere bassi, (100/200).
A questo punto bisognerebbe impostare ISO auto a 6400 e ISO auto con flash: come senza flash
Se si prova a fare una foto in una stanza buia (con flash acceso) gli ISO non andranno oltre i 400/800. Perch� la sensibilit� con flash (acceso) non andr� oltre 4 volte la sensibilit� di base (impostata precedentemente a 100/200)...
Senza considerare la voce Tempo di posa minimo (1/60") che se lavori in A non viene mantenuto. Anche se, provando in tutte le altre modalit�, ci sono comunque problemi...

Con ISO auto senza flash funziona tutto perfettamente!

Adriano


QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 11 2021, 11:59 PM) *
Ciao, anch'io volevo rispondere all'utente, ho fatto la prova e anche la mia funziona regolarmente,
cambiando le modalit� di luce cambiano le impostazioni e anche la sensibilit� iso..
per cui se c'� qualcosa di diverso consiglionun reset impostazioni Pollice.gif


Ho eseguito il reset come mi hai consigliato, ma non � cambiato niente... mad.gif
bikemw
QUOTE(t_raffaele @ Oct 11 2021, 11:50 AM) *
Un saluto a tutti, volevo se riesco aggiungere un punto (forse chiarificatore).
Quando si utilizza la macchina senza flash, il calcolo della luce presente sulla scena avviene in tempo reale.
Lavorando quindi sui tempi,diaframmi e iso, siamo noi a valutarne il risultato.
Quando lavoriamo in auto, e soprattutto con gli iso ed il flash, l'esposimetro ci informa nei limiti che, in base a quei tempi
e diaframma siamo in sottoesposizione, le indicazioni sul monitor riguardo agli iso auto lampeggiano, per indicarci appunto che
sono attivi. Dalle prove appena eseguite con Z6 e flash Sb800/5000 le indicazioni prima dello scatto effettivo, sono quelle di cui si � discusso.
800iso � un valore indicativo non attendibile prima dello scatto. (probabilmente una scelta tecnica non sono in grado di valutarlo).
Quello che invece tengo a precisare � che, il valore reale degli iso, lo si ha dopo lo scatto, giustamente in base alla luce del flash utilizzata
per far fronte alla illuminazione del soggetto. Perch� � solo in quell'istante che l'esposimetro, riesce a calcolare quanta luce necessita, e quindi
anche il valore iso necessario. Valore iso effettivo che possiamo verificare contraddistinto in rosso, sulle indicazioni a monitor della foto appena scattata.
Nulla di nuovo direi, per quel che mi riguarda � sempre stato cosi. wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele


Grazie del tuo contributo!
Purtroppo, con Bridge, ho verificato i dati di scatto (con flash inserito e acceso) e la sensibilit� ISO non � mai andata sopra gli 800!!! allungando il tempo di scatto che, come impostato in foto sopra, era 1/60"
Ribadisco il concetto: con ISO di base a 200, il valore massimo con flash non va oltre 800! E non sar� rispettato il valore superiore impostato che, con flash spento, funziona!

Adriano
t_raffaele
QUOTE(bikemw @ Oct 13 2021, 08:53 AM) *
Grazie del tuo contributo!
Purtroppo, con Bridge, ho verificato i dati di scatto (con flash inserito e acceso) e la sensibilit� ISO non � mai andata sopra gli 800!!! allungando il tempo di scatto che, come impostato in foto sopra, era 1/60"
Ribadisco il concetto: con ISO di base a 200, il valore massimo con flash non va oltre 800! E non sar� rispettato il valore superiore impostato che, con flash spento, funziona!

Adriano

Di nulla carissimo Adriano, siamo qui x cercare di dare una mano x quanto possibile e sicuramente passare qualche minuto in cordialit� ed amicizia.
Ti ho fatto delle prove al volo come potrai notare, per cercare di dimostrare... che almeno la mia macchina funziona benissimo.

