Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ricky.ita
buonasera a tutti, sono nuovo in questo forum, volevo solo un consiglio dato che non sono cos� esperto. Sono possessore di una Nikon d 5300 ed effettuo delle fotografie con obbiettivo macro 105mm su cubo fotografico illuminato da una lampada da 200w (quindi il soggetto � parecchio illuminato) Quando eseguo gli scatti in manuale, ma anche i automatico, l'indicatore di esposizione oscilla velocemente da negativo in positivo e viceversa, molti scatti vengono corretti ma molti vengono o neri o neri a met�. Ho provato a utilizzare un altro corpo macchina ma il risultato non cambia. Sto utilizzano impostazioni sbagliate oppure con la mia attrezzatura non � corretto illuminare cos� tanto il soggetto? Vi ringrazio del consiglio.
t_raffaele
Ciao intanto non sappiamo come � composto il tuo cubo
Ha una illuminazione continua incorporata, hai collegarsi flash?
Se la luce varia di volta in volta, potrebbe essere che hai impostato
la modalit� spot, prova in matrix o ponderata centrale.
Se ci dai qualche indicazione in pi�, si pu� tentare di capire
meglio wink.gif

Saluti@cordialit�

Raffaele
ricky.ita
ciao, grazie della risposta, il cubo � un 60x60 fondo bianco, il faro � stato sostituito da me con un faro a led da 200w non dimmerabile, non utilizzo flash, la modalit� che utilizzo � ponderata centrale, messa a fuoco manuale. Se hai bisogno di altre info, sono qui :-) ho provato tante impostazioni (tempo posa, diaframma, iso) quali sarebbero quelle pi� indicate?

QUOTE(t_raffaele @ Oct 23 2023, 09:08 PM) *
Ciao intanto non sappiamo come � composto il tuo cubo
Ha una illuminazione continua incorporata, hai collegarsi flash?
Se la luce varia di volta in volta, potrebbe essere che hai impostato
la modalit� spot, prova in matrix o ponderata centrale.
Se ci dai qualche indicazione in pi�, si pu� tentare di capire
meglio wink.gif

Saluti@cordialit�

Raffaele

t_raffaele
Scusami ero in viaggio e mi sono perso un po' di quanto hai scritto nel tuo post iniziale.
Diciamo che la luce con un vetro macro pu� variare in base al rapporto ingrandimento
questo se lo utilizzi appunto x scatti molto ravvicinati(macro).
In condizioni distanze normali, l'esposimetro potrebbe essere diverso in base
al soggetto chiaro/scuro inquadrato. Certo che, se lavori in modalit� ponderata
quanto detto � da escludere. Ad ogni modo la modalit� matrix la terrei impostata
proprio perch� risponde meglio in condizioni di forte luce. Per� qualcosa mi fa anche
supporre che,potrebbe trattarsi di un problema di altro tipo.
Hai provato anche con un altro obiettivo x es.?? In condizioni fuori
dal cubo non riscontri alcun problema?
gtd
Sparo la mia. Perdonatemi se sto per prendere una cantonata.
Quanto spieghi mi fa pensare ad una luce alimentata da rete a 50hz, e stai scattando a 1/200s circa.
Se fosse cos� prova a scattare a 1/50s e vedrai una illuminazione abbastanza uniforme.
A 1/100s to potrebbe andare quasi bene, ma con tempi pi� veloci comincerai a vedere bande.
Se sbaglio scusate l'intromissione. Ciao a tutti!
Ps. Anche valori intermedi tra 1/50 e 1/100 e anche tra 1/25 e 1/50 creano problemi con luci alimentate in corrente alternata
ricky.ita
ho provato con l'obbiettivo originale un 18-105mm e anche con un altro corpo macchina ma ho lo stesso problema. Fuori dal cubo il problema non si presenta. Credo di sbagliare le impostazioni (tempo posa, diaframma, iso) oppure la luce non � adatta. La distanza dal soggetto � circa 30cm
ricky.ita
ciao, grazie della risposta, ho provato con le impostazioni descritte, ma l'oscillazione continua e veloce dell'indicatore di esposizione persiste


