QUOTE(jszjoshua @ Jan 23 2023, 11:45 AM)

Buongiorno a te e ti ringrazio dei tuoi graditissimi consigli.
Posso sapere quale delle ottiche che ho in possesso e che tu hai apprezzato? E con quale fotocamera li hai abbinati?
Sono d'accordo con le tue considerazioni riguardo alle quotazioni delle fotocamere sia nuove che usato, chissà perchè costa cosi tanto la D780 forse perchè se li comprano in pochi e passano tutti al mirrorless?
Per me la d780 come qualità d'immagine è veramente ottima, non so quanto sia superiore rispetto al fratello maggiore della D850 visto che il sensore che monta la d780 è quello nuovo mentre la d850 è la precedente expeed.
Ovviamente la d850 avrà un mirino eccezionale e venendo dalla D700 dovrebbe essere naturale e non mi cambia nulla.
Certamente, non scarto la d850 visto che mi ritrovo un corpo PRO, i comandi, gli ampi megapixel che potrebbe sempre tornare utile per i vari crop, uno strumento a lungo termine.
il mio dubbio è che la d850 ha un budget piu elevato e il sensore di 5 anni fa, mentre la D780 ha apportato, presumo, delle migliorie a livello di qualità dell'immagine e anche lato video che magari in qualche situazione potrebbe tornare utile.
Purtroppo, non mi sono piu aggiornato con gli strumenti eccezionali offerti da Nikon, e mi sono sempre concentrato sulle idee di scatto, composizione creative e interpretazione della fotografia di vecchio stampo.
Grazie per i vostri graditi aiuti.
Cordialmente.
Ciao,
Breve cronostoria.
Avevo due 700 e delle lenti che tu indichi avevo l'80-200 AFD e l'85 1.4 AFD. Entrambi davvero splendidi. A questi abbinavo il 17-35 2.8 AFS e il 28-70 2.8 sempre AFS. Non entro nel merito della qualità assoluta, o tecnica se preferiamo, delle lenti; a me piaceva la resa finale. A un certo punto è uscita l'occasione di un'80-200 AFS, preso al volo e dato via l'AFD. Se l'AFD era bello l'AFS lo era di più.
Con il salire degli scatti delle 700 ho iniziato a pensare a una sostituta, la 750 non mi piaceva per cui una delle due 700 è stata sostituita da una 810. Gra sensore ma nel complesso macchina mediocre, la MAF non mi ha mai convinto fino in fondo. Tara e ritara mancava sempre qualcosa. In particolare l'85 non c'era verso di averlo a fuoco, tanto che a malincuore l'ho dato via per un Sigma Art, sempre 85. Alla fine sono riuscito a trovare una convivenza soddisfacente con la 810, ma semza particolare emozione. Quando è stato il momento di sostituire l'altra 700 questo è stato fatto con una 850, che a quel punto era disponibile. Altra storia, se sei abituato a scattare con la 810 ottenenedo foto nitide la 850 è più facile, almeno a mia impressione. Tanto è che dopo poco la 810 è andata via per un'altra 850.
Altri cambiamenti che però fatico a collocare sulla linea cronologica sono il 17-35 sostituito da un 12-24 Art, il 28-70 da un 24-70 AFS prima e poi per cedimento di questo da un 24-70 VR recentemente, l'80-200 da un 70-200 FL.
Nel complesso mi sono sempre trovato bene con tutte le lenti e con tutti gli abbinamenti, gli unici un pò cedevoli sono quelli che vedono la presenza della 810. Molti affermano che la 850 (ma anche la 810) richiedono lenti in grado di risolverle, vero ma non la rtitengo una verità assoluta, quantomeno se parliamo di stampa come risultato finale.
E veniamo alla 780. Molto bella, il suo vero vantaggio a mio modo di vedere è l'ibridazione del sensore tra reflex e ML. L'utilizzo in LV è molto più pratico rispetto alla 850, più veloce e semplice. Questa per me, unitamente alla possibilità di sfruttare i 45 mpx, differenziano le due macchine. Per il resto, la resa ad alti iso, la resa in generale non vedo differenze apprezzabili.
Questi i miei pensieri, se hai bisogno chiedi pure