Foto 1 (impostazione menu iso auto come da tue indicazioni, con flash montato acceso).


Clicca per vedere gli allegati


Foto 2 (macchina puntata sul soggetto, dove si possono leggere le impostazioni, siamo in modalit� "S" e come si diceva si ha un valore di 800iso prima dello scatto).

Clicca per vedere gli allegati


Foto 3 ( come si pu� notare dopo lo scatto, i valori inziali inerenti tempi e diaframma non sono cambiati, mentre gli iso sono passati da 800 a 1400 ).

Clicca per vedere gli allegati


Foto 4 ( Aprendo la foto con il sw nikon NX Studio, � possibile notare come le indicazioni isoAuto, sono riportate correttamente).
Molto probabilmente Bridge, non legge correttamente tutti i parametri della macchina.

Clicca per vedere gli allegati


Tutto qua, anche perch� non saprei cosa altro aggiungere wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele
Maurizio Rossi
QUOTE(bikemw @ Oct 13 2021, 08:32 AM) *
Ho eseguito il reset come mi hai consigliato, ma non � cambiato niente... mad.gif

Ciao Adriano, stasera se riesco provo nuovamente tutta la procedura, leggendo bene sia questi tuoi post sia l'email che ci siamo scambiati,
poi ti faccio sapere se anche la mia fa lo stesso passaggio come la tua,
diciamo che la prova l'ho fatta ma velocemente, voglio cercare di fare tutti i passaggi alla lettera.
bikemw
QUOTE(t_raffaele @ Oct 13 2021, 10:16 AM) *
Di nulla carissimo Adriano, siamo qui x cercare di dare una mano x quanto possibile e sicuramente passare qualche minuto in cordialit� ed amicizia.
Ti ho fatto delle prove al volo come potrai notare, per cercare di dimostrare... che almeno la mia macchina funziona benissimo.

Foto 1 (impostazione menu iso auto come da tue indicazioni, con flash montato acceso).

Foto 2 (macchina puntata sul soggetto, dove si possono leggere le impostazioni, siamo in modalit� "S" e come si diceva si ha un valore di 800iso prima dello scatto).

Foto 3 ( come si pu� notare dopo lo scatto, i valori inziali inerenti tempi e diaframma non sono cambiati, mentre gli iso sono passati da 800 a 1400 ).

Foto 4 ( Aprendo la foto con il sw nikon NX Studio, � possibile notare come le indicazioni isoAuto, sono riportate correttamente).
Molto probabilmente Bridge, non legge correttamente tutti i parametri della macchina.

Tutto qua, anche perch� non saprei cosa altro aggiungere wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele


Sei stato gentilissimo!!!
Prover� anch'io NX Studio per verificare i dati post-scatto!
Per�, gi� che ci siamo, vista la disponibilit�, ti chiederei un ulteriore prova wink.gif
Potresti usare la modalit� A e chiudere a 5,6? Inoltre, potresti creare pi� buio nella stanza? o provare a scattare in un angolo buio o sotto una scrivania... smile.gif
Cos� facendo, nonostante il tempo minimo impostato di 1/60", dovrebbero allungarsi i tempi!

E' giusto per ricreare esattamente la mia situazione. wink.gif

Ribadisco i ringraziamenti per la tua disponibilit�!!
Adriano
t_raffaele
QUOTE(bikemw @ Oct 13 2021, 11:14 AM) *
Sei stato gentilissimo!!!
Prover� anch'io NX Studio per verificare i dati post-scatto!
Per�, gi� che ci siamo, vista la disponibilit�, ti chiederei un ulteriore prova wink.gif
Potresti usare la modalit� A e chiudere a 5,6? Inoltre, potresti creare pi� buio nella stanza? o provare a scattare in un angolo buio o sotto una scrivania... smile.gif
Cos� facendo, nonostante il tempo minimo impostato di 1/60", dovrebbero allungarsi i tempi!

