Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fototm
ciao a tutti e scusate del disturbo
sono un nikonista che le usa per campa e spesso non mi soffermo su tutti i dati tecnici. sono un fotografo pubblicista e lavoro per la cronaca e nella moda molto street, da lalla mia prima fuji s1 attacco nikon alla cara d1 (in tutti i sensi)
sono passato alla d1x
poi alla d100 (speravo gestisse meglio i flash )
per scoprire che ho fatto un enorme cavolata, poi mi sono rovinato! E sono passato
alla d2x bella ma pesante, E CON UNA SERIE DI PROBLEMI NON INDIFFERENTI, tanto da indurmi a passare alla concorenza, poi ho resistito l'arrivo della d200 mi ha dato delle soddisfazioni rimanendo fedele a nikon casa che uso da circa venti anni, la mancanza di una macchina pieno fotogramma mi manca e speravo in un uscita imminente ma ad oggi nulla. Ora ho una d200 macchina che apprezzo per la sua robustezza e per la sua velocità oltre a una buona gestione del flash sb600 ( non cosi preciso e con pennellate di luce sb800) anche se mi manca un mirino professionale...ma non si puo avere tutto????

per la prima volta sono "penetrato" nel forum e ho scoperto che esite un mondo di settaggi e varie cose. ( prima mi limitavo a usare la macchina in manuale )
ora volevo collegare la mia d200 al pc cosa mai fatta prima dato che per scricare ho sempre usato un lettore di schede
e noto che la macchina puo essere gestita attraverso il nicon captur contol ma il cavo????
ho riguardato nella scatola della d200 non ce!!!
l'ho forse perso io?
non è compreso come nelle stampanti?
dove lo reperisco il cavetto usb?
è uno standar?
ho lo devo richiedere alla nikon??

grazie per le risposte e se mai di maio o chi per esso mi volesse dare delucidazioni sul futuro pieno fotogramma ne sarei contento.
dagmenico
benvenuto nel forum, fonte inesauribile di informazioni...

non ho la D200, ma che io sappia il cavo di collegamento al PC è sempre fornito con le reflex Nikon, al contrario delle stampanti (viene fornito sempre più raramente). Prova quindi a cercare meglio nella scatola, altrimenti se lo vuoi comprare è un normalissimo cavetto USB standard reperibile in commercio. Ora purtroppo non ricordo la sigla dell'attacco USB alla macchina, ma ti assicuro che è molto facile trovarlo nei negozi, essendo un attacco standard per molti altre periferiche USB. Non ne sono sicuro, ma forse potrebbe essere lo stesso cavo che utilizza la tua D100 e la D2X (se non le hai vendute entrambe ph34r.gif ). Ad esempio io possiedo una D70 e una D2H e il cavo è lo stesso.

Ricordati che per controllare la macchina con Capture, questa deve essere settata nella modalità P2P per funzionare, e non in "Mass Storage"

P.S. regala alla tua D200 un bel SB-800, che per il lavoro che fai sicuramente ti aiuterà con la sua maggiore potenza e il suo tempo di ricarica più breve grazie alla quinta batteria aggiuntiva rispetto all'ottimo SB-800. E poi grazie al flash incorporato della macchina potresti gestire in remoto entrambi i flash in iTTL, ed è una grossa potenzialità

QUOTE(dagmenico @ Sep 3 2006, 05:21 PM) *


...rispetto all'ottimo SB-800...



naturalmente volevo dire SB-600 smile.gif
Gianni_Casanova
Ciao, è un normale cavo USB che ha una terminazione mini-usb e deve essere compreso, come ti è già stato detto da dagmenico, nel corredo della D200: altrimenti lo puoi reperire in qualsiasi negozio con un minimo di cavetteria.....
smile.gif a proposito, a me un fotogramma pieno non manca...
un saluto, gianni
fototm
QUOTE(Gianni_Casanova @ Sep 3 2006, 05:38 PM) *

Ciao, è un normale cavo USB che ha una terminazione mini-usb e deve essere compreso, come ti è già stato detto da dagmenico, nel corredo della D200: altrimenti lo puoi reperire in qualsiasi negozio con un minimo di cavetteria.....
smile.gif a proposito, a me un fotogramma pieno non manca...
un saluto, gianni



Grazie
a voi tutti per le delucidazioni
nella scatola non ce se lo sara mangiato il negoziante...
ho solo quello per il video.
ho sb 800 ma ti garantisco che va molto meglio il 600
mi evita le flashate e a parte un po di probelmi con gli okki rossi va da paura
magari sara soggettivo ma 800 era indomabile sopratutto se si utilizza la luce naturale con la luce flash
ti consiglio di provarlo e poi capirai...
grazie
sargen1
Ciao.
Il cavo USB e in dotazione con la D200.
Se non riesci a trovarlo, credo proprio che dovrai richiederlo a Nital.
Credo sia specifico per la D200....., poi...., se vuoi rischiare con altro cavo......., vedi Tu.
La sigla del cavo è: USB UC-E4
fototm
QUOTE(sargen1 @ Sep 3 2006, 05:54 PM) *

Ciao.
Il cavo USB e in dotazione con la D200.
Se non riesci a trovarlo, credo proprio che dovrai richiederlo a Nital.
Credo sia specifico per la D200....., poi...., se vuoi rischiare con altro cavo......., vedi Tu.
La sigla del cavo è: USB UC-E4

bha... non riesco a istallare nuovo hardwer mi chiede una cosa strana sul disco di xp
boooo
mi sa che lascio perdere prima di fare casini
so che quando apro camera control mi dice che non vede la macchina

QUOTE(fototm @ Sep 3 2006, 06:10 PM) *

bha... non riesco a istallare nuovo hardwer mi chiede una cosa strana sul disco di xp
boooo
mi sa che lascio perdere prima di fare casini
so che quando apro camera control mi dice che non vede la macchina


ha il cavo ho trovato uno qua credo sia quello della d2x bhoo!!! entra...
DiegoParamati
il cavo della D200 è uguale a quello della D70 che a sua volta è uguale a quello del mio lettore di schede da 16.90€...
sargen1
QUOTE
mi sa che lascio perdere prima di fare casini
so che quando apro camera control mi dice che non vede la macchina

Imposta la D200 cosi:
Menu impostazioni / USB/ PTP.
Spegni la D200, collegala al computer quindi accendi la D200 ed attendi che il SO la riconosca.
Quindi avvia Camera Control di Nikon Capture accertandoti di avere l'ultima versione 4.4.
Giuseppe Maio
QUOTE(fototm @ Sep 3 2006, 04:48 PM) *

...per la prima volta sono "penetrato" nel forum e ho scoperto che esite un mondo di settaggi e varie cose....

...ora volevo collegare la mia D200 al PC cosa mai fatta prima dato che per scricare ho sempre usato un lettore di schede
e noto che la macchina puo essere gestita attraverso il Nikon Capture contol ma il cavo.

Prima di andare alla risposta più incombente mi preme sottolineare che la D2 è "superiore" alla D200 e che non ha alcun "serio" problema. Se si vuole valutare a tale proposito è perlomeno necessario argomentare...
Lo stesso vale per l'esposizione TTL ad oggi funzionale con abbinata SB-800 ed iTTL. Mi perdoni, sebbene conosca l'SB-600 proprio non riesco a confrontarlo professionalmente con il mitico SB-800. Forse, "litiga" con qualche impostazione, forse si parla di impieghi non iTTL, o forse parla di un SB-800 con problemi ma non possiamo che fare supposizioni.

Appena avrà un po' di tempo, navighi anche nella sezione:

Community Nital > NIKON > NIKON Speedlight...
magari iniziando a consultare la discussione in rilievo:

L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL...

Per scaricare le schede continuerei ad usare i lettori magari più veloci in base alla connessione e l'interfaccia hardware che utilizzerà. Se desidera invece scattare dalla fotocamera e trasmettere i file al computer o anche pilotare lo scatto e lo scarico simultaneo da computer...

