Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cingolez
Sto letteralmente impazzendo, per il momento senza successo, nel cercare di riprodurre fedelmente in fase di stampa i colori.
Le tonalita' dei colori delle immagini viste a monitor con Picture Project o Capture NX sono praticamente identiche a quelle delle immagini viste sul display della macchina (D200), mentre la stampa, con una Epson photo R220 risulta decisamente alterata.
Problema di stampante (non adatta alla scopo ?) o di settaggi ?
Saluti
Alessandro Castagnini
In primis, benvenuto!

Poi, credo sia un problema di settaggi.
La R220 non � una pro, ma stampa delle belle foto comunque.
Quando dai il comando di stampa da NX, clicca sul tab "Gestione colore" e prova a selezionare "Usa profilo sorgente".
Prova a dare un�occhiata anche al settaggio dei driver della stampante:
se non li hai modificati, � probabile che le impostazioni di default possano andare bene in generale, ma, magari, non � il tuo caso.

Ciao,
Alessandro.
Zullino
QUOTE(eziocin @ Aug 28 2006, 12:11 AM) *

Problema di stampante (non adatta alla scopo ?) o di settaggi ?
Saluti


La corrispondenza dei colori a video e a stampa � cosa molto difficile da ottenere ed ancora pi� difficile riuscire a mantenerla nel tempo.
Innanzitutto non puoi pretendere la stessa resa tra i due sistemi di visione. La visione a video � quella di una immagine retroilluminata mentre la stampa � una visione di luce riflessa. Poi c'entra anche la calibrazione del monitor, che in casi estremi si sfasa anche nell'arco della stessa giornata, c'entrano anche le cartucce di inchiostro della stampante, poi la carta in uso ed infine la qualit� della stampante stessa.
Io tento di calibrare il monitor a video con l'applicativo Adobe Gamma. Poi apro una bella foto contrastata e con molte tonalit� accese, la stampo con una Epson CX6600, osservo i colori ed infine agisco sui parametri della stampante (luminosit�, saturazione, contrasto, ciano, magenta e giallo) fino ad ottenere una ristampa quanto pi� fedele alla foto a video.

Spero di esserti stato utile.

Francesco
digiborg
posseggo anch'io la R220 e ho avuto gli stessi problemi, (specialmente perch� non uso carta e inchiostri Epson ma taniche esterne). Dopo vari tentativi ho trovato la soluzione in un'unico modo, acquistando uno spider Pro per calibrare il monitor e uno spettrocolorimetro per creare un nuovo profilo di stampa che tenesse conto della carta e dell'inchiostro utilizzato. Ora i risultati sono perfetti e mi soddisfano pi� di quelli del laboratorio. cool.gif
P.S. per� ho speso 600 euro cerotto.gif
Massimo.Novi
QUOTE(eziocin @ Aug 28 2006, 12:11 AM) *

Sto letteralmente impazzendo, per il momento senza successo, nel cercare di riprodurre fedelmente in fase di stampa i colori.
Le tonalita' dei colori delle immagini viste a monitor con Picture Project o Capture NX sono praticamente identiche a quelle delle immagini viste sul display della macchina (D200), mentre la stampa, con una Epson photo R220 risulta decisamente alterata.
Problema di stampante (non adatta alla scopo ?) o di settaggi ?
Saluti


Ciao,

i problemi, come ha giustamente ricordato digiborg sono principalmente legati alla possibilit� di calibrare la stampante in modo da correggere la resa in base agli inchiostri e alla carta.

Se usi un Epson, il modo migliore per ottenere un fedelt� molto ma molto buona � il seguente:

1. Calibrare il monitor. Si pu� fare sia via software (Adobe Gamma o prodotti simili) ma la resa � molto bassa perch� si affida alla percezione dell'occhio, oppure via hardware con un calibratore e un software dedicato e la qualit� � ok. La soluzione hardware costa per�.

2. Procurarsi i profili colore per la stampante e PER LA CARTA che si usa. Il profilo di una stampante E' legato alla carta. Per le Epson vai sul sito americano o australiano e cerca i profili per la R220 o la R230 (� la stessa stampante). Vanno installati nella cartella di Windows (se usi Windows) che contiene i profili (estensione icm e icc). Ricorda che i profili Epson valgono (come giustamente ha evidenziato digiborg) SOLO se usi inchiostri e carta Epson! Se usi carta di altri produttori devi cercare sul sito del produttore di carta se fornisce i profili PER LA TUA stampante.

