scusate la mia ignoranza su questo argomento.
Conosco la differenza tra i jack 2 o 3 contatti, i primi per audio mono e i secondi con un contatto comune e gli altri uno per canale destro e l'altro per il sinistro.
Credo che l'eventuale quarto contatto, quando presente, sia destinato a un microfono, a esempio per cuffie con microfono tipo quelle a filo usate in passato (forse ancora ora occasionalmente) nei call center dove l'operatore doveva poter ascoltare e parlare in contemporanea.
Ho notato, in foto affiancate dei 2 tipi maschio, che il primo contatto (la punta) e il secondo vicino a essa sembrano dimensionalmente di estensione identica mentre il terzo è esteso fino alla fine nel 3 poli mentre nel 4 poli è ridotto e fa spazio al quarto contatto che, presumo sia destinato all'eventuale microfono.
Ora mi chiedo: se in una femmina a 4 contatti io inserissi un maschio a 3 contatti cosa succederebbe?
Il terzo e il quarto verrebbero a mio avviso cortocircuitati.
Ho smartphone Samsung (A52s) con presa jack che non so se siano a 3 o 4 contatti ma le ho sempre usate con cuffie a jack 3 contatti senza alcun problema.
Dovrò acquistare altri smartphone Samsung che non hanno presa jack ma solo USB-C.
Dovrò munirmi di adattatori da USB-C a femmina jack (3,5 mm) che ho già individuato ma nessuno, neppure il vendotore, mi sa dire se predisposti per 3 o 4 contatti.
In descrizione per l'uso appare foto con jack maschio a 4 contatti ma un utente mi assicura che li usa con cuffie a 3 contatti ...
Insomma vorrei capire se il maschio a 3 contatti si può usare accoppiato a femmina 4 contatti oppure no


Nei limiti del possibile vorrei anche capire il perché e cosa eventualmente succede se, come penso, vengono cortocircuitati i contatti 3 e 4.
Grazie anticipate per i chiarimenti che gentilmente vorrete darmi.
Un saluto
Tony.