Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alfio urso
Salve a tutti mi chiedevo qali vantaggi a patre la sequenza di scatto mi potrebbe venire utile il crop in fase di scatto con la D2x.
Visto la qualita che mi offre la Dsrl posso sempre tagliare in post.
Scusata la domanda ma era una curiosit� che ancora non mi ero tolto visto che non mi � ancora capitato o la necessita di usare il crop in fase di scatto.. grazie.gif
filippogalluzzi
L'unico vantaggio, secondo me , sta nell'aumento della cadenza di scatto!

Un saluto!
Marco Negri
Precisa come sempre la risposta di Filippo.
L' opzione crop disponibile sulla D2x/D2xs offre la possibilit� di una cadenza 8 fps.
Un notevole vantaggio sulla velocit� di ripresa con una diminuzione per� delle dimensioni del file immagine.


Un cordiale saluto
plarggntl
...correggetemi se sbaglio, ma mi sembra di ricordare che l'opzione crop delle D2X/D2Xs viene sfruttata, da alcuni PRO in ambito sportivo, anche per ridurre l'angolo di campo, e quindi avere uno scatto corrispondente a quello che verrebbe effettuato con un obiettivo di lunghezza focale maggiore di quella della lente effettivamente montata sul corpo macchina...

Questo per evitare di utilizzare lenti piu' costose ed ingombranti, e/o non perdere qualita' e luminosita' con l'uso dei duplicatori.

Ciao. smile.gif
Paolo.
Alessandro Boemi
QUOTE(plarggntl @ Aug 30 2006, 04:41 PM) *

...correggetemi se sbaglio, ma mi sembra di ricordare che l'opzione crop delle D2X/D2Xs viene sfruttata, da alcuni PRO in ambito sportivo, anche per ridurre l'angolo di campo, e quindi avere uno scatto corrispondente a quello che verrebbe effettuato con un obiettivo di lunghezza focale maggiore di quella della lente effettivamente montata sul corpo macchina...

Questo per evitare di utilizzare lenti piu' costose ed ingombranti, e/o non perdere qualita' e luminosita' con l'uso dei duplicatori.

Ciao. smile.gif
Paolo.


Giustissimo.
E poi chiamalo crop...... ci sono 6.000.000 di pixel in quel crop Pollice.gif
Alessandro.
plarggntl
QUOTE(Alessandro Boemi @ Aug 30 2006, 05:24 PM) *

Giustissimo.
E poi chiamalo crop...... ci sono 6.000.000 di pixel in quel crop Pollice.gif
Alessandro.


In effetti, ben 6 Milioni di Pixel di qualita'... laugh.gif

Giusto per curiosita', qualcuno sa' che fattore di moltiplicazione interviene, che so', su un obiettivo con focale effettiva di 300mm. (che gia' per il formato DX (fattore 1,5x) e' equivalente quindi come angolo di campo ad un 450mm.)?

E' un 2x (come sembra far credere il passaggio da 12Mp a 6Mp) oppure inferiore?

Grazie! grazie.gif
Paolo.

benzo@baradelenzo.com
Giusto per farti un'idea derlla potenza dello strumento, ti mando una sequenza fatta a fp8. Le immagini sono state fatte in jpg alla massima risoluzione con un 300 mm, quindi in teoria 450 mm. Sinceramente la raffica � anche troppo potente vista la minima differenza tra uno scatto e l'altro.
ciao Enzo

E qui il seguito.
ciao enzo


e le altre
matteoganora
Il crop lo reputo utile solo per l' aumento della cadenza di raffica

Usare il crop senza gli 8 fps � assurdo, in quanto � meglio lavorare su un file di 12mp che su uno di 6, ed eventuali crop possono essere fatti pi� comodamente a casa davanti al PC che inquadrando dal crop su mirino.
benzo@baradelenzo.com
che stupido che sono, cos� si fa prima. Ecco tutta la raffica.
Ciao Enzo
Michelangelo Serra
il potere di ingrandimento delle lenti rimane per� invariato quindi, non si ha un effetivo utilizzo del'l'angolo di campo coperto senza variare la distanza di ripresa, mi sbaglio?
giodic
QUOTE(Artephoto @ Aug 30 2006, 11:05 PM) *

il potere di ingrandimento delle lenti rimane per� invariato quindi, non si ha un effetivo utilizzo del'l'angolo di campo coperto senza variare la distanza di ripresa, mi sbaglio?