3. Una volta calibrato il monitor, impostare in Capture il profilo icc di stampa DELLA CARTA che si user�.

4. Nel driver di stampa Epson impostare la stampa ICM senza correzione di colore (impostare la casella con il segno di spunta).

Naturalmente se vuoi confrontare la foto con il video, l'osservazione va fatta con una luce non troppo gialla o bianca. Ma questo � un discorso pi� complesso.

Per ora vedi se hai miglioramenti con i passi indicati.

Saluti!
Gilberto Minguzzi
Punto 1- calibra il monitor
Punto 2 - usa i profili colore specifici della carta che usi per il soft proof.
giovanni pisotti
Ho appena provato a impostare Capture NX per la mia Epson R800 cos�

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=58775

ma ho ottenuto risultati pessimi...
Invece sono abbastanza soddisfatto del workflow impostato con Photoshop
Scatto sempre Adobe II, visualizzazione con monitor profilato, e stampa con profilo carta Epson dedicato...non so se sbaglio qualcosa...sto aspettando risposte anche dal buon Fenderu...

La discussione era questa...

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=25689

Ciao a tutti

Gio
galdino
Ciao Eziocin:
Voglio darti un suggerimento di come la penso io.
Bisogna ricordare che il profilo colore di Photoshop � molto pi�
ampio di quello della stampante.
Dunque prova fare come faccio io per il solo motivo che nel mio
caso i colori corrispondono perfettamente al video "sempre calcolando
che non saranno mai uguali in quanto diversi come principio di visione"
Se lavori con photoshop fai pure le tue modifiche con il profilo di PS, ma
arrivato alla fine, devi impostare il profilo colore della stampante, e vedrai
che subir� una differenza di tonalit� di contrasto e di colore (a questo punto
modifica sia i livello che la saturazione del colore come piace a t�.
Lascia la gestione alla stampante (e ricordati di impostare il tipo di carta usato in quel momento), ricorda anche che quando stampi devi sempre usare la stessa illuminazione nel locale in cui lavori (a me serve per farmi un'idea esatte dei colori a monitor) e come riferimento anche alla stmpa.
"Prendi questi miei consigli con le pinze inquanto ogni situazione � a s'�.
Prova e fammi sapere.
Ciao.
cingolez
Grazie per i vari suggerimenti....
Faro' un po' di prove....e ci risentiamo
Ciao
cingolez
QUOTE(manovi @ Aug 28 2006, 11:27 AM) *

Ciao,

i problemi, come ha giustamente ricordato digiborg sono principalmente legati alla possibilit� di calibrare la stampante in modo da correggere la resa in base agli inchiostri e alla carta.

Se usi un Epson, il modo migliore per ottenere un fedelt� molto ma molto buona � il seguente:

1. Calibrare il monitor. Si pu� fare sia via software (Adobe Gamma o prodotti simili) ma la resa � molto bassa perch� si affida alla percezione dell'occhio, oppure via hardware con un calibratore e un software dedicato e la qualit� � ok. La soluzione hardware costa per�.

2. Procurarsi i profili colore per la stampante e PER LA CARTA che si usa. Il profilo di una stampante E' legato alla carta. Per le Epson vai sul sito americano o australiano e cerca i profili per la R220 o la R230 (� la stessa stampante). Vanno installati nella cartella di Windows (se usi Windows) che contiene i profili (estensione icm e icc). Ricorda che i profili Epson valgono (come giustamente ha evidenziato digiborg) SOLO se usi inchiostri e carta Epson! Se usi carta di altri produttori devi cercare sul sito del produttore di carta se fornisce i profili PER LA TUA stampante.

3. Una volta calibrato il monitor, impostare in Capture il profilo icc di stampa DELLA CARTA che si user�.

4. Nel driver di stampa Epson impostare la stampa ICM senza correzione di colore (impostare la casella con il segno di spunta).

Naturalmente se vuoi confrontare la foto con il video, l'osservazione va fatta con una luce non troppo gialla o bianca. Ma questo � un discorso pi� complesso.

