Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gtd
Alcune foto hanno una gamma dinamica troppo elevata, con punti di interesse troppo scuri a valore 0 con 0ev di controllo e altri troppo chiari, bruciati con valore 255 sempre con 0ev di controllo.
Esiste un controllo di gamma dinamica in Studio NX ? ovvero ridurre il contrasto generale (senza hdr) finch� luce e ombre non siano pi� bruciate senza dover ricorrere ad altri sw?
Anticipatamente grazie!
t_raffaele
QUOTE(gtd @ Nov 10 2023, 10:38 AM) *
Alcune foto hanno una gamma dinamica troppo elevata, con punti di interesse troppo scuri a valore 0 con 0ev di controllo e altri troppo chiari, bruciati con valore 255 sempre con 0ev di controllo.
Esiste un controllo di gamma dinamica in Studio NX ? ovvero ridurre il contrasto generale (senza hdr) finch� luce e ombre non siano pi� bruciate senza dover ricorrere ad altri sw?
Anticipatamente grazie!

Guido con NX Studio � possibile tutto. tongue.gif Ti allego menu Editor LST dove � possibile correggere altri parametri...
Chiaro che, se i bianchi sono tanto oltre i limiti si potr� fare poco. wink.gif

Saluti@cordialit�




Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati
gtd
QUOTE(t_raffaele @ Nov 10 2023, 06:23 PM) *
Guido con NX Studio � possibile tutto. tongue.gif Ti allego menu Editor LST dove � possibile correggere altri parametri...
Chiaro che, se i bianchi sono tanto oltre i limiti si potr� fare poco. wink.gif
...
Saluti@cordialit�

Grazie per l'aiuto con gli screen saver
Ho riattivato l'editor LST, ma finch� si cambia solo la curva di luminosit� � differente da quanto � possibile con
"Livelli e curve di tono" sul canale "RGB"?
Finora non riesco a cambiare efficacemente con i livelli rgb le foto dove ho picchi neri e bianchi su entrambi i valori 0 e 255 ejon mi pare di riuscire nemmeno con editor LST
Giusto la scorsa giornata elaboravo uno di questi raw che riprende una nicchia con statuine in ombra, ma delle quali una illuminata da un faretto potente.
Senza hdr, ho convertito il nef in jog una volta correggendo l'esposizione con +1ev ed un secondo salvataggio con correzione -2ev.
Poi ho fuso le due immagini come focus stacking. Cerco per� una regolazione che mi semplifichi il processo, senza hdr e senza unioni di foto, ovvero che in pratica mi tranciasse i bit meno significativi rinunciando al pieno contrasto (ne ho gi� troppo in questi casi) risolvendo sia i neri che i bianchi bruciati.

Ancora meglio, � possibile fare qualcosa al momento della scatto con una z6 ?

Grazie e buona Domenica!
gtd
QUOTE(gtd @ Nov 11 2023, 01:36 AM) *
Ancora meglio, � possibile fare qualcosa al momento della scatto con una z6 ?
Grazie e buona Domenica!

Intendo,: qualcosa che non sia bracketing, ma una predisposizione per scatto singolo che riduca il contrasto e mi valorizzi gli estremi di luce ed ombre?
gtd
Picture control pu� essere di aiuto? Nel caso sono completamente ignorante e non so da dove iniziare
t_raffaele
Guido come ti ho gi� annticipato non esiste un modo x correggere il bianco fortemente a dx (bruciato).
Alcuni sw come dici... ma anche Nx riescono in qualche modo (quando, dove � possibile) ad apportare dei miglioramenti.
La corretta esposizione in fase di scatto (meditando ci� che si vuole ottenere nelle condizioni difficili di luci e ombre), rimane l'elemento unico.
Come ben saprai... bisogna sempre decidere se esporre x le luci o x le ombre al momento. Se si decide x le luci, si � consapevoli che bisogner� poi
in PP aprire le ombre, al contrario operazione pi� difficile bisogner� schermare le alte luci. (selezionando le zone da trattare).
Pensare di fare il tutto bene in totale automatismo lo escludo totalmente. Con la macchina fotografica si pu� fare certo qualcosa...
( a parte la corretta esposizione). In quel qualcosa, c'� una modalit� di lettura spot che "preserva" le alte luci, e il bracketing. X il resto c'� il fotografo tongue.gif
Picture control neutra, puo. aiutare a non accentuare la scena, mantenendo un'immagine pi� morbida, ma... poi quando si interviene in PP
per migliorare contraso etc etc... Se lo scatto pecca gi� di una espsosizione difficile, i risultati saranno sempre quasi sempre identici e da gestire.
Ricordiamoci per ultimo che, come saprai... anche un colpo di flash aiuta a risolvere varie condizioni. Sinteticamente questo � ... wink.gif