Per la connessione al PC tutte le Nikon vengono fornite con il cavo USB standard. Mini-USB dal lato fotocamera di tutte le Nikon DSLR con connessione USB e USB standard dal lato PC. Lo spinotto Mini-USB è per intenderci quello usato anche sui telefonini, sui lettori MP-3, sugli storage... Potrà acquistare il cavo in un qualunque negozio di informatica per decidere anche la preferita lunghezza che personalmente sconsiglio oltre i tre metri. Noti che i cavi certificati USB 2 sono diversi nella conduzione elettrica ma non negli spinotti comunque universali.

Con la D200 e la disponibilità dell'impugnatura MB-D200 prevista per fine mese potrà ottenere la connessione ed il comando della fotocamera da computer senza cavi via Wi-Fi che però Le sconsiglio se non ha dimestichezza con le configurazioni di sicurezza di questo protocollo. L'impugnatura MB-D200 ha però anche la connessione di rete standard:

Il trasmettitore wireless WT-3 per D200, Includerà un "MB-D200" ?

Per comandare la fotocamera da computer Win o Mac potrà usare l'applicazione Camera Control del dismesso Nikon Capture (a corredo della Sua D2 in versione di prova). Potrà scaricare la versione di prova trial 4.4 aggiornata dal sito di assistenza europea:

Supporto Europeo Nikon...

Oppure valutare l'acquisto del Camera Control Pro che è di fatto l'applicazione prima chiamata Camera Control che adesso non è più parte integrante del nuovo Capture NX:

Capture NX la libertà in digitale...

Non confonda quindi le potenzialità di comando con quelle di costruzione qualitativa RAW-NEF dell'immagine di Capture NX. In qualità di professionista spero abbia già saggiato le innumerevoli potenzialità RAW-NEF.

Giuseppe Maio
www.nital.it

ps: sono certo che Lei non è alla ricerca del formato maggiore altrimenti perchè non integrare i medio formato o...
Ciò che eventualmente si cerca è una maggiore risoluzione e maggiore qualità. Questa non è legata solo al sensore ma agli obiettivi e di prove concrete ne troverà tante. Non tutti gli obiettivi possono lavorare sull'ipotetico pieno formato. I grandangolari, zoom non tele usati a tutta apertura ed i decentrabili non possono dare risultati di qualità distribuita sul fotogramma. Quindi la domanda è se Nikon intende aggiungere un nuovo formato in passato non seguito. Il "vecchio" 35mm è infatti il nuovo DX che supera in qualità e prestazioni la pellicola 24x36. Ed in futuro di strada c'è ne'è ancora tanta.
Nei prossimi due anni avremo la risposta sull'ipotetico 24x36 ma già oggi sappiamo (in realtà già dalla prima D1) che il "vecchio" 24x36 resterà DX in quanto ricoprirà in qualità formati a pellicola ben superiori mantenendo luminosità ottica, versatilità e maneggevolezza.
fototm
QUOTE(sargen1 @ Sep 3 2006, 06:29 PM) *

Imposta la D200 cosi:
Menu impostazioni / USB/ PTP.
Spegni la D200, collegala al computer quindi accendi la D200 ed attendi che il SO la riconosca.
Quindi avvia Camera Control di Nikon Capture accertandoti di avere l'ultima versione 4.4.


tutto a posto era un problema di driver cercava una cosa che non trovava e ho dovuto mettere il disco di xp...
ora tutto ok!!! funge ho solo notato che gl i scatti fatti atteraverso il pc li numero partendo da zero mad.gif
ma forse bisogna settare meglio il tutto huh.gif
ad ogni modo mi sembra ottimo il tutto e semplice
bhe!!! devo dire che la d2x era una professionale dal costo elevato la d200 mi sembra un ottimo aggeggio con un prezzo veramente abbordabile con mb200 diventa molto stabile e buona.
cosa che non era la d100 che in verticale con l'80 200 vr era davvero scricchiolosa e paurosa. ora mi sorge un dubbio è la d200 che costa poco ( non credo )
o la d2x che costa troppo...
mi sa che dovrebbero rivedere i prezzi e valutare le cose come una volta dal professionista al fotoamatore evoluto all'amatore
ora
AI SIGNORI DELLA NIKON
COME è POSSIBILE CHE IL LAVORO DIVENTI SEMPRE MENO E I PREZZI DEI SERVIZI SI ABBASSANO SEMPRE DI PIU ANCHE PER CAUSA VOSTRA... CHE CON UN SEMPLICE CLIKCON UNA COMPATTA FATE IN MODO CHE TUTTI POSSANO FARE BELLE FOTO
E LE MACCHINE PER NOI PROF SONO SEMPRE PIU CARE???
ps per chi non sente la mancanza di un pieno fotogramma...
beato te.
io la sento eccome, odio dover rifare le incquadrature al pc e
credimi ho colleghi con canon
a pieno fotogramma hanno una marcia in piu.
se poi vogliamo essere pignoli L'AF canon ha dei bei vantaggi a confronto dei nikon.
se non fosse perche costa come un'utilitaria. ( cosa che credo assuda)
e perchè sono affezzionato a nikon (già otto anni fa a causa di un furto passai a contax trovandomi pentito vuoi per la manualita e vuoi per la focheggiatura dopo dieci anni di nikon e sport passare alla focheggiatura contraria era una tragedia e ritornai a nikon)
ma dovrebbero svegliarsi un poco... questi signori credo che si impegnino troppo a fare macchine per consumer e si siano arenati un po con le innovazioni professionale.
Dimenticando che spesso siamo noi a far grande un loro prodotto...
fototm
QUOTE(fototm @ Sep 3 2006, 06:58 PM) *

tutto a posto era un problema di driver cercava una cosa che non trovava e ho dovuto mettere il disco di xp...
ora tutto ok!!! funge ho solo notato che gl i scatti fatti atteraverso il pc li numero partendo da zero mad.gif
ma forse bisogna settare meglio il tutto huh.gif
ad ogni modo mi sembra ottimo il tutto e semplice
bhe!!! devo dire che la d2x era una professionale dal costo elevato la d200 mi sembra un ottimo aggeggio con un prezzo veramente abbordabile con mb200 diventa molto stabile e buona.
cosa che non era la d100 che in verticale con l'80 200 vr era davvero scricchiolosa e paurosa. ora mi sorge un dubbio è la d200 che costa poco ( non credo )
o la d2x che costa troppo...
mi sa che dovrebbero rivedere i prezzi e valutare le cose come una volta dal professionista al fotoamatore evoluto all'amatore
ora
AI SIGNORI DELLA NIKON
COME è POSSIBILE CHE IL LAVORO DIVENTI SEMPRE MENO E I PREZZI DEI SERVIZI SI ABBASSANO SEMPRE DI PIU ANCHE PER CAUSA VOSTRA... CHE CON UN SEMPLICE CLIKCON UNA COMPATTA FATE IN MODO CHE TUTTI POSSANO FARE BELLE FOTO
E LE MACCHINE PER NOI PROF SONO SEMPRE PIU CARE???
ps per chi non sente la mancanza di un pieno fotogramma...
beato te.
io la sento eccome, odio dover rifare le incquadrature al pc e
credimi ho colleghi con canon
a pieno fotogramma hanno una marcia in piu.
se poi vogliamo essere pignoli L'AF canon ha dei bei vantaggi a confronto dei nikon.
se non fosse perche costa come un'utilitaria. ( cosa che credo assuda)
e perchè sono affezzionato a nikon (già otto anni fa a causa di un furto passai a contax trovandomi pentito vuoi per la manualita e vuoi per la focheggiatura dopo dieci anni di nikon e sport passare alla focheggiatura contraria era una tragedia e ritornai a nikon)
ma dovrebbero svegliarsi un poco... questi signori credo che si impegnino troppo a fare macchine per consumer e si siano arenati un po con le innovazioni professionale.
Dimenticando che spesso siamo noi a far grande un loro prodotto...