E' giusto per ricreare esattamente la mia situazione. wink.gif

Ribadisco i ringraziamenti per la tua disponibilit�!!
Adriano

Vado... Pollice.gif il tempo rimane 1/60 mentre gli isoAuto, salgono a 12800 come prevedevo... (camera da letto di nascosto dalla moglie, buio direi totale massima sottoesposizione).

Clicca per vedere gli allegati
t_raffaele
Per farla fino in fondo... Provato anche con un Sb800

Clicca per vedere gli allegati

Se ti necessitano altre eventuali prove sono qui fino alle 14.00 ca
Maurizio Rossi
Ho riprovato anch'io, diciamo come il collega Raffaele,
la ML si comporta come ha descritto lui anche la mia, gli iso variano al variare della luce,
ma non sempre a volte se la luce varia di poco rimangono stabili,
anch'io sono qua o via email se hai bisogno di altre prove wink.gif Pollice.gif
bikemw
QUOTE(t_raffaele @ Oct 13 2021, 11:54 AM) *
Per farla fino in fondo... Provato anche con un Sb800

Se ti necessitano altre eventuali prove sono qui fino alle 14.00 ca


Raffaele! GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE!!!
Anche se, a questo punto, significa che ho un problema con la mia Z6 II...
Ed il problema pi� grosso sar� far capire all'assistenza Nikon cosa non funziona. Avevo gi� spiegato il problema e mi avevano liquidato con:

con la presente La informiamo che abbiamo provveduto a visionare i Suoi file e a testare la nostra attrezzatura per poter verificare il corretto funzionamento.

Da quanto abbiamo riscontrato Le possiamo confermare che:

- Per poter tenere 12800 iso � necessario impostare iso auto OFF
- Per tenere tempi di 1/60 ed avere iso 12800 � necessario impostare �M� o �S�. Questo perch� la fotocamera non arriver� mai a iso cos� elevati se utilizza il flash. Inoltre, usando la fotocamera in automatico la stessa cercher� di fornire sempre un�esposizione corretta e bilanciata; pertanto, non giunger� mai iso cos� elevati soprattutto con flash montato
- Iso cos� elevati, tempi lunghi e flash, con fotocamera impostata in manuale, possono portare a bruciature nelle foto
- teniamo a sconsigliare l�utilizzo di iso cos� elevati quando si utilizza la fotocamera con flash in quanto, come detto, risultano superflui avendo il flash che illumina l�area da fotografare e/o il soggetto

Riteniamo quindi che la fotocamera rientri nello standard.
blink.gif

Prover� a replicare la richiesta di assistenza
Grazie ancora!
Adriano

bikemw
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 13 2021, 11:06 PM) *
Ho riprovato anch'io, diciamo come il collega Raffaele,
la ML si comporta come ha descritto lui anche la mia, gli iso variano al variare della luce,
ma non sempre a volte se la luce varia di poco rimangono stabili,
anch'io sono qua o via email se hai bisogno di altre prove wink.gif Pollice.gif


Grazie Maurizio!
Grazie anche per avermi aiutato a scaricare ed istallare il nuovo firmware! (1.21)
Purtroppo come ci siamo detti al telefono, l'aggiornamento non � servito...
Mantenendo le impostazioni, come ci siamo detti e come ho spiegato anche a Raffaele, la macchina continua ad avere lo stesso problema.
Qui di seguito, per chi volesse aggiungersi alla prova, descrivo nuovamente le mie impostazioni:

Modo A,
f6,3

Sensibilit� ISO: 200
Controllo automatico ISO: ON
Sensibilit� massima: 12800
Sensibilit� massima con flash: Come senza flash (dopo aver dato OK, quando ritorno, il men� mostra 12800)
Tempo di posa minimo: 1/60

A questo punto, accendo il flash e inquadro sotto la scrivania, in una stanza non illuminata.
Mi ritrovo con l'indicazione ISO auto ad 800 e il tempo ad 1/4"
Se spengo il flash gli ISO vanno a 9000 e il tempo ritorna ad 1/60"!

