Gilberto Minguzzi
Aug 28 2006, 02:12 PM
non riesco a capire bene il concetto dei gruppi personalizzati.
Che si possa avere 4 banchi con le impostazioni predefinite per le varie occasioni ho capito; ma nel manuale tratta di 4 gruppi in due diversi menu'. Cosa sono sottogruppi?
Sempre a proposito di gruppi, non e' possibile richiamarli da un pulsante(o serie pulsanti ) senza andare nel menu'?
paolov
Aug 28 2006, 03:25 PM
Ciao nei sotto gruppi imposti opzioni diverse.. Esempio ti crei un men� shoot (A) che pu� essere ad esempio ritratto o punta e scatta.. e dei men� custom(sottogruppi) A,B,..
Cos� puoi abbinare al men� shoot A (es. paesaggio), il men� custom B (oppure A,C,..) ampliando le possibili combinazioni
naturalmente non � detto che a te tutto ci� serva
paolov
Aug 28 2006, 03:36 PM
Nel display superiore vedrai accendendo la macchina shoot A, custom A puoi variare queste combinazioni.. Ad esempio decidi di lasciare il men� ripresa A come impostato di default e ti crei un men� shoot B per i ritratti qu� puoi scegliere di usare la funzione ottimizzazione foto ritratto oppure personalizzarla (spazio colore, nitidezza, contrasto, saturazione ti consiglio di scattare in NEF perch� da capture puoi sempre togliere quanto impostato in macchina..mentre nei sottomen� custom ti crei un men� B dove decidi altree funzioni ad esempio che tipo di priorit� dare allo scatto (alla messa a fuoco o alla cadenza FPS) all'esposizione.. e cos� via per esempio nel men� B potresti cambiare il cerchio relativo alla esposizione ponderata centrale oppure gli step ISO 1/2 anzich� 1/3.. insomma puoi fare delle regolazioni fini personalizzate.. spero di essere stato chiaro
Gilberto Minguzzi
Aug 28 2006, 03:47 PM
Sarebbe bello avere un pulsante per la selezione veloce
Andrea Lapi
Aug 28 2006, 10:39 PM
Interessante, questa discussione... anche perch� comunicandoci le nostre impostazioni ci potrebbero venire delle idee per migliorarle.
Per ura le mie sono cos�:
Gruppi shoot:
A - standard
B - BN
C - Incandescenza
D - Ritratto
Gruppi Custom:
A - Jolly (iso auto da 1/60)
B - Tele (iso auto da 1/250)
C - Sole (gli iso auto non devono salire sopra i 200) (questo gruppo l'ho creato tanto per fare, non lo uso mai, quindi si accettano suggerimenti per cambiarlo...

)
D - Cavalletto (no iso auto)
Un salutone
salvomic
Aug 28 2006, 11:16 PM
QUOTE(Andrea Lapi @ Aug 28 2006, 11:39 PM)

Interessante, questa discussione... anche perch� comunicandoci le nostre impostazioni ci potrebbero venire delle idee per migliorarle...
Mi associo.
Intanto io farei pi� o meno come hai fatto tu.
ciao,
salvo
mavieni
Aug 29 2006, 10:06 AM
Scusate ma io riesco ad impostare alcune funzioni personalizzate esclusivamente accedendo ai 4 gruppi di ripresa A B C e D. Alcune personalizzazioni per esempio (luce ass. auto focus, bip di conferma auto focus) pur impostandole da un gruppo me le setta anche per gli altri.
Da dove si accede per settare i gruppi custom?
Grazie
IgorDR
Aug 29 2006, 10:15 AM
Io ho creato 3 gruppi che ho chiamato STREET, STUDIO e REPORTER.
Non ho qui i dati delle impostazioni, ma sostanzialmente la filosofia �
STREET: la classica fotografia ponderata da reportage, niente ISO auto, ma molti altri automatismi.
STUDIO: praticamente tutto manuale, per l'esposimetro e l'autofocus niente pulsante di scatto, ma solo i pulsanti dedicati.
REPORTER: quando non c'� tempo di pensare, accendi e scatta, tutto automatico, ISO compresi.
fenix156
Aug 29 2006, 10:29 AM
Io uso i settaggi presi dal forum americano Nikonians e mi trovo molto bene, potete leggere la discussione qui:
http://www.nikonians.org/dcforum/DCForumID202/17033.htmle scaricare i settaggi in formato excel da stampare qui
http://www.nikonians.org/cgi-bin/dcforum/dcboard.cgi?
az=view_attachment&file=44025e152d99269e.zip
Ho solo modificato il formato dei files da salvare, mi limito a salvare in NEF senza salvare NEF + JPEG, altrimenti mi occupa troppo spazio sulla scheda, per il resto li trovo ottimi
robyt
Aug 29 2006, 10:35 AM
QUOTE(IgorDR @ Aug 29 2006, 11:15 AM)

