Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
permar
Vorrei cimentarmi nella riproduzione di vecchi negativi in bianco e nero su lastra in vetro di grande formato (dal 10X15 cm al 18X24 cm).

Utilizzerei l'attrezzartura di cui gia dispongo: Nikon D70, Micro Nikkor 60mm, stativo da riproduzione (colonna e base del Durst M601 + adattatore Siriocam), visore per trasparenze Lightbox Modello Grande.

La domanda che faccio ai più esperti riguarda l'esistenza o meno di una curva personalizzata preconfezionata da caricare sulla Nikon D70 per ottenere l'inversione dei toni: in pratica vorrei poter osservare nel monitor LCD e quindi scaricare sul computer il positivo della lastra.

Immagino che tale curva debba avere una pendenza inversa rispetto alle normali curve, ma non sono sicuro che questo sia sufficiente per ottenere un buon risultato: lo scopo sarebbe quello di poter valutare direttamente e più facilmente nel monitor sul positivo le eventuali correzioni da apportare all'esposizione.

Grazie!

Marcello

matteoganora
Lo puoi fare molto più semplicemente in post produzione, che è comunque necessaria per la correzione livelli e eventuali graffi, utilizzando il comando "inverti", presente nella stragrande maggioranza dei programmi di fotoritocco.

Ti consiglio personalmente di fare il lavoro con la fotocamera attaccata al PC, mediante la funzione Camera Control di Capture (versione fino alla 4.4), così potrai decidere dallo schermo le impostazioni, comandare lo scatto e valutare direttamente a monitor il risultato.
permar
Che sia più semplice farlo in post-produzione non vi è dubbio: la mia richiesta deriva dal fatto che lo stativo da riproduzione normalmente si trova lontano dal computer (o comunque potrei doverlo utilizzare fuori casa) e non dispongo (al momento) di un portatile.
Mi troverei facilitato nel valutare direttamente un positivo: per questo la richiesta di una curva personalizzata di inversione toni da caricare in macchina.
Escludendo, per i motivi sopra esposti, l'utilizzo di Camera Control quali consigli potete darmi circa l'esposizione nella riproduzione di lastre negative?
Come si dovrebbe presentare l'istogramma ideale?
Ancora grazie,
Marcello
Giuseppe Maio
QUOTE(per_mar@libero.it @ Aug 28 2006, 06:16 PM) *

Che sia più semplice farlo in post-produzione non vi è dubbio...
...Mi troverei facilitato nel valutare direttamente un positivo: per questo la richiesta di una curva personalizzata di inversione toni da caricare in macchina.
...quali consigli potete darmi circa l'esposizione nella riproduzione di lastre negative?
Come si dovrebbe presentare l'istogramma ideale?

Esigenza non proprio semplice da gestire...
Prima di questa replica ho verificato l'eventualità di scrivere una curva "invertita" tra quelle di contrasto ma i risultati hanno dimostrato l'impossibilità.
La curva di contrasto gestibile on-camera (descrivibile da Camera Control ma scrivibile ed impiegabile on-camera) è di fatto una curva che interagisce con la curva caratteristica gestita a monte. L'inversione non è quindi "lineare" come la si vorrebbe.

Non resta quindi che scattare valutando l'esposizione a monitor sugli istogrammi. Considerando che una lastra in vetro avrà certamente basso contrasto (o comunque non alto) basterà contenere l'istogramma nel mezzo. In post produzione (meglio ovviamente sui Raw) si dovrà invertire quindi impostare il punto di bianco e di nero per l'ideale distribuzione dei toni. Se tutte le lastre avranno stessa densità (ne dubito fortemente) basterà scattare con stesse abbinate tempo/diaframma/ISO per applicare a tutti gli scatti lo stesso contrasto (punto di bianco, nero e gamma).

La riproduzione "negativa" porterà l'avvertimento Alte-luci on-camera a mostrare le ombre della lastra. Si potrà esporre per la destra in modo da poter contare sulla migliore esposizione e quindi gamma alzando le luci dalla sinistra che quando invertite potrebbero, se sottoesposte, manifestare rumore anche se in questo caso penso armonizzato con la grana.

Allego schermata di verifica fatta con curva invertita che però non può escludere l'intervento della curva caratteristica messa a monte.

Giuseppe Maio
www.nital.it
permar
La ringrazio molto, Sig. Maio, per il suo, come sempre, preciso e circostanziato intervento.
Cercherò, ove possibile, seguendo il consiglio di Matteo Ganora, di utilizzare Camera Control che in questo genere di riprese si rivela effettivamente insostituibile.
Ancora grazie.
Marcello Peressini
Giuseppe Maio
QUOTE(per_mar@libero.it @ Aug 28 2006, 07:20 PM) *

...seguendo il consiglio di Matteo Ganora, di utilizzare Camera Control che in questo genere di riprese si rivela effettivamente insostituibile.

Quando possibile è risolutivo...

Ma se nel luogo di ripresa non è possibile disporre di un computer e quindi governare la fotocamera dallo stesso, è bene scattare in RAW ed esporre al centro dell'istogramma. Poi, a computer, con Capture NX, grazie alle potenzialità di qualità, gamma e dettaglio RAW si potrà, alla perfezione, regolare WB, Contrasto, AVignettatura, Aberrazioni Cromatiche ecc..

G.M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.