QUOTE(lupens @ Oct 24 2022, 06:11 PM)

Grazie ma rimango del mio parere basato su nuove esperienze artistiche di cui ho citato la motivazione, mentre tu non dai nessuna motivazione. Nota come i righelli racchiudono il soggetto. Ora immagina di sottrarre, come in una clonazione, tutto quello che si trova dentro la zona delimitata dal rosso e ti accorgerai quanto � importante il soggetto e non la composizione in generale. Qui ti trovi in un a decontestualizzazione e la composizione, a mio avviso, passa in secondo piano. De gustibus non est disputandum.
Clicca per vedere gli allegatiMa cosa c'entra il clonare col particolare , possibile che il tuo unico pensiero siano i righelli , parlo di progettualit� ,
in architettura nulla � casuale , la scultura che sorregge il basamento della colonna ha una funzione , non conosco
la cattedrale di Cremona , ma sicuramente sar� uno dei sostegni di un protiro , a questo punto un'immagine che
descriveva per intero l'architettura sarebbe stata opportuna a documentarla aprendo il discorso , alfine l'immagine da te postata
l'avrebbe completata sottolineando al meglio la matericit� dell'elemento artistico , una minima descrizione storica
avrebbe ulteriormente creato maggior interesse alla stessa , questa e la continuit� compositiva che intendo . Comunque sia
rispetto la tua decisione Mario , ci mancherebbe , rimane un mio modo di vedere l'architettura e la fotografia legata ad essa .
Ciao , Antonio .