Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nautilus566
Dopo 800 scatti, riscontro che in centro foto e' presente "sempre" un puntino bianco...mai apparso prima...analizzando bene, eseguendo il test a obiettivo tappato, riscontro infatti il problema....

In genere non uso la macchina foto per fotografare difetti o andarli a cercare, ma in questo caso sono stato costretto ad indagare meglio.. smile.gif

Purtroppo il fenomeno si riscontra anche a iso 100 e velocita 1/200....visibile quando nella zona del pixel mancante vi sono zone piu' scure....
Ingrandendo l'area in questione si riscontra l'inconfondibile crocetta bianca-verde

Mi vedo quindi costretto mio malgrado a fare rimappare il sensore....

Purtroppo nel sito Nital sotto assistenza, non vi e' indicato il periodo di chiusura estiva del centro.. non riuscendo a contattarli telefonicamente, qualcuno ha informazioni in merito ? grazie.
Nikonistapercaso
QUOTE(Nautilus566 @ Aug 28 2006, 02:25 PM) *

Dopo 800 scatti, riscontro che in centro foto e' presente "sempre" un puntino bianco...mai apparso prima...analizzando bene, eseguendo il test a obiettivo tappato, riscontro infatti il problema.......


Ti consiglio di leggere questo mio tread:

Agglomerato Pixel Rossi, si tratta di dead e hot pixel?

Nautilus566
Lavoro di rimappatura CCD eseguito in tempi record dal Ltr di Torino...non ne avevo dubbi...oltre alla cortesia e professionalita' riscontrata..

Riscontravo un pixel bianco anche a Iso 200 tempo 1/160, visibile nelle zone scure della foto..

Ltr ha Riscontrato 2 dead pixel....rimappatura del sensore, specificandomi verbalmente, rimappatura solo del bianco...per ora, non hanno ritenuto di eseguire anche il nero...

...Ok, veniamo al dunque....ho testato la macchina con obiettivo tappato, e come per magia biggrin.gif il pixel fastidioso nella zona centrale e' sparito.....

Poi effettuando scatti a tempi sempri piu' alti ho notato che sotto 1/8 sec fino a 5 secondi ISO dai 400 in su si comincia ad intravvedere lo stesso pixel nella stessa posizione....visualizzo sul pc con Acdsee senza zoomare l'immagine..

La mia domanda e' questa:
consapevole che i test non vanno eseguiti con i tempi ed iso da me settati, ok, quanto pero' da me riscontrato rientra a vostro avviso nella normalita' ?
la cosa che mi lascia perplesso e' ritrovarmi nella stessa posizione il solito puntino bianco, attenuato ovviamente, ma con tempi e iso da foto notturne, non vorrei infatti, ritrovarmelo in primo piano... dry.gif

Cosa ne pensate......

prima di ricontattare il centro vorrei un vostro consiglio......
buzz
alle alte sensibilit� e/o alti iso entrano in gioco altre cause per i punti bianchi.
Si tratta di sumore termico, a volte casuale, a volte diretto su alcuni dei pixel interessati.
La rimappatura non permete che lo stesso pixel si ripresenti bianco, perch� in realt� esso viene eliminato dalla lettura e sostituito con una interpolazione dei pixel adiacenti.
Quello che vedi sar� probabilmnete il risultato di un pixel parecchio vicino al precedente, ma di sicuro non � lo stesso.

In questi casi non conviene affatto toccare niente, ma usare il NR per lunghe esposizioni, meno comunemente chiamato "dark frame".
Nautilus566
QUOTE(buzz @ Aug 30 2006, 01:05 AM) *

alle alte sensibilit� e/o alti iso entrano in gioco altre cause per i punti bianchi.
Si tratta di sumore termico, a volte casuale, a volte diretto su alcuni dei pixel interessati.
La rimappatura non permete che lo stesso pixel si ripresenti bianco, perch� in realt� esso viene eliminato dalla lettura e sostituito con una interpolazione dei pixel adiacenti.
Quello che vedi sar� probabilmnete il risultato di un pixel parecchio vicino al precedente, ma di sicuro non � lo stesso.

In questi casi non conviene affatto toccare niente, ma usare il NR per lunghe esposizioni, meno comunemente chiamato "dark frame".



