Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Massimo.Novi
Salve,

forse non � una cosa universalmente nota ma forse pu� aiutare coloro che usano l'istogramma della macchina per regolare con maggiore precisione l'esposizione o valutare lo scatto appena eseguito.

Le macchine Nikon D50 e D70 visualizzano un istogramma che non � la media dei colori (RGB) ma il solo canale verde (green). Provare per credere! blink.gif

Quindi c'� la possibilit� che i canali rosso e blu risultino sovraesposti o sottoesposti (clippati insomma) anche se l'istogramma in macchina � ok. huh.gif

La D80 la D200 e le altre macchine Nikon non hanno questo comportamento in quanto visualizzano separatamente i 3 istogrammi RGB.

Spero questa notizia possa essere utile.

Saluti
xdiver
Molto interessante...

Scusami ma da quale fonte hai ricavato questa informazione. Ho letto diverse volte il manuale della mia D70s ed oramai � un'anno che frequento il forum ma questa notizia � la prima volta che la sento.

Ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Aug 31 2006, 04:10 PM) *

1- ...Le macchine Nikon D50 e D70 visualizzano un istogramma che non � la media dei colori (RGB) ma il solo canale verde (green). Provare per credere! blink.gif

2- Quindi c'� la possibilit� che i canali rosso e blu risultino sovraesposti o sottoesposti (clippati insomma) anche se l'istogramma in macchina � ok. huh.gif

3- La D80 la D200 e le altre macchine Nikon non hanno questo comportamento in quanto visualizzano separatamente i 3 istogrammi RGB.

1-2 In altre parole l'istogramma simile al canale della luminanza che di fatto � costituito per met� dal canale del verde. Certo, ad estremizzate temperature colore si potrebbe perdere le alte luci dei canali del rosso e del blu. Altrettanto vero che l'avvertimento Alte-luci on-camera � cautelativo e spesso mostra lampeggianti zone che in realt� hanno ancora informazioni. Il tutto, inoltre, valutato sulla miniatura incorporata certamente non a 16 bit per canale.
Operando in RAW sappiamo di poter contare su maggiore gamma non rappresentata nell'istogramma o miniatura.

3- La visualizzazione differenziata dell'istogramma � certamente pi� utile anche per valutare il bilanciamento del bianco. Ma occhio, anche in questo caso restano da tenere in considerazione le maggiori potenzialit� di gamma RAW.

G.M
Gennaro Ciavarella
aggiungo a quello che ha gi� puntualizzato il grande Beppe Maio che in caso di sbilanciamenti � meglio utilizzare nelle macchine che possono il raw non compresso .... (escluse le d50 e le d70, la d80 non so)

puntualizzo

gli sbilanciamenti nel campo delle alte luci soprattutto
Giuseppe Maio
QUOTE(gciavarella @ Aug 31 2006, 05:38 PM) *

aggiungo a quello che ha gi� puntualizzato il grande Beppe Maio che in caso di sbilanciamenti � meglio utilizzare nelle macchine che possono il raw non compresso .... (escluse le d50 e le d70, la d80 non so)

Anche se dovremmo specificarne le motivazioni.
Non passiamo come spesso da un eccesso all'altro.

Il RAW Compresso senza perdita visiva "visually lossless", resta impagabile rapporto gamma, qualit�, peso per tutte le applicazioni fotografiche.
Per situazioni di luce critiche (magari associate a temperature di colore estremizzate) e/o per applicazioni da ricondursi a misurazioni di carattere scientifico meglio il RAW non compresso.

Segnalo alcuni dei numerosissimi link che potrete trovare con la parola di ricerca RAW Compresso...

Raw Compresso O Non Compresso?, con d 200 cosa � meglio?

File Raw - Nef, Dimensioni file NEF

Formato RAW/NEF Compresso..., Sono percettibili delle perdite ?

Qualit� Raw Compressi

Raw E Raw Compresso, differenze?

Compressione Nef, Lossless ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
Massimo.Novi
Salve

In diversi siti americani � stato riscontrato da tempo questo fatto (di cui uno molto noto). Si sono sbagliati tutti clamorosamente valutando erroneamente un istogramma di luminanza come un istogramma ad un solo canale?

Ho fatto qualche prova a suo tempo e concordavo con loro. Ho forse usato immagini non "corrette"?

Non ho ben compreso quello che dice l'Ing Maio, ossia se effettivamente viene usato il SOLO canale verde (che si avvicina molto ad una valutazione della luminanza) oppure se l'istogramma E' il canale di luminanza complessivo e considera ANCHE rosso e blu seppure in misura minore (rapporto G:60 B:20 R:20).

La manualistica ne parla in modo indiretto: nel manuale della D50, in inglese, che ho sottomano, a pagina 53 si dice che si tratta di un istogramma indicativo e che pu� "differire" dagli istogrammi mostrati nei software grafici. Nel manuale del D70s a pagina 117 (sempre inglese) si dice nel pi� di pagina la stessa cosa.