Se servisse qualche altra informazione chiedetemi pure.
Grazie a tutti per il tempo che avete dedicato a questa discussione e a chi mi aiuter� a risolvere questo problema.

Adriano
t_raffaele
QUOTE(bikemw @ Oct 14 2021, 04:18 PM) *
Grazie Maurizio!
Grazie anche per avermi aiutato a scaricare ed istallare il nuovo firmware! (1.21)
Purtroppo come ci siamo detti al telefono, l'aggiornamento non � servito...
Mantenendo le impostazioni, come ci siamo detti e come ho spiegato anche a Raffaele, la macchina continua ad avere lo stesso problema.
Qui di seguito, per chi volesse aggiungersi alla prova, descrivo nuovamente le mie impostazioni:

Modo A,
f6,3

Sensibilit� ISO: 200
Controllo automatico ISO: ON
Sensibilit� massima: 12800
Sensibilit� massima con flash: Come senza flash (dopo aver dato OK, quando ritorno, il men� mostra 12800)
Tempo di posa minimo: 1/60

A questo punto, accendo il flash e inquadro sotto la scrivania, in una stanza non illuminata.
Mi ritrovo con l'indicazione ISO auto ad 800 e il tempo ad 1/4"
Se spengo il flash gli ISO vanno a 9000 e il tempo ritorna ad 1/60"!
Vedi anche quando spegni il flash c'� qualcosa che non va. Nel senso che gli iso dovrebbero impostarsi su 12800
che sono quelli impostati manualmente come iso massimi da menu. Mentre i tempi devono allungarsi molto sotto 1/60
Io rispettando le tue indicazioni, ma senza infilarmi sotto il tavolo ma semplicemente mettendo il tappo davanti all'ottica
riscontro come dicevo il valore iso appena indicato sopra e un tempo di almeno 1/2sec.


Se servisse qualche altra informazione chiedetemi pure.
Grazie a tutti per il tempo che avete dedicato a questa discussione e a chi mi aiuter� a risolvere questo problema.

Adriano

Senti Adriano, in base agli esempi che ti ho postato, e ai risultati nella norma da me, ma anche da Maurizio riscontrati/confermati...
Non so cosa pensare. Potresti fare una prova con un altro flash non vorrei fosse lui il problema. Non sarebbe male se ne hai la possibilit� tramite qualche conoscente
o negozio, poter replicare il tutto con un altro corpo macchina. Sinceramente, a meno che non ci sfugga qualcosa... quanto ci descrivi non � un normale funzionamento.
Prova a staccare il flash dalla macchina, e vedi se il comportamento risulta essere identico a quando lo spegni semplicemente. Quello dei tempi che rimangono a 1/60 con flash spento al buio con lo steso diaframma, come gi� detto... non mi torna..
Siamo qui wink.gif
togusa
Trovo interessante la discussione, ma credo che giri intorno ad un assunto sbagliato e cio� che ci sia qualcosa che non va nel corpo macchina.
Ho infatti provato le stesse impostazioni sulla mia (D4s + SB910) e si comporta esattamente allo stesso modo, quindi se c'� qualcosa che non va... non va in entrambe. Il ch� penso sia improbabile.

Modo A, ISO AUTO, ISO base 200, ISO massimi 12800, tempo minimo 1/60s, flash attivo in TTL, stanza buia: in fase di ripresa gli ISO rimangono a 800 e il flash scatta.
Gli ISO risultano essere effettivamente a 800 anche dopo lo scatto.

Fa la stessa identica cosa in S.