.....STUDIO: praticamente tutto manuale, per l'esposimetro e l'autofocus niente pulsante di scatto, ma solo i pulsanti dedicati.
... buona idea, ho ancora un gruppo libero
i mie gruppi.
a - NATURA - massima nitidezza, misurazione spot ecc.ecc.
b - RITRATTO - contrasto medio-basso, nitidezza normale, ecc.
c - GENERICO - buona parte delle impostazioni su AUTO (iso a parte)
per tutti: niente segnali acustici, no luce assistenza AF
fenix156
Aug 29 2006, 10:43 AM
Il link al file excel zippato non funziona, comunque lo allego qui:
mavieni
Aug 29 2006, 11:14 AM
come non detto. Avevo letto il manuale con poca attenzione e credevo che fosse possibile solamente personalizzare i 4 bank dello "shooting menu" ed invece dal menu Custom setting si accede ad altri 4 sottogruppi. Quindi in totale 16 possibili personalizzazioni...
Credo che me ne basteranno comunque tre o quattro
Marvin
Aug 29 2006, 12:40 PM
Bellissimo 3D! Spero prosegua!
Appena acquistata la macchina ho impostato solo i men� shoot ma non li ho mai utilizzati perch� scattando in raw � poco utile. Per� adesso che mi ci fate pensare, qualche impostazioni del men� potrebbero farmi comodo. Mi ero dimenticato di questa possibilit�. Solitamente ad ogni situazione che si presenta preferisco scorrere tutto il men� e variare i parametri singolarmente in base alla singola esigenza per avere maggior controllo ed evitare di dimenticarsi una impostazione adatta al genere ma inadatta alla situazione specifica.
fenix156
Aug 29 2006, 01:24 PM
Nel MENU DI RIPRESA i gruppi di impostazione pi� frequentemente usati sono 4:
A- Punta e scatta
B- Ritratto
C- Panorama e Macro
D- Sports e Azione
Gli stessi gruppi di impostazione vanno settati anche nel MENU PERSONALIZZAZIONI:
A- Punta e scatta
B- Ritratto
C- Panorama e Macro
D- Sports e Azione
Quindi i gruppi sono solo 4 altrimenti cade lo scopo di memorizzare rapidamente le varie impostazioni
Vanno settate preventivamente le modalit� di autofocus e di esposizione per i 4 gruppi ad esempio cos�:
A B C D
Modo di messa a fuoco S S S C
Selezione area AF Gruppo Dinam. S S Gruppo Dinam.
Misurazione Esposizione Matrix Pond centr Matrix Spot
Modo di esposizione A-Diaf A-diaf A-diaf S-tempi
Modo di scatto Singolo Singolo Singolo Cont.CH
fenix156
Aug 29 2006, 01:34 PM
Scusate ma l'ultima tabella non mi sembra molto chiara, per cui vi allego il file in formato Word, sperando che sia argomento di discussione
Skylight
Aug 29 2006, 05:37 PM
Scusate la domanda banale.
La D200 con queste opzioni "emula" la classica ghiera ( paesaggio, sport ecc...) che hanno D50 e D 70 con ovviamente pi� personalizzazioni?
Grazie.
IgorDR
Aug 29 2006, 05:55 PM
QUOTE(Skylight @ Aug 29 2006, 06:37 PM)

