Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
tonyhp
Salve a tutti, da sempre ho fatto dischi blu ray dei miei video. Da quando ho la z6II ho realizzato ottime clip in 4k a 30 e 60fps con kbps elevati (305201kbps) in formato mp4. Vorrei masterizzare le clip su un blu ray e vederle direttamente sul mio lettore sony UBP x700. Il problema � che tale lettore non legge bitrate cos� elevati. All'ora ho montato con premiere pro un video utilizzando le clip ed esporto con un bitrate massimo di 60 Mbps (il massimo che legge il lettore). Il risultato � una notevole perdita di qualit� dei video. Come posso fare ad esportare in mp4 ottenendo video di qualit�. I film in blu ray, inoltre, hanno bitrate assai pi� bassi della z6II, non capisco perch� se riduco i bitrate c'� una tale perdita di qualit� (le zone fuori fuoco o in secondo piano, ad esempio, si vedono con i pexellazzi tipo dvx di un'era fa). Sarebbe bello, inoltre, poter leggere sul lettore da tavolo i file originali, esiste qualche modello che supporti tale bitrate elevati?
Grazie in anticipo.
Alessandro Castagnini
Beh, il bitrate massimo � fissato dalla tecnologia oramai pi� che datata quindi, pi� di tanto non puoi andare comunque (se non erro tra i 70 e gli 80 Mbps).
Comunque, abbassando il bitrate (per YouTube esporto anche a meno), non dovrebbe perdere cos� tanto come dici.

Che impostazioni usi in Premiere?

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto nella sezione tecniche video
tonyhp
grazie per la risposta.
Uso queste impostazionicercando di non superare i 60 Mbps.
Saluti
Tony
Alessandro Castagnini
Buongiorno.
Nel primo screenshot, metti PAL invece che NTSC che � lo standard TV americano (visto che vuoi vedere il video su TV, � meglio. Personalmente uso NTSC, ma posto su YouTube).
Metti i segni di spunta su �rendering alla profondit� massima� e su �usa massima qualit� di rendering�

Nel secondo screenshot, in codifica bitrate, metti �VBR, 2 passate�. La cosa strana � che � selezionato 1 passata, ma gli sliders sono per due passate. Mah�

Fammi sapere se migliora.

Ciao,
Alessandro.
tonyhp
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 18 2022, 06:04 AM) *
Buongiorno.
Nel primo screenshot, metti PAL invece che NTSC che � lo standard TV americano (visto che vuoi vedere il video su TV, � meglio. Personalmente uso NTSC, ma posto su YouTube).
Metti i segni di spunta su �rendering alla profondit� massima� e su �usa massima qualit� di rendering�

Nel secondo screenshot, in codifica bitrate, metti �VBR, 2 passate�. La cosa strana � che � selezionato 1 passata, ma gli sliders sono per due passate. Mah�

Fammi sapere se migliora.

Ciao,
Alessandro.


Grazie. Oggi provo. Intanto ieri ho esportato a bitrate elevatissimo con premiere e poi con dvdfab ho creato un bluray riducendo a 60 Mbps. Qualit� ottima, ma scattosit� degli elementi verticali. Anche questo � un problema che si presenta dopo rendering.
tonyhp
Grazie ancora. Sicuramente va meglio. I tempi di rendering si allungano parecchio. Lo esegue solo software e mi dice che l'hardware non ha i requisiti. Eppure ho un i7 8700k e geforce rtx 1060 dual. Mi chiedo se � ora di cambiare scheda video, ma ad oggi pi� di una 3060 dual non posso permettermi.
Saluti
Tony
Alessandro Castagnini
Si, cos� facendo s� inibisce la parte hardware, ma la qualit� aumenta, incluso il tempo.
Come ti ho detto, io uso singola passata ad alto framerate e metto solo i segni di spunta di cui parlavo.
La qualit� � pi� che buona. Se vai alla ricerca su YouTube di come esportare, tutti ti dicono che basta anche cos�, quindi potrebbe esserci anche qualcosa che non va a livello di post produzione prima di esportare.
tonyhp
Grazie ancora. Come codec predefinito cosa usi? Io finora questo "Match source adaptive high bitrate"
Alessandro Castagnini
A volte scelgo direttamente il preset �high quality 2160p� ed a volte uso quello che hai indicato te.
Ma il pi� delle volte parto dal preset e faccio delle modifiche se necessarie
tonyhp
Penso di aver risolto sia il problema della qualit� che degli scatti sui movimenti orizzontali. Ho cambiato completamente codec. Ho scelto un codec "personale". Ho iniziato con la variazione della dimensione fotogrammi scegliendo "UHD (3840X2160). Poi ho settato i parametri personalmente come nelle immagini che seguono. Si � pure abilitata l'accelerazione hardware (mi sembrava strano che avessi un pc cos� vecchio da non poterla utilizzare, ma nel digitale mai dire mai). Son partito da video registrati con la nikon z6II in 2160/60 HIGH. Anche con una sola passata VBR, non male e guadagno molto tempo rispetto alla VPR 2pass.
Alessandro Castagnini
Bene smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.