Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Alessandro104
Buon pomeriggio,
Questa mattina ho aggiornato la Z6III con il nuovo firmware. Nikon genericamente dice che risolve dei problemi con alcune CF EXPRESS. non indica n� la marca n� il taglio. Almeno sul mio corpo l'aggiornamento firmware non ha dato gli esiti sperati. Solito problema. 2TB (sandisk e prograde) scrive per circa 40 minuti (non importa se continuativi o spezzettati, ho da poco finito la prova di 10 minuti a clip) dopo di che inizia a interrompere la registrazione. scrive 10, 20 secondi e si blocca. Ho provato quindi a cancellare i file gi� registrati, pensando ad un blocco di registrazione superata una certa dimensione occupata sulla scheda (totale dei file.). Niente da fare, la macchina non riprende pi� a scrivere correttamente. unica soluzione, formattare la scheda. a quel punto, su 1:24 minuti in 6k raw, si hanno nuovamente circa 40 minuti di girato, o interno o spezzettato. Aggiungo inoltre che girovagando per i vari forum, youtube etc etc, � pari quasi a 0 gli utilizzatori di questo corpo per video, o che cmq usino raw con schede da 2tb. Ho trovato invece problematiche simili su z8 e z9 risolte cambiando tipologia di scheda (da produttori cinesi economici a brand top come Sandisk, prograde etc etc). Ho anche effettuato una prova empirica. scheda pieno per questi famosi 40 minuti, macchina che si blocca. sfilo la scheda, la metto al pc, cristalmark benchmark, e la scrittura � quasi doppia rispetto quanto richiesto da nikon come bitrate. tra l'altro la stesse performance le ho formattando la scheda. ergo non � un problema di schede. Unica nota positiva, minimo riscaldamento del corpo, mai nessun avviso di temperatura hot card etc etc. nelle prove da 10 minuti a file ho anche spento la macchina, portato a 0 la temperatura della scheda estraendola (era cmq appena tiepida). Saluti!
Maurizio Rossi
Ciao Alessandro, strano comportamento, dettato per me dalle schede di memoria,
non ho il materiale per provare, ma consiglierei se non lo hai gi� fatto di provare un'altra scheda con taglio pi� piccolo,
sono convinto che se sono le schede sistemeranno...
l'ultimo aggio parla generico...

La fotocamera non riusciva a registrare correttamente i video su alcune schede di memoria CFexpress.

vediamo se qualche possessore fa due prove mirate Pollice.gif
t_raffaele
Personalmente a prescindere sconsiglio l'utilizzo di memorie con altissime capacit�. Piuttosto prenderne qualcuna in pi�
spalmando x es. i 2Tb su pi� schede. Siscuramente il tutto verr� gestito meglio,come anche la sicurezza x avere salvato
qualche scatto/video in altre schede, nel momento in cui la singola scheda da 2Tb si dovesse bloccare, o ancora peggio non dovesse pi� permettere
il recuoero del contenuto. ( per fortuna accade raramente ma... pu� accadere). wink.gif

Saluti@cordialit�

raffaele
Alessandro Castagnini
Non posso che essere d�accordo sul taglio inferiore.
Attualmente utilizzo schede da 256