Ops... abbiamo disturbato il grande Maio
Allora, lei giustamente deve difendere la casa che le da il pane e
lo trovo giusto e opportuno.
In verita il prezzo della d2x ha i suoi pro e i suopi contro
che le posso garantire sono parecchi.
Se analizziamo il lavoro fatto sul campo una d2x a 1600 asa da un prodotto inferiore ha cio che i colleghi danno nello stesso evento fatto con canon.
Ora, lei avra tutte le sue analisi tecniche e riscontrabili, ma alla realta dei fatti dove l'editor guarda dei paramtrei spesso tutti suoi, abbiamo delle difficoltà, mi creda.
Questo è stato abbastanza normalizzato con la d200. Ho speso patrimoni in atrezzature e non ho mai chiesto nulla ha nessuno, adeguandomi, è pur vero che con l'avvento delle nuove tecnologie ho dovuto subire le umiliazioni piu per causa vostra che per causa mia, ho dovuto recuperare in fretta, imparare l'uso di pc, softwer, corsi su corsi, comunicazioni aggiornamenti trasferimenti delle immagini e tutto ciò che consegue, questo, quando pensavo di essere arrivato.
E spesso trovandomi sbeffeggiato da gente che operava con digitaline
da due soldi con risutatimigliori dei miei... ma non perch eio non fosi capace, ma semplicemente perche i mezzi erano limitati, e ingestibili.
Da utente di vostre attrezzature ce ne sono di cose che negli anni ho dovuto deglutire...
A partire dalla mitica f5 comprata e dopo un mense mi sono trovato in mezzo al deserto della dancalia e mi sono reso conto che ero impossibilitato a lavorare poiche non avevo la possibilita di farla funzionare con batterie stilo...
ovviamente il problema fu mio ( sopratutto non ponendomi il problema prima di partire )
e grazie a una fm2 portai a casa la pagnotta, ma alle mie lamentele mi fu detto che presto cera la possibilità di ricaricare attraverso l'auto le batterie.
la cosa vedo che attualmente non sussiste, tutte le digitali hanno un porta stilo 1,5
Ho avuto scontri nel vostro stand al photshow con gente della vostra azienda, dove si sosteneva che l'uso di sb800 con la nikon d1x gestiva il ttl
in modo come nel tradizonale, e dopo una diatriba verbale ho dimostrato che la macchin ha delle lacune grosse come una casa.
Ora non sono un tecnico, pur avendo un fratello che lo è da anni
ma sono un fotografo, dove faccio la media di 10.000 scatti al mese
spazio dalla moda al reportage fino alla cronaca e lo sport, ciò che dico è una valutazione del mezzoprovato sul campo e non su test che detto francamente non me ne frega nulla, vedere se sgrana piu una nikon a 1000 ingranadimenti, prendendo il particolare fatto a 100 asa o la stessa cosa fatto con la xyzp nonme ne puo importare nulla, quello che la macchina deve fare è semplicemente riprodurre e darmi modo di gestire la luce, in modo preciso e sempre scatto dopo scatto.
Nikon nelgi anni passati mi ha dato grandi soddisfazioni, ma ora subite delle pecche, scusate ma la concorenza non sta piu a guradare.
Tutto potete dirmi, ma le mie convinzioni sono fatte sulla base dei fatti
chi sostiene che le sb800 con la d2x ha il controllo totale dice una bugia e se vuole glie lo dimostro, e non ha caso basta andare in una qualsiasi manifestazione o convegno per vedere una miriade di porfessionisti far balzare la luce a destra e a manca o mettere davanti tutto cio che possa attenuare il flash,
pur di non avere le foto flashate.
Poi la pensi come crede, quello che mi da fastidio che quando si dicono certe cose a voi, ci prendete per fessi, soltanto perchè sulla cartta siete convinti di cio che dite e non valutate la gente che sta fuori a lavorare tutto il santo girono con i vostri mezzi e se vi dice le problematiche ci sara pure una verita no???
In studio la d2x è una bomba, non discuto ma nel reportage ha le sue lacune.
AF vogliaomo parlare dell'AF???
oppure preferisce che parliamo di altrro.
Sul pieno fotogramma, lei mi dice cio che barbato ha gia detto sul periodico vostro
ma dimenticate che obbiettivi f2,8
per noi erano un fondamento della borsa e attualmente per poter avere quello che avevo una volta mi servono il doppio dei quatrini con il risultato che i grandangoli spinti a f2,8 li sogno.
poi è vero si fa fcile dire le cose seduti dietro una scrivania e fotografando con la bella giornta, obbiettivi a diaframma variabile sono un problema soprattutto quando si cerca di assorbire la luce ambiente con il flash, e noi spesso con condizioni climatiche un 2,8 ci salva.

senza rancore.
tiziano manzoni
alias fototm
ps scusate ma devo cenare se no la moglie mi divorzia e non lo rileggo mi scuso per gli errori


Giuseppe Maio
QUOTE(fototm @ Sep 3 2006, 07:38 PM) *

....Poi la pensi come crede, quello che mi da fastidio che quando si dicono certe cose a voi, ci prendete per fessi, soltanto perchè sulla cartta siete convinti di cio che dite e non valutate la gente che sta fuori a lavorare tutto il santo girono con i vostri mezzi e se vi dice le problematiche ci sara pure una verita no?
...AF vogliaomo parlare dell'AF?
....poi è vero si fa fcile dire le cose seduti dietro una scrivania e fotografando con la bella giornta, obbiettivi a diaframma variabile sono un problema soprattutto quando si cerca di assorbire la luce ambiente con il flash, e noi spesso con condizioni climatiche un 2,8 ci salva.

Di norma, scrivo ciò che ho sperimentato proprio sul campo grazie alla seria collaborazione di professionisti nei diversi campi d'applicazione. Certamente non potrei essere competente in tutti i campi della fotografia (seguo anche quella medica, quella legale, quella scientifica)...
Se per il trattamento Noise potrei riconoscere ampi margini di miglioramento non posso però condividere la dichiarazione di limiti superati.
L'AF è oggi al vertice. Ciò che troppo spesso si confonde sono le prestazioni di eventuali obiettivi abbinati, oltre ai variegati criteri dinamici da impiegare su specifiche situazioni. In alcuni casi di ripresa continua su soggetti in movimento, la regolazione personalizzata del Lock ON incide notevolmente.
Per quanto riguarda il flash lascio la parola a chi lavora quasi solo con l'ausilio di tale illuminazione ancora punto a vantaggio della fotografia rispetto alle riprese video con ben altre problematiche.

Come potrà notare, alcune delle Sue osservazioni sono state da me condivise nel messaggio precedente solo che andrebbero maggiormente armonizzate nelle variabili. Come per ogni cosa, se si desidera arrivare ad una meta, bisogna percorrere il sentiero in direttiva evitando quelli che ti portano fuori obiettivo.

QUOTE(fototm @ Sep 3 2006, 06:58 PM) *

...COME è POSSIBILE CHE IL LAVORO DIVENTI SEMPRE MENO E I PREZZI DEI SERVIZI SI ABBASSANO SEMPRE DI PIU ANCHE PER CAUSA VOSTRA... CHE CON UN SEMPLICE CLIKCON UNA COMPATTA FATE IN MODO CHE TUTTI POSSANO FARE BELLE FOTO
E LE MACCHINE PER NOI PROF SONO SEMPRE PIU CARE?

Noi, continuiamo a credere che la foto non la fa il mezzo anche se la nuova tecnologia aiuta a crescere più in fretta. A maggior ragione, il digitale ha messo a nudo la "cruda" realtà adesso non più mediata dalla lavorazione di stampa. Il digitale va quindi preso come spunto di crescita ed approfondimento qualitativo che a mio avviso non può che passare dal formato grezzo. Circa i prezzi, le assicuro che Nikon cercherà di fare del suo meglio ma allora l'ipotetico FF che ci azzecca visto che costringe a corpi ed obiettivi eventualmente più cari ?

