Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
moscomicc
Possiedo una D300 (che sta usando pi� mia figlia per il vero) e una D700 che per� da oltre un mese le � deceduto l'otturatore (poco pi� di 130.000 scatti sul groppone); un amico fotografo che lavora in studio mi ha prestato la sua D810 perch� oramai scatta solo con la 850 ma devo e voglio restituirla quanto prima (mai dire mai che si dovesse rompere).
Devo valutare quindi una sostituta alla D700 e va considerato che io non ci lavoro con le reflex; prevalentemente faccio paesaggistica (mi capita qualche ritratto ma raramente) ma ho come progetto nel cassetto quello di fotografare degli ambienti interni arredati per poi realizzare delle brochures il cui formato massimo di stampa a cui posso arrivare � il SRA3 (ovvero 32 x 45 cm). Scatto molto su stativo, spesso in Bracketing o comunque doppia esposizione (cielo/resto immagine); ho anche il MD10 che � interscambiabile tra D300 e D700 ma onestamente l'ho sempre usato poco (invece la slitta a "L" � sempre montata).

Stavo valutando (usate perch� il budget � limitato in questo periodo) una D810 oppure una D4 (ma non la D4s perch� costa troppo e si trova con non meno di 200.000 scatti) oppure una Df che mi ricorda tanto le vecchie analogiche. Io iniziai a fotografare (al tempo con partita IVA e per lavoro) con medio formato e banco ottico; ebbi solo una FM2 poi sostituita prima con una Bronica SQa e poi con l'immancabile Hasselblad (ci facevo per lo pi� matrimoni).
Come corredo ho qualche fisso della serie AF-D, 3 zoom tutti FF serie AF-S e un grandangolare DX il 12-24 �4.0 che a me piace molto (in FF dovrei avere un 18-36 considerando il fattore di moltiplicazione ma che se acquisto la reflex poi non potrei subito investire anche per lo zoom).
La D810 l'ho valutata principalmente per il fatto che mettendo l'ottica DX mi restituisce un 4800x3200px che all'incirca � il formato delle D4 e Df (4928 � 3280px) quindi una 15Mp sicuramente superiore ai 12 della D300.
Come dicevo quell'ottica diventerebbe inusabile e da sostituire se prendessi la D4 o Df in quanto avrei un file da 3200 � 2128 ovvero circa 6Mp. Ma delle 3 reflex sull'usato la D810 risulta la pi� economica (pur se sulla carta ha caratteristiche superiori) e mi chiedo come mai. Addirittura trovo la Df a prezzi superiori alla D4 anche se di 200-300 euro per� la D4 ha l'otturatore garantito il triplo degli scatti rispetto le altre 2 che se non erro si dovrebbero attestare sui 150.000 scatti (il mio � morto prima).

Lo so che sono stato prolisso se non logorroico, ma se non spiegavo in dettaglio l'uso che dovrei farne e i ragionamenti fatti sulle 3 reflex, come potreste darmi un parere sensato e preciso? Grazie in anticipo a chi vorr� darmi dei suggerimenti su cui riflettere.

PS: La Df � l'unica che non sono riuscito a provare n� a tenerla in mano e in internet si leggono pareri altamente discordanti soprattutto per il modulo AF (che � a 39 punti anzich� 51 (che ha anche la vecchia D300) ma devo dire che di solito espongo in SPOT se non con il minolta digitale e uso il punto singolo; certo avere pi� punti per spostarsi con il joistick per fare l'exposition fusion al posto dell'iperfocale, sarebbero pi� comodi ma comunque purtroppo tutte le nikon hanno la zona AF troppo compressa e centrata senza poter arrivare ai bordi per cui, per il mio uso non so quanta differenza possa fare 39 contro 51). Altra cosa importante... il peso: andando per paesaggi il mio zainotto pesa e quando rientro il dolore alla schiena (lombare) da povero anzianotto si fa sentire per cui questo � un altro motivo per ponderare la scelta (e magari scartare la D4).
davidebaroni
QUOTE(moscomicc @ Nov 18 2021, 12:02 PM) *
(...)
Come corredo ho qualche fisso della serie AF-D, 3 zoom tutti FF serie AF-S e un grandangolare DX il 12-24 �4.0 che a me piace molto (in FF dovrei avere un 18-36 considerando il fattore di moltiplicazione ma che se acquisto la reflex poi non potrei subito investire anche per lo zoom).
La D810 l'ho valutata principalmente per il fatto che mettendo l'ottica DX mi restituisce un 4800x3200px che all'incirca � il formato delle D4 e Df (4928 � 3280px) quindi una 15Mp sicuramente superiore ai 12 della D300.
Come dicevo quell'ottica diventerebbe inusabile e da sostituire se prendessi la D4 o Df in quanto avrei un file da 3200 � 2128 ovvero circa 6Mp.
(...)

