Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
mauribo
salve a tutti, oggi � uscito l'aggiornamento della Z9, ho scaricato il file bin, ma non si copia nella scheda. mi appare: "copia in radice di archiviazione"
dove sbaglio? Grazie a chi vorr� aiutarmi
Maurizio
Alessandro Castagnini
Devi copiare il file nella radice principale della card e non in, ad esempio, una sottocartella.

Ciao,
Alessandro.
_Lucky_
QUOTE(mauribo @ Apr 15 2025, 07:21 PM) *
salve a tutti, oggi � uscito l'aggiornamento della Z9, ho scaricato il file bin, ma non si copia nella scheda. mi appare: "copia in radice di archiviazione"
dove sbaglio?

non puoi usare la macchina fotografica per copiare il file sulla scheda. Devi mettere la scheda in un lettore, e copiare il file dal pc alla radice principale della scheda. wink.gif
mauribo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 15 2025, 08:48 PM) *
Devi copiare il file nella radice principale della card e non in, ad esempio, una sottocartella.

Ciao,
Alessandro.

� quello che ho fatto, ho tentato di copiarlo nella radice della card senza nessuna sottocartella. Gli aggiornamenti nikon li ho sempre fatti tutti, � la prima volta che mi capita.

QUOTE(_Lucky_ @ Apr 15 2025, 10:57 PM) *
non puoi usare la macchina fotografica per copiare il file sulla scheda. Devi mettere la scheda in un lettore, e copiare il file dal pc alla radice principale della scheda. wink.gif

Finora tutti gli aggiornamenti li ho fatti usando la macchina per copiare il file bin, mai avuto problemi. Se quest'ultimo aggiornamento richiede di inserire la scheda in un lettore lo far�, ma mi sembra tutto strano
Maurizio Rossi
Ciao Maurizio, personalmente ho visto molte Reflex che si sono guastate per averle collegate al PC
per cui come ti hanno gi� detto non collegare mai la fotocamera al PC/MAC potrebbbe succedere anche con le ML
non mi chiedere perch�, tensione delle usb... ecc.
� tanto comodo il lettore che basta togliere la scheda e caricare il file .bin nella directory principale fuori dalle due cartelle che vedi a memory formattata

appena leggi unisco questa tua discussione con il Club Z9
Auguri di una felice Pasqua
mauribo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 20 2025, 09:48 AM) *
Ciao Maurizio, personalmente ho visto molte Reflex che si sono guastate per averle collegate al PC
per cui come ti hanno gi� detto non collegare mai la fotocamera al PC/MAC potrebbbe succedere anche con le ML
non mi chiedere perch�, tensione delle usb... ecc.
� tanto comodo il lettore che basta togliere la scheda e caricare il file .bin nella directory principale fuori dalle due cartelle che vedi a memory formattata

appena leggi unisco questa tua discussione con il Club Z9
Auguri di una felice Pasqua

Ciao Maurizio, scusa del ritardo, ma non sono assiduo dei forum. Grazie per il consiglio, ho sempre usato lettori di schede, ma da quando ho la z9 che usa CF express tipo B, ho preferito scaricare i file tramite PC e cavetto usb. Comunque acquister� il lettore anche per queste schede. Apprifitto anche per chiederti un'altra cosa che mi pare stranissima. Ho anche una Z50 II e mi trovo benissimo con tutte le ottiche che ho, sia Z che reflex con l'anello. Ebbene accoppiando Z50II con Nikon Z 400 f/4,5 mi succede che mentre scatto vedo l'immagine spostarsi e nel file infatti appare fuori centro. Ti allego una foto scattata ad un orologio. L�oggetto era perfettamente al centro del fotogramma, ma al momento del cllick, ecco cosa risulta. Lo stesso obiettivo montato sulla Z 9 non da nessun problema. Sono in attesa di una risposta da LTR, ma nel frattempo chiedo anche a voi da cosa pu� essere dato l'inconveniente. grazie mille a tutti
Maurizio Rossi
Ciao, il lettore di schede � la soluzione pi� corretto,
per quanto riguarda la Z50II, comportamento strano, hai provato ad usare un treppiede per vedere se l�inquadratura rimane come la componi?
mi verrebbe da pensare allo stabilizzatore d�immagine ma non mi � mai successo
mauribo
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 1 2025, 05:37 PM) *
Ciao, il lettore di schede � la soluzione pi� corretto,
per quanto riguarda la Z50II, comportamento strano, hai provato ad usare un treppiede per vedere se l�inquadratura rimane come la componi?
mi verrebbe da pensare allo stabilizzatore d�immagine ma non mi � mai successo

La foto � stata fatta da cavalletto. Se fosse lo stabilizzatore dell'obiettivo lo dovrebbe fare anche con la Z9, mentre se fosse lo stabilizzatore della Z50 II lo dovrebbe fare anche con tutte le altre ottiche. Invece solo con accoppiata Z50 II e Z 400 f/4,5. Boh, attendo indicazioni da LTR, vedremo
Maurizio Rossi
QUOTE(mauribo @ May 1 2025, 10:52 PM) *
La foto � stata fatta da cavalletto. Se fosse lo stabilizzatore dell'obiettivo lo dovrebbe fare anche con la Z9, mentre se fosse lo stabilizzatore della Z50 II lo dovrebbe fare anche con tutte le altre ottiche. Invece solo con accoppiata Z50 II e Z 400 f/4,5. Boh, attendo indicazioni da LTR, vedremo

Pollice.gif
nel frattempo unisco la tua discussione con il Club Z9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.