In definitiva spero di aver dato delle concrete risposte a parte dei quesiti. Risposte peraltro supportate anche da specifiche discussioni che spero possano essere d'aiuto. Costruttivamente, è nostra intenzione allungare un passo dopo l'altro per percorrere in gruppo o in solitudine... il percorso verso la meta ricercata.

G.M

PS: Come avrà notato ho implementato il titolo della discussione che a mio avviso ha ormai raggruppato "troppi" argomenti per poter permettere di ognuno, il necessario approfondimento che suggerirei di suddividere nelle discussioni suggerite ed in eventuali altre nuove monotematiche non ancora in essere su questo forum.
l.ceva@libero.it
Strano messaggio questo

da parte di un professionista...

Sinceramente mi colpisce il fatto che Lei sostenga che alcuni fotoamatori hanno ottenuto risultai migliori dei suoi con delle compattine digitali a me è capitato il contrario ovvero lavorando con una COOLPIX ho spesso ottenuto migliori risultati di altri dotati di reflex digitali prestigiose...

Io opero regolarmente con D2X ed SB-800 usandone da uno fino a 6 contemporaneamente e pur non sostnendo l'infallibilità del sistema devo però dire di essere riuscito difficilmente a mettere in crisi il tutto se non in quelle situazioni estreme che per fortuna ci fanno capire quanto la testa del fotografo sia spesso più efficente di qualunque automatismo.

Per quanto riguarda il FF posso condividere le sue osservazioni sulla questione del rumore ad alti ISO ma sinceramente non capisco proprio come si possa imputare al formato DX la necessità di dover rifare le inquadrature sul PC semmai al massimo potrebbe essere più comprensibile sostenere il contrario.

Quello che hanno cercato di sostenere all stand NIKON è corretto la D1X con l'SB-800 lavora in TTL non certamente in iTTL ma in DTTL sicuramente si.

Sostenere che l'SB-600 sia meglio dell'SB-800 fa il pari con il sostnere che la D200 (ottima macchina) sia meglio della D2X.

Secondo la mia personale esperienza il flash SB-800 è quanto di meglio la NIKON abbia mai prodotto e in abbinata con le fotocamere serie D2, D200, D70, D80 e D50 (cioè operando in iTTL) funziona in modo egregio con un netto miglioramento rispetto alla tecnologia DTTL dei precedenti modelli che effettivamente aveva non pochi problemi da me segnalati più volte. Questo non vuol dire che l'SB-600 sia un flash mediocre ma certamente non posso credere che lavori peggio del 800 sopratutto contando che il controllo TTL avviene per la maggioranza sul corpo e non sul flash.

Il fatto che Lei, un professionista, dopo aver cambiato tre corpi digitali debba aspettare di aprire il forum della NITAL per accorgersi che esistono una serie di impostazioni personalizzate per "domare" al meglio la propria DSLR mi fa anche supporre che il suo giudizio sulla D2X non sia poi troppo obiettivo!

In ultimo predersela con la NIKON rea di aver prodotto ottime fotocamere alla portata di tutti e per questo corresponsabile della rovina del mercato professionale mi pare un'atteggiamento molto infantile e poco rispettoso della propria professione.
In molti casi mi sono trovato a fotografare clienti che erano in possesso di fotocamere come la mia se non migliori, bene è stata un'ottima occasione per fargli capire la differenza tra un professionista ed un amatore che non sempre sta nella fotocamera...

Saluti

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
matteoganora
Il mondo è bello perchè è vario... rolleyes.gif

Non sono un pro... e credo fermamente in una cosa...
Le foto belle le può fare un pro, come un amatore...

Ma se il professionista è un professionista capace di mettersi in discussione, la qualità del suo lavoro si distinguerà, la costanza produttiva migliorerà, il continuo aggiornamento aiuterà, il saper mettere nella professione passione e competenza farà la differenza.

Da un pro non mi aspetto di sentire che l'SB600 va meglio dell'800 (e perchè poi? visto che dal lato operativo cambia solo il ridotto numero di funzioni, la parabola di diffusione ridotta, l'impossibilità di operare a luce parzialmente riflessa e il minor NG)
E mi stupisco quando leggo:
QUOTE(fototm)
spesso trovandomi sbeffeggiato da gente che operava con digitaline da due soldi con risultati migliori dei miei... ma non perchè io non fossi capace, ma semplicemente perchè i mezzi erano limitati, e ingestibili.

Siamo proprio siucuri che il merito fosse della fotocamera?
David Alan Harvey, reporter National Geographics, va in giro con una vecchia D70... e non credo si preoccupi che qualcuno gli rubi il lavoro...
Forse dovremmo, di tanto in tanto, metterci in discussione facendo un obiettivo esame di coscienza, per cercare di capire se il limite non sia l'impiego dei mezzi, piuttosto che gli stessi in uso.
fototm
non sono certo entrato nel forum per capire il settaggio della mia macchina
ma semplicemente per capire piu delle funzioni della stessa.
Per chi sostiene, e non capisce la parafrasi sul amatore con la foto migliore della mia, bhe! pecca di presunzione,
io dal mio cerco di essere obiettivo, e non incolpo la nikon per la mancanza di lavoro.
Quello che dico che agli inizi ho speso 12-13 milioni per corpi che in poco tempo si sono svalutati in modo esoso, (d1-) e che non hanno mai dato quello che ricercavo in una macchina fotografica.
Il semplice dosaggio della luce, forse abituati troppo bene dalla pellicola.
Sono il primo (è stato scritto in altro post nikon d200 e d2x prova )
a dire e pensare che la foto la fa il fotografo e non la macchina, ma sono anche il primo che quando acquista macchine per professionisti con prezzi da capogiro, pretendo che esse lo siano, e che quando espongo una problematica non vengo preso per fesso!
In ogni caso, ho saputo distreggirmi bene, ho imparato in fretta e ho saputo dominare la luce arrangiandomi, con uso in manuale di tutto.
(pure il flash)
Quello che è sicuro che non ho mai chiesto nulla e non sono entrato per dimostrare di essere "avedon" della fotografia, se lo fossi probabilmente non avrei neppure il tempo per dire tutto cio.
Quello che mi infastidisce è il fatto della presunzione di non considerare le problematiche e spesso ribaltando le situazioni.
Non faccio mai probelmi di prezzo, ma quando compro pretendo che cio che mi si dice sia almeno veritiero, tempo fa ho avuto modo di dimostrare che cio che si diceva sulla d1x erano frottole, ora posso dimostre cio che dico.
Trovo assurdo che al giorno d'oggi una reflex possa costare come un'utilitaria, dove credo che di materiali e di test e studi ingegneristici ce ne siano al pari se non superiori. L'affidabilità di nikon l'ho provata sulle mia pelle anni addietro dove in situazioni estreme di ripresa le f3 erano le uniche a funzionare. ( gare di sci a -27 in una buca di neve )
per chi mi dice che probabilmente è colpa mia, è roba vecchia e già sentita...
Dagli stessi tecnici della nikon! Quando non sapevano cosa rispondere
in tempi passati ho preso e sono andato da loro dimostrando che avevo le mie ragioni, ora non ho il tempo per farlo, ciò che è sicuro che
ho delle problematiche. Magari le problematiche le ha la d2x e non il flash
cio che è sicuro che ho dei problemi.
Inoltre per il pieno fotogramma
in borsa sono stato abituato ad avere un 14mm f2,8 un 17-35 f2,8 un 35 70f2,889-200 f2,8 e un 300.f2,8 un duplicatore un 85f1,8 un 50 1,4
tutto questo non è piu possibile
se ci fosse la pieno fotogramma potrei mantenere la macchina con cio che uso da anni.
Ora ho dovuto rivedere le mie ottiche e la vignettatura sulle otiche attuali sono evidenti sopratutto con i grandangoli.
Poi fate vobis
lavoro con nikon per abitudine e per costi nel cambiare, e perchè credo che tutto sommato se passo a canon avrei altri problemi.
Ma questo non vuol dire che ciò che fate sia sempre giusto...
L'alternativa è ritornare alla pellicola.
per chi sostiene che la professione ci ha messo di fronte la verita (Maio)
bhe iln altro post ho psiegato il perche nascono profesionisti dal nulla
(Nikon d2x d200 a confronto )
meditate gente meditate!!!