Per ora vedi se hai miglioramenti con i passi indicati.

Saluti!

cingolez
Bene,
ho fatto un po' di prove, in particolare seguendo il workflow suggerito da Manovi e la situazione e' molto migliorata...pero' penso che si possa ulteriormente migliorare, anche perche' la calibrazione del monitor l' ho fatta ad occhio, usando il software della samsung (Magic Tune)..
Cosa suggerite per la calibrazione del monitor ? Sarei intenzionato a prendere spider2 suite ma ho letto in giro un po' di pareri contrastanti...
Le vostre esperienze ?
Saluti
Gilberto Minguzzi
QUOTE(eziocin @ Sep 1 2006, 09:35 PM) *

Bene,
ho fatto un po' di prove, in particolare seguendo il workflow suggerito da Manovi e la situazione e' molto migliorata...pero' penso che si possa ulteriormente migliorare, anche perche' la calibrazione del monitor l' ho fatta ad occhio, usando il software della samsung (Magic Tune)..
Cosa suggerite per la calibrazione del monitor ? Sarei intenzionato a prendere spider2 suite ma ho letto in giro un po' di pareri contrastanti...
Le vostre esperienze ?
Saluti


sto usando lo spyder2 su un samsung lcd e sono molto soddisfatto.
Ho calibrato anche i portatili
cingolez
Spyder2 pro oppure express ?
Massimo.Novi
QUOTE(eziocin @ Sep 1 2006, 09:35 PM) *

...Sarei intenzionato a prendere spider2 suite ma ho letto in giro un po' di pareri contrastanti...
Le vostre esperienze ?
Saluti


Ciao

anche io uso spyder2 e posso dire che � un buono strumento. Pi� economico degli altri e leggermente meno performante rispetto al Gretag Macbeth ma per calibrare un monitor normale � ottimo.

Qui ho indicato anche le differenze tra la versione Pro e la Express:

Link Topic Spyder2

Se hai un monitor CRT direi che � meglio la Pro che consente la calibrazione usando le regolazioni RGB del monitor stesso e quindi molto migliore della correzione via il solo profilo software.

Calibrando via hardware noterai una differenza notevole. Ti consiglio di non esagerare con luminosit� e contrasto durante la calibrazione. Un monitor per fotografia non dovrebbe superare le 85-95 Cd/m^2 (il valore viene visualizzato durante la calibrazione).

Altrimenti ricadrai nel solito problema delle stampe "troppo scure".

La calibrazione va ripetuta ogni 2-3 settimane se non sei un professionista, altrimenti molto pi� di frequente.

Saluti!
cingolez
Ho un monitor LCD (Samsung Syncmaster 930 BF).... comunque leggendo vari post qua e la nel forum credo che alla fine optero' per lo spyder pro..
Grazie per le varie risposte

Saluti
cingolez
Salve,
eccomi qua di nuovo, dopo un po' di prove e dei discreti miglioramenti....
Ora la stampa di foto fatte in condizioni di luce naturale e' ottima, perlomeno cosi' mi sembra, mentre ogniqualvolta stampo foto fatte con luce artificiale e/o foto "ritoccate" (livelli, ecc...), sono ancora molto molto lontano da un risultato accettabile e la differenza tra visualizzazione a monitor e stampa e' abissale.
C' e' una spiegazione per questo ?
Saluti
Gilberto Minguzzi
QUOTE(eziocin @ Sep 16 2006, 04:36 PM) *

Salve,
eccomi qua di nuovo, dopo un po' di prove e dei discreti miglioramenti....
Ora la stampa di foto fatte in condizioni di luce naturale e' ottima, perlomeno cosi' mi sembra, mentre ogniqualvolta stampo foto fatte con luce artificiale e/o foto "ritoccate" (livelli, ecc...), sono ancora molto molto lontano da un risultato accettabile e la differenza tra visualizzazione a monitor e stampa e' abissale.
C' e' una spiegazione per questo ?
Saluti


Ma la differenza e' notevole in visualizzazione prova colore?

In soft proof la corrispondenza colori dovrebbe essere minima: naturalmente la stampa e' sempre piu' scura rispetto al monitor.

Il taglio che e' piu visibile e' con immagini con molti rossi e blu; infatti lo spazio colore della carta del mio lab lo mostra.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.