QUOTE(Andrix_1993 @ Mar 5 2025, 08:46 PM)

Avevo pensato di acquistare una Contax per usare gli obbiettivi zeiss che ho... ma sono troppo innamorato della Nikon
Considerate che scattero' in manuale o priorit� di diaframma e che la messa a fuoco manuale non � un problema (uso gi� la Yashica 124G).
A volte le scelte sono guidate dalla pancia e non dalla logica, quindi va benissimo anche se prendi una Nikon, solo che in questo caso, scordati di utilizzare gli obbiettivi Contax, perche' l'adattatore non costa proprio pochi spiccioli, e la lente al suo interno abbassa la qualita' dell'obbiettivo e ne allunga la focale risultante, per cui, ad esempio, il tuo 50mm non sarebbe piu' un 50mm. Se decidi in questo senso, preparati anche a dover acquistare dopo pochissimo qualche buona lente Nikon AI o AI-S nelle focali che ti servono....

e visto che prevedi di scattare a priorit� di diaframma oppure in manuale, una FE2 automatica e' una buona scelta e costa poco, oppure una FM2 completamente manuale, che pero' ha quotazioni di mercato leggermente piu' alte.
Se ci tieni ad usare le lenti Contax e proprio non vuoi acquistare una Contax o una Yashica Fx2000 (validissima macchina anche questa, credimi), una alternativa potrebbe essere una mirrorless che abbia un buon ausilio elettronico alla focheggiatura manuale. In casa Nikon, il focus peaking aiuta abbastanza, a meno che non si utilizzino focali corte e diaframmi chiusi, in caso contrario c'e' sempre l'ingrandimento dell'area di messa a fuoco, che puoi collegare ad un pulsante (per esmpio F1 o F2) per averla sempre sotto mano rapidamente.
Il punto, credimi, non e' essere abituati o meno a focheggiare a mano, ma il fatto che gli schermi di messa a fuoco delle macchine autofocus (mirrorless comprese) non ti consentono di ottenere una messa a fuoco precisa al 100% come facevano le macchine manual focus, con pentaprismi grandi, schermi grandi, smerigliatura finissima del vetrino, microprismi e telemetro ad immagine spezzata, e, dato che oggi ci siamo abituati a guardare le foto su un grosso monitor, magari anche al 100% dell'ingrandimento, tutte le minime imperfezioni nella messa a fuoco vengono fuori molto piu' di quando le pellicole si stampavano 18x24 e si osservavano le foto tenendole in mano...

Credimi, ho ancora nei cassetti tante vecchie diapositive che, ora che ci siamo abituati a macchine del calibro di una Z8 ed alla perfezione delle nuove lenti Z attuali, a riguardarle con gli occhi di oggi, finirebbero immediatamente nel secchio della spazzatura per la qualita' della messa a fuoco....