Scusate la domanda banale.
La D200 con queste opzioni "emula" la classica ghiera ( paesaggio, sport ecc...) che hanno D50 e D 70 con ovviamente pi� personalizzazioni?
Grazie.
Diciamo di s�, solo che puoi personalizzare di tutto, anche il nome dei file. Hai a disposizione 4 personalizzazioni che imposti come ti pare.
GMarcantoni
Aug 30 2006, 11:49 AM
Fantastico 3D! Vorrei fare un monumento a "gibomail" per averlo iniziato e a tutti i presenti per gli ottimi links e suggerimenti.
Mi rimetto a modificare i miei settaggi.
Grazie ancora,
G.
andy68
Aug 30 2006, 12:53 PM
QUOTE(fenix156 @ Aug 29 2006, 11:29 AM)

Io uso i settaggi presi dal forum americano Nikonians e mi trovo molto bene, potete leggere la discussione qui:
http://www.nikonians.org/dcforum/DCForumID202/17033.htmle scaricare i settaggi in formato excel da stampare qui
http://www.nikonians.org/cgi-bin/dcforum/dcboard.cgi?
az=view_attachment&file=44025e152d99269e.zip
Ho solo modificato il formato dei files da salvare, mi limito a salvare in NEF senza salvare NEF + JPEG, altrimenti mi occupa troppo spazio sulla scheda, per il resto li trovo ottimi
Ciao, Anche io li uso con soddisfazione!!
Non capisco per� che senso abbia cambiare l' autospegnimento dell'esposimetro aumentandolo!!! da 6 sec. a 12 sec. secondo voi c'� un motivo valido o serve solo a far consumare ancora pi� velocemente la batteria??
Anche per il monitor da 20sec. a 1 min.!!!

Pensare che io lo tengo quasi sempre spento!!!
Unico consiglio Ricordate quando cambiate modo di variare anche la modalit� autofocus!!!-- A volte lo dimentico e d� la colpa ai programmi!!__
barbatrukko
Aug 30 2006, 01:52 PM
E' da diverso tempo che mi propongo di testarli, ma � da diverso tempo che non lo faccio...e poi mi trovo nel mezzo di manifestazioni ed eventi a lamentarmi con me stesso in quanto non ho il tempo di cambiare velocemente tutti i parametri di scatto.
A fine evento mi propongo di fare delle prove, sistematicamente NON lo faccio e sistematicamente all'uscita successiva mi incavolo per non aver settato la macchina. Ma stasera MI IMPONGO di fare dei test, partendo porpio dai settaggi suggeriti.
Una sola cosa: non ho ancora ben capito se i gruppi sono 4x4=16 (si pralava di gruppi e sottogruppi) oppure sono 4+4=8
marti_crippa
Aug 30 2006, 10:56 PM
3d geniale.
Mi sono fatto un giro su Nikonian.
Per quanto ho capito, disponiamo sull'amata D200 di 4 custom per ogni shooting = 16 possibili varianti.
Il file excel � un sottoinsieme, per altro utilissimo, per i newbie come me.
sbaglio ?
Certo che potremmo continuare a confrontare le varie configurazioni e verificare se mai qualcuno � arrivato a 16

utilizzandole
Marvin
Aug 31 2006, 07:51 AM
QUOTE(barbatrukko @ Aug 30 2006, 02:52 PM)

Una sola cosa: non ho ancora ben capito se i gruppi sono 4x4=16 (si pralava di gruppi e sottogruppi) oppure sono 4+4=8
Ci sono 4 gruppi che racchiudono impostazioni quali autofocus, esposimetro, flash, controlli, monitor...e altri 4 gruppi, indipendenti, che gestiscono quello che riguarda il colore, contrasto, nitidezza...Quindi sono 4 di un tipo (personalizzazione impostazioni del corpo) e 4 di un'altro tipo (personalizzazione spazio colore, nitidezza, contrasto, qualit�...). Questi 2 tipi di gruppi sono indipendenti tra loro perch� personalizzano funzioni diverse.
Antonio Treachi
Aug 31 2006, 07:52 AM
QUOTE(marti_crippa @ Aug 30 2006, 11:56 PM)

3d geniale.
Giusto
salvomic
Aug 31 2006, 09:38 AM
QUOTE(Marvin @ Aug 31 2006, 08:51 AM)

Ci sono 4 gruppi che racchiudono impostazioni quali autofocus, esposimetro, flash, controlli, monitor...e altri 4 gruppi, indipendenti, che gestiscono quello che riguarda il colore, contrasto, nitidezza...
Un motivo in pi� per preferire la D200