Non so se ho capito bene, comunque crop o non crop l'ingrandimento di una lente � sempre lo stesso, quello che cambia � l'angolo di campo abbracciato, che equivale a quello della lente moltiplicato per 1,5 per il formato Dx, o per 2 per il Dx croppato della D2x (sempre con riferimento al formato "Leica").
alfio urso
Da quello che leggo credo che la mia opinione si avvalga di pi� del fatto che se non ti servono gli 8 fotogrammi al secondo � meglio croppare (o tagliare) in fase di post.
Visto la qualit� dei 12mp invece dei 6mp croppati
giodic
QUOTE(tas.tasmania @ Aug 31 2006, 07:10 AM) *

Da quello che leggo credo che la mia opinione si avvalga di pi� del fatto che se non ti servono gli 8 fotogrammi al secondo � meglio croppare (o tagliare) in fase di post.
Visto la qualit� dei 12mp invece dei 6mp croppati


Per il crop a 6,8 Mpx (per la precisione biggrin.gif ), indifferentemente se eseguito al momento della ripresa, oppure effettuato dopo in p.p., la qualit� finale del prodotto � identica.
plarggntl
QUOTE(plarggntl @ Aug 30 2006, 05:44 PM) *

In effetti, ben 6 Milioni di Pixel di qualita'... laugh.gif

Giusto per curiosita', qualcuno sa' che fattore di moltiplicazione interviene, che so', su un obiettivo con focale effettiva di 300mm. (che gia' per il formato DX (fattore 1,5x) e' equivalente quindi come angolo di campo ad un 450mm.)?

E' un 2x (come sembra far credere il passaggio da 12Mp a 6Mp) oppure inferiore?

Grazie! grazie.gif
Paolo.


Allora, mi rispondo da solo, dopo aver letto stamattina la brochure della D2X/D2Xs (dove la funzione crop viene definita, visto l'incremento di fps, "High-Speed Crop"):

- Se non viene utilizzato il crop (quindi con un formato di 12,4 Mp.), il fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo in digitale rispetto all'analogico e' pari a 1,5x (ad.es., un obiettivo di focale pari a 300mm. presenta un angolo di campo equivalente a quello di un 450mm.);

- Utilizzando il crop (quindi con un formato di 6,8 Mp.), il fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo in digitale rispetto all'analogico e' pari a 2x (ad.es., un obiettivo di focale pari a 300mm. presenta un angolo di campo equivalente a quello di un 600mm.);

In particolare, la D2Xs prevede "il sistema di mascheratura del mirino elettronico per la modalit� ad alta velocit� ad 8 fps" che consente di vedere, anche se oscurata in parte, la porzione di inquadratura che non verra' registrata con lo scatto, utile ad esempio per monitorare in anticipo l'ingresso nella zona croppata di soggetti in movimento.

Ciao. smile.gif
Paolo.
maxturrini
Per� su una sessione di riprese abbastanza lunga dove sai che ti servir� necessariamente croppare, magari a causa della distanza del soggetto, avere da gestire 50 file da 6,8M � sempre pi� agevole che gestire 50 file da 12.4M. Perlomeno, questo � quello che mi dice il mio PC. PC.gif

E poi fotograficamente parlando, preferisco creare la foto "sul campo" piuttosto che in PP. Credo che ti faccia sentire un p� pi� fotografo e un p� meno grafico. hmmm.gif

plarggntl
QUOTE(maxturrini @ Aug 31 2006, 12:26 PM) *

Per� su una sessione di riprese abbastanza lunga dove sai che ti servir� necessariamente croppare, magari a causa della distanza del soggetto, avere da gestire 50 file da 6,8M � sempre pi� agevole che gestire 50 file da 12.4M. Perlomeno, questo � quello che mi dice il mio PC.

