Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paoger67
Buongiorno, cerco consiglio per questi due obiettivi trovati a casa di mio padre:

- Nikon AF Nikkor 28-70mm 1:3.5-4.5 made in Japan
- Nikon AF Nikkor 75-300mm 1:4.5-5.6 made in Japan (nel sacchetto in pelle nera n.63 originale Nikon) con anello per treppiede

entrambi comprati non so quando da mio padre in Giappone finché navigava (1998) e tenuti maniacalmente.

La mia domanda è semplice. Voglio cambiare da una D40 a una D7500, ho già due obiettivi (18-55 e 55-300) made in Thailand, Nikon, leggeri, acquistati con la D40, e però ho anche questi due, che pesano parecchio, ma mi chiedo se abbiano mercato, o quale uso potrei farne. Non so se questa tecnologia abbia ancora valore, se metterli in vendita sia una perdita di tempo o se trovo acquirenti.
Grazie a chi mi saprà guidare verso una decisione razionale. Paolo
marmo
QUOTE(Paoger67 @ Mar 20 2025, 05:28 PM) *
Buongiorno, cerco consiglio per questi due obiettivi trovati a casa di mio padre:

- Nikon AF Nikkor 28-70mm 1:3.5-4.5 made in Japan
- Nikon AF Nikkor 75-300mm 1:4.5-5.6 made in Japan (nel sacchetto in pelle nera n.63 originale Nikon) con anello per treppiede

entrambi comprati non so quando da mio padre in Giappone finché navigava (1998) e tenuti maniacalmente.

La mia domanda è semplice. Voglio cambiare da una D40 a una D7500, ho già due obiettivi (18-55 e 55-300) made in Thailand, Nikon, leggeri, acquistati con la D40, e però ho anche questi due, che pesano parecchio, ma mi chiedo se abbiano mercato, o quale uso potrei farne. Non so se questa tecnologia abbia ancora valore, se metterli in vendita sia una perdita di tempo o se trovo acquirenti.
Grazie a chi mi saprà guidare verso una decisione razionale. Paolo

I due Nikkor di tuo padre li puoi trovare sulla baya a circa € 100 ciascuno.
Il passaggio da D40 a D7500 si sentirebbe se tu avessi obiettivi più performanti.
Prova a Valutare di vendere tutto e puntare ad una Z50 (ora che è uscita la Z50II, se ne dovrebbero trovare di convenienti) coi i due zoom DX Z 16-50 e 50-250, in questo modo faresti un salto notevole
_Lucky_
Sono oggetti meccanicamente affascinanti, molto meno otticamente, alla luce degli obbiettivi moderni, dal valore di mercato estremamente basso, sicuramente inferiore a quello che puo' essere il valore affettivo. Ottimi per la vetrinetta in salotto...... wink.gif
Buono il consiglio che ti ha dato Mario.
gtb4
Prima di darli via provali.....decidi dopo....il 28 70 è un onesto tuttofare il 75 300.non brilla né per velocità dell' autofocus, né per nitidezza a tutta apertura....ha necessità di essere diaframmato un po'.... Mi dirai casomai che il tenerli o no dipende più che altro dalla tua preferenza per un sistema reflex o mirrorless.....nel secondo caso avrebbe, almeno secondo i più, poco senso usarli in un sistema che ha fatto del bocchettone ottica maggiorato una ragione di maggior prestazionalita' delle ottiche (personalmente non ne sono convinto ma i più se la giustificano così).....comunque non sono affatto un disastro...e la loro quotazione nell'usato poco dice della loro qualità.....non sono per niente dei ferma carte....sono obiettivi da fotoamatore.....meno prestazionali di quelli moderni, ma del resto anche una Lamborghini di 30 anni fa lo è rispetto ad una di oggi......forse...
Paoger67
Grazie del suggerimento. Onestamente, parlandone in un negozio ufficiale nikon, parlandone con un paio di amici del club di fotografia e facendo i confronti sui siti, la 7500 rimane il miglior salto dalla d40, rispetto alla z50. Peso a parte.
_Lucky_
Se e' per questo, puoi acquistare anche una D6 o una Z9 (che sono "leggermente" meglio della citata D7500...), ma se poi gli metti davanti un fondo di bottiglia, le tue foto saranno uguali a quelle che fai ora con la D40, perchè è sempre l'elemento più debole della catena quello che limita il risultato complessivo.... wink.gif
La cosa di cui probabilmente non avete tenuto conto, sia tu che i tuoi "amici del fotoclub", a riguardo del suggerimento di Mario, e' che non devi considerare solo il corpo macchina, ma il complesso macchina+obbiettivi, ed i nuovi obbiettivi Nikkor Z, anche quelli entry level, sono decisamente superiori agli omologhi Nikkor F. Questa e' una cosa alla quale non credevo neppure io, fino a quando non ho acquistato anche un corredo Nikon Z completo, ed potuto testare di persona i risultati. Giusto per fare un esempio concreto, ti posso garantire che tra la resa dei bordi e degli angoli di un Nikkor AF-S 24-70 F2,8 da piu' di duemila Euro (uno degli obbiettivi prime che erano il "punto di arrivo" della maggior parte dei fotoamatori fino a qualche anno addietro...) e quella di un Nikkor Z 24-120 F4 S (uno zoom con una escursione focale quasi doppia , e che costa quasi la meta' del primo...) non c'e' paragone, a favore di quest'ultimo.... e parlo perche' li ho entrambi e li ho confrontati in condizioni controllate.
Ma, ovviamente, tu sei liberissimo di pensare e fare cio' che meglio credi, per cui se preferisci la D7500 va bene così, solo che non otterrai foto migliori se non ci metti davanti obbiettivi migliori..... wink.gif
Pero' devo fare una nota doverosa: qui' stiamo parlando strettamente di "qualita' tecnica della resa " delle foto non di "bontà" delle foto.
La macchina che utilizzi oggi, e che tu hai detto di voler sostituire, e' uno strumento (tecnologicamente parlando) molto superiore a quelli utilizzati da tanti grandi fotografi che, con le loro foto, negli anni passati, pur nella limitatezza degli strumenti utilizzati, hanno fatto la storia della fotografia. Piu' volte,nel corso degli anni, qualcuno ha fatto l'esperimento di chiedere a vari "fotoamatori" o fotografi "da forum" cosa ne pensavano, da un punto di vista tecnico, di alcune foto di fotografi famosi (gente del calibro di Cartier Bresson, R.Capa, McCurry....) ricavandone tante divertenti osservazioni sulla scarsa precisione del piano di messa a fuoco, sulla sovra/sotto esposizione del soggetto o dello sfondo, sulla scarsa qualità/risoluzione degli elementi ai bordi, sulla presenza di C.A. sui contorni ad alto contrasto, sulla presenza di distorsione a barilotto/cuscinetto, e via discorrendo.... eppure stiamo parlando di foto dal valore unico.
Questo per dire che per fare "buone foto" non servono necessariamente "buone" attrezzature. Se le "qualita' oniriche dello sfocato" del AI 50mm F1,2 a tutta apertura (un modo diverso per descrivere una lente con massiccia curvatura di campo ed aberrazione assiale...) rendono indimenticabile la tua foto, ben venga questo obbiettivo, ma se parliamo di foto dalle quali si evince la perfezione tecnica della resa ottica, allora non c'e' storia rispetto ad un Nikkor Z 50mm F1,2 S
Basta sapere quale e' il nostro target smile.gif
Buona luce e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.