Per� ho capito perch� fa cos�... perch� fino a l� il flash era sufficiente.
Se infatti in S si iniziano ad abbassare drasticamente i tempi richiesti, ad esempio 1/6400s, a quel punto anche il flash alla massima potenza non � pi� sufficiente alla corretta esposizione... e a quel punto anche gli ISO iniziano a salire. Da 800 sono arrivato a 1400 e oltre.
Ovviamente il flash ha scattato sempre alla massima potenza da l� in poi.
La cosa non � immediatamente evidente in A, perch� nessuno si sognerebbe di fotografare a f/32, a mano libera al buio o quasi... ma sono sicuro che avrebbe funzionato (nel far alzare gli ISO, intendo).

A questo punto ero curioso di capire se avrebbe funzionato anche all'inverso, ovvero situazione identica a prima ma:
Modo A, ISO AUTO, ISO base 200, ISO massimi 12800, tempo minimi 1/60s, flash attivo in TTL, all'aperto con giornata di sole: con diaframma tutto aperto ovvero f/2.8, il tempo � schizzzato fino a 1/8000s che � il massimo della macchina e a quel punto gli ISO sono scesi da 800 a 240.

La cosa buffa in questo caso � che nonostante la scena illuminatissima il flash ha scattato ugualmente, ma � difficile dire se fossero solo i lampi pilota e poi non abbia effettivamente illuminato nulla, perch� non c'era nessun soggetto a breve distanza su cui verificarlo.

Per cui, � solo un modo diverso di interpretare tutte queste impostazioni insieme, come scelto dagli ingegneri Nikon... opinabile, certo, ma almeno � una scelta esplicita non un'anomalia.
L'unica forzatura che trovo � la scelta un po' empirica di fissare gli ISO di base, con il flash attivo, a 4 volte gli ISO base. Ma anche quella � una scelta tecnica.
Sarebbe curioso vedere come si comportano macchine di altre marche (senza fare nomi) con le stesse impostazioni.


Forse aiuterebbe di pi� se spiegassi meglio come vorresti che la macchina si comportasse, Adriano, e magari possiamo cercare di capire come andrebbe impostata per fare in modo che questo avvenga.
togusa
Altra cosa, leggendo i tuoi post Adriano, vedo che quello che cerchi di fare � usare il flash come "filler" per lo sfondo, pi� che per illuminare il soggetto principale, mentre vorresti che il soggetto principale fosse correttamente esposto principalmente grazie agli ISO AUTO.
Se � cos�, in questo caso l'SB910 (e credo anche l'SB900), ha la modalit� TTL BL che, stando al manuale, dovrebbe bilanciare l'illuminazione tra soggetto e sfondo... ma non ho proprio la minima idea di come povrebbe fare a farlo.
E non ho neanche mai provato.
Probabilmente varrebbe la pena di investigare.
t_raffaele
QUOTE(togusa @ Oct 14 2021, 06:04 PM) *
Trovo interessante la discussione, ma credo che giri intorno ad un assunto sbagliato e cio� che ci sia qualcosa che non va nel corpo macchina.
Ho infatti provato le stesse impostazioni sulla mia (D4s + SB910) e si comporta esattamente allo stesso modo, quindi se c'� qualcosa che non va... non va in entrambe. Il ch� penso sia improbabile.

Modo A, ISO AUTO, ISO base 200, ISO massimi 12800, tempo minimo 1/60s, flash attivo in TTL, stanza buia: in fase di ripresa gli ISO rimangono a 800 e il flash scatta.
Gli ISO risultano essere effettivamente a 800 anche dopo lo scatto.
Non hai specificato il diaframma impstato, se sei a f2.8 � probabile che sia come dici altrimenti se imposti f 5.6 o gi� di la... a meno che la stanza non sia poi cosi buia
temo che gli isoAuto compensino con valori pi� alti. Se non fosse cosi... potrei pensare che anche la tua D4 abbia qualche problema.
tongue.gif

Fa la stessa identica cosa in S.