Ciao moscomicc, non ti posso aiutare per la scelta del corpo macchina, ma posso dirti invece qualcosa sul 12-24 f/4 DX su full frame. smile.gif
Io lo uso con grande soddisfazione su D3s, in modalit� FF (niente "ritaglio", per capirci). Dai 17mm circa il suo cerchio di copertura "copre" il 24x36, dai 18 non vignetta nemmeno pi�, e va alla grande. Ci ho fatto parecchie foto di paesaggio e di interni, � un vetro molto ben corretto, come sai (visto che ce l'hai e lo usi), personalmente non avrei fretta di sostituirlo... wink.gif
Ciao,
Davide
luigi67
QUOTE(moscomicc @ Nov 18 2021, 12:02 PM) *
Possiedo una D300 (che sta usando pi� mia figlia per il vero) e una D700 che per� da oltre un mese le � deceduto l'otturatore (poco pi� di 130.000 scatti sul groppone)


Ciao, non ho capito se hai preso in considerazione la possibilit� di fare aggiustare la D700

nel 2012 mi si � rotto l'otturatore della D300 con soli 53.000 scatti, sfortuna e forse un po' colpa mia, visto che mi capitava spesso di cambiare obiettivi anche in zone dove c'era polvere...

purtroppo la garanzia era scaduta ma visto che comunque era NITAL l'ho fatta aggiustare

dopo un mese � tornata come nuova

sostituzione dell'otturatore, sostituzione di tutti i rivestimenti esterni, taratura specchio ,valori AF-AE tramite computer e pulizia del sensore
6 mesi di garanzia sull'otturatore costo totale 320 �

sono andato avanti un altro po' di tempo adesso � rinchiusa nell'armadio per colpa della D500 messicano.gif

...giusto per la cronaca, la D500 di punti AF ne ha 153 biggrin.gif

Saluti,Gigi



moscomicc
QUOTE(davidebaroni @ Nov 18 2021, 02:57 PM) *
Ciao moscomicc, non ti posso aiutare per la scelta del corpo macchina, ma posso dirti invece qualcosa sul 12-24 f/4 DX su full frame. smile.gif
Io lo uso con grande soddisfazione su D3s, in modalit� FF (niente "ritaglio", per capirci). Dai 17mm circa il suo cerchio di copertura "copre" il 24x36, dai 18 non vignetta nemmeno pi�, e va alla grande. Ci ho fatto parecchie foto di paesaggio e di interni, � un vetro molto ben corretto, come sai (visto che ce l'hai e lo usi), personalmente non avrei fretta di sostituirlo... wink.gif
Ciao,
Davide

Ti ringrazio Davide perch� lo ritengo un gran bell'obbiettivo (in pieno controluce niente flare ad esempio) per� il range 18-24 mi sembra un po' piccolo e da quello che ho letto, molte Nikon se monti un'ottica DX si auto settano in DX perdendo risoluzione. Ma certo che subito non riuscirei a cambiarlo (nel caso con il 18-35 AF-S che usato si trova sui 450 euro).
Ciao e grazie.
moscomicc
QUOTE(luigi67 @ Nov 18 2021, 03:53 PM) *
Ciao, non ho capito se hai preso in considerazione la possibilit� di fare aggiustare la D700

nel 2012 mi si � rotto l'otturatore della D300 con soli 53.000 scatti, sfortuna e forse un po' colpa mia, visto che mi capitava spesso di cambiare obiettivi anche in zone dove c'era polvere...