Grazie buzz della tua risposta, ma ho provato ad effettuare la foto con NR impostato per lunghe esposizioni e Iso alti, con lo stesso risultato, ovvero vedo ancora il puntino, solo lui gli altri sono abbastanza uniformi senza causare grande fastidio........test effettuato sempre con tappo su obiettivo...
Nautilus566
hai ragione buzz, controllando bene il pixel in questione e' molto vicino a quello prima della rimappatura....

quindi non e' lo stesso, pero' rimane il fatto che a tempi sotto il 1/10 sec con iso dai 400 in su comincia a salare fuori il punto bianco fino a comparire abbastanza bene sotto al 1/2 sec in giu'........la prova e' sempre da me effettuata con tappo sull'ottica.....

...effettuando foto notturne il disturbo che visualizzo con obiettivo tappato, e' possibile che possa saltare fuori ai tempi ed Iso specificati prima ?

aspetto vostri consigli.....grazie
Massimo.Novi
QUOTE(Nautilus566 @ Aug 30 2006, 10:37 AM) *

hai ragione buzz, controllando bene il pixel in questione e' molto vicino a quello prima della rimappatura....

quindi non e' lo stesso, pero' rimane il fatto che a tempi sotto il 1/10 sec con iso dai 400 in su comincia a salare fuori il punto bianco fino a comparire abbastanza bene sotto al 1/2 sec in giu'........la prova e' sempre da me effettuata con tappo sull'ottica.....

...effettuando foto notturne il disturbo che visualizzo con obiettivo tappato, e' possibile che possa saltare fuori ai tempi ed Iso specificati prima ?

aspetto vostri consigli.....grazie


Ciao

se la rimappatura � corretta non si dovrebbe vedere nulla nell'esatto punto di prima. Ma nemmeno in altri. A 400 ISO � ammissibile un poco di rumore ma non su un singolo pixel costante.

La cosa migliore � fare presente all'assistenza LTR il problema e verificare il perch� della situazione attuale. Nel senso di capire che se rimappare il sensore lascia la possibilit� che quelli adiacenti possano venire interessati.

Allo stato attuale l'assistenza dovrebbe garantire la sola presenza del dead pixel nero non rimappato o sbaglio. Per il resto il sensore non dovrebbe presentare pixel fissi evidentemente bianchi ma solo rumore che non dovrebbe ripresentarsi "sempre" nello stesso pixel.

Come ho gi� evidenziato in un altro thread, la Nikon U.S.A. mi ha comunicato che non esistono procedure "utente" per la verifica degli hot o dead pixel e che tali verifiche vengono eseguite in modo ufficiale solo dall'assistenza con i loro strumenti.

Quindi la cosa migliore � sentire LTR che sicuramente sar� a Tua disposizione per chiarire l'attuale situazione del sensore.

L'unica cosa che non capisco � il perch� non hanno rimappato anche il pixel nero. Ti hanno detto il motivo?

Saluti e facci sapere!

Nautilus566
QUOTE(manovi @ Aug 30 2006, 11:23 AM) *

Ciao

se la rimappatura � corretta non si dovrebbe vedere nulla nell'esatto punto di prima. Ma nemmeno in altri. A 400 ISO � ammissibile un poco di rumore ma non su un singolo pixel costante.

La cosa migliore � fare presente all'assistenza LTR il problema e verificare il perch� della situazione attuale. Nel senso di capire che se rimappare il sensore lascia la possibilit� che quelli adiacenti possano venire interessati.

Allo stato attuale l'assistenza dovrebbe garantire la sola presenza del dead pixel nero non rimappato o sbaglio. Per il resto il sensore non dovrebbe presentare pixel fissi evidentemente bianchi ma solo rumore che non dovrebbe ripresentarsi "sempre" nello stesso pixel.

Come ho gi� evidenziato in un altro thread, la Nikon U.S.A. mi ha comunicato che non esistono procedure "utente" per la verifica degli hot o dead pixel e che tali verifiche vengono eseguite in modo ufficiale solo dall'assistenza con i loro strumenti.

Quindi la cosa migliore � sentire LTR che sicuramente sar� a Tua disposizione per chiarire l'attuale situazione del sensore.

L'unica cosa che non capisco � il perch� non hanno rimappato anche il pixel nero. Ti hanno detto il motivo?

Saluti e facci sapere!


Grazie manovi.....ho appena portato al centro Ltr la macchina.....infatti rifaranno la rimappatura sia del bianco che del nero, scaldando ulteriormente la macchina......probabilmente nella maggior parte dei casi la rimappatura del solo bianco risolve il problema....
gia' in serata sara' disponibile la macchina, e vi faro' sapere...
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Aug 30 2006, 11:23 AM) *

...se la rimappatura � corretta non si dovrebbe vedere nulla nell'esatto punto di prima. Ma nemmeno in altri. A 400 ISO � ammissibile un poco di rumore ma non su un singolo pixel costante.