Per� ho capito perch� fa cos�... perch� fino a l� il flash era sufficiente.
Se infatti in S si iniziano ad abbassare drasticamente i tempi richiesti, ad esempio 1/6400s, a quel punto anche il flash alla massima potenza non � pi� sufficiente alla corretta esposizione... e a quel punto anche gli ISO iniziano a salire. Da 800 sono arrivato a 1400 e oltre.
Ovviamente il flash ha scattato sempre alla massima potenza da l� in poi.
La cosa non � immediatamente evidente in A, perch� nessuno si sognerebbe di fotografare a f/32, a mano libera al buio o quasi... ma sono sicuro che avrebbe funzionato (nel far alzare gli ISO, intendo).

A questo punto ero curioso di capire se avrebbe funzionato anche all'inverso, ovvero situazione identica a prima ma:
Modo A, ISO AUTO, ISO base 200, ISO massimi 12800, tempo minimi 1/60s, flash attivo in TTL, all'aperto con giornata di sole: con diaframma tutto aperto ovvero f/2.8, il tempo � schizzzato fino a 1/8000s che � il massimo della macchina e a quel punto gli ISO sono scesi da 800 a 240.

La cosa buffa in questo caso � che nonostante la scena illuminatissima il flash ha scattato ugualmente, ma � difficile dire se fossero solo i lampi pilota e poi non abbia effettivamente illuminato nulla, perch� non c'era nessun soggetto a breve distanza su cui verificarlo.

Per cui, � solo un modo diverso di interpretare tutte queste impostazioni insieme, come scelto dagli ingegneri Nikon... opinabile, certo, ma almeno � una scelta esplicita non un'anomalia.
L'unica forzatura che trovo � la scelta un po' empirica di fissare gli ISO di base, con il flash attivo, a 4 volte gli ISO base. Ma anche quella � una scelta tecnica.
Sarebbe curioso vedere come si comportano macchine di altre marche (senza fare nomi) con le stesse impostazioni.
Forse aiuterebbe di pi� se spiegassi meglio come vorresti che la macchina si comportasse, Adriano, e magari possiamo cercare di capire come andrebbe impostata per fare in modo che questo avvenga.


Come ho detto ad Adriano, il valore iso effettivo in certe condizioni quando si lavora con il flash a isoAuto, � indicato in rosso sulle info della foto in macchina.
Attenzione che, alcuni sw come � successo anche ad lui, non leggono/tengono conto del parametro effettivo, e riportano il valore iniziale non attendibile.
Se necessario avere un riscontro effettivo sicuro sul pc, usare un software nikon come NX studio o CaptureNX_D
Bay wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(bikemw @ Oct 14 2021, 04:18 PM) *
Grazie Maurizio!
Grazie anche per avermi aiutato a scaricare ed istallare il nuovo firmware! (1.21)
Purtroppo come ci siamo detti al telefono, l'aggiornamento non � servito...
Mantenendo le impostazioni, come ci siamo detti e come ho spiegato anche a Raffaele, la macchina continua ad avere lo stesso problema.
Qui di seguito, per chi volesse aggiungersi alla prova, descrivo nuovamente le mie impostazioni:

Modo A,
f6,3

Sensibilit� ISO: 200
Controllo automatico ISO: ON
Sensibilit� massima: 12800
Sensibilit� massima con flash: Come senza flash (dopo aver dato OK, quando ritorno, il men� mostra 12800)
Tempo di posa minimo: 1/60

A questo punto, accendo il flash e inquadro sotto la scrivania, in una stanza non illuminata.
Mi ritrovo con l'indicazione ISO auto ad 800 e il tempo ad 1/4"
Se spengo il flash gli ISO vanno a 9000 e il tempo ritorna ad 1/60"!

Se servisse qualche altra informazione chiedetemi pure.
Grazie a tutti per il tempo che avete dedicato a questa discussione e a chi mi aiuter� a risolvere questo problema.

