QUOTE(gtd @ May 1 2023, 12:34 PM)

Verissimo, ho cercato di curare le linee verticali (entro gli scatti di 0,1� del sw), e il parallelismo di quelle orizzontali.
purtroppo mi � rimasta una deformazione a parallelogramma per la quale studio nx non ha uno strumento.
Visto i vari problemi, pi� che ricorrere ad un secondo sw, mi pare il caso di riprovare a migliorare tornando sul luogo del "delitto"
Nel frattempo ho guardato meglio e ho trovato come ripristinare la visione del reticolo in mirino, che era stata resettata dopo un checkup
Infatti in verticale la "bussola/livella" scompare e rimane solo una crocetta troppo piccola per centrare e orientare correttamente.
prover� anche 1/12s e 1/25s e f2.8 e poco pi� aperto per diminuire gli iso: non ho ancora idea di quale sia il miglior compromesso
hai un consiglio da regalarmi? e

ancora!
Mah guarda io personalmente nelle chiese, santuari e basiliche, dove riprendere particolari colorati e simmetrici � d'obbligo
cerco di mettere le linee e la simmetria delle parti gi� precise nell'inquadratura per poi poter lavorare meno in pp
sai uno scatto gi� il pi� preciso possibile on camera � decisamente meglio e meno perditempo,
da qui tutte le difficolt� del caso, gente, impedimenti ecc.
con un cavalletto � tutto pi� semplice ma non sempre si pu� usare, a mano libera si fa quel che si pu�,
comunque... mano libera... livella in entrambi gli assi e tempi di sicurezza sicuramente anche se con grandangoli e stabilizzazione delle Z �uoi andare al di sotto della soglia senza problemi...
io parto da sempre un'impostazione M (da sempre le altre mod. non so neanche se funzionano

mai usate )
un diaframma aperto poi regolo i tempi di conseguenza pareggio il pi� possibile l'esposimetro con la sensibilit�....
tenendola naturalmente il pi� bassa possibile