Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Architettura
lupens
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
gtd
Bella! Tutte le volte che vedo uno di questi leoni a guardia dei portali, mi domando chiss� quanti bambini si sono arrampicati in groppa e hanno lisciato la criniera! E mi viene da sorridere.
Grazie!
gian_dudu
Prospetticamente ben eseguita , avrei dato pi� visibilit� verso il basso dando cos� maggior ordine compositivo ,
per il resto ottima .
Ciao , Antonio .
Elastico
Molto interessante questo scatto, a parte la precisione, mi colpisce il senso di materia, mi sembra di stare li e di percepire il marmo

Ciao !
Carmine

lupens
Grazie gtd
lupens
Il soggetto � il leone e non l'ordine compositivo nella parte bassa che pu� distrarre. Lo scopo del mio taglio mostra chiaramente il lavoro che svolge la scultura del leone, il supporto della colonna e non il basamento che comunque si nota. Inoltre qui si deve cercare, non tanto la precisione della composizione, ma la matericit�, cio� il materiale usato ed � su questo che bisogna concentrarsi. Il taglio del supporto � volutamente cercato o meglio non interessa ai fini del soggetto. Grazie gian_dudu.


Grazie Elastico. Mi potresti dire di quale imprecisione parliamo?
Elastico
Nessuna imprecisione, � una buona foto .
Avr� sbagliato a scrivere

Carmine
lupens
Grazie Carmine. Le imprecisioni a volte sono anche legate ai gusti personali.
Elastico
Spesso mi mangio le parole o le compongo male, molte volte mi rovino con le mie stesse frasi
Sono dislessico, se non sono sempre attento faccio errori
� sempre stato un problema fin dalle scuole, in fatti le ho dovute lasciare
studio da autodidatta, ma gli errori ci sono sempre
Provo a fare foto perch� la memoria visiva mi riesce un po meglio, mi distoglie, e mi sprona a fare meglio
quindi mi devi e mi dovete scusare se faccio orrori ( come diceva la prof. delle medie ) di scrittura

smile.gif

Ciao,
Carmine
lupens
Ricorda che puoi sempre sentirti libero di esprimere quello che senti dentro; al massimo si pu� sempre discutere in modo costruttivo e pacifico.
gian_dudu
QUOTE(lupens @ Oct 23 2022, 05:55 PM) *
Il soggetto � il leone e non l'ordine compositivo nella parte bassa che pu� distrarre. Lo scopo del mio taglio mostra chiaramente il lavoro che svolge la scultura del leone, il supporto della colonna e non il basamento che comunque si nota. Inoltre qui si deve cercare, non tanto la precisione della composizione, ma la matericit�, cio� il materiale usato ed � su questo che bisogna concentrarsi. Il taglio del supporto � volutamente cercato o meglio non interessa ai fini del soggetto. Grazie gian_dudu.
Grazie Elastico. Mi potresti dire di quale imprecisione parliamo?

La composizione rimane elemento essenziale in architettura e questo tu lo sai benissimo Mario , i particolari sono elementi
essenziali , ma devono essere inseriti in un discorso di continuit� prospettica , la materia e sua texture sono altra cosa . Come
sempre detto : de gustibus .
lupens
Grazie ma rimango del mio parere basato su nuove esperienze artistiche di cui ho citato la motivazione, mentre tu non dai nessuna motivazione. Nota come i righelli racchiudono il soggetto. Ora immagina di sottrarre, come in una clonazione, tutto quello che si trova dentro la zona delimitata dal rosso e ti accorgerai quanto � importante il soggetto e non la composizione in generale. Qui ti trovi in un a decontestualizzazione e la composizione, a mio avviso, passa in secondo piano. De gustibus non est disputandum.Clicca per vedere gli allegati
gian_dudu
QUOTE(lupens @ Oct 24 2022, 06:11 PM) *
Grazie ma rimango del mio parere basato su nuove esperienze artistiche di cui ho citato la motivazione, mentre tu non dai nessuna motivazione. Nota come i righelli racchiudono il soggetto. Ora immagina di sottrarre, come in una clonazione, tutto quello che si trova dentro la zona delimitata dal rosso e ti accorgerai quanto � importante il soggetto e non la composizione in generale. Qui ti trovi in un a decontestualizzazione e la composizione, a mio avviso, passa in secondo piano. De gustibus non est disputandum.Clicca per vedere gli allegati

Ma cosa c'entra il clonare col particolare , possibile che il tuo unico pensiero siano i righelli , parlo di progettualit� ,
in architettura nulla � casuale , la scultura che sorregge il basamento della colonna ha una funzione , non conosco
la cattedrale di Cremona , ma sicuramente sar� uno dei sostegni di un protiro , a questo punto un'immagine che
descriveva per intero l'architettura sarebbe stata opportuna a documentarla aprendo il discorso , alfine l'immagine da te postata
l'avrebbe completata sottolineando al meglio la matericit� dell'elemento artistico , una minima descrizione storica
avrebbe ulteriormente creato maggior interesse alla stessa , questa e la continuit� compositiva che intendo . Comunque sia
rispetto la tua decisione Mario , ci mancherebbe , rimane un mio modo di vedere l'architettura e la fotografia legata ad essa .
Ciao , Antonio .
lupens
Ripeto che parliamo di una decontestualizzazione. La composizione la trovi solo con i righelli che mi sa che tu non sappia leggere. Una visione maggiore la poster� in seguito.
gian_dudu
QUOTE(lupens @ Oct 24 2022, 10:25 PM) *
Ripeto che parliamo di una decontestualizzazione. La composizione la trovi solo con i righelli che mi sa che tu non sappia leggere. Una visione maggiore la poster� in seguito.

Per quanto riguarda i righelli li uso tranquillamente , la composizione al momento dello scatto � altra cosa , per il resto di solito
decontestualizzo previa un'immagine d'insieme ad evidenziare un particolare artistico o architettonico questo per dare contenuto e continuit� visiva
alla stessa , come ripeto bene cos� , il confronto � anche accrescimento . In attesa della tua visione maggiore , sicuramente interessante a leggere
la struttura nel suo incedere architettonico .

Maurizio Rossi
Come Particolare ci pu� stare Pollice.gif
lupens
Grazie Maurizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.