Se ben impostati questi 4+4 gruppi semplificano maggiormente la vita. Poi pu� capitare che magari per il 90% del tempo si utilizza un solo gruppo, ma ...
� bello sapere che c'� 
salvo
barbatrukko
Aug 31 2006, 09:44 AM
QUOTE(Marvin @ Aug 31 2006, 08:51 AM)

Ci sono 4 gruppi che racchiudono impostazioni quali autofocus, esposimetro, flash, controlli, monitor...e altri 4 gruppi, indipendenti, che gestiscono quello che riguarda il colore, contrasto, nitidezza...Quindi sono 4 di un tipo (personalizzazione impostazioni del corpo) e 4 di un'altro tipo (personalizzazione spazio colore, nitidezza, contrasto, qualit�...). Questi 2 tipi di gruppi sono indipendenti tra loro perch� personalizzano funzioni diverse.
Perfetto. Quindi io posso miscelare le impostazioni del corpo con quelle dello scatto e avendo i gruppi
A B C D
e
1 2 3 4
Miscelare indipendentemente A1 o B3 e cos� via.
quindi posso miscelare varie impostazioni di scatto con varie impostazioni di manipolazione immagine
marti_crippa
Aug 31 2006, 08:15 PM
QUOTE(barbatrukko @ Aug 31 2006, 10:44 AM)

Perfetto. Quindi io posso miscelare le impostazioni del corpo con quelle dello scatto e avendo i gruppi
A B C D
e
1 2 3 4
Miscelare indipendentemente A1 o B3 e cos� via.
quindi posso miscelare varie impostazioni di scatto con varie impostazioni di manipolazione immagine
per�, mi picerebbe contestualizzare A1, B3 ... andando oltre a quanto fatto dagli amici americani con landscape/landscape
barbatrukko
Sep 1 2006, 08:18 AM
QUOTE(marti_crippa @ Aug 31 2006, 09:15 PM)

per�, mi picerebbe contestualizzare A1, B3 ... andando oltre a quanto fatto dagli amici americani con landscape/landscape

In che senso?
Gilberto Minguzzi
Sep 1 2006, 08:40 AM
QUOTE(marti_crippa @ Aug 31 2006, 09:15 PM)

per�, mi picerebbe contestualizzare A1, B3 ... andando oltre a quanto fatto dagli amici americani con landscape/landscape

Si, e' una buona idea.
Quindi
menu di scatto:
punta e scatta ritratto panorami/macro sport e azione
potendo personalizzare nitidezza modo colore saturazione ecc
menu setting personalizzati
creare delle personalizzazioni che saranno tipo(per esempio):
notturno (iso auto ecc) ecc ecc ecc
In modo di fare:
panorami notturno
Ho capito bene?
E del gruppo impostazioni nel men� ripresa? Come vi siete comportati?
Suggerimenti e consigli?
Sarebbe molto interessante avere anche qui una serie di settaggi ad hoc che si integrassero al meglio con i gruppi personalizzati.
Gilberto Minguzzi
Sep 1 2006, 10:07 AM
QUOTE(Mac @ Sep 1 2006, 10:16 AM)

E del gruppo impostazioni nel men� ripresa? Come vi siete comportati?
Suggerimenti e consigli?
Sarebbe molto interessante avere anche qui una serie di settaggi ad hoc che si integrassero al meglio con i gruppi personalizzati.
Io ho fatto a rovescio.
Considero il menu ripresa come "principale".
Quindi i gruppi possono andare bene come nel famoso foglio del forum americano ossia:
punta e scatta
ritratto
panorama
sport
in quanto vi sono impostazioni determinanti ,come spazio colore , modo colore, nitidezza, saturazione per questi tipi di scatto.
Il menu impostazioni personalizzate lo considererei come "sottomenu" per i sopraindicati menu.
E qui sono bene accetti suggerimenti e consigli
Io ho, per ora, settato le prime due. Nel men� A ho impostato tutto di default eccetto per la nitidezza a +1, mentre nel B ho caricato la curva Velvia per fare dei confronti anche su questo tipo di parametri.
iMauro
Nov 19 2006, 12:05 PM
Ma questi gruppi non possono essere salvati utilizzando Nikon Capture Control (credo con estensione ".ncc") in modo da scambiarceli?
iMauro
Nov 19 2006, 07:46 PM
QUOTE(gibomail @ Sep 1 2006, 08:40 AM)