purtroppo la garanzia era scaduta ma visto che comunque era NITAL l'ho fatta aggiustare

dopo un mese � tornata come nuova

sostituzione dell'otturatore, sostituzione di tutti i rivestimenti esterni, taratura specchio ,valori AF-AE tramite computer e pulizia del sensore
6 mesi di garanzia sull'otturatore costo totale 320 �

sono andato avanti un altro po' di tempo adesso � rinchiusa nell'armadio per colpa della D500 messicano.gif

...giusto per la cronaca, la D500 di punti AF ne ha 153 biggrin.gif

Saluti,Gigi

Luigi non ci ho neppure pensato a chiedere un preventivo per la riparazione; sia perch� NITAL ci va gi� pesante a prezzi (il gommino che copre le porte syncroflash e contatto 10pin non originale, ovvero 2 tappini in plastica che si tolgono solo a guardarli ha chiesto 40 euro) poi perch� oggi 12Mpixel mi sembrano un po' pochini e di rumore a medio-alti ISO quella macchina ne ha (diciamo che oltre 1600 non mi spingerei). Anche per quello valutavo qualcosa di pi� recente e fino un migliaio di euro mi potrei spingere.

Riguardo i punti autofocus, come scrivevo, io ne uso 1 e di solito centralmente, sposto l'inquadratura, misuro, prendo il fuoco che blocco con il bottone dietro (non lo uso in sincrono con lo scatto) e poi scatto. Mi sembrava stupido mettere in una macchina da 3000 euro nuova un modulo da 39 punti AF che ritengo da amatoriale. In ogni caso vorrei che quasi tutta l'area potesse essere coperta da AF ma quella � una chimera.
Grazie anche a te.
davidebaroni
QUOTE(moscomicc @ Nov 18 2021, 04:53 PM) *
Ti ringrazio Davide perch� lo ritengo un gran bell'obbiettivo (in pieno controluce niente flare ad esempio) per� il range 18-24 mi sembra un po' piccolo e da quello che ho letto, molte Nikon se monti un'ottica DX si auto settano in DX perdendo risoluzione. Ma certo che subito non riuscirei a cambiarlo (nel caso con il 18-35 AF-S che usato si trova sui 450 euro).
Ciao e grazie.

Il fatto che si settino o no in DX dipende da un settaggio che puoi cambiare a menu. smile.gif
Io l'ho cambiato, e ora quando monto il 12-24 mi rimane in modalit� FF wink.gif .
18-24 � un range piccolo, ma pi� corto di 18 sinceramente non saprei che farmene... � un vetro che uso poco, di fatto sempre meno. Pi� invecchio, pi� mi si allungano le focali, e anche per i paesaggi ormai uso pi� spesso il 300/4 che il 12 (18)-24. messicano.gif
Ma sei tu che sai come ti piace scattare, quindi sai anche se e come useresti gli obiettivi in tuo possesso. In ogni caso, anche il 14-24 ha solo 4 mm, pi� in basso... E se non stai attento ti "prende dentro" anche i piedi messicano.gif

Comunque, per un po', puoi tranquillamente usarlo a pieno formato. Devi solo cambiare quel settaggio. smile.gif
Poi, quando sarai nelle condizioni di cambiarlo, saprai tu cosa prendere.
Ciao,
Davide
moscomicc
Si il tuo suggerimento non fa una piega ed in effetti messa cos� credo che potrei tenerlo. Infatti � vero che in DX parte da 12mm ma con il crop io comunque ho un 18mm come angolo e quindi non mi cambierebbe nulla. C'� da vedere se tutte e 3 le reflex che sto valutando hanno la possibilit� di settare in FF le ottiche DX.
Per il resto l'altro zoom mi parte da 28mm ed � un FF (AF 28-105mm f/3.5-4.5 D) per cui avrei un buco di soli 4mm (da 24 a 28 e ecco perch� valutavo il 18-35 che si sovrapponeva).
Per� credo, fotocamera permettendo, che rester� con quello.
Grazie ancora.
davidebaroni
QUOTE(moscomicc @ Nov 18 2021, 06:10 PM) *
Si il tuo suggerimento non fa una piega ed in effetti messa cos� credo che potrei tenerlo. Infatti � vero che in DX parte da 12mm ma con il crop io comunque ho un 18mm come angolo e quindi non mi cambierebbe nulla. C'� da vedere se tutte e 3 le reflex che sto valutando hanno la possibilit� di settare in FF le ottiche DX.
Per il resto l'altro zoom mi parte da 28mm ed � un FF (AF 28-105mm f/3.5-4.5 D) per cui avrei un buco di soli 4mm (da 24 a 28 e ecco perch� valutavo il 18-35 che si sovrapponeva).
Per� credo, fotocamera permettendo, che rester� con quello.
Grazie ancora.