Ho fatto un copia incolla da un post precedente sulle qualità della d2xe d200 dove forse si capisce ciò che voglio da una macchina


QUOTE(abyss @ Aug 30 2006, 02:43 PM)

Mah, come ogni tanto già sottolineato, via via che le prestazioni delle DRSL migliorano, via via le differenze qualitative (potenziali) tra modelli si assottigliano, perché già i modelli economici hanno comunque una qualità (sempre “potenziale”) di immagine molto, molto alta. Vedi le foto che si possono fare con una D50!!!
Quando scattavamo (noi “vecchi”) a pellicola, la differenza tra una F5 ed una F80 (tanto per non tornare molto indietro) non era mica la qualità della foto ottenibile piazzando la macchina su treppiede, montando lo stesso obiettivo, la stessa pellicola, etc. E’ ovvio che le foto erano uguali! Quindi avremmo dovuto tutti comprare il modello più economico? Ma se a un “pro” servivano la raffica rapidissima, la robustezza estrema, la rapidità di AF, etc… ovviamente si comprava il corpo migliore che poteva permettersi.
Oggi sulle DSRL c’è anche la variabile “sensore” da considerare, ma, come dicevo, man mano che i sensori migliorano, le differenze bisogna sempre più “andarsele a cercare”, perché sono sempre meno evidenti (pur se presenti, per carità, non sto dicendo che la D50 fa foto “uguali” alla D2Xs)…



in effetti leggo con piacere che spesso ci si arabatta su certi ammeniccoli che solo certi grafici possono evidenziare e poi rimane sempre il softwer in uso (PS, CAPTUR)
a dare il tocco finale
la grande diversita dall'evolversi delle macchine fotografiche digitali mi hanno provocato non pochi problemi
fino alla d2x ho dovuto per forza di cosa ripassare tutte le foto in ps ora dopo la d2x e la d200 posso fare un servizio e curare le inquadrature e mandarlo al giornale senza ripassare il tutto al pc con dispendio di tempo.
ho la d2x che per me ha una serie di problematiche evidenti ad alte sesibilita tipo 1600.
è improponibile e lavorando in situzioni di sport spettacolo e cronaca questo mi ha dato dei problemi.
la d200 un poco me li ha risolti applicando tutto cio che possiede per evitarmi i problemi. inoltre la gestione del flash il luce riflessa o coinvolgendo la luce naturale era una tragedi per non parlare della luce diretta con delle flashate da paura. ( se poi andiamo indietro D1 D1X
eravamo all'abc della fotografia )
ora la d200 la trovo gestibile con sb600 e mi ha risolto parecchi problemi.
se poi aggiungo che a certe manifestazioni ho al collo due d200 e prima due d2x... beh! il mio collo ringrazia, se poi aggiungo che dopo aver venduto un corpo d2x e preso la d200 mi è avanzato li sordi per una settimana di vacanza, non posso che pensare che è meglio la d200
ovvio il mirino della d2x mi manca...
ma soppravvivo allo stesso!!!! quello che mi chiedo è perche non hanno ancora fatto una nikon pieno fotogramma???
e possibilmente con un prezzo abbordabile e non con il prezzo di un'utilitaria??
non sono un tecnico come voi, mi limito a lavorare con la mia cretività e a gestire la luce con il mezzo che ho in mano, cosa che con il digitale era diventato difficile, ora si sta normalizzando, poi il test con escluso nr e bla bla bla...
non mi serve, non voglio neppure cimentarmi, se per avere il massimo devo usare nr lo uso punto e basta!!!
quello che so! che prima la luce ero io a dominarla a la latitudine della pellicola mi permetteva di avere cio che avevo in mente, ora la cosa risulta sempre piu difficile.
e tutto ciò mi rattrista, se poi la professionalità la fa la qualita del sesore. tutto cio mi fa anche un po inc.....e.
Prima uno poteva fare delle immagini con un fm2 o con la paxtica
ed era la mano e la testa che faceva ladifferenza ora mi sembra che tutto porti al sensore e alla macchina...
ma ne siete proprio sicuri
gli automatismi vanno bene, semplificano le cose in certi ambiti,
ma se siete di fronte a una scena/spettacolo in cienque e avete tutti le macchine in program rischaite di avere tutte le foto uguali.
infatti lo si vede nel calcio dove le foto sono tutte uguali.
nelle agenzie non sanno piu dove mettere le foto dei singoli con palla al piede...
mentre prima era una foto ricercata, dato che era difficile farla, avevi tre scatti al secondo e lavoravi in dia uno era troppo piccolo, la seconda era quella giusta e la terza avevi tagliato il piede, sempre che la mano fose collegata con la testa e sapesse anticipare il fuoco... ora tutti hanno solo singoli dato che scattano 25 ftg per secondo e se è troppo piccolo la tirano su...il fuoco manca che gli mettono un sensore sulle magliette dei giocatori e siamo a posto...
bha!!!! la conclusione di tutto cio è che le foto sono tutte uguali. prive di ricerca, e di emozione.
scusate lo sfogo, forse mi son fatto prendere la mano
se disturba eliminatelo pure ciao fototm
matteoganora
Le cose sono cambiate, non c'è più il fotografo di una volta, una volta bastava una pellicola e via...

Tutte frase trite e ritrite... ma siamo sicuri che queste siano le reali cause...
O forse, non è che il digitale ha aperto la porta ad un sacco di "gente nuova" e tra questa gente ci siano appassionati che hanno ancora la voglia e gli stimoli per cercare arte nello scatto?

Sento tanti (troppi) professionisti che si lamentano della concorrenza, del fatto che il digitale abbia svilito la professione... che il FF sia "il formato" (e tutti i pro che usavano il 6x6???)

E che le macchine oggi fanno la differenza... mentre ieri le pellicole erano tutte uguali...
Secondo me, c'è solo vittimismo e paura di mettersi in gioco in tanti di questi discorsi.
studioraffaello
io nel settore vedo ...tanta confusione ...sempre meno soldi che girano ....frotte di abusivi.....

l.ceva@libero.it
QUOTE(fototm @ Sep 4 2006, 03:13 PM) *

non sono certo entrato nel forum per capire il settaggio della mia macchina



Solo qualche riflessione.

Io mi sono limitato a leggere quanto da Lei scritto nel suo primo messaggio, cito:
"per la prima volta sono "penetrato" nel forum e ho scoperto che esite un mondo di settaggi e varie cose. ( prima mi limitavo a usare la macchina in manuale )."

Ora i casi sono tre o io non so leggere o Lei non sa scrivere o Lei si è accorto dei vari settaggi leggendo il forum dopo aver cambiato tre fotocamere digitali.

Nel suo ultimo messaggio afronta la problematica del FF e del DX da un altro punto di vista ovvero la necessità di dover cambiare alcune ottiche a causa del passaggio di formato. Su questo non ci piove ma sinceramente mi sfugge il senso di quanto da Lei sostenuto nel primo messaggio, cito:

"ps per chi non sente la mancanza di un pieno fotogramma...
beato te.
io la sento eccome, odio dover rifare le incquadrature al pc e
credimi ho colleghi con canon
a pieno fotogramma hanno una marcia in piu."

