QUOTE(epoltro @ Mar 2 2022, 08:53 PM)

Buona sera a tutti, un quesito.....vi trovate in gita con la vostra amata Z5 e un obiettivo Z 24-200 che portate in queste occasioni. Improvvisamente vi capita di poter fotografare un animale che avete cercato per diverso tempo ed improvvisamente vi si para davanti ma ad una distanza tale che con il vostro obiettivo si disperde abbastanza nell'inquadratura. Avreste bisogno di un obiettivo più lungo ma non lo avete e la luce non è molta, che conviene fare:
1 - scattare così alla massima focale per poi croppare in post produzione;
2 - scegliere area immagine DX per croppare direttamente in camera.
Il risultato sarà lo stesso oppure è preferibile una delle due soluzioni?
Secondo me è meglio la 2 perchè se il soggetto è alla giusta distanza si può anche usare una focale più corta per contare su una maggiore apertura, ma non sono certo che i risultati siano uguali, chi ne sa più di me che dice?
Grazie per l'attenzione.
Ciao, la mia risposta sintetica è che, più si riesce ad avvicinare il soggetto (fisicamente ) meglio sarà il risultato a prescindere dalla focale.
Con un soggetto ad una certa distanza, sarebbe preferibile avere un vetro (liscio) che riesca a gestire al meglio lo scatto.
Quando le condizioni (sempre inerenti le distanze) diventano più problematiche, ci si può avvalere di un duplicatore.
Il duplicatore come sappiamo porta via qualche diaframma di luce e può rallentare la messa afuoco. C'è però da sottolineare che
non tutti i vetri digeriscono allo stesso modo l'uso del duplicatore. (non tutti forniscono una buona nitidezza anche a TA).
Specie su soggetti a media lunga distanza. Il duplicatore appunto... qualcuno potrebbe considerarlo un crop, in effetti sotto un certo aspetto
lo è ma è un crop ottico che, come dicevamo... a secondo del vetro in uso, fornirà un risultato più o meno accettabile, buono, o buonissimo.
Il crop via software lo decidono parametri in base al taglio, ma soprattutto in base alla buona nitidezza dello scatto, alla distanza, alle dimensioni del soggetto..
Detto questo... concludo dicendo che, una buona foto la si ottiene già in fase di scatto, quello che si può o si cerca di migliorare dopo è tutto legato
allo scatto iniziale. Il croppare ulteriormente direttamente in macchina, vale più o meno quanto detto.
Spero di avere un pochino reso l'idea.
Saluti@Cordialità
raffaele