E poi fotograficamente parlando, preferisco creare la foto "sul campo" piuttosto che in PP. Credo che ti faccia sentire un p� pi� fotografo e un p� meno grafico.


Condivido Pollice.gif .

Penso pero' che il vantaggio di eseguire un crop in PP sia piu' che altro legato alla possibilita' segliere la sua posizione e la sua dimensione a partire da una base di 12,4 Mp., quindi magari ritagliare un "angolo" piuttosto che una "striscia" orizzontale o verticale, oppure per "raddrizzare" con maggior margine di lavoro hmmm.gif , insomma, ti dovrebbe dare maggiori garanzie sulla riuscita di uno scatto che per scelta oppure per altri motivi non sia venuto al meglio in prima battuta.

Il crop della D2X/D2Xs credo sia un vantaggio se utilizzato per ottenere un alto numero di fps, un file di peso ridotto e un'incremento di angolo di campo, tutti "plus" che vedo utili nella fotografia di avvenimenti sportivi (...ma non solo rolleyes.gif ).

Tra l'altro, i primi due sono caratteristiche che si riscontrano su di un corpo macchina come quello della D2H/D2Hs, che e' stato appositamente progettato per la foto sportiva... Fotocamera.gif

Ciao. smile.gif
Paolo.
matteoganora
QUOTE(maxturrini @ Aug 31 2006, 12:26 PM) *

E poi fotograficamente parlando, preferisco creare la foto "sul campo" piuttosto che in PP. Credo che ti faccia sentire un p� pi� fotografo e un p� meno grafico. hmmm.gif


Se vuoi creare la foto sul campo, allora devi sviluppare le pellicole in mezzo ai prati!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(maxturrini @ Aug 31 2006, 12:26 PM) *

E poi fotograficamente parlando, preferisco creare la foto "sul campo" piuttosto che in PP. Credo che ti faccia sentire un p� pi� fotografo e un p� meno grafico. hmmm.gif


Per me, che non ho mai inteso la fotografia come una pura prova di abilit� o prontezza di riflessi, quello che conta � solo il risultato finale.
Per questo motivo preferisco avere la foto finita perfetta quindi meglio inquadrare largo (qualit� permettendo) e poi fare il taglio pi� giusto in post produzione.
Sar� per questo meno "fotografo"?
Non lo so ma di una cosa sono sicuro: In questo modo il risultato rischia di essere molto pi� "professionale".

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
studioraffaello
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 1 2006, 10:46 AM) *

Per me, che non ho mai inteso la fotografia come una pura prova di abilit� o prontezza di riflessi, quello che conta � solo il risultato finale.
Per questo motivo preferisco avere la foto finita perfetta quindi meglio inquadrare largo (qualit� permettendo) e poi fare il taglio pi� giusto in post produzione.
Sar� per questo meno "fotografo"?
Non lo so ma di una cosa sono sicuro: In questo modo il risultato rischia di essere molto pi� "professionale".

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

tra l'altro e' quello che ho sempre visto fare a mio padre......ingranditore....negativo 6x6 e sotto l' ingranditore marginatori e tagli ( allora il crop era un termine ignoto)....certo avere un monitor al posto della camera oscura aiuta un pochino........ tongue.gif
maxturrini
QUOTE

Per me, che non ho mai inteso la fotografia come una pura prova di abilit� o prontezza di riflessi, quello che conta � solo il risultato finale.


Non � una questione di riflessi, o meglio non solo.
Saper fare una composizione dal mirino della macchina fotografica, nell'istante in cui fai la foto, che sia un paesaggio o una velocissima azione di basket, sottolinea sicuramente una certa abilit� nel colpo d'occhio, cosa abbastanza importante per un fotografo, dote che ritengo fondamentale dover tenere sempre in allenamento.

Certo, se questa dote non si ha si pu� tranquillamente ricomporre l'immagine al pc o sull'ingranditore, ma lo ritengo un espediente per recuperare il lavoro.

l.ceva@libero.it
QUOTE(maxturrini @ Sep 1 2006, 04:14 PM) *



Certo, se questa dote non si ha si pu� tranquillamente ricomporre l'immagine al pc o sull'ingranditore, ma lo ritengo un espediente per recuperare il lavoro.



