Yuk76
Aug 29 2006, 08:45 AM
Ciao a tutti,
questo mese ho potuto sfruttare un bel po' la mia D50 acquistata a Luglio e devo confessarvi che sono rimasto un po' perplesso. Sicuramente sbaglio qualcosa io essendo appena approdato al digitale e perci� sono qui per chiedervi consigli.
Gli obiettivi utilizzati sono quelli nella firma e con tutti (anche se maggiormente col SIGMA) ho notato una tendenza pazzesca dell'esposimetro alla sovraesposizione. Dopo un po' di scatti di taratura ho iniziato ad usare la macchina in manuale e a sottoesporre di 2 o tre step.
Tornato dalle vacanze ho potuto visionare le foto sul pc e purtroppo molto di esse hanno colori poco saturi ed alcune hanno il cielo bruciato o che sembra finto. Non sono un tecnico e non so come spiegarmi...intendo dire che le nuvole sembrano finte, bianchissime e non definite quasi come le foto fatte col cellulare. In certi casi l'esposizione � corretta nella parte centrale e bassa della foto ma il cielo risulta bruciato, magari solo da un lato.
Questi problemi con la F80 non li ho mai avuti, fortunatamente in ferie ho portato anche l'analogica ed appena avr� sviluppato i rullini potr� fare dei confronti.
Vi ringrazio in anticipo...saluti Luca.
Chris72
Aug 29 2006, 08:56 AM
Ciao,
da come ne parli non saprei dirti o meglio sarebbe meglio vedere per prima cosa qualche foto di esempio.
Poi non sarebbe male sapere se hai modificato qualche impostazione della macchina per esaltare le foto.
Altra cosa che mi viene il dubbio e' magari che tu abbia scattato in semi spot o spot sul cielo, in quel caso le alti luci brucierebbero tutto.
Lascio la parola ai piu' esperti e magari aspettiamo qualche foto.
Chris
filippogalluzzi
Aug 29 2006, 09:01 AM
Facci avere una foto con tutti i dati di scatto.
Altrimenti, posso insinuare che la scena fosse ad alto contrasto ed esposta per la zona in ombra.
Sposto in TF!
Yuk76
Aug 29 2006, 09:05 AM
Vi ringrazio per le risposta, ho provato ad allegare qualche scatto ma non ci sono riuscito...come si fa?
Per quanto riguarda i settaggi non ho fatto modifiche e non ho fatto spot sul cielo... boh?????
In alcuni casi si tratta di scene in contrasto con esposizioni delle zone in ombra ma in analogico non ho mai avuto problemi, � come se...da scarso sia diventato incapace
Saluti
Chris72
Aug 29 2006, 09:08 AM
Se ricordo bene per allegare le foto devono avere il lato lungo 800 e max 250kb.
Chris
sangria
Aug 29 2006, 09:10 AM
ciao
le nuvole non sempre vengono bene spece se hai una giornata con tanta luce e in quel caso � meglio prendere un polarizzatore, seconda cosa quando fai una fotografia se tu fai leggere all'esposimentro la luce che c'� a terra � logico che il cielo ti verr� molto chiaro, un semplice accorgimento � di misurare sia il cielo che la terra e fare una via di mezzo o anzi pi� tendente alla misurazione del cielo visto che � pi� facile che si bruci qualcosa in cielo che nel paesaggio, posta qualche foto cos� vediamo cosa puoi fare per ragggiungere il risultato che vuoi
ciao
Yuk76
Aug 29 2006, 09:30 AM
[attachmentid=58803][attachmentid=58804][attachmentid=58805][attachmentid=58806]
Ora riprovo ad allegare.
I primi 4 scatti sono tra quelli incriminati... in effetti sono proprio da buttare e in analogico qualcosa del genere non mi era mai venuto fuori; i secondi due hanno un'esposizione a mio vedere corretta ma viste le condizioni di luce mi aspettavo i colori un po pi� saturi, almeno per quanto ero abituato con l'analogico.
