Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
shutterman
Buonasera. Vorrei chiedere a qualche esperto di messa a fuoco un parere: da un po' di tempo mi sto abituando ad utilizzare l' af-on e mi pare un ottimo modo di mettere a fuoco, soprattutto perché ci da la possibilità di scegliere quando fare una nuova messa a fuoco oppure utilizzare l' ultima. Tuttavia ho qualche dubbio relativo nel mettere a fuoco e poi ricomporre. Ad esempio ieri scattavo delle foto a mia nipote insieme a mio cognato, scatto verticale e messa a fuoco presa sul volto della bambina, visto che mio cognato stava leggermente dietro e non era prioritario. Essendo entrambi i soggetti in piedi ed essendoci una differenza di altezza importante, mi succedeva che facendo la messa a fuoco sul volto della bambina e poi ricomponendo la scena, avevo sempre timore di cadere nell' errore di parallasse. In queste situazioni, in cui non è ideale usare i punti maf periferici, o perché sono pochi e non cascano dove ci serve, o per altri motivi, è corretto utilizzare l'AF-on in questo modo? O si può optare per altre tecniche?
LucaRtt
QUOTE(shutterman @ Jun 24 2023, 07:40 PM) *
Buonasera. Vorrei chiedere a qualche esperto di messa a fuoco un parere: da un po' di tempo mi sto abituando ad utilizzare l' af-on e mi pare un ottimo modo di mettere a fuoco, soprattutto perché ci da la possibilità di scegliere quando fare una nuova messa a fuoco oppure utilizzare l' ultima. Tuttavia ho qualche dubbio relativo nel mettere a fuoco e poi ricomporre. Ad esempio ieri scattavo delle foto a mia nipote insieme a mio cognato, scatto verticale e messa a fuoco presa sul volto della bambina, visto che mio cognato stava leggermente dietro e non era prioritario. Essendo entrambi i soggetti in piedi ed essendoci una differenza di altezza importante, mi succedeva che facendo la messa a fuoco sul volto della bambina e poi ricomponendo la scena, avevo sempre timore di cadere nell' errore di parallasse. In queste situazioni, in cui non è ideale usare i punti maf periferici, o perché sono pochi e non cascano dove ci serve, o per altri motivi, è corretto utilizzare l'AF-on in questo modo? O si può optare per altre tecniche?

Di solito io uso i punti periferici, se hai qualche dubbio chiudi un po' di più il diaframma, per estendere la PDC, quando mi ricordo uso l'anteprima della PDC per essere sicuro
a.pagliari.ph
QUOTE(shutterman @ Jun 24 2023, 07:40 PM) *
Buonasera. Vorrei chiedere a qualche esperto di messa a fuoco un parere: da un po' di tempo mi sto abituando ad utilizzare l' af-on e mi pare un ottimo modo di mettere a fuoco, soprattutto perché ci da la possibilità di scegliere quando fare una nuova messa a fuoco oppure utilizzare l' ultima. Tuttavia ho qualche dubbio relativo nel mettere a fuoco e poi ricomporre. Ad esempio ieri scattavo delle foto a mia nipote insieme a mio cognato, scatto verticale e messa a fuoco presa sul volto della bambina, visto che mio cognato stava leggermente dietro e non era prioritario. Essendo entrambi i soggetti in piedi ed essendoci una differenza di altezza importante, mi succedeva che facendo la messa a fuoco sul volto della bambina e poi ricomponendo la scena, avevo sempre timore di cadere nell' errore di parallasse. In queste situazioni, in cui non è ideale usare i punti maf periferici, o perché sono pochi e non cascano dove ci serve, o per altri motivi, è corretto utilizzare l'AF-on in questo modo? O si può optare per altre tecniche?


Usare l'af-on e bloccare l'affrontare va bene.
Ricomporre però ti espone a dei rischi quando usi un diaframma molto aperto. Anche se il soggetto è solo uno e ricomponi, cambi il piano di messa a fuoco. Quindi se ti sposti di poco, di solito non ci sono problemi. Ma se cambi molto l'inquadratura e il diaframma è molto aperto (anche un f = 2 su fx) rischi di avere sfuocato quello che vorresti a fuoco.
Se prefocheggi ai bordi e ricomponi poco, hai più probabilità di riuscire, non la certezza.

Non dimenticare che se il soggetto si muove, se blocchi l'affrontare, con diaframmi aperti, anche senza ricomporre puoi sfocare
sarogriso
Oggi con ML una messa a fuoco manuale è molto più abbordabile, spariscono problemi di pulsanti e punti af "vaganti"

P.S. un diaframma F2 che sia su Fx o Dx non cambia nulla.
togusa
Anche io mi sto abituando ad usare la messa a fuco manuale usando la funzione di "focus peaking" delle mirrorless (Z-Fc nel mio caso) e devo dire che funziona molto bene.
E anche io usavo l'AF-ON con AF-C ormai da anni e mi sono sempre trovato molto bene rispetto al tradizionale AF-S/C su pulsante di scatto.
sarogriso
QUOTE(togusa @ Jul 25 2023, 02:09 PM) *
Anche io mi sto abituando ad usare la messa a fuco manuale usando la funzione di "focus peaking" delle mirrorless (Z-Fc nel mio caso) e devo dire che funziona molto bene.

Però non bisognava dirlo in giro, le vecchie ottiche nikon, quelle messe bene, continuano a costare sempre di più. biggrin.gif
Alex_Maverick
Ciao! Hai toccato un argomento davvero interessante. L’AF-On è una tecnica molto versatile che offre grande controllo sulla messa a fuoco, ma il problema che descrivi, legato al ricomporre l’inquadratura dopo aver messo a fuoco, può effettivamente causare un errore di parallasse, soprattutto quando lavori con diaframmi aperti e profondità di campo ridotta.

Nel caso specifico delle foto alla tua nipotina e a tuo cognato, potresti considerare queste soluzioni pratiche:

Usa punti di messa a fuoco periferici: anche se non sempre sono nella posizione ideale, spesso riescono a evitare lo spostamento che porta all’errore di parallasse. Anche con pochi punti AF, vale la pena sperimentare per trovare quello che meglio si avvicina alla zona del volto della bambina.

Riduci l’apertura del diaframma: aumentando la profondità di campo (ad esempio passando da f/2.8 a f/5.6), avrai un margine maggiore di tolleranza, riducendo il rischio che la messa a fuoco si sposti leggermente fuori dal volto ricomponendo.

Focus stacking: in alcune situazioni più statiche, potrebbe essere utile scattare più foto a differenti punti di messa a fuoco (es. volto della bambina e cognato) per poi unirle in post-produzione.

Personalizza la tecnica AF-On: prova a dividere la scena in più "blocchi". Fai la messa a fuoco iniziale sul volto della bambina e ricomponi con cautela evitando movimenti eccessivi. Oppure, sfrutta la modalità AF continuo (AI Servo o AF-C) per mantenere il soggetto nitido mentre ti muovi leggermente.

Per approfondire meglio queste tecniche e altri consigli pratici sulla messa a fuoco, ti invito a leggere l’articolo dedicato su Fotografia Moderna: https://www.fotografiamoderna.it/messa-a-fuoco/. Troverai spiegazioni dettagliate su situazioni come quella che hai descritto e su come migliorare i tuoi scatti con queste tecniche. Fammi sapere se ti è utile! 😊
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.