Ancora una volta o io non so leggere o Lei non sa scrivere oppure Lei sostiene convintamente che il formato DX sia la causa della necessità di rifare le inquadrature in post-produzione.
Ora considerando che il formato DX è più piccolo del FF mi risulta arduo capire la ragione per la quale Lei è costretto a rifare le inquadrature sul PC mentre i suoi colleghi muniti di CANON no.
E' certo che la differenza sia solo la fotocamera o il formato?

Sulle "balle" della D1x non so cosa dirle se si riferisce alla questione del TTL con l'Sb-800 Le confermo che non le hanno mentito!

Per quanto mi riguarda non lavoro per la Nital o per la Nikon ma lavoro con la NIKON intesa come fotocamera quindi Le ho risposto in base a quella che è la mia esperienza, certamente ho avuto anche io i miei problemi ma non per questo ho sparato a zero sui mezzi con i quali lavoro e mi guadagno il pane ogni giorno.
Trovo paradossale che proprio Lei accusi gli altri di rispondere nella convinzione di essere forzatamente nel giusto.

In conclusione credo che dovrebbe riconsiderare un po' le sue affermazioni che mi paiono un tantino forti e magari cercare di motivarle con qualche argomento un po' più serio.

Cordiali saluti

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it






fototm
QUOTE(studioraffaello @ Sep 4 2006, 04:18 PM) *

io nel settore vedo ...tanta confusione ...sempre meno soldi che girano ....frotte di abusivi.....



quoto e straquoto... e il mio non è vittimismo...
ma semplicemnte la voglia di confrontarmi e la pretesa, da uno staff della casa a cui mi sono affidato di lavorare con attrezzature all'avanguardia, se dico che ce un problema che non mi prendano per incapace e me la girino come vogliono loro, dato che il mestiere lo conosco e sono sul marciapiede da venti anni.
Poi l'abusivismo ce sempre stato, devo dire che la voglia di scattare è aumentata, il problema, che se vogliamo per tanti non è un problema,
ma semplicemente una convenienza.
In pirmis chi ci ospita,
Il problema lo abbiamo creato noi, troppo gelosi del nostro lavoro e troppo burberi per affiancarci. Per anni ci siamo fatti la guerra fra parrocchie e campi da calcio, non preoccupandoci di difendere una professione che andava a passi da giganti con la tecnologia.
L'artigianato si è organizzato chi non ha i requisiti non puo fare l'idraulico o l'eletricista. Noi no, tutti possono vendere le foto o addirittura regalarle, e la professione del fotografo e scomparsa!
Nessuno proibisce a me di farmi l'impianto del bagno, ma se voglio l'abitabilità qualcuno deve firmare...e io non posso farlo.
Ora qualcuno insinera" si ma fare un bagno sbagliato non è come fare una foto... è molto più rischioso. Rispondo dipende dai punti di vista, e sopratutto il problema non è quello il vero problema che è una professione che senza tutela se ne va a farsi fottere...
Ho un fratello che lavora con la corrente da 30 anni aggiusta tutto cio che gli do dal flash alla televisione ma per problemi suoi non ha finito gli
studi... bhe non ha potuto farmi l'impiato di casa, e vi diro che ha assistito l'eletricista abilitato e grazie a dio era presente salvandomi dalle fregnacce che voleva rifilarmi, mio fratelo ne era in grado e forse lo avrebbe fatto meglio, poi non avrebbe potuto fare la firma, perche non essendo abilitato non puo farlo.
la morale; tutti possono fare le foto per diletto ma chi ci lavora deve avere dei requisiti...
Chi forse si salva un poco è il fotografo sportivo che l'ordine dei gior ha decretato alla figc l'obbligo di accredito stampa e tessera dell'ordine per poter entrare nello stadio, come nelle sfilate di moda.
Questo sicuramente è stoto fatto non a nostra difesa, ma per salvaguardare il
sovraffollamento di persone che scroccano la partita...
che sia ben chiaro!!!!
diciamo un buon deterennte a chi non è del settore.
e Noi ??
troppo presi a scattare e a lottare per le comunioni o per le cresime, o inseguire la bella di turno tanto la richesta era alta....
mentre il progresso ha generato dei mostri
che non hanno la cultura dell'immagine e neppure le capacità tecniche
ma con una macchina da 6 milioni di pixel possono fare un'immagine discreta che poi generata a pc con un mostro di grafica da un risultato piu che suffficiente.
Ora nessuno sa fare bene un lavoro tutti sanno fare tutto, il fotografo deve fare il grafico e viceversa.
Ho perso clienti che con quello che spendevano in fotografie per un catalogo con soggetti semplici. Fondo bianco, ora hanno assunto un grafico apprendista appena uscito dalle scuole che costa come quello che costavo io per le foto all'anno e il grafico per l'impaginazione
con la differenza che questo fa le foto le scontorna le impagina e se proprio non ce nulla da fare spazza il magazzino...
DI chi sia la colpa non lo so, di tutti credo, a partire da noi, che non ci siamo tutelati, ad arrivare alla poca professionalita degli emergenti che causa i prezzi bassi per poter soppravvivere si inventano tutto. Dal grafico che dice: "le foto le faccio io", o che scarica da internet immagini, per fare il volantino, che usa immagini per fare siti internet...
dal copywriter che dice: "la foto la faccio io tanto sono la"...
dal dierettore di gironale che dice al collaboratore: "già che sei li portati la macchinetta digitale"... all'art director che dato il bugget ristretto per le pagine di moda ingaggia l'amico che ha la "passione "per la fotografia
e gli commisiona il servizio di moda a meno della meta del valore
( giuro che mi è capitato, una rivista femminile anche blasonata )
al fotoamatore che pur di vedere la foto firmata con il suo nome sul giornale invia in modo spasmodico alle redazione del quotidiano locale le immagini che fa, o di fatti accaduti nel suo paese...
Chi ci guadagna? se volete lo posso elencare, ma vi risparmio il lungo elenco consapevole che voi tutti già lo sapete, chi ci smena, è chi per anni fa questo lavoro, chi lo ha scelto, a faticato, chi all'inizio ha fatto la fame rinunciando al posto in banca o in fabbrica, mollando tutto e credendo in ciò che facieva.
Dopo anni d'esperienza si ritrova con un mondo stravolto al
contrario
un lavoro che presto credo sparira, rimarranno pochi di noi, che soprravviveranno
alcuni che si arricchiranno, chi sara riuscito a diventare uno dell'olimpo...
un lavoro che io amo e ho amato e per nulla cambierei al mondo ma che vedo tristemente decadere in mano a chi dell'immagine ne fa solo un business...
La qualità si abbassa immagini che emozionano sono sempre meno
mentre del resto ne giarno troppe, la comunicazione visiva è diventa ovunque e la qualità è un'optional, anni fa un'immagine ccome quelle generate da certi telfonini erano manco prese in considerazione
e cerano basti pensare alle fotocopie... ma non erano considerate
è la generazione che della qualita se strafotte...
ma mica per colpa loro, siamo noi cheabbiamo tralasciato la cultura dell'immagine la cultura dell'informazione visiva...
bhe!!!! ho predicato abbastanza...scusate lo sfogo, anche se la discussione era partita per un cavetto usb..-.
vi saluto.

fototm
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 4 2006, 07:56 PM) *

Solo qualche riflessione.

Io mi sono limitato a leggere quanto da Lei scritto nel suo primo messaggio, cito:
"per la prima volta sono "penetrato" nel forum e ho scoperto che esite un mondo di settaggi e varie cose. ( prima mi limitavo a usare la macchina in manuale )."

Ora i casi sono tre o io non so leggere o Lei non sa scrivere o Lei si è accorto dei vari settaggi leggendo il forum dopo aver cambiato tre fotocamere digitali.