Ovvio che la precisione dell'istogramma "mini" � quella che �, ma � importante, a mio parere, sapere se, e in che misura, pu� essere usato come un vero strumento di valutazione.

Sappiamo bene i pregi e apprezziamo tutti il workflow RAW per il recupero delle alte e basse luci ma il discorso era nato per valutare la precisione dell'istogramma visualizzato da tali apparecchi.

Grazie di qualsiasi delucidazione in merito.

Saluti!
Massimo.Novi
Salve!

Ho potuto eseguire una nuova serie di test pi� specifici usando immagini a colori ad alta densit� cromatica per verificare il comportamento dell'istogramma della D50 (ma la D70 � analoga).

L'istogramma visualizzato in macchina corrisponde alla luminanza che, essendo per il 60% costituito dal canale verde, influenza pesantemente l'istogramma visualizzato che quindi non pu� essere usato per verificare il clipping di blu e rosso. Un rettangolo interamente rosso con luminosit� accentuata, che sull'istogramma RGB � ovviamente clippato, appare come perfettamente centrato in macchina.

Quindi la manualistica Nikon indica correttamente che l'istogramma � solo un riferimento di luminosit� ma senza specificare che ci� significa che � sbilanciato pesantemente verso il verde (60% verde 20% blu 20% rosso) per cui l'informazioni sul rosso ha un'influenza ridotta e modifica la sua posizione sull'asse orizzontale rispetto all'effettiva posizione del solo canale rosso sull'istogramma RGB completo.

Quindi ulteriore correttezza vuole che io corregga la specifica asserzione che l'istogramma mostra solo il canale verde, in quanto TECNICAMENTE INESATTA unsure.gif (e me ne scuso con quanti si erano preoccupati leggendo a riguardo in quanto anche io ero stato in un primo tempo tratto in inganno), mentre la verit� � che mostra un istogramma di luminanza corrispondente all'immagine "monocromatica" che � similare ma tiene conto, anche se in minima misura, degli altri canali.

Tale istogramma rimane quindi di ben poca utilit� nel valutare le reali situazioni di clipping sui canali e non mostra la reale distribuzione delle componenti RGB dell'immagine. Per chi scatta in RAW pu� avere meno importanza di chi scatta in JPEG.

Questo ovviamente � stato corretto nei modelli pi� recenti D80, D200 e D2 mostrando gli istogrammi dei tre canali separatamente.

Ringrazio inoltre l'Ing Maio per l'intervento! grazie.gif

Saluti!

Massimo.Novi
A proposito,

ho gi� contattato il famoso sito americano in modo che corregga l'inesattezza. Date a Cesare...con quel che segue!

Saluti!
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Aug 31 2006, 10:36 PM) *

...ho gi� contattato il famoso sito americano in modo che corregga l'inesattezza. Date a Cesare...con quel che segue!

Grazie per la precisazione...

Circa i siti citati vedr� che trover� "resistenze" in quanto basano le loro conclusioni su "bug" di informazione... Ci� lascia comprendere quanto sia importante e necessario filtrare le informazioni anche quando derivate da siti ritenuti "importanti"...

G.M
Renzo74
scusate l'OT, ma la compressione del NEF nella D200 va ad inficiare sulla velocit� di raffica e/o sul numero di scatti?

in altre parole, i 5 fps per 22 scatti dichirati, si ottengono sia in NEF conpresso che in NEF non compresso?

grazie.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Renzo74 @ Sep 1 2006, 12:24 PM) *

...in altre parole, i 5 fps per 22 scatti dichirati, si ottengono sia in NEF conpresso che in NEF non compresso?

S�... anche se quanto dichiarato � pessimistico.
Usando il buffer dinamico la fotocamera inizia a salvare dal primo scatto continuando durante la raffica.
Ne cosegue che si potr� ottenere una raffica continua pi� estesa a maggior ragione con i file RAW NEF compressi "al volo" che, pesando di meno richiederanno meno tempo per il salvataggio offrendo quindi una maggiore fluidit� di bus card e buffer dinamico.

G.M
Renzo74
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 1 2006, 02:24 PM) *

S�... anche se quanto dichiarato � pessimistico.
Usando il buffer dinamico la fotocamera inizia a salvare dal primo scatto continuando durante la raffica.
Ne cosegue che si potr� ottenere una raffica continua pi� estesa a maggior ragione con i file RAW NEF compressi "al volo" che, pesando di meno richiederanno meno tempo per il salvataggio offrendo quindi una maggiore fluidit� di bus card e buffer dinamico.

G.M

sintetico...
chiaro...
esauriente...

ma non c'� dubbio: � Maio!

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.