QUOTE(Luciov @ Mar 19 2024, 03:30 PM)

Non sono riuscito a capire a quale valore di diaframma hai scattato quella foto. Se nelle foto che scatti non le vedi mi viene da pensare che siano visibili solo a diaframmi molto chiusi, cioè numeri f/ elevati ad es 22, 32. Se dovesse essere così, visto che quei valori difficilmente si usano nella "normalità, lascerei perdere e NON procederei alla pulizia...
Concordo. Se la foto è stata scattata ad F4 o giu' di li', allora, forse, un pensierino a dare una pulitina lo farei, soprattutto se sei una persona che ha capacita' manuali e non deve certo ricorrere all'assistenza per una operazione del genere. Se invece le foto sono state scattate ad oltre F16, allora, francamente, non vedo la necessita' di intervenire.
P.S. vorrei darti un consiglio: su tutte le mie macchine io ho la "pulizia automatica del sensore" attiva ad ogni spegnimento o accensione della macchina. Riguardando le foto scattate, e' capitato, nel corso degli anni, qualche volta, di vedere una macchietta sul sensore simile alla tua, che pero' e' sparita da sola nelle foto scattate successivamente. Probabilmente l'utilizzo frequente della pulizia automatica impedisce alla polvere di rimanere a lungo sul sensore, tanto da aver il tempo di assorbire l'umidita' dell'aria, e grazie a questo "attaccarsi" stabilmente al sensore.