Che saper comporre un'immagine all'istante denoti una grande abilit� siamo tutti d'accordo ed � quello che cerco di fare nella maggior parte delle occasioni non perch� ci� mi faccia sentire migliore ma per il semplice fatto che � tutto lavoro risparmiato in post-produzione.

Nel caso per� di soggetti in rapidissimo movimento o di soggetti che compiono azioni imprevedibili il rischio � che cercando subito la composizione perfetta si perda di vista il momento preciso nel quale scattare. Per questo motivo in simili condizioni preferisco scattare pi� largo concentrandomoi sull'azione in modo da cogliere l'espressione o il momento perfetto delegando poi ad una seconda fase la rifinitura della composizione che poi in realt� si limita solo al taglio dato che i rapporti tra le varie parti dell'immagine non possono essere certamente variati in post-produzione.
Credo che questa possibilit� sia uno dei principali vantaggi offerti dalle fotocamere ad alta risoluzione come la D2X.

Non essedo io infallibile cerco di compensare al meglio questa mia "carenza" in modo da poter offrire ai miei clienti il miglior risultato possibile.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
maxturrini
Questa disputa tecnica/arte � molto frequente in vari campi come ad esempio la musica...

Si ha un bel dire che 4 note suonate bene vanno meglio di 100 suonate male.
Ma 100 suonate bene?

Non reputo la tecnica sinonimo di arte, ma � pur vero che � un mezzo per risultare pi� affidabili in una maggiore quantit� di situazioni e per potersi esprimere con pi� libert�.

Poi ti dir� che comunque preferisco sempre mettermi alla prova per cercare di migliorare, sempre senza perdere di vista il diritto del cliente ad avere un lavoro decoroso, piuttosto che delegare questi aspetti alla PP.

Es. a volte l'esposizione non � esatta, allora sicuramente correggo in PP.
Ma stai certo che la mia intenzione era quella di esporre pi� correttamente possibile.

Con ci� voglio dire che ricorro alla post produzione per crop e correzioni varie solo per rimediare agli errori fatti, ma non dico mai in fase di ripresa "ma si va bene, tanto poi c'� NC e PhSh".

Saluti.

alfio urso
QUOTE
Questa disputa tecnica/arte � molto frequente in vari campi come ad esempio la musica...

Si ha un bel dire che 4 note suonate bene vanno meglio di 100 suonate male.
Ma 100 suonate bene?



Per� dalla D2x siamo arrivati allamusica per tornare alla D2x....
Che dire facciamola suonare allora laugh.gif laugh.gif
maxturrini
Hai ragione, ma certi argomenti ti trasportano... smile.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(maxturrini @ Sep 1 2006, 08:35 PM) *


Si ha un bel dire che 4 note suonate bene vanno meglio di 100 suonate male.
Ma 100 suonate bene?




Non mi pare un paragone molto calzante!

100 note suonate male rimangono suonate male

4 note suonate bene sono sempre meno di 100 note suonate bene

Una foto croppata in ripresa o in post-produzione rimane una buona o una cattiva foto indipendentemente da quando l'hai croppata!!!


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
maxturrini
Rispondo...

Forse � una mia fissazione personale, un semplice punto di vista che non vuole rapresentare il giusto assoluto.

Per me una buona foto � ci� che guardo su una stampa, sul monitor o in proiezione. Ma di quella foto non so niente di pi� di quello che mi fa vedere sul momento.

Una buona foto scattata da me deve partire buona dal momento dello scatto, altrimenti diventa semplicemente una buona foto per tutti gli altri, per quelli che non sanno che per divenire tale ha richiesto 12 ore di lavoro in post produzione.

I crop e le correzioni le faccio anche io, ma la soddisfazione che mi da una buona foto che non ha richiesto nessun intervento in PP � nettamente superiore a quella che mi pu� dare la sua controparte.