ecco gli altri due:
[attachmentid=58807][attachmentid=58808]
[attachmentid=58809][attachmentid=58810]ecco invece due scatti dell'analogica, a mio avviso esposizione corretta e colori belli saturi:
Massimo.Novi
Aug 29 2006, 09:33 AM
Ciao,
premesso che l'esposimetro della tua D50 funzioni bene (bastano pochi scatti ad un soggetto illuminato in modo uniforme), il problema potrebbe essere l'eccessivo contrasto delle scene. Il digitale ha latitudine di posa minore rispetto alla pellicola negativa ed � pi� paragonabile alla diapositiva. Quindi un soggetto molto contrastato (cielo luminoso e soggetto in ombra forte) pu� "bruciare" le zone di alte luci e dare cieli bianchi e nuvole poco contrastate. Il sensore digitale � pressoch� lineare nella risposta mentre la pellicola ha un comportamento non lineare che "brucia" meno le alte luci. Per questo a parit� di immagine � pi� facile "bruciare" le zone sovraesposte con il digitale che con la pellicola.
Le immagini che hai mostrato hanno zone di luce ed ombra abbastanza forti e senza usare filtri o compensare l'esposizione � difficile che tutto venga correttamente esposto.
In caso di immagini a forte contrasto puoi usare un filtro polarizzatore o neutro per diminuire il contrasto e scurire il cielo. In generale con il digitale � buona norma tendere ad esporre correttamente per le alte luci e recuperare le zone sottoesposte in post produzione via software. Se scatti in JPEG puoi recuperare almeno 1 stop, in NEF anche 2 o 3.
I colori non mi sembrano poco saturi, ma forse il problema � anche lo spazio colore usato. Se scatti in JPEG usa il modo I o III (sRGB) e non AdobeRGB che � utile solo in caso di scatti RAW (NEF) e con postproduzione in Photoshop o Capture. Il modo III da colori pi� saturi e aumenta i problemi con immagini sovraesposte.
Spero esserti stato utile.
Buone Foto e saluti!
sangria
Aug 29 2006, 09:35 AM
ciao
ho dato un occhiata alle tue foto a parte la compressione che hai usato che le ha peggiorate tutte, ho visto che il tuo problema � il contrasto quelle foto prova in pp a dargli pi� contrasto, vedrai che migliorano e come ti avevo scritto sopra ho visto specie nele seconda immagine che � molto sovraesposta, se quando fai la foto il quadrattino dove prende anche la messa a fuoco lo metti su una regione un po scura tutta la foto ti verr� sovraesposta, fai delle prove e vedrai che riuscirai a tirar fuori delle belle foto
ciao
Yuk76
Aug 29 2006, 09:40 AM
Ringrazio per le risposte e mi rendo conto che il digitale � un nuovo mondo. Sono stato attento alle esposizioni come sempre eppure...
Fortunatamente ho fatto circa 700 scatti e ce ne sono anche molti buoni.
P.S.
Ho sbagliato l'ordine delle foto anche se pare evidente che la seconda delle 2 che dovrebbero essere corrette non lo � e fa parte delle prime quattro. E' finita invece tra queste al numero 4 quella corretta. Scusate ma � la prima volta che posto foto ed ho fatto un po' di confusione.
Saluti
bluc69
Aug 29 2006, 10:34 AM
Anch'io ho notato lo stesso problema.
Al punto che, per tutta la vacanza non sapendo se era solo la visione sullo schermo della D50, ho scattato sempre due foto una a 0 EV e una a -0,7 EV.
In allegato ci sono due esempi.
Non sono un granch� come foto ma sono rappresentative di quanto mi � successo sulle 700 e pi� scattate.
La 1158 � scattata con i seguenti parametri:
Obiettivo Nikkor 18-35
Focale 20 mm
1/100 f11
0EV Misurazione Matrix
200 ISO
Adobe RBG
Formato NEF
La 1159 � scattata con i seguenti parametri:
Obiettivo Nikkor 18-35
Focale 18 mm
1/100 f11
-0,7 EV Misurazione Matrix
200 ISO
Adobe RBG
Formato NEF
Le foto sono state fatte senza nessun tipo di filtro e non hanno subito nessun trattamento con Capture, se non la conversione in TIFF.
Anche a Pc a me sembra meglio esposta la seconda e anche dopo un po' di smanettamento in Capture, devo dire che il risultato di quella sottoesposta sembra sempre migliore.
Luca
Yuk76
Aug 29 2006, 10:47 AM
Ciao bluc vedo che purtroppo siamo sulla stessa barca
Il tuo primo scatto sembra proprio che abbia lo stesso problema dei miei.