...il sensore non dovrebbe presentare pixel fissi evidentemente bianchi ma solo rumore che non dovrebbe ripresentarsi "sempre" nello stesso pixel.

Come ho gi� evidenziato in un altro thread, la Nikon U.S.A. mi ha comunicato che non esistono procedure "utente" per la verifica degli hot o dead pixel e che tali verifiche vengono eseguite in modo ufficiale solo dall'assistenza con i loro strumenti...

Come vedete, si associano in risultati, effetti scaturiti da aspetti distinti.
La mappatura intende rilevare e codificare le coordinate dei pixel dead e cio� impropriamente sempre accesi o impropriamente sempre spenti. la mappatura intende quindi escludere i dead pixel che sono rilevabili anche a sensibilit� minima ed 1/125 di secondo.
Gli hot pixel sono invece un'altra cosa e, semplificando, pixel pi� sensibili degli altri. Alzando la sensibilit� e allungando il tempo di posa, i pixel pi� sensibili iniziano ad "accendersi" con curva quasi logaritmica in forma direttamente proporzionale al tempo di posa. Con 1/125 di secondo e sensibilit� ISo massima si rende maggiormente visibile il divario degli hot pixel non visibili ma presenti anche alla sensibilit� ISO minima. Allungando il tempo di posa si aggiungono gli effetti termici ed infatti, questi, sottratti dalla funzione noise reduction con sottrazione del dark frame.

Il concetto � quindi quello di decidere con quale soglia termica mappare il sensore. La taratura di QUALUNQUE marchio intende escludere dalla costruzione immagine i dead pixel ma anche gli hot presenti a temperatura ambiente di lavoro su tempi veloci. I laboratori tarano quindi i sensori in forma oggettiva per il nero, per il bianco e per gli hot nell'unit� di misura. Si esclude l'eventuale taratura di dead black quando questa non necessaria perch� pari a zero.

Alzando la sensibilit� ISO associandola a tempi "lunghi" o comunque critici sar� comunque possibile percepire dei nuovi pixel pi� "accesi" degli altri. Baster� infatti fare gli scatti alle pi� estremizzate impostazioni con temperature superiori a quelle previste in mappatura.

Forse adesso, risult� possibile collegare gli elementi toccati con le numerose discussioni e messaggi in merito. La mappatura del sensore non � soggettiva ma esclude dal calcolo i pixel impropriamente accesi o spenti nell'unit� di misura tempo e temperatura.

Circa l'intervento di sottrazione del dark frame su pose lunghe mi preme ricordare anche un limite documentato con la discussione:

D70s E Pixel Colorati, Pixel difettosi a esposizioni lunghe?

La �miracolosa� soluzione della sottrazione del Dark Frame pu� risultare �perfetta� quando l�esposizione composita tra luce e noise non raggiunge la saturazione individuale della cella.
La fotografia fatta con tempi di posa lunghi � infatti la conversione elettrica del segnale luminoso sommato al disturbo temico (e gli alti di natura diversa). Se la somma del segnale luminoso e quello di disturbo superano la singola massima capacit� di registrazione di carica, la conseguente sottrazione del dark frame produrr� l�effetto inverso sottraendo un segnale maggiore ed in questo caso producendo una puntinatura pi� scura invece che pi� chiara come il tipico noise.
In altre parole ragionando su numeri semplici ad 8 bit con 255 valori a disposizione se il nostro pixel registrasse ad esempio con una posa lunga un valore di luce pari a 150 ed un valore di disturbo termico pari a 50 il nostro pixel misurerebbe un totale di 200. Con il Dark Frame di ipotetico pari valore 50 sottratto dal valore 200 complessivo dalla funzione JOB nr il nostro pixel torner� a misurare 150.
150 (segnale) + 50 (disturbo) = 200 � 50 = 150
Ma se nella posa lunga superiamo la capacit� di registrazione del singolo pixel come ad esempio:
250 (segnale) + 50 (disturbo) = 300 = 255 (max consentito) � 50 = 205
In questo caso l�errore del valore luminoso pari a 45 produrr� un pixel pi� scuro in forma direttamente proporzionale allo scostamento di fuori gamma subito dal pixel interessato.