QUOTE(gtd @ Oct 23 2023, 10:56 PM) *
Sparo la mia. Perdonatemi se sto per prendere una cantonata.
Quanto spieghi mi fa pensare ad una luce alimentata da rete a 50hz, e stai scattando a 1/200s circa.
Se fosse cos� prova a scattare a 1/50s e vedrai una illuminazione abbastanza uniforme.
A 1/100s to potrebbe andare quasi bene, ma con tempi pi� veloci comincerai a vedere bande.
Se sbaglio scusate l'intromissione. Ciao a tutti!
Ps. Anche valori intermedi tra 1/50 e 1/100 e anche tra 1/25 e 1/50 creano problemi con luci alimentate in corrente alternata



oltre all'oscillazione continua, 2-3 foto su 5 scattano come quella allegata.
t_raffaele
potresti provare x curiosit� a coprire il corpo macchina e obiettivo con un panno
che non lascia filtrare la luce, lasciando fuoriuscire solo l'obiettivo.
Quanto detto perch� potrebbe essere che filtri della luce
all'interno. Anche se dalla foto postata sembrerebbe un problema di chiusura
del sistema che gestisce l'esposizione.
,
ricky.ita
provato il panno ma niente, un problema al corpo macchina lo scarterei, dato che ho provato con un altro corpo macchina.
QUOTE(t_raffaele @ Oct 23 2023, 11:22 PM) *
potresti provare x curiosit� a coprire il corpo macchina e obiettivo con un panno
che non lascia filtrare la luce, lasciando fuoriuscire solo l'obiettivo.
Quanto detto perch� potrebbe essere che filtri della luce
all'interno. Anche se dalla foto postata sembrerebbe un problema di chiusura
del sistema che gestisce l'esposizione.
,

gtd
Chiudendo il pi� possibile il diaframma a quanto si allunga il tempo? E come si comporta?
gtd
... dimenticavo: a 100iso
ricky.ita
ciao, impostazioni 1/50 f32 iso 100 su 15 scatti nessuna foto scura, l'oscillazione continua e veloce dell'indicatore di esposizione persiste, ma gli scatti sembrano definiti


QUOTE(gtd @ Oct 23 2023, 11:58 PM) *
Chiudendo il pi� possibile il diaframma a quanto si allunga il tempo? E come si comporta?

t_raffaele
QUOTE(ricky.ita @ Oct 23 2023, 11:54 PM) *
provato il panno ma niente, un problema al corpo macchina lo scarterei, dato che ho provato con un altro corpo macchina.

in effetti lo stesso problema al quanto improbabile.
Il fatto � che non mi viene in mente altro che fosse un discorso
di luce/distana, tempi diaframmi etc. Nel momento in cui scatti una serie di foto
o vengono tutte buone o tutte da scartare. A meno che non scatti a mano libera
e cambi angolazione e distanza. Ci dovr� ragionare...
ricky.ita
grazie intanto per i suggerimenti :-)
QUOTE(t_raffaele @ Oct 24 2023, 12:12 AM) *
in effetti lo stesso problema al quanto improbabile.
Il fatto � che non mi viene in mente altro che fosse un discorso
di luce/distana, tempi diaframmi etc. Nel momento in cui scatti una serie di foto
o vengono tutte buone o tutte da scartare. A meno che non scatti a mano libera
e cambi angolazione e distanza. Ci dovr� ragionare...

gtd
QUOTE(ricky.ita @ Oct 24 2023, 12:11 AM) *
ciao, impostazioni 1/50 f32 iso 100 su 15 scatti nessuna foto scura, l'oscillazione continua e veloce dell'indicatore di esposizione persiste, ma gli scatti sembrano definiti

