QUOTE(t_raffaele @ Oct 24 2023, 09:01 AM)

La tua valutazione Guido ci sta ed � quello che stavo in parte immaginando.
Il fatto che, il problema per� lo si riscontra solo su un tot di scatti come dicevo...
mi ha un po' frenato nel esprimere il tuo stesso concetto.Potrebbe anche essere
che assieme alla luce del box, venga accesa a volte della altra luce nel locale il che potrebbe...
Ma se con gli accorgimenti suggeriti, il problema pare migliorare che dire??
Mi � capitato in diverse occasioni di utilizzare un box con illuminazione incorporata e flash,
ma non mai riscontrato anomalie simili. Il box non mi si � ancora incendiato.
Ciao carissimo!
Per il secondo punto: calore... forse mi sono lasciato sviare al tempo in cui l'illuminazione era a incandescenza: 200w a un palmo potevano cuocere un uovo; oggi 200w luminosi si possono ottenere dai led con 25w elettrici ed il riscaldamento � ridotto (molto ridotto, ma non assente)
Per il punto principale mi sono aiutato con un disegnino per spiegare quanto ho pensato (approssimativo e poco scientifico), scusate la mano poco ferma con la penna sullo schermo (ma anche con le foto ahim�!)
Clicca per vedere gli allegatinel disegno (1) l'onda della corrente alternata, in (2) l'onda di potenza, in (3) � compreso l'effetto di un taglia basso per effetto di diodi, transistor, led, ...
in (4) immaginando quello che pu� essere l'effetto di un "taglia alto" per raggiunto limite di luminosit� del led all'aumentare della tensione istantanea
tutto questo pensando che non vi siano condensatori (o che questi siano bruciati)
Vediamo ora il dettaglio di (4): la ripetitivit� � ogni mezza onda, ovvero 1/100s, 0,01s, mentre lo scorrimento della prima tendina potrebbe avvenire in 1/250s, 0,004s
in uno scatto con medesima luce di 1/50s, f32, 100 iso, fatto invece a 1/800s, f8, avremmo che la seconda tendina segue molto appresso la prima
perci� una fascia del sensore sarebbe impressionato ad un certo istante della curva ed una fascia molto pi� in l� ad un diverso istante
in [A] avremmo il caso di foto tutta illuminata, in [B] tutta buia, in [C] una parte buia, una piccola zona di transizione e una parte illuminata
Mi pare questo proprio l'effetto di casualit� dell'esito degli scatti e della misurazione dell'esposimetro elettronico. Cosa ne pensate? ciao a tutti e grazie a te Raffaele, sempre pronto a risponderci ed aiutarci!