Nel suo ultimo messaggio afronta la problematica del FF e del DX da un altro punto di vista ovvero la necessità di dover cambiare alcune ottiche a causa del passaggio di formato. Su questo non ci piove ma sinceramente mi sfugge il senso di quanto da Lei sostenuto nel primo messaggio, cito:

"ps per chi non sente la mancanza di un pieno fotogramma...
beato te.
io la sento eccome, odio dover rifare le incquadrature al pc e
credimi ho colleghi con canon
a pieno fotogramma hanno una marcia in piu."

Ancora una volta o io non so leggere o Lei non sa scrivere oppure Lei sostiene convintamente che il formato DX sia la causa della necessità di rifare le inquadrature in post-produzione.
Ora considerando che il formato DX è più piccolo del FF mi risulta arduo capire la ragione per la quale Lei è costretto a rifare le inquadrature sul PC mentre i suoi colleghi muniti di CANON no.
E' certo che la differenza sia solo la fotocamera o il formato?

Sulle "balle" della D1x non so cosa dirle se si riferisce alla questione del TTL con l'Sb-800 Le confermo che non le hanno mentito!

Per quanto mi riguarda non lavoro per la Nital o per la Nikon ma lavoro con la NIKON intesa come fotocamera quindi Le ho risposto in base a quella che è la mia esperienza, certamente ho avuto anche io i miei problemi ma non per questo ho sparato a zero sui mezzi con i quali lavoro e mi guadagno il pane ogni giorno.
Trovo paradossale che proprio Lei accusi gli altri di rispondere nella convinzione di essere forzatamente nel giusto.

In conclusione credo che dovrebbe riconsiderare un po' le sue affermazioni che mi paiono un tantino forti e magari cercare di motivarle con qualche argomento un po' più serio.

Cordiali saluti

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it



Allora per il punto primo: mi studio il libretto d'istruzioni e faccio le mie prove, ma non sono un tecnico che ha dimestichezza, tanto che dopo anni di nikon (D1 D1X d100 ) ho scoperto terminologie che prima chiamavo semplicemente grana.
Il settaggio della macchina lo conosco, ma sono consapevole che
chi ha culture piu introdotte nella grafica e ha dimestichezza con profili colore e via dicendo può interferire in ogni situaizone al meglio, ma credo anche che non sia una cosa strettamente necessaria sopratutto nel panorama di immagine a cui lavoro...
E preferirei dover gestire la scena e la luce visto che lavoro con la machina fotografica.

2° il pieno fotogramma
mi da la possibilità di lavorare con ottiche che conosco e che sono su tutte le focali f2,8, e che dopo l'avvento del sensore dx ha introdotto degli obbietivi con delle vignettature da paura, ripeto queste mie difficolta sono sopratutto nelle immagini di reportage dove non si ha il tempo di aspettare, e la luce è quella che è in quell'istante. Per le riprese in studio le cose cambiano.
Inoltre, dato che per avere immagini decenti opero con la d200
e non mi da cio che vedo, debbo sempre rifare le inquadrature...
se poi vogliamo lodare la concorenza che ha introdotto una camera con doti eccelse facciamolo pure...
anche se per rispetto non mi sembra il caso... ma se proprio lo debbo fare: vuoi per la qualita e l'assenza di rumore, vuoi per la velocita di scatto, vuoi per la
velocita di messa a fuoco, ma mi creda fa piu male a me che lei...
se non altro, la magra consolazione è che costa come un box con la differenza che il box sale di valore la canon scende e alla velocità della luce.
Poi lei mi dice che non è di parte o almeno lo lascia sotto-inteso e mi riconferma ciò che gli stessi operatori della nikon mi hanno confermato dopo avegli fatto vedere le prove e testato tutto al fotoshow, le problematiche dicendomi che in effeti la macchina non riusciva a gestire il flash... ma ci sono voluti mesi e mesi...
ora lei mi ridice che non mi hanno mentito... bhe dato che è moderatore e sulla base di ciò che dice ne traggo le mie conclusioni...
e le garantisco che non sono quelle sopra descritte da lei...
poi veda lei.
Il fatto di aver sparato a zero è douto alle risposte da chi considera le mie perplessità su camere che da anni pago in contanti senza nessuno sconto e sono trattato come un emerito incompetente, e gira e rigira la frittata alla fine la colpa è mia.
Ho inziato il post semplicemnte chiedendo un'iformazione e facendo delle considerazioni in merito a prove sul campo, e sono stato attaccato da una fonte autorevole che per l'ennesima volta sottovaluta le problematiche e lascia trasparire come fondo la mia incapacità.
Ho discusso allora con i vari Barbero o chi per esso, fin da quando cerano le pellicole.
La mia è, e sarà, solo una questione per confrontarsi e dare se possibile anche in minima parte una mano a un'azienda che ho scelto per lavorare.
Anziche comprendere il tutto e magari aiutarmi, sanno solo far trasparire, o peggio ancora far passare per fesso l'utente, che puntualizzo non ha macchine e obbiettivi in prova, come mi risulta per chi spesso è a stretto contatto con l'azienda...
per svolgere il suo lavoro, ma ben si, se li fanno pagare cifre che il sottoscritto paga con monete sonanti...
RIPETO IL MIO POST è NATO SOLO PER UNA RICHIESTA: UN CAVETTO E HO DATO LE MIE IMPRESSIONI SU MATERIALI DA ME USATI.
NON HO MAI VOLUTO SPARARE A ZERO...SE MAI QUALCUN'ALTRO HA PROVOCATO LA MIA REAZIONE.
Per quanto riguarda, che non so scrivere è forse l'unica cosa che citi è che forse corrisponde a verità.
fototm
ripeto senza rancore e complimenti per i tuoi lavori devo dire ottimi.
l.ceva@libero.it
QUOTE(fototm @ Sep 4 2006, 08:16 PM) *

quoto e straquoto... e il mio non è vittimismo...




Per quanto riguarda la professione del fotografo le sue osservazioni sicuramente hanno un fondo di verità, con il digitale molti si sono improvvisati fotografi togliendo il lavoro a molti professionisti.
Il punto però è che molti professionisti (non sto parlando di lei che nemmeno conosco) hanno basato la loro professione non sulla capacità ma sui mezzi di produzione che a certi livelli erano accessibili a pochi.
Oggi che questo non è più vero, oggi che con una fotocamera digitale si possono ottenere foto tecnicamente buone a costi irrisori i professionisti di quel tipo sono certamente in crisi.

Credo che stia a noi riuscire a dimostrare che per fare una buona foto ci vuole ben altro che una buona macchina fotografica!
Nel mio ambito professionale (prevalentemente ritratto e monografie aziendali) con l'arrivo del digitale molti per un certo periodo hanno creduto di poter fare a meno dell'opera di un fotografo poi nel giro di pochi anni si sono in buona parte ricreduti ed hanno capito che un buon ritratto non lo fa la macchina fotografica da sola, nemmeno la migliore del mondo!

Credo e spero che questa considerazione sarà fatta al più presto da molti altri e che questa ubriacatura passerà in tempi brevi ben conscio che questo effetto dovrà forzatamente passare attraverso una inevitabile selezione.

Nel mio piccolo per cercare di favorire questo processo curo maniacalmente il mio lavoro anche quando la parcella non giustificherebbe un simile impegno augurandomi così che coloro che fanno da sè vedendo le foto di altri clienti si rendano conto della differenza e in qualche modo si sentano costretti a porvi rimedio se non altro per non fare brutta figura.

Un altro aspetto che ha messo in crisi molti professionisti è che la tecnologia dall'analogico al digitale ha subito una notevole rivoluzione e non tutti sono riusciti a stare al passo con i tempi specialmente coloro di una certa età che magari sino ad oggi non avevano mai messo le mani su un computer.