Visti questi dati mi pare che la tua illuminazione sia troppo potente e risenta di una oscillazione di intensit�, probabilmente dalla alimentazione a rete
se vuoi scattare a f8 ti suggerisco di diminuire la potenza di illuminazione o , se non puoi, di applicare un filtro nd che ti faccia scendere di 4 diaframmi.
Probabilmente il misuratore di esposizione � molto veloce e sensibile e "vede" la variazione nel tempo della luce in tempi molto veloci di misura intervallati da pause tra le misure.
Per il resto ti suggerisco di fissare i parametri ISO a 100 ed il tempo a 1/50. Al limite puoi provare 1/100s esatto, ma stimo che un 2o3% di bande pi� o meno grigie in questo caso potresti ancora rilevarlo.
Ciao e buon divertimento con la box e con le macro!
gtd
Se invece devi fare foto dinamiche con tempi veloci, allora credo che tu debba passare ad un sistema di illuminazione alimentato in corrente continua da batteria., oppure passare ai flash
Attenzione che 200w sostenuti a lungo in una piccola box non so bene a quanti gradi ti arrivi il calore... non incendiare tutto!
Anche con i flash raccomandano di non avvicinare fogli di carta...
t_raffaele
La tua valutazione Guido ci sta ed � quello che stavo in parte immaginando.
Il fatto che, il problema per� lo si riscontra solo su un tot di scatti come dicevo...
mi ha un po' frenato nel esprimere il tuo stesso concetto.Potrebbe anche essere
che assieme alla luce del box, venga accesa a volte della altra luce nel locale il che potrebbe...
Ma se con gli accorgimenti suggeriti, il problema pare migliorare che dire??
Mi � capitato in diverse occasioni di utilizzare un box con illuminazione incorporata e flash,
ma non mai riscontrato anomalie simili. Il box non mi si � ancora incendiato.
tongue.gif
Ciao carissimo!
gtd
QUOTE(t_raffaele @ Oct 24 2023, 09:01 AM) *
La tua valutazione Guido ci sta ed � quello che stavo in parte immaginando.
Il fatto che, il problema per� lo si riscontra solo su un tot di scatti come dicevo...
mi ha un po' frenato nel esprimere il tuo stesso concetto.Potrebbe anche essere
che assieme alla luce del box, venga accesa a volte della altra luce nel locale il che potrebbe...
Ma se con gli accorgimenti suggeriti, il problema pare migliorare che dire??
Mi � capitato in diverse occasioni di utilizzare un box con illuminazione incorporata e flash,
ma non mai riscontrato anomalie simili. Il box non mi si � ancora incendiato.
tongue.gif
Ciao carissimo!