Si, e' una buona idea.
Quindi
menu di scatto:
punta e scatta ritratto panorami/macro sport e azione
potendo personalizzare nitidezza modo colore saturazione ecc
menu setting personalizzati
creare delle personalizzazioni che saranno tipo(per esempio):
notturno (iso auto ecc) ecc ecc ecc
In modo di fare:
panorami notturno
Ho capito bene?
Questa idea mi piace moltissimo.
Qualcuno l'ha sviluppata?
barbatrukko
Nov 20 2006, 09:43 AM
QUOTE(M@O @ Nov 19 2006, 12:05 PM)

Ma questi gruppi non possono essere salvati utilizzando Nikon Capture Control (credo con estensione ".ncc") in modo da scambiarceli?
buona idea
genesi10
Nov 20 2006, 08:07 PM
Ciao a tutti voi
Se vi pu� interessare ho la traduzione in italiano:
scusate i settaggi dal sito americano
iMauro
Nov 20 2006, 08:22 PM
QUOTE(genesi10 @ Nov 20 2006, 08:07 PM)

Ciao a tutti voi
Se vi pu� interessare ho la traduzione in italiano:
scusate i settaggi dal sito americano
Parli del file "D200 Custom Settings v1-5.xls"?
marti_crippa
Nov 21 2006, 01:39 PM
QUOTE(M@O @ Nov 19 2006, 07:46 PM)

Questa idea mi piace moltissimo.
Qualcuno l'ha sviluppata?
e' esattamente quello che avevo in mente.
Ho esercitato poco ultimamente e sono ancora fermo ai settaggi americani che secondo me possono decisamente essere migliorati per estensione.
Sono ancora un neofita del digitale ed il rischi di dire cavolate � alto.
Ha senso lavorare sui settaggi es panorami es. notturno per poi con agilit� arrivare per esempio a:
Panorami/notturno
Ritratti/notturno ?
genesi10
Nov 21 2006, 08:17 PM
QUOTE(M@O @ Nov 20 2006, 10:22 PM)

Parli del file "D200 Custom Settings v1-5.xls"?
si proprio quello se puo interessare ma qui non posso aggiungere un allegato
genesi10
Nov 21 2006, 08:40 PM
vi posso mandare una E-mail con l'allegato
iMauro
Nov 22 2006, 03:41 PM
QUOTE(genesi10 @ Nov 21 2006, 08:40 PM)

vi posso mandare una E-mail con l'allegato
Ti ringrazio ma gi� li ho impostati anche se non ne sono convinto.
Entrambi i menu, Shot e Custom, prevedono impostazioni per situazioni uguali:
"Point & Shot" per Shot A e Custom A, "Portrait" per Shot B e Custom B.....
Sembrerebbe che ad uno Shot A debba essere associato solo il relativo Custom A. Quindi non vedo il senso di abbinare Shot A (Point & Shot) con Custom B (Portrait).

In realt� cos� avremmo solo 4 configurazioni contro le 16 possibili!
genesi10
Nov 22 2006, 06:50 PM
Io personalmente ho impostato la mia piccola con i settaggi dal forum americano Nikonians(D200 Custom Settings v1-5.xls ) e con qualche ritocco ho notato delle migliorie alle mie foto
iMauro
Nov 22 2006, 07:24 PM
QUOTE(genesi10 @ Nov 22 2006, 06:50 PM)