Adriano

Ciao Adriano, come ti ho detto oggi ho appena fatto la prova e devo rettificare quello che ho detto sopra( perch� avevo un parametro non corretto alla prima prova)
a prova fatta si comporta identica alla tua...ho impostato come mi hai detto,
Modo di scatto A
diaframma 6,3
all'interno del men� sotto la voce
impostazione sensibilit� Iso

Clicca per vedere gli allegati

risultato il tempo anche al buio non va pi� basso del valore impostato...
se leggo un punto di luce gli iso si abbassano a 200 e il tempo si alza,
vaso al buio il tempo rimane 1/60sec e la sensibilit� iso va a 800 e non sale di pi�,
questo con il flash in TTL/BL
se imposto TTL solo cambia tutto, e se lo tolgo cambia ancora,
poi ho notato che se il tempo lo imposto a 1/200sec rimane a 60...
penso sia un problema di impostazioni Flash e di modello,
parlo con Raffaele e vediamo di fare altre prove...
naturalmente se da men� stacco il flash tutto funziona regolarmente...

bikemw
Buongiorno a tutti!
Allora, sembra che siamo arrivati alla quadratura del cerchio.
In pratica � stato un misto di informazioni male interpretate e di incomprensioni smile.gif
Il mio problema nasce dall'esigenza di fotografare un soggetto in un ambiente ampio (30x40 metri) all'aperto di notte, con un telo bianco di copertura.
Normalmente (con D700) in quella situazione avrei lavorato con ISO alti per schiarire lo sfondo e flash sulla seconda tendina per illuminare i soggetti che si muovono in questo spazio (e qui ho risposto a Togusa...).
Con la Z6 II ho voluto provare gli ISO automatici per provare a modulare anche questi senza doverli cambiare continuamente. Ora dopo varie mail, post sulla chat, mail e telefonate ho capito dove sbagliavo.
Punto primo, non devo usare il flash su rear o slow, perch� con queste modalit� il tempo di 1/60", impostato, non viene mantenuto (perch� la macchina ragiona cos� e io non lo sapevo). Bisogna usare il flash a piena potenza (TTL/BL)! Il problema � che puntandolo direttamente sul soggetto, che magari era a 3/4 metri, lui rimaneva bene illuminato, lo sfondo rimaneva buio e gli ISO non andavano sopra gli 800!
Ora facendo un po' di prove ho capito che, se il flash viene usato di rimbalzo, gli ISO si alzano! E qui � sorta la prima incomprensione: perch� se inquadro la scena scura gli ISO non salgono in visualizzazione (anzi esce l'indicatore esposimetrico a dirmi che sono sottoesposto!) ma salgono nel momento dello scatto senza che io veda il valore. L'importante � comunque saperlo! Ora lo so laugh.gif
Altra incomprensione era nata nell'impostazione di Sensibilit� massima con flash: Come senza flash in realt� questa voce non significa che questa impostazione non tiene conto del flash, ma � una semplificazione per impostare lo stesso valore di ISO auto anche col Flash!

Sono andato in confusione perch� effettivamente non capivo come la macchina interpretasse le impostazioni.
Per esempio, tornando sul flash, l'impostazione su rear o slow viene interpretato, dalla macchina, come se volessi fare le scie luminose delle auto di notte. Quindi, la macchina, immagina che sia sul treppiedi, di conseguenza allunga i tempi!

In conclusione ringrazio davvero tutti per l'interessamento, in particolare Maurizio e Raffaele che hanno davvero preso a cuore il problema e mi hanno aiutato a risolvere il problema.

Spero che comunque questa discussione possa essere stata d'aiuto per capire questo tipo di impostazioni.

Grazie ancora e buona giornata!
adriano
rosariomanzo
QUOTE(bikemw @ Oct 15 2021, 04:05 PM) *
Altra incomprensione era nata nell'impostazione di Sensibilit� massima con flash: Come senza flash in realt� questa voce non significa che questa impostazione non tiene conto del flash, ma � una semplificazione per impostare lo stesso valore di ISO auto anche col Flash!