Che io sappia, s�, tutte e tre le fotocamere che hai adocchiato (e anche la D700) dovrebbero avere questa possibilit� smile.gif .
moscomicc
Adesso per� rimane il dubbio principale: quale camera scegliere?
gtb4
non ci pensare troppo....tanto quando avrai fatto la tua scelta ragionata troverai che avresti potuto scegliere diversamente.....vai di cuore....almeno ogni volta che la prenderai in mano avrai il piacere di aver scelto proprio quella..... e saprai superare anche i piccoli limiti che inevitabilmente troverai....te lo dico per esperienza.....se ricordo bene 1982....ero andato per prendere una automatica per foto d'azione.....sono uscito con la FM2......� stato amore a prima vista..... di tanto in tanto la uso ancora....e che ti devo dire....ogni volta che la prendo in mano ho il sorriso in faccia.......
R9positivo
Nel frattempo che ci pensi........con 300 euro ti compri una D700 usata! Che per quello che fai va benissimo....poi quando il tuo budget lo permetter�, ti comprerai qualcos'altro.
moscomicc
Che bei ricordi... 1982 l'anno che aprii la partita IVA come fotografo pubblicitario ma gi� da un anno operavo (poi sono cresciuto con gli insegnamenti dei nonni, fotografi da camera oscura.
Si, forse hai ragione; il cuore propende per la Df (amore a prima vista) anche se di limiti ne ha; a quel prezzo potevano mettere l'8/1000, i 51 punti di AF e il monitor basculante; cos� per me sarebbe stata perfetta.

QUOTE(R9positivo @ Nov 19 2021, 06:58 AM) *
Nel frattempo che ci pensi........con 300 euro ti compri una D700 usata! Che per quello che fai va benissimo....poi quando il tuo budget lo permetter�, ti comprerai qualcos'altro.

Se dovessi riprendere una D700 allora con 300 euro farei riparare la mia, non credi? Almeno so come l'ho tenuta. Ma la voglia e l'occasione era quella di svecchiarla.
moscomicc
Alla fine ho scelto (ed ho trovato una ottima occasione): Ho ripreso una D700 a 390 euro con 39.000 scatti come immacolata e senza graffi. Questo in attesa di trovare una Df a meno di 1.000 euro (di pi� non li vale, almeno oggi). Per sostituire l'otturatore della mia vecchia D700 mi hanno chiesto 350 euro e avendo quasi 100.000 scatti ho pensato che fosse meglio sostituirla; data indietro per recupero parti ci ho fatto 80 euro quindi l'acquisto alla fine ha comportato un esborso di 310 euro.

Grazie e tutti per i consigli.
Alessandro Piana
Ovviamente non sono affari miei, ma perch� sostituire l'otturatore a quasi 100.000 scatti? Ovviamente, a cose fatte, non si pu� tornare indietro, ma la D700 � testata per 150.000, e non � affatto scontato che dopo questo ciclo teorico smetta di funzionare correttamente. Al posto tuo l'avrei tenuta e spedita in assistenza per farle fare un utile check-up, relative tarature al sistema AF e all'esposimetro e pulizia del sensore. Se non ricordo male, fra spedizione ed interventi la spesa si aggira intorno ai 100,00 euro, e secondo me vale sempre la pena sottoporre la fotocamera ad un controllo annuale, soprattutto se, in una stagione, la si usa intensamente.

Ciao
Alessandro Piana
Anche se, a dire il vero, non ho ben capito se l'otturatore della tua ex-D700 sia andato effettivamente in crash o se questa fosse una tua supposizione. Infatti, nel primo messaggio parli di 130.000 scatti, mentre nell'ultimo di quasi 100.000. hmmm.gif
robermaga
QUOTE(moscomicc @ Nov 23 2021, 02:20 PM) *
Alla fine ho scelto (ed ho trovato una ottima occasione): Ho ripreso una D700 a 390 euro con 39.000 scatti come immacolata e senza graffi. Questo in attesa di trovare una Df a meno di 1.000 euro (di pi� non li vale, almeno oggi). Per sostituire l'otturatore della mia vecchia D700 mi hanno chiesto 350 euro e avendo quasi 100.000 scatti ho pensato che fosse meglio sostituirla; data indietro per recupero parti ci ho fatto 80 euro quindi l'acquisto alla fine ha comportato un esborso di 310 euro.