Per il secondo punto: calore... forse mi sono lasciato sviare al tempo in cui l'illuminazione era a incandescenza: 200w a un palmo potevano cuocere un uovo; oggi 200w luminosi si possono ottenere dai led con 25w elettrici ed il riscaldamento � ridotto (molto ridotto, ma non assente)
Per il punto principale mi sono aiutato con un disegnino per spiegare quanto ho pensato (approssimativo e poco scientifico), scusate la mano poco ferma con la penna sullo schermo (ma anche con le foto ahim�!)
Clicca per vedere gli allegati
nel disegno (1) l'onda della corrente alternata, in (2) l'onda di potenza, in (3) � compreso l'effetto di un taglia basso per effetto di diodi, transistor, led, ...
in (4) immaginando quello che pu� essere l'effetto di un "taglia alto" per raggiunto limite di luminosit� del led all'aumentare della tensione istantanea
tutto questo pensando che non vi siano condensatori (o che questi siano bruciati)
Vediamo ora il dettaglio di (4): la ripetitivit� � ogni mezza onda, ovvero 1/100s, 0,01s, mentre lo scorrimento della prima tendina potrebbe avvenire in 1/250s, 0,004s
in uno scatto con medesima luce di 1/50s, f32, 100 iso, fatto invece a 1/800s, f8, avremmo che la seconda tendina segue molto appresso la prima
perci� una fascia del sensore sarebbe impressionato ad un certo istante della curva ed una fascia molto pi� in l� ad un diverso istante
in [A] avremmo il caso di foto tutta illuminata, in [B] tutta buia, in [C] una parte buia, una piccola zona di transizione e una parte illuminata
Mi pare questo proprio l'effetto di casualit� dell'esito degli scatti e della misurazione dell'esposimetro elettronico. Cosa ne pensate? ciao a tutti e grazie a te Raffaele, sempre pronto a risponderci ed aiutarci!
ricky.ita
buongiorno ragazzi, intanto grazie dell'aiuto siete stati gentilissimi, questa mattina ho continuato con le prove e impostando il tempo di posa a 1/80 o 1/100 non ho pi� avuto foto nere e questo � gi� un grande risultato, l'oscillazione dell'indicatore di esposizione continua e credo che, come dite voi, � dovuta alla lampada troppo potente, prover� con lampade con potenze inferiori. Di conseguenza il miglior risultato ottenuto � il 1/80 f16 iso 100 grazie davvero
t_raffaele
QUOTE(gtd @ Oct 24 2023, 11:06 AM) *
Per il secondo punto: calore... forse mi sono lasciato sviare al tempo in cui l'illuminazione era a incandescenza: 200w a un palmo potevano cuocere un uovo; oggi 200w luminosi si possono ottenere dai led con 25w elettrici ed il riscaldamento � ridotto (molto ridotto, ma non assente)
Per il punto principale mi sono aiutato con un disegnino per spiegare quanto ho pensato (approssimativo e poco scientifico), scusate la mano poco ferma con la penna sullo schermo (ma anche con le foto ahim�!)
Clicca per vedere gli allegati
nel disegno (1) l'onda della corrente alternata, in (2) l'onda di potenza, in (3) � compreso l'effetto di un taglia basso per effetto di diodi, transistor, led, ...
in (4) immaginando quello che pu� essere l'effetto di un "taglia alto" per raggiunto limite di luminosit� del led all'aumentare della tensione istantanea
tutto questo pensando che non vi siano condensatori (o che questi siano bruciati)
Vediamo ora il dettaglio di (4): la ripetitivit� � ogni mezza onda, ovvero 1/100s, 0,01s, mentre lo scorrimento della prima tendina potrebbe avvenire in 1/250s, 0,004s
in uno scatto con medesima luce di 1/50s, f32, 100 iso, fatto invece a 1/800s, f8, avremmo che la seconda tendina segue molto appresso la prima
perci� una fascia del sensore sarebbe impressionato ad un certo istante della curva ed una fascia molto pi� in l� ad un diverso istante
in [A] avremmo il caso di foto tutta illuminata, in [B] tutta buia, in [C] una parte buia, una piccola zona di transizione e una parte illuminata
Mi pare questo proprio l'effetto di casualit� dell'esito degli scatti e della misurazione dell'esposimetro elettronico. Cosa ne pensate? ciao a tutti e grazie a te Raffaele, sempre pronto a risponderci ed aiutarci!

Pollice.gif Pollice.gif Ci ringraziamo a vicenda, anche se x mio conto non � necessario wink.gif
Un abbraccio!!

QUOTE(ricky.ita @ Oct 24 2023, 11:54 AM) *
buongiorno ragazzi, intanto grazie dell'aiuto siete stati gentilissimi, questa mattina ho continuato con le prove e impostando il tempo di posa a 1/80 o 1/100 non ho pi� avuto foto nere e questo � gi� un grande risultato, l'oscillazione dell'indicatore di esposizione continua e credo che, come dite voi, � dovuta alla lampada troppo potente, prover� con lampade con potenze inferiori. Di conseguenza il miglior risultato ottenuto � il 1/80 f16 iso 100 grazie davvero

Pollice.gif wink.gif Bene!!Ci posterai sicuramente qualche click. Grazie a te x fare parte di noi
ricky.ita
certo.... allego il risultato, commenti ben accetti :-)