Te lo avevo fatto notare nella mia risposta pi� su.
Sono contento che tutto sia risolto.

Saluti
t_raffaele
QUOTE(bikemw @ Oct 15 2021, 04:05 PM) *
Buongiorno a tutti!
Allora, sembra che siamo arrivati alla quadratura del cerchio.
In pratica � stato un misto di informazioni male interpretate e di incomprensioni smile.gif
Il mio problema nasce dall'esigenza di fotografare un soggetto in un ambiente ampio (30x40 metri) all'aperto di notte, con un telo bianco di copertura.
Normalmente (con D700) in quella situazione avrei lavorato con ISO alti per schiarire lo sfondo e flash sulla seconda tendina per illuminare i soggetti che si muovono in questo spazio (e qui ho risposto a Togusa...).
Con la Z6 II ho voluto provare gli ISO automatici per provare a modulare anche questi senza doverli cambiare continuamente. Ora dopo varie mail, post sulla chat, mail e telefonate ho capito dove sbagliavo.
Punto primo, non devo usare il flash su rear o slow, perch� con queste modalit� il tempo di 1/60", impostato, non viene mantenuto (perch� la macchina ragiona cos� e io non lo sapevo). Bisogna usare il flash a piena potenza (TTL/BL)! Il problema � che puntandolo direttamente sul soggetto, che magari era a 3/4 metri, lui rimaneva bene illuminato, lo sfondo rimaneva buio e gli ISO non andavano sopra gli 800!
Ora facendo un po' di prove ho capito che, se il flash viene usato di rimbalzo, gli ISO si alzano! E qui � sorta la prima incomprensione: perch� se inquadro la scena scura gli ISO non salgono in visualizzazione (anzi esce l'indicatore esposimetrico a dirmi che sono sottoesposto!) ma salgono nel momento dello scatto senza che io veda il valore. L'importante � comunque saperlo! Ora lo so laugh.gif
Altra incomprensione era nata nell'impostazione di Sensibilit� massima con flash: Come senza flash in realt� questa voce non significa che questa impostazione non tiene conto del flash, ma � una semplificazione per impostare lo stesso valore di ISO auto anche col Flash!

Sono andato in confusione perch� effettivamente non capivo come la macchina interpretasse le impostazioni.
Per esempio, tornando sul flash, l'impostazione su rear o slow viene interpretato, dalla macchina, come se volessi fare le scie luminose delle auto di notte. Quindi, la macchina, immagina che sia sul treppiedi, di conseguenza allunga i tempi!

In conclusione ringrazio davvero tutti per l'interessamento, in particolare Maurizio e Raffaele che hanno davvero preso a cuore il problema e mi hanno aiutato a risolvere il problema.

Spero che comunque questa discussione possa essere stata d'aiuto per capire questo tipo di impostazioni.

Grazie ancora e buona giornata!
adriano

Sono contento che alla fine si � giunti al traguardo.... pochino sudati ma soddisfatti Pollice.gif E' stato solo un piacere Adriano wink.gif
Un caro saluto

raffaele
Maurizio Rossi
Bele � sempre un piacere spiegare bene e chiarire ogni punto e funzionamento di ML e Reflex
parlare un po a voce risolve tutto... Pollice.gif
buone foto Adriano e naturalmente le aspettiamo sui club Pollice.gif
bikemw
QUOTE(rosariomanzo @ Oct 15 2021, 04:44 PM) *
Te lo avevo fatto notare nella mia risposta pi� su.
Sono contento che tutto sia risolto.

Saluti


E' vero! Grazie! guru.gif

Ciao
adriano


QUOTE(t_raffaele @ Oct 15 2021, 05:41 PM) *
Sono contento che alla fine si � giunti al traguardo.... pochino sudati ma soddisfatti Pollice.gif E' stato solo un piacere Adriano wink.gif
Un caro saluto

raffaele


Molto sudati...

Ciao!
adriano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.