Anche io fortunatamente ho fatto diversi scatti buoni ma quando le condizioni di luce erano pi� difficili qualcosa � andato storto.
Saluti
peppe72
Aug 29 2006, 11:03 AM
In generale � sempre meglio sottoesporre, perch� quello che � bruciato non si riesce pi� a recuperare, eventualmente per migliorare la colorazione del cielo puoi usare il filtro digitale nikon graduated blue che trovi nella sezione download
http://www.nital.it/nikonista/filtri/graduatedblue.phpCiao
Giuseppe
mirage
Aug 29 2006, 11:04 AM
l unica soluzione quando i valori luce tra terra e cielo sono cosi' distanti e fare piu' scatti...tanto mica la paghi la pellicola......
elwood67
Aug 29 2006, 11:59 AM
Ciao Yuk e benvenuto nel mondo del digitale!
nella prima serie di scatti la compressione jpeg sembra farla da padrone, ma in ogni caso (e specie nella seconda serie) il "problema" delle tue foto � quello di una gamma dinamica troppo ampia che d� luogo alla "bruciatura" del cielo e delle nuvole.
In situazioni in cui ci sono zone di forte luminosit� abbinate a zone di ombra l'unica cosa da fare � sottoesporre come hai giustamente fatto tu e poi tramite il San Capture da Nikon cercare di riprendere i dettagli dalle zone d'ombra.
In bocca al lupo
Stefano
Spindulo
Aug 29 2006, 01:48 PM
Ho provato a post produrre la seconda immagine. Il cielo mi convince davvero poco e in riferimento a questo vi vorrei chiedere se � possibile applicare un filtro come il graduated blue senza che anche le nuvole diventino del colore del cielo. Per il resto come puoi notare con la pp la saturazione dei colori si pu� migliorare rendendo la foto pi� accattivante.
Ciao!
giunicas
Aug 29 2006, 03:02 PM
Dico anche io la mia, sono possessore anch'io della D50 da un paio di mesi e tra le prime cose che ho notato e' che tende a sovraesporre e in questo forum ne ho avuto conferma in diversi 3D. Posso dirvi che la post produzione e' realmente molto importante per recuperare alcuni scatti a cui si puo' tenere particolarmente ma va fatta con attenzione e pensando a cosa si vuole ottenere esattamente. Se si parte da un File NEF si puo' risolvere molti problemi quasi recuperare anche qualche piccola bruciatura (quasi) per il resto i filtri vanno benissimo bisogna utilizzarli magari impiegandoli con i livelli (parliamo di PS) e andando con il pennello storia poi a togliere il filtro dai punti che non vogliamo modificare e poi riunire i livelli... un esmpio di applicazione di filtri di tre tipi diversi e in questo scatto che vi posto prima e dopo trattamento:[attachmentid=58843]
[attachmentid=58844]
Questo e' uno dei primi lavori che ho realizzato con PS.
Francesco Martini
Aug 29 2006, 04:31 PM
Ciao.
Ho visto le tuo foto...
Prima di tutto a me sembano tutte leggermente sovraesposte, quindi prova a sottoesporre un pochino...fai diverse prove e troverai il valore giusto o che piu' ti soddisfa. Poi, quando fotografi panorami con vaste aree di cielo, devi tener presente che il cielo e' appunto molto piu' luminoso della terra e se esponi sulla terra...ti verra' inesorabilmente "sfondato"...Un buon rimedio e' usare un filtro polarizzatore che scurendo il cielo da' piu' uniformita' all'esposizione. Un'altro sistema e' di fare un'esposione sulla terra, una nel cielo e fare una media dei due valori o esporre nel punto dove cielo e terra si toccano. Ricorda che se la terra ti viene un po' scura, con il fotorittoco pouo sempre rimediare, ma un cielo bucato...te lo tieni!!!
Ti allego un esempio di foto fatta con il polarizzatore..dove tutto e' correttamente esposto.....
Francesco Martini
hati hati
Aug 29 2006, 05:38 PM
Ti allego un esempio di foto fatta con il polarizzatore..dove tutto e' correttamente esposto.....
Francesco Martini
[/quote]
scusate l'ot..........
francesco complimenti per i tuo scatti che oltre a livello tecnico .. hanno sempre un "qualcosa" in + che lascia il segno
Yuk76
Aug 30 2006, 11:30 AM
Ringrazio tutti per i vs. pareri e mi unisco ai complimenti per le foto di Francesco Martini davvero splendide spero un giorno di riuscire anche io a fare foto cos�.