In definitiva�
Per le esposizioni notturne su scenari comunque relativamente illuminati si dovr� evitare pose eccessivamente lunghe abbinate alla funzione NR al fine di prevenire l�errore fisiologico di sottrazione dark sopra citato.
Il tempo consentito dipender� quindi dall�illuminazione scena presente che su pose notturne fotografiche di norma permettono ottime esposizioni pur con esposizioni inferiori ai tre minuti circa.
Le fotocamere digitali anche senza NR su pose lunghe attivato applicno su soglie variabili da sensore a sensore e da modello a modello, un filtro �mediano� ed infatti si potranno notare immagini prive del vero disturbo termico anche su pose lunghe scattate senza l�attivazione della funzione NR. Ci� "complica" un po' i calcoli sopra solo sintetizzati ma quanto abbiamo descritto denota la normalit� dell'aspetto in esame.


G.M
Massimo.Novi
Buonasera, Ing Maio,

Cerco di riassumente alcuni punti da Lei giustamente evidenziati, mi corregga per cortesia se sbaglio:

QUOTE(Nautilus566 @ Aug 29 2006, 11:57 PM) *

"...Ltr ha Riscontrato 2 dead pixel....rimappatura del sensore, specificandomi verbalmente, rimappatura solo del bianco...per ora, non hanno ritenuto di eseguire anche il nero..."


Quindi in questo caso la rimappatura ha effettivamente eliminato tali pixel dal sensore (in modo virtuale) e non vengono pi� visti. Il loro valore viene ottenuto esclusivamente interpolando i pixel contigui.

Corretto?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 30 2006, 03:56 PM) *

"...I laboratori tarano quindi i sensori in forma oggettiva per il nero, per il bianco e per gli hot nell'unit� di misura. Si esclude l'eventuale taratura di dead black quando questa non necessaria perch� pari a zero..."

"...La mappatura del sensore non � soggettiva ma esclude dal calcolo i pixel impropriamente accesi o spenti nell'unit� di misura tempo e temperatura..."


Quindi in questo caso � possibile che gli stessi "hot pixel" rimappati si ripresentino "fuori" dal range usato per la mappatura.

Corretto?

Sembrerebbe quindi che la soglia di mappatura hot pixel � predefinita per una certa coppia ISO-tempo. Ossia tale soglia � 1/125 a ISO 200 o ISO 100 se la macchina lo consente.

Corretto?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 30 2006, 03:56 PM) *

"...Le fotocamere digitali anche senza NR su pose lunghe attivato applicno su soglie variabili da sensore a sensore e da modello a modello, un filtro “mediano” ed infatti si potranno notare immagini prive del vero disturbo termico anche su pose lunghe scattate senza l’attivazione della funzione NR. .."


Si tratta del filtro "mediano" di cui avevo parlato in un altro tread e che si attiva automaticamente sulle macchine D50 e D70 a tempi di 1" o maggiori.

Corretto?

La ringrazio sin da ora per la Sua disponibilit� e le Sue risposte che sicuramente forniscono ulteriori delucidazioni sul processo di rimappatura e valutazione dei sensori digitali e facilitano l'ottenimento di prestazioni ottimali della macchine digitali.

Saluti
Nautilus566
Stamattina ho ripreso la mia D200 dal centro L.T.R di Torino.

La macchina e' perfetta, sono riusciti ad ottenere un eccellente risultato anche con impostazioni di tempi lunghi ed Iso alti, eliminando quel fastidioso Hot Pixel bianco....

Nel primo intervento di rimappatura il "pixel bianco", e' riscontrato essere un Dead Pixel, sempre acceso, a qualsiasi tempo e sensibilita' impostati...

Purtroppo molto adiacente a questo, vi era un Hot pixel (che io erronemanete avevo scambiato per lo stesso Dead Pixel ohmy.gif ..) che a tempi alti e iso alti appariva sullo schermo di colore bianco.........

Quindi il successivo e definitivo intervento di L.T.R e' stata la rimappatura del sensore con tempi di riferimento leggermente piu' alti in modo da eliminare definitivamente anche "l'altro" pixel incriminato....(questa volta un Hot Pixel)

Da premettere che gia' con il primo intervento, con l'eliminazione del dead pixel, in relata' la macchina rientrava nelle specifiche di tolleranza dettate dalla casa......infatti utilizzando tempi da 5, 10 secondi Iso 800, come spesso spiegato anche in questo forum, e' fisiologico avere dei disturbi sullo schermo sotto forma di puntini piu' o meno luminosi (Hot pixel).....

Detto questo, concludo questo mio 3d aperto solo qualche giorno fa', ringraziando pubblicamente la Nital e l'L.T.R, per l'ottimo lavoro svolto.....

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.