Se ho bisogno della camicia di forza fatemi sapere. cerotto.gif

Saluti. rolleyes.gif
Brody

Se ho bisogno della camicia di forza fatemi sapere. cerotto.gif

Saluti. rolleyes.gif
[/quote]


...in tal caso preparatene due...

� indubbio che ci sono vantaggi e svantaggi dettati dalle esigenze di lavoro, ma una certa flessibilit� aiuta. Mi spiego: non credo ci sia una soluzione definitiva. Un'occhio attento coglie l'attimo nell'inquadratura. Un occhio attento e continuamente esercitato coglie pi� facilmente i particolari(che caratterizzano positivamente le fotografie belle da quelle comuni) mentre gi� accade tutto questo. Certo, capita di steccare (steccare...diciamo non cogliere proprio ci� che si voleva), ma per arrivare alla perfezione di un metodo di lavoro bisogna pur investire qualcosa nella ricerca e trovare i propri limiti per superarli. Un fotografo che abbia ben chiaro cosa consegnare al proprio cliente pu� scegliere. Dipende anche dal momento. Personalmente, mi capita spesso di avere pi� committenti(4 o 5) contemporaneamente durante un evento sportivo di livello. Tutti servizi completi(Foto ufficiali di gioco, Fasi di gioco con ambientazione e sponsors(spesso pi� di 20 diversi), report pubblicitario per sponsor singolo area commerciale, richieste specifiche degli organizzatori che sviluppano un servizio a s� (personalit� e ospiti illustri che vanno e vengono durante tutto il periodo di gioco), intrattenimento e pubblico e se vi avanza un qualcosa pote pure starnutire di tanto in tanto. Non � pensabile mettersi a croppare la mole di lavoro prodotta, quindi bisogna scegliere cosa fare prima di partire. Se, poi, ci mettete che uso prevalentemente ottiche fisse mi capirete quando dico che scelgo un pelino pi� velocemente di quanto farei usando zoom. Diciamo pure che mi sento un virtuoso del colpo d'occhio, ma non � fatica sprecata, anzi...cerco di unire la foto meditata(scelta della posizione, dell'ottica da usare etc.) alla foto sportiva e d'azione che varia spesso nelle percorrenze attraverso il mirino. Forse ci� � anche frutto dello studio fatto sulle lunghezze focali pi� adoperate e, di conseguenza, del modo in cui "vedo" ci� che ado a fotografare. E' una scelta, non la migiore, ma la mia. I risultati arrivano, e ci� vuol dire che ho affinato un metodo. Tutto qua. Il metodo di inquadrare pi� campo per poi ritagliare la foto in PP mi delude. Pu� essere utile correggere una composizione sbilanciata (occhio al quanto, per�...). Ma mi fa venire in mente la facilit� apparente con cui alcuni personaggi (non tra i presenti) si inventano fotografi rovinando il mercato professionale. Allora io dico: resisto! User� sempre le ottiche per come vedo io. Ai miei clienti offro il mio modo di fotografare, la mia "firma". Se ci� non interessa, allora non parliamo di fotografia con la F maiuscola, riconducibile all'arte, ma torniamo sul pianeta della pura registrazione disimpegnata. Concludo con un riferimento alla disputa musicale delle 4 note belle e 100 brutte. Un certo Miles Davis, una volta, rispose alla domanda che ogni artista si fa quando non dorme la notte o si fa la doccia: come posso esprimermi? Ebbene, il sommo disse:

"Perch� suonare tutte le note quando si possono suonare le pi� belle?".
Vi lascio con il quesito che mi sono posto in seguito:

"Per me quali sono le note pi� belle?"

Grazie per lo spunto di riflessione/occasione per riordinare alcune cose che mi ronzavano in testa da un po'. Pensando a cosa scrivere, perch� ne sentivo il bisogno, mi sono sbloccato in merito a questioni irrisolte e che domani affronter� con la priorit� e l'urgenza che fanno letteralmente "friggere" un'artista quando ha l'ispirazione.