Ciao,
Alessandro.
micro
QUOTE(Alessandro104 @ Oct 4 2024, 05:05 PM) *
Buon pomeriggio,
Questa mattina ho aggiornato la Z6III con il nuovo firmware. Nikon genericamente dice che risolve dei problemi con alcune CF EXPRESS. non indica n� la marca n� il taglio. Almeno sul mio corpo l'aggiornamento firmware non ha dato gli esiti sperati. Solito problema. 2TB (sandisk e prograde) scrive per circa 40 minuti (non importa se continuativi o spezzettati, ho da poco finito la prova di 10 minuti a clip) dopo di che inizia a interrompere la registrazione. scrive 10, 20 secondi e si blocca. Ho provato quindi a cancellare i file gi� registrati, pensando ad un blocco di registrazione superata una certa dimensione occupata sulla scheda (totale dei file.). Niente da fare, la macchina non riprende pi� a scrivere correttamente. unica soluzione, formattare la scheda. a quel punto, su 1:24 minuti in 6k raw, si hanno nuovamente circa 40 minuti di girato, o interno o spezzettato. Aggiungo inoltre che girovagando per i vari forum, youtube etc etc, � pari quasi a 0 gli utilizzatori di questo corpo per video, o che cmq usino raw con schede da 2tb. Ho trovato invece problematiche simili su z8 e z9 risolte cambiando tipologia di scheda (da produttori cinesi economici a brand top come Sandisk, prograde etc etc). Ho anche effettuato una prova empirica. scheda pieno per questi famosi 40 minuti, macchina che si blocca. sfilo la scheda, la metto al pc, cristalmark benchmark, e la scrittura � quasi doppia rispetto quanto richiesto da nikon come bitrate. tra l'altro la stesse performance le ho formattando la scheda. ergo non � un problema di schede. Unica nota positiva, minimo riscaldamento del corpo, mai nessun avviso di temperatura hot card etc etc. nelle prove da 10 minuti a file ho anche spento la macchina, portato a 0 la temperatura della scheda estraendola (era cmq appena tiepida). Saluti!


Alessandro posso provare io, se mi dai indicazioni come hai fatto le prove fallite, es.fps ,ovviamente non ho una scheda da 2tb
t_raffaele
QUOTE(micro @ Oct 5 2024, 08:45 PM) *
Alessandro posso provare io, se mi dai indicazioni come hai fatto le prove fallite, es.fps ,ovviamente non ho una scheda da 2tb

No scheda?? No prova tongue.gif
micro
Allora no prova wink.gif wink.gif
Alessandro104
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 44.7 KB
Salve a tutti.
Si possono utilizzare schede pi� piccole, ma non meno di 600gb. Infatti 600 gb corrispondo a circa 29 minuti di registrazione continua oppure intervallata (in 6k raw high). Non avrebbe senso usare una 512 che d� 20 minuti scarsi di registrazione. Vorrebbe dire durante un' evento cambiare di continuo scheda. Cmq se volete fare dei test, basta impostare 6k raw e massima qualit�. Riguardo le schede ne ho due, prograde cobalt da 2tb e sandisk. sandisk � stata "deprecata" per l'uso in video raw. Prograde � in lista, ma solo fino a 660gb di taglio. In realt� ho svolto dei test di velocit� con il software di blackmagic (software creato appositamente per testare la scrittura dei supporti) ed entrambe si allineano come velocit� costante nella scrittura di 1 tb di dati (Addirittura supportano un 8k dci a 60fps). Nikon (come da screen allegato) ci dice che il bitrate per un 6k raw a 50 fps � di 3110 Mbps equivalenti a 388,7 mb/s. Entrambe le schede come da screenshoot superano ampiamente questo valore, attestandosi su oltre 430 mb/s continuativi (considerando il lettore cf, le porte usb magari non performanti come l'interfaccia pci interna della macchina, il valore � anche sicuramente superiore). Aggiungo che tali problematiche, ho visto che affliggono anche z8 e z9. Ho trovato numerose testimonianze simili, ma solo su forum americani, il che mi f� pensare che l'utilizzo video di questi corpi in europa sia limitatissimo, o che magari molti hanno comprato il cannone per sparare ai passeri (ovvero registrare in formati compressi). Sempre in merito ai tagli inferiori, ho partizionato via pc una delle schede, impostando 660gb come dimensione. la macchina la riconosce perfettamente, scrive i sui 30 minuti scarsi e poi si ferma per esaurimento dello spazio. se la imposto a 2tb, f� la stessa identica cosa.Saluti!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 95 KB
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 84.4 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 16.1 KB


Strano perch� per la Z6iii Nikon da una scheda da 1330 gb con agg.1.02 dovresti riuscire a fare almeno il doppio
Alessandro104
Quello che ho pensato anche io. Tuttavia, hanno messo un'asterisco specificando che la macchina � una PCI 2.0 e non 4.0 in concomitanza con le B2. La cosa un p� mi puzza. purtroppo sono anche difficili da reperire, e dopo 2 mila euro di schede spenderne altri 1000 proprio non mi v� per fare dei test
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.