Io personalmente ho impostato la mia piccola con i settaggi dal forum americano Nikonians(D200 Custom Settings v1-5.xls ) e con qualche ritocco ho notato delle migliorie alle mie foto
Quindi come li usi? Shoot A con Custom A, Shoot B con Custom B....?
Sicuramente i risultati non saranno male, ma ho l'impressione che non sia la combinazione migliore ottenibile!
iMauro
Nov 22 2006, 07:45 PM
Ho trovato un bell'
articolo sui menu della D200.
I Shooting men� sono definiti come "Image Processing" e i Custom men� come "Camera Setting".
Sono d'accordo sul fatto che specialmente sui Custom men� c'� un p� di disorganizzazione (ad esempio � stata inserita la funzione ISO AUTO che sarebbe stata meglio nei Shooting Men� dove si trova anche il settaggio per gli ISO).
A mio parere, ma anche del tizio dell'articolo, una bella revisione/ridistribuzione del menu attraverso un nuovo firmware non sarebbe male.
Cos� com'� � difficile avere quele 16 possibili combinazioni!
E' come se non fosse sfruttata al 100%...
Che ne pensate?
ferrianf
Nov 23 2006, 11:03 AM
Ciao a tutti, io uso normalmente le impostazioni che ho allegato (in modo sintetico).
Uso NORMALE-NORMALE per la maggior parte delle situazioni di scatto; RITRATTO per ottimizzare la resa dell'incarnato, avere la qualit� massima sui passaggi tonali del RAW non compresso e limitata nitidezza aggiunta; WEB per scatti per siti e utilizzo web, forzando l'acquisizione diretta di jpeg e usando uno spazio colore sRGB; CUSTOM la tengo per sperimentare curve personalizzate e lavori di ricerca.
Per quanto riguarda i camera settings, a parte l'impostazione NORMALE, uso soprattutto SPORT per le riprese che comportano soggetti in rapido movimento e COMMANDER per i lavori nei quali mi avvalgo del sistema di illuminazione wireless Nikon e mi serve comandare i flash con quello on-camera.
Buona giornata
Fabrizio[attachmentid=66250]
hausdorf79
Jan 1 2007, 06:38 PM
Non ho ancora settato le memorie della mia D200, ma direi che la cosa pi� semplice e quella di associare A->A, B->B etc. e di ridurre al minimo gli incroci, onde evitare casini in situaizoni di fretta.
Consiglio anche di leggersi da pag. 406 del libro di Thom Hogan(Complete Guide to D200).
Ciao!
hausdorf79
Jan 4 2007, 06:54 PM
Due domande, supponendo di trovarmi in combinazione A-A(ad esempio) dei settaggi personalizzati.
1. Per tornare al default come faccio?
2. Posso cambiare al volo un qualsiasi settaggio del modo A-A, mantenendo il resto?
Ve lo chiedo per anticiparmi la lettura di quella parte...visto che mi sto leggendo la vagonata di pagine prima.
P.S.: Accetter� anche chi mi dice RTFM...
vincenzo caiazzo
Jan 7 2007, 09:08 PM
ditemi se ho capito bene...... nel "men� di ripresa" esistono 4 gruppi possibili di impostazioni con (ovviamente) 4 nomi che posso personalizzare. fin qua, tutto Ok. nel "men� personalizzazioni" esistono altri quattro gruppi che, in abbinamento ai 4 gruppi di ripresa danno possibilit� di avere 16 combinazioni diverse. il problema � che se nomino i gruppi del "men� personalizzazioni" facendo riferimento ad uno qualsiasi dei gruppi di imposatazioni (nel men� ripresa), automaticamente vado ad eliminare altre possibilit�.E' giusto?
hausdorf79
Jan 7 2007, 09:22 PM
QUOTE(vincenzo caiazzo @ Jan 7 2007, 09:08 PM)

ditemi se ho capito bene...... nel "men� di ripresa" esistono 4 gruppi possibili di impostazioni con (ovviamente) 4 nomi che posso personalizzare. fin qua, tutto Ok. nel "men� personalizzazioni" esistono altri quattro gruppi che, in abbinamento ai 4 gruppi di ripresa danno possibilit� di avere 16 combinazioni diverse. il problema � che se nomino i gruppi del "men� personalizzazioni" facendo riferimento ad uno qualsiasi dei gruppi di imposatazioni (nel men� ripresa), automaticamente vado ad eliminare altre possibilit�.E' giusto?

Sono due insiemi disgiunti che regolano impostazioni diverse e modificandone uno non intacchi le propriet� dell'altro.
Il discorso � che ti accorgerai presto che 16 combinazioni non hanno senso e dunque non ti serviranno.
aseller
Jan 21 2007, 09:44 AM
L'ideale davvero sarebbe scambiarci le informmazioni ed i profili ncc.
Per avere la migliore ottimizzazione senza neanche tanto incasinarci la vita.
Non dico 4 x 4 opzioni possibili ma almento customizzare...davvero
aseller
Jan 21 2007, 11:21 AM
Questo � il mio File...con leggerissime variazioni fisiologiche della Ver 1.51 set D200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.