Grazie e tutti per i consigli.

Secondo me hai fatto benissimo e se sei riuscito a piazzare la vecchia invece di usarla come soprammobile, ancora meglio. Poi sotto i 50.000 e sotto i 400 � un vero affare. Resto perplesso invece sulla ricerca della DF che non ho mai vista neppure da venditori in rete sotto i 1300. Bella � bella, intendiamoci, ma con molto meno si prende una D810. che da quasi tutti i punti di vista � superiore e di non poco, tutta "sostanza" e meno "apparenza" (almeno io la penso cos�)!
davidebaroni
QUOTE(robermaga @ Nov 25 2021, 01:24 PM) *
Secondo me hai fatto benissimo e se sei riuscito a piazzare la vecchia invece di usarla come soprammobile, ancora meglio. Poi sotto i 50.000 e sotto i 400 � un vero affare. Resto perplesso invece sulla ricerca della DF che non ho mai vista neppure da venditori in rete sotto i 1300. Bella � bella, intendiamoci, ma con molto meno si prende una D810. che da quasi tutti i punti di vista � superiore e di non poco, tutta "sostanza" e meno "apparenza" (almeno io la penso cos�)!

Concordo al 1000%. smile.gif
Non ho mai posseduto la D810, ma l'ho usata sporadicamente (quella di amici) e ne ho potuto "lavorare" i files. Fantastica. smile.gif
Se non ricordo male, la Df condivide sensore e molta elettronica con la D4. Intendiamoci, io ho la D3s e mi basta, ma se dovessi scegliere fra Df e D4 andrei di D4 tutta la vita... E fra Df e D810 la seconda vincerebbe a mani basse. Sar� perch� sono pi� orientato alla "pragmaticit�" che all'estetica pura e semplice (peraltro opinabile e soggettiva) o alle nostalgie... rolleyes.gif
rossoludwig
salve davide io ho sia 300s che d 700 mi puoi aiutare a capire come fare ad adoperare ottiche dx su ff.
grazie.
domenico
davidebaroni
QUOTE(rossoludwig @ Jan 24 2022, 02:31 PM) *
salve davide io ho sia 300s che d 700 mi puoi aiutare a capire come fare ad adoperare ottiche dx su ff.
grazie.
domenico

Ciao Domenico. smile.gif
Prima di tutto, occorre verificare che il cerchio di copertura delle lenti DX che vuoi usare su FX "copra" interamente il sensore, e da che focale. Per esempio, come dicevo, il 12-24 copre il sensore FX a partire da circa 17 mm di focale. smile.gif
Poi � sufficiente seguire le istruzioni e spiegazioni a pag. 58-59 del manuale... wink.gif
Devi impostare l'opzione a menu "Ritaglio formato DX" su "No", e l'area immagine su "Formato FX - 36x24mm". Et le voil�.
robermaga
QUOTE(davidebaroni @ Jan 24 2022, 04:05 PM) *
Ciao Domenico. smile.gif
Prima di tutto, occorre verificare che il cerchio di copertura delle lenti DX che vuoi usare su FX "copra" interamente il sensore, e da che focale. Per esempio, come dicevo, il 12-24 copre il sensore FX a partire da circa 17 mm di focale. smile.gif
Poi � sufficiente seguire le istruzioni e spiegazioni a pag. 58-59 del manuale... wink.gif
Devi impostare l'opzione a menu "Ritaglio formato DX" su "No", e l'area immagine su "Formato FX - 36x24mm". Et le voil�.

Tornando ai "vantaggi" di una 810 (e pure di D800 e ancor pi� di D850) il ritaglio DX � perfettamente lavorabile, anzi si tratta di un file di quasi 16 mpx, praticamente equivalente a quello della DF. Una superpix porta si delle problematiche, ma � un po' come avere tutti e due i formati, se si hanno ottiche DX nel cassetto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.