Brody
maxturrini
QUOTE

Il metodo di inquadrare pi� campo per poi ritagliare la foto in PP mi delude. Pu� essere utile correggere una composizione sbilanciata (occhio al quanto, per�...). Ma mi fa venire in mente la facilit� apparente con cui alcuni personaggi (non tra i presenti) si inventano fotografi rovinando il mercato professionale. Allora io dico: resisto! User� sempre le ottiche per come vedo io. Ai miei clienti offro il mio modo di fotografare, la mia "firma". Se ci� non interessa, allora non parliamo di fotografia con la F maiuscola, riconducibile all'arte, ma torniamo sul pianeta della pura registrazione disimpegnata.


Non so come esprimere il mio totale assenso. Pollice.gif
l.ceva@libero.it
Che realizzare un crop in post-produzione possa anche lontanamente essere indicata quale concausa della "rovina" della fotografia professionale mi pare decisamente un' enormit�!

Che poi ognuno possa e debba operare come meglio crede su questo non ci piove!
Le camice di forza lasciamole per casi pi� gravi ben al di la della fotografia o della professione.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
maxturrini
QUOTE
Le camice di forza lasciamole per casi pi� gravi ben al di la della fotografia o della professione.


A volte si scherza... Che non fosse abbastanza palese?
l.ceva@libero.it
QUOTE(maxturrini @ Sep 4 2006, 10:43 AM) *

A volte si scherza... Che non fosse abbastanza palese?



Ho dimenticato un punto esclamativo... anche la mia era una battuata!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
matteoganora
Una domanda... lavorate per la gloria o per il pane?

Se lavorate per la gloria, o per avere la coscienza a posto ritenendovi fotografi con la F maiuscola perch� non croppate.. .allora contenti voi... rolleyes.gif

Ma se lavorate, come credo, per il pane, e dunque per il cliente, credete che gli cambi qualcosa se la foto l'avete croppata in PP? Credete che se ne accorga dei 20 o 200 pixel in meno di taglio? ma sopratutto, tra le famore 100 note suonate bene, pensate che gli freghi qualcosa su con cosa e con che metodo le avete suonate???
maxturrini
Lavoro per il pane seza mai perdere d'occhio la gloria.

Pi� di una volta mi � capitato di non consegnare una foto perch� non mi piaceva, ovviamente quando potevo scegliere di non farlo, rinunciando ai soldi che il cliente mi avrebbe sicuramente dato perch� per lui "sarebbe andata bene".

Io prima di fare il fotografo ho fatto per anni un lavoro che mi richiedeva di produrre senza troppa cura sul prodotto finale e la mattina mi svegliavo facendo il conto alla rovescia aspettando la fine della giornata lavorativa.

Con questo lavoro ho trovato il gusto di impegnarmi per ottenere il miglior risultato possibile, ed � molto ma molto lontana da me l'idea di consegnare una cosa a tutti i costi pur di intascare la parcella.

Un crop non � un dramma, ora il discorso prende una piega esageratamente categorica, ma il concetto di voler fare il meglio possibile in fase di scatto rimane sempre un mio punto fermo. hmmm.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(maxturrini @ Sep 4 2006, 05:45 PM) *

Lavoro per il pane seza mai perdere d'occhio la gloria.

Con questo lavoro ho trovato il gusto di impegnarmi per ottenere il miglior risultato possibile, ed � molto ma molto lontana da me l'idea di consegnare una cosa a tutti i costi pur di intascare la parcella.

_



Un conto � consegnare a tutti i costi un lavoro sbagliato un altro � escogitatere il metodo migliore e il pi� possibile innfallibile per ottenere il risultato voluto e non bucare il servizio cosa che si troverei irrispettosa verso il cliente!
Questo credo che sia molto pi� "professionale" che dire al cliente "mi scusi ma il servizio non lo consegno perch� le foto non mi piacciono dato che non volendo fare il taglio in post-produzione ho perso l'attimo!"

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
maxturrini
QUOTE
Pi� di una volta mi � capitato di non consegnare una foto perch� non mi piaceva, ovviamente quando potevo scegliere di non farlo, rinunciando ai soldi che il cliente mi avrebbe sicuramente dato perch� per lui "sarebbe andata bene".


