QUOTE(sarogriso @ Oct 17 2023, 05:32 PM)

Dovrei sistemare 16 batterie dentro una scatola stagna, alloggiarle negli appositi porta batterie che si comperano su amazon a gruppi di 4 visto che nei porta batterie verranno a trovarsi in serie per avere i 6V circa e poi i rispettivi 4 pacchetti collegati tra loro in parallelo per avere sempre la stessa tensione ma pi� autonomia, poi il collegamento andrebbe a finire nella presa 5.5 x 2.1 fissata alla scatola, presa che utilizzerei per collegare l'utenza e anche per ricaricare tutto il gruppo senza doverla aprire per caricarle in modo singolo e separato. In pratica avendo un buon carica batterie posso fare questo tipo di ricarica?
Saro, perdonami ma non mi tornano i tuoi conti....
Le batterie AA ricaricabili sono di tipo NiCd o NiMh, ma queste hanno una tensione nominale di 1,2 Vcc e quindi 4 batterie in serie non danno 6 Vcc come hai detto tu, ma solo 4,8 Vcc nominali, che appena dopo la carica completa possono arrivare anche a 5,4 - 5,5 Vcc. ma che calano abbastanza rapidamente seguendo la curva di scarica tipica di questo tipo di batterie. Per avere 6 Vcc da un collegamento in serie di 4 batterie AA, devi usare batterie AA alcaline o zinco carbone, che hanno una tensione nominale di 1,5 Vcc, ma questo tipo di batterie non e' assolutamente ricaricabile.....
Per quanto riguarda la
"presa 5.5x2.1" a cui fai riferimento, non ho capito bene cosa sia, ma se ti riferisci a quella di un caricabatterie USB tipo A da 5,5Vcc e 2,1Amp, la risposta alla tua domanda e' NO !! perche' la carica delle batterie NiCd o NiMh deve essere effettuata a corrente costante e tensione variabile. In pratica ci vuole un caricabatterie che deve erogare una corrente sempre uguale e costante, da settare ogni volta in base alla capacita' della batteria da ricaricare ed al tempo di ricarica desiderato, mentre la tensione erogata sara' flottante, cioe' sara' molto alta all'inizio della carica, quando la resistenza interna della batteria e' alta, e diminuira' durante la carica man mano che la resistenza interna della batteria scende. Purtroppo effettuare la carica con piu' batterie collegate in parallelo tra loro non e' proprio l'optimum in quanto si rischia che in un gruppo di batterie in parallelo, quella con la resistenza interna piu' bassa si carichi maggiormente, e quella con la resistenza interna piu' elevata non si carichi completamente, compromettendo cosi' la capacita' totale del pacco e la vita utile delle batterie (anche se, per essere onesti, questa era una pratica abbastanza diffusa, soprattutto nei pacchi batterie ad alta capacita' dei trapani NiCd o NiMh, che per questo motivo non duravano mai per molto tempo......)
Inoltre, lo stesso problema di carica diseguale si verifica mettendo in serie piu' batterie tra di loro, sempre per via della differente resistenza interna esistente tra ogni esemplare di batteria, per cui, alla fine, mettendo in parallelo quattro gruppi di quattro batterie in serie, moltiplichi a dismisura il problema, e non riuscirai mai a ricaricare completamente tutte e 16 le batterie allo stesso livello di carica.....
Ciao, Luciano