Se e' per questo, puoi acquistare anche una D6 o una Z9 (che sono "leggermente" meglio della citata D7500...), ma se poi gli metti davanti un fondo di bottiglia, le tue foto saranno uguali a quelle che fai ora con la D40, perchè è sempre l'elemento più debole della catena quello che limita il risultato complessivo....
La cosa di cui probabilmente non avete tenuto conto, sia tu che i tuoi "
amici del fotoclub", a riguardo del suggerimento di Mario, e' che non devi considerare solo il corpo macchina, ma il complesso macchina+obbiettivi, ed i nuovi obbiettivi Nikkor Z, anche quelli entry level, sono
decisamente superiori agli omologhi Nikkor F. Questa e' una cosa alla quale non credevo neppure io, fino a quando non ho acquistato anche un corredo Nikon Z completo, ed potuto testare di persona i risultati. Giusto per fare un esempio concreto, ti posso garantire che tra la resa dei bordi e degli angoli di un Nikkor AF-S 24-70 F2,8 da piu' di duemila Euro (uno degli obbiettivi prime che erano il "punto di arrivo" della maggior parte dei fotoamatori fino a qualche anno addietro...) e quella di un Nikkor Z 24-120 F4 S (uno zoom con una escursione focale quasi doppia , e che costa quasi la meta' del primo...) non c'e' paragone, a favore di quest'ultimo.... e parlo perche' li ho entrambi e li ho confrontati in condizioni controllate.
Ma, ovviamente, tu sei liberissimo di pensare e fare cio' che meglio credi, per cui se preferisci la D7500 va bene così, solo che non otterrai foto migliori se non ci metti davanti obbiettivi migliori.....
Pero' devo fare una nota doverosa: qui' stiamo parlando strettamente di "qualita' tecnica della resa " delle foto non di "bontà" delle foto.
La macchina che utilizzi oggi,
e che tu hai detto di voler sostituire, e' uno strumento (tecnologicamente parlando) molto superiore a quelli utilizzati da tanti grandi fotografi che, con le loro foto, negli anni passati, pur nella limitatezza degli strumenti utilizzati, hanno fatto la storia della fotografia. Piu' volte,nel corso degli anni, qualcuno ha fatto l'esperimento di chiedere a vari "
fotoamatori" o fotografi "
da forum" cosa ne pensavano, da un punto di vista tecnico, di alcune foto di fotografi famosi (gente del calibro di Cartier Bresson, R.Capa, McCurry....) ricavandone tante divertenti osservazioni sulla scarsa precisione del piano di messa a fuoco, sulla sovra/sotto esposizione del soggetto o dello sfondo, sulla scarsa qualità/risoluzione degli elementi ai bordi, sulla presenza di C.A. sui contorni ad alto contrasto, sulla presenza di distorsione a barilotto/cuscinetto, e via discorrendo.... eppure stiamo parlando di foto dal valore unico.
Questo per dire che per fare "buone foto" non servono necessariamente "buone" attrezzature. Se le "qualita' oniriche dello sfocato" del AI 50mm F1,2 a tutta apertura (un modo diverso per descrivere una lente con massiccia curvatura di campo ed aberrazione assiale...) rendono indimenticabile la tua foto, ben venga questo obbiettivo, ma se parliamo di foto dalle quali si evince la perfezione tecnica della resa ottica, allora non c'e' storia rispetto ad un Nikkor Z 50mm F1,2 S
Basta sapere quale e' il nostro target
Buona luce e buone foto