Sulla base di quanto già discusso e tenendo comunque conto che, il gruppo lenti,viene gestito/mosso avanti indietro, sia manualmente che in automatico
allo stesso modo. Mi viene invece da supporre che non sia proprio un problema delle lenti (una lente che si è "scollata").
Quando non si utilizza x diverso tempo un obiettivo,magari chiuso in un casssetto, possono verificarsi muffe,opacita varie e appunto uno scollamento
per invecchiamento delle composizioni che mentenngono unite le lenti.(un collabte x intenderci). Quando ciò si verifica il sistema non riesce più a mettere a fuoco
correttamente. Altra probabile causa potrebbe essere il sensore autofocus della macchina che non lavora bene. Per questo sarebbe da provare almeno che
con un altro obiettivo non si riscontrano gli stessi problemi. Intantoti consiglio di eseguire una operazione molto semplice che spesso risolve
alcuni problemi dell'autofocus sia menuale che automatico. Per fare l'operazione che sto x descriverti,ti occorre un pennellino in setola delicato e una pompetta
ad aria non compressa e un semplice stuzzicadenti. Devi spegnere la macchina,togliere l'obiettivo,sollevare tremite la punta dello stuzzicadenti(evitando le dita)
per non lasciare impronte. Dicevo... sollevi lo specchio, e lo mantieni con un dito sollevato, poi noterai che proprio sul fondo vedrai un piccolo vetrrino,simile ad un
minuscolo display, quello è il sensore dell'autofocus. Non dovrai fare altro che passarci sopra il pennellino e dargli un colpetto d'aria, possibilmente cercando di
fare il modo che il soffio non vada a spingere eventuale polvere sul sensore.(magari inclinando leggermente il corpo macchina).Come dicevo è una prova che non costa
nulla e che in tanti non ne conoscono l'esistenza.
saluti@cordialità