QUOTE(gtd @ Nov 4 2022, 01:45 PM)

Purtroppo troppo caro per un dilettante photoshop
Grazie per le 4 indicazioni che hai evidenziato
Potrebbe essere una "pezza" provare a replicare quei 4 Interventi modificando la curva di luminosità?
In Studio nx posso provarci, ci provo, il problema è che al di là di correzioni lievi alcuni colori perdono "pasta" e diventano acquarelli con quella modalità.
Mi faccio vivo nei prossimi giorni con un tentativo o due di post ripescando il file nef.
Una cosa ancora anzi due:
Qual è la differenza tra bianchi e luce, e quale tra neri e ombre?
grazie ancora
Su Android esiste Photoshop Elements che è una app gratuita e ha tutti i controlli base minimi indispensabili per fare correzioni di alto livello anche su smartphone.
Sospetto che sia possibile installarla su Windows 11... ma devo indagare.
Bianchi si intende l'estremità destra dell'istogramma dell'esposizione, e neri l'estremità sinistra.
Le luci e le ombre invece sono la "fetta" che va dalla fine dei bianchi (o dei neri ) all'inizio dei mezzi toni, che sono la "fetta" centrale.
In pratica così.
Clicca per vedere gli allegatiChiudendo le luci o aprendo le ombre i colori, è vero, perdono di saturazione.
Ma di solito questo poi viene ripristinato riaprendo i bianchi e chiudendo i neri.
Oppure, di solito, si può correggere intervenendo sulla saturazione o ancora meglio sulla vividezza, che al contrario della saturazione, ridà "vita" solo ai colori che sono poco saturi, senza toccare o quasi quella dei colori già saturi... mentre il controllo della saturazione, invece, la aumenta indistintamente.
Potresti caricare qui il NEF della tua foto, così provo a vedere che cosa si riesce a fare e regolando cosa.