Vista dalla terra, la dimensione della Luna copre un arco di circa mezzo grado, lievemente variabile a seconda del periodo.
Un 600mm su FX ha un angolo di campo, sulla diagonale, di 4,1� che diventano 2,3� sulla verticale.
Bastano due semplici conti per capire che, per coprire tutta l'altezza del fotogramma con la luna, mediamente occorre una focale di 2760mm
I problemi dati da una focale cosi' spinta sono pero':
- la notevole difficolta' di trovare ed inquadrare precisamente la luna, mancando un cercatore collimato e comandi micrometrici di spostamento sui due assi.
- la mancanza di un braccio di leva e di un contrappeso che aiutino a smorzare le vibrazioni, anche quelle minime provenienti dal terreno o dai movimenti dell'aria
- il movimento angolare della luna, che comincia a diventare significativo anche con tempi di scatto abbastanza veloci, e richiederebbe l'uso di una montatura motorizzata dotata di inseguitore, per avere il massimo dettaglio possibile.
Se ci si vuole divertire con l'astrofotografia, ed ottenere risultati
di qualita' rilevante, occorrono strumentazioni dedicate.