Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Andrix_1993
Ciao a tutti!!!
Sto valutando il primo acquisto 35mm.
Ho gi� scattato in passato a pellicola, ma con una 6x6.
Stavo valutando una F3 (che sono innamorato di questo modello) o della F5 (pi� tecnologica e tecnologica e recente)
Che cosa mi consigliate?
(Come ottiche volevo acquistare un adattatore contax-Nikon poich� ho un 28mm f2 e un 50mm 1.8 zeiss)
_Lucky_
Dipende dalle ottiche che intendi usare.
Se vuoi utilizzare ottiche Manual Focus, allora devi prendere macchine che erano state concepite per fare questo, con pentaprismi grandi e schermi di messa a fuoco con microprismi ed immagine spezzata, adeguati per mettere a fuoco manualmente, cosa non particolarmente agevole sulle macchine, analogiche si, ma concepite essenzialmente per lavorare con ottiche autofocus, e quindi senza microprismi, senza immagine spezzata, e con pentaprismi meno "cinematografici"
Nel primo caso, una F3Hp (anche se devi stare attento al problema frequente dei cristalli liquidi che si anneriscono), o una ottima FE2 o FM2 (a seconda dei tuoi gusti in fatto di assistenza alla esposizione..). Nel secondo caso, una F5 possibilmente poco sfruttata (era una macchina professionale a volte usata fino alla consunzione dai matrimonialisti...) oppure una buona, sempre valida ed economica F100 wink.gif
Nel primo caso, con macchine che hanno oltre trent'anni sulle spalle, preparati ad una probabile immediata sostituzione delle spugnette, sia quella battispecchio che quella che incornicia il dorso ed evita le infiltrazioni di luce. Per fortuna qualsiasi buon vecchio riparatore, puo' risolvere questa cosa con una spesa ragionevole.

P.S. l'alternativa, visto che gia' hai lenti Contax potrebbe essere l'acquisto di una Contax 139 o 137 (meglio la seconda). Purtroppo entrambi soffrono il degrado delle pelli esterne, che non si trovano piu', per cui, come, anche le mie due, sono spesso un po' malridotte da questo punto.
gtb4
Correggetemi se sbaglio ma ottiche contax su corpo Nikon richiedono un adattatore con lente.....a meno che non trovi una baionetta leitax ....i passaggi per il montaggio sono on line, ma richiedono un po' di esperienza e attrezzi adatti.....e non � possibile per tutte le ottiche.... Sempre che io ricordi bene......le Contax le trovi con relativa facilit� (RTS e 139) coi problemi che ti hanno gi� evidenziato....Nikon ho avuto Fe, FM2 ,F4s, e da combattimento EM e F70....la F3 hp l' ho avuta per un breve periodo, ...mi era stata prestata....per me F4s tutta la vita......(Ma pure la FM2 non scherza)......ma occhio al porta batterie del Power pack della F4......si pu� rompere....e allora ti conviene ricomprarlo completo.....il Power pack intendo...se no quel pezzetto di plastica ti costa quasi 80 euro da solo....se lo trovi......la F4.permette anche l' uso di obiettivi non AI....la F5 non lo so.....
Ho imparato a focheggiare con le telemetro quindi non mi crea difficolt� la messa a fuoco ....e comunque con F4 e ottiche manuali un aiutino ce l' hai...ben tornato all' analogico....
_Lucky_
QUOTE(gtb4 @ Mar 4 2025, 11:41 PM) *
Correggetemi se sbaglio ma ottiche contax su corpo Nikon richiedono un adattatore con lente.....