Il mio esempio era riferito ad alcune foto di sport che avrei dovuto consegnare ad alcuni clienti.
Bene, ho preferito consegnare solo quelle perfettamente riuscite, rinunciando ai soldi che comunque mi avrebbero portato quelle riuscite un p� meno bene.

Poi i crop, come ho gi� detto, in situazioni limite li faccio anche io.
Anche io correggo i livelli se necessario. Non mi dichiaro infallibile, anzi...

Ma da fare una correzione per recuperare un lavoro ad inquadrare pi� largo, perch� � pi� facile, pensando in partenza che decider� il taglio al PC ci passa una bella differenza. Anzi, mi fa proprio schifo. dry.gif

l.ceva@libero.it
QUOTE(maxturrini @ Sep 4 2006, 06:48 PM) *


Ma da fare una correzione per recuperare un lavoro ad inquadrare pi� largo, perch� � pi� facile, pensando in partenza che decider� il taglio al PC ci passa una bella differenza. Anzi, mi fa proprio schifo. dry.gif



E con questo possiamo considerare chiuso l'argomento i nostri punti di vista differenti mi sembrano definitivamente chiariti.

Ogni tanto penso a tutti quei fotografi, me compreso, che hanno lavorato per anni con le HASSELBLAD 6x6 ricavando spesso inquadrature orizzontali o verticali a seconda delle necessit�!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Brody
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 4 2006, 11:34 PM) *

E con questo possiamo considerare chiuso l'argomento i nostri punti di vista differenti mi sembrano definitivamente chiariti.

Ogni tanto penso a tutti quei fotografi, me compreso, che hanno lavorato per anni con le HASSELBLAD 6x6 ricavando spesso inquadrature orizzontali o verticali a seconda delle necessit�!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


Sembrer� inopportuno, ma � la mia forma mentis a portarmi a pensare che un giorno vi scambierete i ruoli per aver continuato nella vostra personale ricerca fotografica di un metodo che vi porti il pi� vicino possibile alla resa qualitativa cui aspirate...Personalmente prevedo che la differenza in fotografia, visto l'andazzo di fotografi che escono come funghi da tutte le parti, la far� sempre pi� il valore aggiunto della visione personale del fotografo. Ieri sera eravano in 20 almeno a scattare foto ad un evento di scherma con gli olimpionici. Ne ho visto uno scattare da dietro il palco (col flash...). Io ho cercato perlopi� immagini di taglio laterale. Questione di gusti. Sicuramente ho scattato anche foto da vendere, ma le ho passate all'agenzia solo per il contesto. Il resto � frutto di curiosit� personale e professionale.
Un dubbio...nessuno ha replicato al quesito: Quali sono, per me, le note pi� belle?

Ciao
maxturrini
Prima di tutto non ritengo assolutamente che tu sia inopportuno...

QUOTE

Personalmente prevedo che la differenza in fotografia, visto l'andazzo di fotografi che escono come funghi da tutte le parti, la far� sempre pi� il valore aggiunto della visione personale del fotografo.


Su questo argomento mi trovi parzialmente d'accordo perch� credo che sia sempre stato cos� in fotografia come in ogni forma d'arte.
Che i fotografi escano come funghi non c'� dubbio.

Oltre a fare fotografia sono grafico presso un'agenzia di pubblicit�. Capisco benissimo le problematiche di eventuali tagli o addirittura reinquadrature in base al lavoro che si deve svolgere.
Anche a me capita di inquadrare pi� largo perch� magari non so se la foto si dovr� sviluppare in orizzontale o verticale (spesso ne faccio 2 e comunque sono gi� a conoscenza della situazione), ma sono sporadiche esigenze tecniche.
Ci� che non sopporto � il sistema di non dare troppa importanza alla ripresa confidando sulla abbondante risoluzione del sensore per reinquadrare comodamente davanti al monitor, cercando di trovare per tentativi la giusta composizione.
Perdonatemi ma lo ritengo sminuente per le capacit� di un Fotografo (con la F maiuscola).

Saluti. Pollice.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.