Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
t_raffaele
Passo per un saluto a tutti gli amici della sezione,invitandovi a darvi da fare con i vostri click. Clicckate e postate tongue.gif
Io ci provo con questo che non vuole essere una vera macro ma... il mio saluto x tutti voi � vero e sincero wink.gif


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
epipactis
Perch� non sarebbe "una vera macro" ? il termine "macro" � sempre opinabile. In teoria una foto � macro quando il rapporto di riproduzione sul sensore � 1:1. Se fotografo un insetto di 18 mm su una micro 4/3, il soggetto riempie il sensore ed il rapporto � 1:1, se lo faccio su una Dx lo stesso soggetto occuper� il sensore per 18 mm (rapporto di riproduzione 1:1), quindi ci sar� uno spazio di 6mm libero. Con una FF il sensore sar� "riempito" per met� ma il rapporto di riproduzione sar� ancora 1:1. Se stampo le tre foto nello stesso formato, senza alterare le dimensioni dello scatto, avr� visivamente tre risultati differenti, e magari si sar� tentati di definire macro la prima foto e non le altre due anche se il rapporto di riproduzione � sempre lo stesso. Pertanto, parafrasando Romeo "cos'� un rapporto di riproduzione se non un mero nome?". Perci� scattiamo senza porci limiti di definizioii. Forse la tua fato sar� croppata, non hai adoperato un sacro obiettivo macro, tubi di prolunga o altri ammenicoli. Il risultato finale che hai postato mostra un insetto in dimensioni ragguardevoli, per cui, al di l� di bizantinismi dialettici lo ritengo a tutti i diritti una "bella foto macro".
t_raffaele
QUOTE(epipactis @ Apr 10 2024, 11:29 AM) *
Perch� non sarebbe "una vera macro" ? il termine "macro" � sempre opinabile. In teoria una foto � macro quando il rapporto di riproduzione sul sensore � 1:1. Se fotografo un insetto di 18 mm su una micro 4/3, il soggetto riempie il sensore ed il rapporto � 1:1, se lo faccio su una Dx lo stesso soggetto occuper� il sensore per 18 mm (rapporto di riproduzione 1:1), quindi ci sar� uno spazio di 6mm libero. Con una FF il sensore sar� "riempito" per met� ma il rapporto di riproduzione sar� ancora 1:1. Se stampo le tre foto nello stesso formato, senza alterare le dimensioni dello scatto, avr� visivamente tre risultati differenti, e magari si sar� tentati di definire macro la prima foto e non le altre due anche se il rapporto di riproduzione � sempre lo stesso. Pertanto, parafrasando Romeo "cos'� un rapporto di riproduzione se non un mero nome?". Perci� scattiamo senza porci limiti di definizioii. Forse la tua fato sar� croppata, non hai adoperato un sacro obiettivo macro, tubi di prolunga o altri ammenicoli. Il risultato finale che hai postato mostra un insetto in dimensioni ragguardevoli, per cui, al di l� di bizantinismi dialettici lo ritengo a tutti i diritti una "bella foto macro".

Pollice.gif wink.gif Si il fatto di non avere utilizzato un'ottica specifica x la macro mi ha portato a farlo notare.... tongue.gif
Grazie x la gentile visita e gradito commento.

raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.