E' corretto. La baionetta F di Nikon ha un tiraggio maggiore rispetto a quello Yashica/Contax, quindi se vuoi montare una lente Contax su una Nikon con baionetta F, l'adattatore deve avere una lente al suo interno, cosa che modifichera' la lunghezza focale complessiva, e ridurra' inevitabilmente la qualita' ottica.
Se invece vuoi montare una lente Contax su una mirrorless Nikon Z, l'adattatore non ha bisogno di lenti interne, in quanto il tiraggio delle Z e' molto inferiore a quello delle F.
Analogamente, se vuoi montare una lente Contax su una Canon con baionetta EF, anche in questo caso l'adattatore non ha bisogno di lenti correttive, perch� il tiraggio Canon EF e' leggermente inferiore a quello Nikon F e Contax/Yashica, e questo consente di aggiungere un sottile adattatore puramente meccanico, con il quale la lunghezza focale e la qualita' dell'obbiettivo rimangono inalterate.
Io stesso ho fatto diversi "esperimenti" in tal senso, giungendo alla conclusione che piu' semplice usare lenti e macchine dello stesso produttore, il che significa un bel Planar 85mm F1,4 su una Contax RTS o una 167md, ed un bel Nikkor Ai 105 F2,5 su una F4 o una FE2 laugh.gif
Luciov
QUOTE(gtb4 @ Mar 4 2025, 11:41 PM) *
Correggetemi se sbaglio ma ottiche contax su corpo Nikon richiedono un adattatore con lente.....a meno che non trovi una baionetta leitax ....i passaggi per il montaggio sono on line, ma richiedono un po' di esperienza e attrezzi adatti.....e non � possibile per tutte le ottiche.... Sempre che io ricordi bene......le Contax le trovi con relativa facilit� (RTS e 139) coi problemi che ti hanno gi� evidenziato....Nikon ho avuto Fe, FM2 ,F4s, e da combattimento EM e F70....la F3 hp l' ho avuta per un breve periodo, ...mi era stata prestata....per me F4s tutta la vita......(Ma pure la FM2 non scherza)......ma occhio al porta batterie del Power pack della F4......si pu� rompere....e allora ti conviene ricomprarlo completo.....il Power pack intendo...se no quel pezzetto di plastica ti costa quasi 80 euro da solo....se lo trovi......la F4.permette anche l' uso di obiettivi non AI....la F5 non lo so.....
Ho imparato a focheggiare con le telemetro quindi non mi crea difficolt� la messa a fuoco ....e comunque con F4 e ottiche manuali un aiutino ce l' hai...ben tornato all' analogico....

Giusto! i tiraggi sono diversi: 45.5 contro 46.5, quindi lentina interna per non perdere messa a fuoco all'infinito e con degrado inevitabile della qualit� hmmm.gif
togusa
Ti consiglierei, se la trovassi, di prendere una Nikon FA.
Se non sbaglio, � stato l'unico corpo Nikon in grado di lavorare in modalit� "S" e "A" (priorit� di tempi e di diaframmi) anche con lenti Ai, Ai-S e F.
Questa cosa non � mai stata proposta su nessuna altro corpo Nikon successivo, anche perch� da l� a poco sarebbero uscite le lenti AF.
Andrix_1993
Grazie per le risposte.
Avevo pensato di acquistare una Contax per usare gli obbiettivi zeiss che ho... ma sono troppo innamorato della Nikon wub.gif
Qual'� la differenza tra una F3 e una FA?
Considerate che scattero' in manuale o priorit� di diaframma e che la messa a fuoco manuale non � un problema (uso gi� la Yashica 124G).
togusa
B�, la F3 � stata un corpo professionale e come tutte le "pro" o "semi-pro" nikon ha il pentaprisma sostituibile, che quindi esiste in varie versioni.
Quello pi� comodo, per ovvi motivi, � quello "HP" o "high eyepoint" che consente una visione pi� ampia e senza dover attaccare l'occhio al prisma (esempio se si usa la conchiglia di gomma).
Inotre � stata la prima ad avere l'autofocus (F3-AF) anche se � durato poco come modello, di fatto era un prototipo sperimentale, aveva solo due obbiettivi AF... e dopo poco � uscita l'F4.

La FA invece � stato un corpo consumer, con pentaprisma fisso, con l'unica "nota notevole" di essere la prima ad avere i classici modi P, A, S e M che da l� in poi saranno presenti su tutte le nuove macchine, ma con la differenza di poterli usare su TUTTE le lenti Nikon, anche pi� vecchie.
_Lucky_
QUOTE(Andrix_1993 @ Mar 5 2025, 08:46 PM) *
Avevo pensato di acquistare una Contax per usare gli obbiettivi zeiss che ho... ma sono troppo innamorato della Nikon wub.gif
Considerate che scattero' in manuale o priorit� di diaframma e che la messa a fuoco manuale non � un problema (uso gi� la Yashica 124G).