Rispondo a Francesco: sono i primi scatti in digitale (purtroppo in vacanza) e mi sono accorto subito dal visore di una tendenza alla sovraesposizione per questo le foto successive le ho fatte sottoesponendo. Per dare un'idea: le foto degli alberi secchi hanno il diaframma 3 step pi� chiuso rispetto a quanto suggerito dall'esposimetro. Verifico sempre l'esposizione in cielo e in terra ma mi sono regolato sull'esperienza acquisita con l'F80. Mi rendo conto che la risposta della D50 � totalmente diversa e dovr� stare molto attento. Il polarizzatore lo uso sul 28-105, il 15-30 invece pu� montare solo filtri a gelatina (che non ho). Durante le vacanze vedendo dei risultati anomali sul visore ho provato a fare anche un po' di scatti in auto ed utilizzando i programmi ma purtroppo il cielo finto � peggiorato.

Mi chiedo per� cosa li mettono a fare i programmi anche se io non li avrei mai utilizzati essendo abituato a fotografare in manuale o a priorit� di diaframmi.
Dovr� sperimentare ancora molto.
Saluti Luca
manis
Aug 30 2006, 01:44 PM
Ciao Luca,
Io personalemente dopo che ho scattato ogni foto controllo l'istogramma. L'istogramma non deve presentare picchi nell'estremo destro (segno che le alte luci sono "bruciate" e possibilmente nemmeno nell'estremo sinistro (segno che le ombre sono totalmente nere). Mi preoccupo molto meno della "corretta esposizione" perch� in post produzione � facilissimo correggere l'esposizione a patto che la foto contenga tutte le informazioni necessarie (no clipping a dx e sx dell' istogramma). Nel caso di situazioni critiche (come i tuoi forti contrasti), scatto sempre in raw in modo da aver maggior possibilit� di recupero. E' comunque pi� importante non bruciare le alte luci che avere ombre troppo scure, perch� il recupero dei dettagli in ombra consentito dalla d50 a volte ha quasi del miracoloso mentre se le alte luci sono bruciate c'� molto meno che si possa fare.
E ovviamente se sei amante dei cieli blu dovresti tenere incollato il polarizzatore
Spero di esserti stato utile,
Ciao,
Fabrizio
Yuk76
Aug 30 2006, 03:20 PM
Si mi sei stato di aiuto...non ci avevo proprio pensato a verificare su visore l'istogramma...
non sono abituato ad avere il visore
piborsal
Aug 30 2006, 03:52 PM
Anche io ho una d50 ed inizialmente credevo che sovraesponesse un po', i primi mesi sono trascorsi impostando la compesazione dell'espozizione da -0.3 a -0,7 per ottenere delle foto a mio parere ben bilanciate.
Poi il feeling con la macchina � migliorato ed ho cominciato a capire meglio il funzionamento del suo, peraltro ottimo, esposimetro.
Adesso prediligo l'esposizione spot o ponderata, cerco di puntare vari punti del fotogramma e di impostare un esposizione media che non penalizzi nessuno.
Vedrai che le cose miglioreranno molto nel tempo.
se i colori poi ti sembrano un po' finti, cambia lo spazio colore da srgb a modo II (adobe) , la d50 con le impostazioni di fabbrica satura un po' troppo.
p.s. non sottovalutare mai la postproduzione perch� nel digitale, soprattutto reflex, � una fase importantissima e non trascurabile.
Ciao
p.p.s COMPLIMENTONI A FRANCESCO MARTINI PER L'ENNESIMO SCATTO DA FAVOLA POSTATO.
LightPainting
Aug 30 2006, 06:31 PM
QUOTE(manis @ Aug 30 2006, 02:44 PM)

Io personalemente dopo che ho scattato ogni foto controllo l'istogramma.
Fabrizio ha ragione, l'istogramma � molto utile. Se ti puo interessare posto questo
LINK a riguardo. Spero ti sia utile
ciao
Fabrizio
Yuk76
Aug 31 2006, 08:18 AM
Ciao a tutti e ancora grazie,
ieri sera ho fatto un po' di esperimenti in condizioni limite con varie esposizioni utilizzando l'istogramma e la visualizzazione delle alte luci e grazie ai vostri suggerimenti non ho bucato il cielo.