QUOTE(t_raffaele @ Oct 24 2023, 01:49 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif Ci ringraziamo a vicenda, anche se x mio conto non � necessario wink.gif
Un abbraccio!!
Pollice.gif wink.gif Bene!!Ci posterai sicuramente qualche click. Grazie a te x fare parte di noi

gtd
Visto da utente e non da fotografo (sono un autodidatta e pure senza esperienza in questo campo) mi appare il tutto bilanciato. Forse i brillanti meritano un poco pi� di luce con una luce maggiore sul davanti e minore sul dietro.
Nei particolari giochi di luce nei riflessi nelle superfici lisce mi sembrano venuti bene in alto e in basso. A destra e a sinistra sembra di intravvedere una porta o comunque qualcosa di complesso che potrebbe essere migliorato schermando meglio il lato aperto della scatola.
L'appoggio appare un poco invasivo. potrebbe essere un appiglio per un appoggio pi� sottile e che finisce in direzione del punto di ripresa in modo che non si sovrapponga all'oggetto e che sia poi facilmente eliminabile in post-produzione.
Probabilmente avrai gi� pensato a tutto questo ed essendo uno scatto di prova cercavi qualcosa di pi� tecnico, ma per questo devi aspettare commenti da altri.
Ciao e buon lavoro!
ricky.ita
ciao, sono dei test ma i consigli sono sempre costruttivi:-), tipo i brillanti pi� luminosi. Grazie. Le tracce nere sul metallo sono le bordature del cubo interno che provveder� a risolvere.

QUOTE(gtd @ Oct 24 2023, 05:29 PM) *
Visto da utente e non da fotografo (sono un autodidatta e pure senza esperienza in questo campo) mi appare il tutto bilanciato. Forse i brillanti meritano un poco pi� di luce con una luce maggiore sul davanti e minore sul dietro.
Nei particolari giochi di luce nei riflessi nelle superfici lisce mi sembrano venuti bene in alto e in basso. A destra e a sinistra sembra di intravvedere una porta o comunque qualcosa di complesso che potrebbe essere migliorato schermando meglio il lato aperto della scatola.
L'appoggio appare un poco invasivo. potrebbe essere un appiglio per un appoggio pi� sottile e che finisce in direzione del punto di ripresa in modo che non si sovrapponga all'oggetto e che sia poi facilmente eliminabile in post-produzione.
Probabilmente avrai gi� pensato a tutto questo ed essendo uno scatto di prova cercavi qualcosa di pi� tecnico, ma per questo devi aspettare commenti da altri.
Ciao e buon lavoro!

t_raffaele
QUOTE(ricky.ita @ Oct 24 2023, 07:08 PM) *
ciao, sono dei test ma i consigli sono sempre costruttivi:-), tipo i brillanti pi� luminosi. Grazie. Le tracce nere sul metallo sono le bordature del cubo interno che provveder� a risolvere.

Ma si, con un po di prove sicuramente riuscirai a gestire il tutto al meglio. Ti ricordo che x questo genere di fotografia
un minimo di PP � quasi spesso inevitabile. Ho provato in pochissimi minuti tanto x darti un'idea, a crearti un piccolissimo esempio miglirabile
con l'impigo di qualche minuto in pi� di buona volont�, e con una pi� accurata attenzione in fase di ripresa wink.gif

Clicca per vedere gli allegati


Saluti@cordialit�
Igor_Todisco
Ciao, il problema dipende dal fatto che usi una luce Led, che contrariamente a quanto sembra non � effettivamente continua, quindi in base alla frequenza del led devi regolare il tempo di otturazione. Se ha la potenza regolabile la sua frequenza potrebbe variare anche in base alla potenza che imposti. Il problema viene eliminato quando la velocit� dell'otturatore � sincronizzata con la frequenza del Led.
P.S.: non so se � voluto ma il bianco del fondale non � bianco puro ma ha una dominante abbastanza blu.
Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.