A volte le scelte sono guidate dalla pancia e non dalla logica, quindi va benissimo anche se prendi una Nikon, solo che in questo caso, scordati di utilizzare gli obbiettivi Contax, perche' l'adattatore non costa proprio pochi spiccioli, e la lente al suo interno abbassa la qualita' dell'obbiettivo e ne allunga la focale risultante, per cui, ad esempio, il tuo 50mm non sarebbe piu' un 50mm. Se decidi in questo senso, preparati anche a dover acquistare dopo pochissimo qualche buona lente Nikon AI o AI-S nelle focali che ti servono.... wink.gif e visto che prevedi di scattare a priorit� di diaframma oppure in manuale, una FE2 automatica e' una buona scelta e costa poco, oppure una FM2 completamente manuale, che pero' ha quotazioni di mercato leggermente piu' alte.
Se ci tieni ad usare le lenti Contax e proprio non vuoi acquistare una Contax o una Yashica Fx2000 (validissima macchina anche questa, credimi), una alternativa potrebbe essere una mirrorless che abbia un buon ausilio elettronico alla focheggiatura manuale. In casa Nikon, il focus peaking aiuta abbastanza, a meno che non si utilizzino focali corte e diaframmi chiusi, in caso contrario c'e' sempre l'ingrandimento dell'area di messa a fuoco, che puoi collegare ad un pulsante (per esmpio F1 o F2) per averla sempre sotto mano rapidamente.
Il punto, credimi, non e' essere abituati o meno a focheggiare a mano, ma il fatto che gli schermi di messa a fuoco delle macchine autofocus (mirrorless comprese) non ti consentono di ottenere una messa a fuoco precisa al 100% come facevano le macchine manual focus, con pentaprismi grandi, schermi grandi, smerigliatura finissima del vetrino, microprismi e telemetro ad immagine spezzata, e, dato che oggi ci siamo abituati a guardare le foto su un grosso monitor, magari anche al 100% dell'ingrandimento, tutte le minime imperfezioni nella messa a fuoco vengono fuori molto piu' di quando le pellicole si stampavano 18x24 e si osservavano le foto tenendole in mano... wink.gif
Credimi, ho ancora nei cassetti tante vecchie diapositive che, ora che ci siamo abituati a macchine del calibro di una Z8 ed alla perfezione delle nuove lenti Z attuali, a riguardarle con gli occhi di oggi, finirebbero immediatamente nel secchio della spazzatura per la qualita' della messa a fuoco....
gtb4
Ammesso che ricordi bene...... la F3 aveva la linguetta di accoppiamento esposimetro, sul bocchettone, sollevabile ( come la F4 e la FM, ma non la FM2) che consente l'uso delle ottiche pre AI.....la FA no.... e le funzioni complete le aveva con le ottiche AIs....era una bella macchina....ma tra FA e F3 non avrei esitazioni ...F3.... per� credimi.....se ti capita provale tutte e due ..... la F3 e la F4s dico.....prendile in mano.....sono due mondi che vale la pena considerare con attenzione...
Andrix_1993
Mi avete messo curiosit�.
Tra F3hp e F4 sarebbe pi� performance la F4?
Come si comporta con la messa a fuoco automatica?
Ho preso in considerazione la F4 per un discorso di esposimetro.
togusa
QUOTE(Andrix_1993 @ Apr 15 2025, 12:32 PM) *
Mi avete messo curiosit�.
Tra F3hp e F4 sarebbe pi� performance la F4?
Come si comporta con la messa a fuoco automatica?
Ho preso in considerazione la F4 per un discorso di esposimetro.


Io ho tutte le "F" a partire dalla F appunto, fino alla F5.
Quella con cui per� mi trovo meglio per ovvi motivi di ergonomia � la F5, che di fatto � la macchina su cui hanno basato il design di tutte le Nikon dei successivi 30 anni e oltre, digitali e non, e che continua a fare da riferimento anche alle Z.

Tra F3 e F4 io sceglierei ad occhi chiusi la F3, pi� che altro perch� trovare una F4 funzionante al 100% � gi� un'impresa in s� e per s�.
L'elettronica tende a fare cilecca molto pi� facilmente della meccanica.
La mia F4S infatti � ormai poco pi� di un soprammobile.

Dalla F5 in poi invece inizia ad essere pi� affidabile anche quella.

La F3 invece, essendo comunque ancora molto analogica e ovviamente molto manuale, � molto pi� longeva... e le quotazioni dell'usato infatti lo rispecchiano.

L'autofocus funziona, ma... com'� lecito attendersi, meglio saranno le condizioni migliore sar� la precisione.
Di sicuro scordati la raffinatezza, velocit� e sensibilit� dei sistemi moderni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.