Buona domenica!!
gtd
Non era tutto bruciato,
"Senza hdr, ho convertito il nef in jog una volta correggendo l'esposizione con +1ev ed un secondo salvataggio con correzione -2ev"
Quindi in teoria ci potrebbe essere un controllo di contrasto ad hoc, ma a quanto capisco non c'� perch� la via canonica � il colpo di flash o il bracketing con uso del cavalletto.
Terr� in conto che � pi� facile recuperare dalle ombre e nel controllo visivo mi terr� un poco pi� scuro sugli scatti singoli.
Per esempio nel caso che citavo, meglio correggere con +2ev sulle ombre e -1ev sulle alte luci piuttosto che +1ev e -2ev come ho dovuto fare.
L'esposimetro � di base spot per alte luci sulla mia z, ma scatto quasi sempre in modo M e con le luci difficili vado pi� secondo la mia percezione dal mirino.
Grazie dei consigli e buona Domenica!
t_raffaele
QUOTE(gtd @ Nov 11 2023, 01:58 PM) *
Non era tutto bruciato,
"Senza hdr, ho convertito il nef in jog una volta correggendo l'esposizione con +1ev ed un secondo salvataggio con correzione -2ev"
Quindi in teoria ci potrebbe essere un controllo di contrasto ad hoc, ma a quanto capisco non c'� perch� la via canonica � il colpo di flash o il bracketing con uso del cavalletto.
Terr� in conto che � pi� facile recuperare dalle ombre e nel controllo visivo mi terr� un poco pi� scuro sugli scatti singoli.
Per esempio nel caso che citavo, meglio correggere con +2ev sulle ombre e -1ev sulle alte luci piuttosto che +1ev e -2ev come ho dovuto fare.
L'esposimetro � di base spot per alte luci sulla mia z, ma scatto quasi sempre in modo M e con le luci difficili vado pi� secondo la mia percezione dal mirino.
Grazie dei consigli e buona Domenica!

Io come via canonica in primis cerco di impostare al meglio l'esposizione, poi all'occorrenza correggo in PP. Quasi raramente faccio uso del bracketing.
Ma questa non � una regola x tutto/tutti com'� giusto che sia.... wink.gif
gtd
QUOTE(t_raffaele @ Nov 11 2023, 04:10 PM) *
Io come via canonica in primis cerco di impostare al meglio l'esposizione, poi all'occorrenza correggo in PP. Quasi raramente faccio uso del bracketing.
Ma questa non � una regola x tutto/tutti com'� giusto che sia.... wink.gif

grazie.gif
se puoi dedicarmi ancora un poco del tuo tempo vorrei mostrarti un esempio per il quale la prima foto � il nef con cun crop e un minimo di aggiustamenti a 0ev con nx studio
per la seconda ho salvato due immagini una a -0,5ev per le luce e una a +1,5ev per le ombre e poi ho fatto fare l'unione fuoco ad un altro sw.
Migliora? (mi pare che i picchi dell'istogramma vicino a 0 e a 255 siano pi� sparpagliati e che l'immagine sia un poco pi� leggibile)
Hai ancora un consiglio da darmi? (scusa se approfitto troppo della tua gentilezza)
ciao e buona Domenica!
Clicca per vedere gli allegati
t_raffaele
Diciamo che lo stesso risultato lo si pu� ottenere anche con Nx stuidio, senza dovere scattare una serie di foto.
Nella foto che hai messo come esempio,ho eseguito un ulteriiore ritocco con Nx studio e mi pare che siamo li se non meglio
come dettagli nella zona pi� bassa della scena. Insomma... bisogna giocarci un pochino con i sw, una volta che si � preso
un po di confidenza, sicuramente si riesce a fare di meglio.Del resto la PP � anche un pochino come la tavolozza del pittore.
Esistono le regole/parametri da rispettare, ma alle fine la foto deve piacere in primis al fotografo. Da considerare anche il fatto che
come anche te hai accennato, e com'� normale che sia... il processo di sviluppo di una foto, puo coinvolgere anche una serie di altri sw.
NX Studio � un buon sw di partenza, dove convertire, sistemare parametri, gli stessi che abbiamo in macchina in modo veloce e preciso.
oltre ad eseguire della PP utile non come dire... pesante e stravolgente. Ti allego la foto leggermente ritoccata x quello che �... utilizzando solo
lo strumento di controllo colore.

Clicca per vedere gli allegati
gtd
QUOTE(t_raffaele @ Nov 11 2023, 04:10 PM) *
[...].
Ma questa non � una regola x tutto/tutti com'� giusto che sia.... wink.gif

Grazie ancora, approfitto per i complementi riguardo le tue foto naturalistiche, mi � venuto in mente perch� tu hai notato i fiori colorati che per me erano solo un elemento di disturbo.
Giusto deformazioni personali di come si vede il mondo, e tu cogli la parte pi� bella, quella della natura viva.
Io invece ero concentrato sui visi rappresentati nei marmi, cos� ho ingrandito tre particolari nella versione tua e nella mia; i fiori, il busto della xxx con il Bambino e il busto del pastore. Sopra con lo strumento colore (a proposito me lo dovr� studiare, perch� non ho capito come hai agito, io al massimo regolo la temperatura colore in funzione della illuminazione artificiale o dei riflessi che trovo), sotto la versione elaborata con l'unione delle due conversione jpg
Clicca per vedere gli allegati
senz'altro i fiori sono migliorati in modo evidente, ma gli altri particolari mi pare che ne abbiano risentito negativamente, per esempio il dettaglio delle perline sul mantello della xxx e il dettaglio delle dita del pastore. Ma pu� anche darsi che la minore definizione sia dovuta al passaggio in pi� nella compressione jpg.
Capisco che anche nella post-produzione entra molto in gioco il gusto personale (senza meglio o peggio aprioristici) e quindi anche i miei bisogni di dettagliare nelle luci e nelle ombre entrambi distanti dalla luminosit� media � un mio problema molto particolare per cui gi� l'HDR � in grado di soddisfare molti, e perci� me la caver� con il doppio strumento, cosa che come mi fai osservare capita spesso a molti gi� in altri ambiti.
Grazie per il tempo che mi hai dedicato e che mi ha fruttato ottime indicazioni su funzioni di studio nx che stavo trascurando.
Ciao!
Guido
gtd
oh s�. con "Regola luminosit� e colore" trovo benefici anche in post sul ipg finale, domani provo ad applicarlo direttamente sul nef. e poi vedo che ancora trovo benefici con la doppia conversione e l'unione finale.
ancora grazie della dritta!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.