QUOTE(mviacav @ Nov 7 2022, 06:06 PM)

Domanda: se vado su Z6II mi pare di aver capito che posso usare senza alcun problema o restrizione Il 17-35 con l'adattatore. Ovviamente poi potrei prendere il kit corpo + z 24-70. In questa maniera otterreri anche una diminuzione di peso per i viaggi.
Su tutte le Z, tramite l'adattatore FTZ, puoi usare l'AF-S 17-35 F2,8 senza alcuna limitazione di funzionamento dell'autofocus. Il problema e' che se confronti la resa di questo obbiettivo (man mano che ti sposti verso i bordi o peggio ancora agli angoli) con quella di un 14-30 F4 S Z mount o di un 14-24 F2,8 S Z mount, corri istantaneamente in negozio a comprare uno di questi due......
Buona anche l'idea di prendere il kit con il 24-70 Z mount, che non posseggo, ma che secondo molti utenti dei forum si e' dimostrato una lente valida. Personalmente, decisi di non acquistare il kit quando presi la Z6, aspettando l'uscita del successivo 24-120 F4 S (per me piu' adatto ad un genere di fotografia "itinerante e leggera" con un solo corpo macchina ed un solo obbiettivo), e che, quando poi l'ho acquistato, si e' dimostrato una lente incredibilmente comoda e di prestazioni veramente notevoli per uno zoom ad ampia escursione. Oggi, comunque, volendo e' disponibile anche il kit Z6II + 24-120 F4 Z......
QUOTE(mviacav @ Nov 7 2022, 06:06 PM)

A quel punto potrei prendere il z 100-400 e coprire comunque il parco minimo di focali che mi servono. Ovviamente poi potrei prendere il kit corpo + z 24-70.
il 100-400 Z mount e' una lente spettacolare secondo tutti i suoi possessori, (e non ti nascondo che mi attira molto, soprattutto per questioni di peso e dimensioni) ma, ovviamente, non e' in nessun modo utilizzabile su una reflex F Mount, quindi sommando il prezzo di un kit Z6II + FTZ + 24-70 nuovo, e quello di un 100-400 Z nuovo, torniamo vicini a quei 6000 Euro che non intendevi spendere.....

ecco perche' ti avevo suggerito l'acquisto di una Z6 (prima serie) usata e di lenti alternative usate......
Certo che, budget permettendo, la tua sarebbe una soluzione ottimale, anche perche' poi potresti sempre sostituire l'AF-S 17-35 con un 14-30 F4 Z o un 14-24 F2,8 Z
QUOTE(mviacav @ Nov 7 2022, 06:06 PM)

Rimane pero' una domanda fondamentale: rispetto alla qualita' di immagine che ottengo oggi con la mia D3 ed i miei f-mount, otterrei un miglioramento riscontrabile oppure siamo sempre li piu' o meno?
La stessa domanda vale nel caso prendessi la D780 tenendo i vecchi obiettivi.
Per esperienza diretta ti posso dire che passando dalla D3 ad una Z6II (o ad una D780 che dovrebbe avere lo stesso sensore, anche se potrei sbagliare su questa cosa...) guadagneresti molto per quanto riguarda la resa ad alti ISO. Gia' l'ho detto nei post precedenti che con la D700 (equivalente alla D3) non superavo mai i 4000 Iso mentre con la Z6 uso tranquillamente i 12.500 Iso senza alcun problema, e, volendo, in caso di necessita' assoluta, potrei tirare su ancora 1/3 o 2/3 di stop. Per quanto riguarda gli altri aspetti, come distorsioni ed aberrazioni (presenti anche sulla lenti Z mount, ma molto ben corrette, automaticamente, dai software Nikon per la postproduzione), o come gli MTF ai bordi ed agli angoli, ti ripeto che l'AF-S 17-35 F2,8 e l'AF 80-400 F4,5-5,6 D sono moooooooolto indietro rispetto agli omologhi Z mount. Su una macchina da 24 Mpixel (mirrorless o reflex, indifferentemente) probabilmente si avvicinano ai loro limiti ottici, ed e' difficile, a meno di non fare prove specifiche, valutare se gia' limitano le possibilita' espresse da tali sensori, mentre sicuramente su macchine da 45 Mpixel costituiscono un pesante collo di bottiglia. Quanto sia evidente la differenza pratica nelle foto dipende poi da quanto sfrutti la lente e la macchina. Se scatti una foto al gattino in giardino, ad F8 ed in una giornata di pieno sole, e poi la stampi in formato 15x18, probabilmente non vedrai nessuna differenza sia che la scatti con una Z9 ed un Nikkor Z 50mm f/1.2 S oppure con una compatta o un cellulare.....
A volte io uso ancora la D300 col 18-200, e per foto senza particolari pretese, scattate in situazioni "usuali", ti posso garantire che sono ancora perfettamente utilizzabili. Ma appena cominci a salire con gli ISO, o tenti di recuperare le ombre, la differenza con le macchine recenti si vede tutta.....
Buona luce e buone foto