Purtroppo prima della vacanza non avevo potuto sperimentare abbastanza la D50 mi sono cos� fidato di quello che vedevo sul visore e dei risultati che normalmente ottenevo con la F80.
Tirando le somme comunque direi che i cieli bucati non arrivano al 10% delle foto e comunque ho anche gli scatti su pellicola.
Ieri ho anche provato a fare un po' di PP; sono i miei primi tentativi. non ho mai fatto nulla. Ho utilizzato corel paint shop pro x che, ora come ora, per me basta e avanza, magari in futuro passer� a photo shop.
Gli scatti erano tutti in jpeg e mi sono limitato a sistemare l'istogramma ed in certi casi ad aumentare il contrasto e variare la luminosit�. Spero di non aver fatto dei casini. Vi posto qualche scatto in modo che possiate darmi dei consigli. Massacratemi pure...sono qui per imparare.
[attachmentid=59075][attachmentid=59074]
Saluti Luca
eccone altre due:
[attachmentid=59076][attachmentid=59077]
Yuk76
Aug 31 2006, 08:40 AM
e ancora una:
[attachmentid=59079]
Gothos
Aug 31 2006, 09:02 AM
una funzione molto utile in paint shop pro � il "fade correction"
prima:

dopo: molto utile per chi vuole recuperare foto vecchie sbiadite dal tempo
LightPainting
Aug 31 2006, 11:08 AM
QUOTE(Gothos @ Aug 31 2006, 10:02 AM)

una funzione molto utile in paint shop pro � il "fade correction"
dopo: molto utile per chi vuole recuperare foto vecchie sbiadite dal tempo
A me sembra quasi meglio la foto "prima"
giovanni pisotti
Aug 31 2006, 12:00 PM
Mi sono esercitato un attimo, ma credo che si possa fare meglio ancora...
[attachmentid=59103]
nisant
Sep 2 2006, 03:15 PM
Innanzitutto ti faccio i complimenti per alcune foto davvero belle, poi ti rassicuro sul fatto che, nonostante sia un problema congenito (pure io forzo sempre un minimo di sottoesposizione) alla fine il risultato finale buono, controllando l'istogramma, lo si trova sempre, a meno di scene che richiedono una latitudine di posa che il sensore non pu� dare.
Anche in questo caso, comunque, non tutto � perduto.
Se riesci a scattare in bracketing (funzione a disposizione nella D50) tre scatti consecutivi abbastanza allineati, in PP potrai superare i limiti fisici del sensore, e le tue foto saranno uno spettacolo.
Non che non lo siano gi� ...
Ciao.
Antonio
paolo d50
Sep 2 2006, 04:36 PM
ciao a tutti,mi ha impressionato la foto di francesco martini,fargli i complimenti e' poco,e poi ho visto le foto di yuk.....tutto sembra tornato nella regola......
BRAVI!!
ciao paolo d50
Yuk76
Sep 4 2006, 08:17 AM
Vi ringrazio per gli incoraggiamenti...far� tesoro di tutti i consigli.
Saluti Luca
Dino Giannasi
Sep 4 2006, 09:43 PM
QUOTE(ctropeano @ Aug 29 2006, 09:56 AM)

Altra cosa che mi viene il dubbio e' magari che tu abbia scattato in semi spot o spot sul cielo, in quel caso le alti luci brucierebbero tutto.
Chris
Direi di no. In questo caso sarebbe esposto bene il cielo e sottoesposto tutto il resto meno luminoso.
Il cielo si brucia quando � pi� luminoso del soggetto sottostante e si misura sul soggetto.
Ci somo molti metodi, dipende dal soggetto, dalla situazione, dalla macchina, dal metodo di esposizione, dai gusti, ecc.
Da misurare parte scura e parte chiara e fare una media in manuale, a fare un bracketing, a fare pi� scatti (su cavalletto) esponendo rispettivamente in maniera correta il cielo e il soggetto e poi fondendoli in pp, a sottoesporre per avere il cielo a posto e aprire poi le ombre in pp,a usare un filtro ND per scurire il cielo...
Provare e riprovare, non c'� miglior soluzione.
saluti, DIno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.