Con la pellicola alcuni aspetti della fotografia erano in realtà sconosciuti a molti fotografi per il semplice fatto che sovente questi problemi venivano delegati allo stampatore, oggi con il digitale dato che il processo di stampa non è più così determinante ma spesso si tratta solo della traduzione letterale su carta dei nostri file, alcuni professionisti ad esempio hanno scoperto il problema delle dominanti impitandolo al digitale!

Personalmente negli anni scorsi ho speso molte energie, tempo e denaro per aggiornarmi leggendo una valanga di pubblicazioni in materia e cercando informazioni ovunque e facendo migliaia di prove e tentativi (sino a 30 anni il computer nemmeno lo possedevo).
Oggi credo di saper dominare il mezzo tecnico abbastanza bene e questo mi da la libertà di usarlo per i miei fini mettendo a frutto ogni innovazione tecnologica.
Certamente anche la fotografia digitale non è solo tecnica ma se la tecnica manca la creatività, l' inventiva faticano a esprimersi e di molto.

Semmai un problema che sicuramente c'è e che oggi ad un fotografo si richiede molto di più infatti se fino a ieri il problema del fotoritocco non riguardava il fotografo ma il grafico, ora questo è diventato parte integrante del lavoro del fotografo. Non sempre è facile far capire al cliente il costo in termini di tempo che questo aspetto ha ed è difficile in molti casi riuscire a farselo adeguatamente pagare.

Sono assolutamente contrario ad una regolamentazione imposta che imponga licenze o altro per fare il fotografo mi fa ribrezzo pensare che la differenza tra il mio lavoro e quello di un non professionista possa essere ridotta ad un pezzo di carta così come mi fa ribrezzo che in Italia per poter dirigire un qualunque giornale occorra essere iscritto all'ordine dei giornalisti.
Non per questo ritengo che gli "abusivi" siano da incentivare ma personalmente considero abusivo chi fa il professionista e magari non paga le tasse ma questo vale non solo nella professione di fotografo!

Ad ogni modo sono convinto che il futuro non sarà poi così nero!!

saluti

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
QUOTE(fototm @ Sep 4 2006, 10:24 PM) *

Allora per il punto primo:



1)Purtroppo il digitale presuppone la conoscenza profonda della tecnica altrimenti diventa difficile da gestire ma questo avviene con qualunque rivoluzione tecnologica in qualsiasi ambito e non cerdo che sulle CANON non vi siano da gestire profili colore o altri parametri.

2) Sinceramente io non mi sono mai accorto di tutta questa vignettatura di cui Lei parla.

3) Mi pare che ci sia una certa differenza tra sostenere che non sia possibile utilizzare l'Sb-800 in TTL con la D1X come da lei scritto e sostenere come ho fatto io che il dTTL non sempre dava risultati corretti.

4) grazie per i complimenti!

ovviamente senza rancore che semmai riservo a cause un po' più serie!

saluti

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
cesare forni
mi intrometto in questa discussione che mi pare un poco strana.
premessa: sono un dilettante che fa foto da più di trent'anni (prima dia ora digitale).
forse per chi era abituato alla pellicola certi termini sono poco conosciuti però:
1) una volta si usavano i filtri per correggere le dominanti dopo aver ovviamente misurato la temperatura colore (e se ci sono illuminazioni miste....) ora fa tutto o quasi la camera (in automatico con risultati più che buoni) e comunque si può intervenire in post-produzione (prima ci voleva il laboratorio)
2) una volta c'era la grana (alcune volte la si cercava apposta) ora c'è il rumore
3) nitidezza e incisione: ora ci pensa il software prima c'era l'effetto bordo della pellicola.
certo il digitale migliorerà ancora però i vantaggi direi che sono tanti:
quanto costavano le pellicole?
come facevi se c'era poca luce ed avevi sotto una 100iso?
potevi controllare immediatamente il risultato?
ecc.
ecc.

in fondo per una doppia pagina di una rivista anche di qualità cosa serve?

se vogliamo esagerare ci sono sempre le pellicole piane e le macchine a soffietto però quando ne vale la pena?

quanti sono i lettori che si accorgono delle differenze?
mi dicono ma non so se sia vero che ormai la maggior parte delle foto che appaiono siano digitali e nessuno credo che si sia lamentato.

per il discorso diciamo "politico" sui fotografi non mi intrometto.
un cordiale saluto a tutti
fototm
Forse è meglio puntualizzare le cose:
Le problematiche derivate dal'uso di d1 d1x d100 sono riguardanti scatti di cronache, e non sicuramente a foto di studio, cosa che spesso e volentieri è affidato a un parco luci ben oltre i mitici sb
in studio l'uso dell'esposimetro rimane ancora fondamentale anche se non nego che spesso mi affido alla visione dello scatto.
Per le doinanti cerano prima e ci sono adesso
e spesso si fa ancora uso del temocolorimetro (io perosnamente )
per decidere le correzzioni da fare, se devo essere sincero in studio non vedo la grande differenza e ne trovo solo pregi con il digitale
e oramai l'uso del banco è solo fatto per foto dove si necessita di sbancamenti (arredamenti ecc) o visioni di piani
anche se francamente, so di colleghi che operano in digitale e poi affidano il lavoro ha grafici, cosa che non faccio se non in minima parte.
Le mie problematiche si riferisoc a scatti street dove spesso si ha bisogno di scattare e la macchina non esegue cio che dovrebbe fare
e quindi riporta immagini o sflashate. Se il problema con la d2x con sb800 era diventato abbastanza domabile con la d1 e la d1x era all'ordine del giorno, con la d200 ho dei risultati nettamente migliori conj sb600.
e questa è la mia opinione e sono pronto a dimostre ciò che dico.
Per il problema pellicole e varie bhe! non capisco il nesso.
Nessuno ha mai detto che il digitale non abbia portato delle migliorie.
Per abusivi e chi non paga le tasse cisarebbe da discutere parecchio
per un'ordine a nostra difesa credo che sia giusto fare una divisione e se uno ha dei criteri li dimostri e la porta è aperta! come hanno fatto del resto moltissime altre attivita professionali.
Per tuttel problematiche
poca luce il costo delle pellicole ecc
siamo soprravvissuti allora e soppraviviamo adesso quel che è certo che prima se non avevi determinate capacita in certe situazioni le foto non le portavi a casa ora è tutto piu semplice.

sul futuro spero che sia come lei dice e come crede anche se una certa detta di mercato già sta sparendo
fotomatrimonialisti e fotonegozianti con sviluppo e stampa tanto per citare alcuni, per non parlare dei fotoreporter di giornali locali e nazionali soppiantati da miriade di pseudo giornalisti che fanno ciò che gli dicono con il miraggio di un'assunzione armati di macchientte e telefonini vari dove scattano quasi in modo invisibile e che "regalano " la foto al giornale, una professione che fino a poochi anni fa era simbolo di professionismo e in pochi a farlo dove dopo lo scatto bisognava tempestivamente andare in camera oscura e sviluppare la pellicola stamparla e consegnarla al giornale e mi creda erano in pochi a farlo!
forse perche ritenuto pesante come lavoro ma tanti per incapacità.
Per la qualità non è mai troppa
e si è sempre a tempo dopo a buttarla ad ogni modo
una doppai pagina di una rivista con la d1 era spesso improponibile con la d1x ci si stava a pelo con la d100 eravamo nel minimo
ora diverse agenzie richiedono il raw o il tif

sul punto 3
credo che ho ampliamente spiegato le problematiche riconfermate dai tecnici nikon
e sia in ttl che in dttl la macchina presentava delle lacune grosse come una casa tanto da portarmi ad usare il flash in modi da paura ( luce rifelssa in chiesa per intenderci!!)
per i complimenti
quando uno sa il fatto suo, lo so riconoscere, doti di veduta, inquadrature "diverse" idee originali con ottima padronanza della luce le ammiro dato che sono sempre piu rare.
per il rancore rimane sempre sotto inteso... anche se spesso negli anni con nikon ho dovuto arrabbairmi davvero per farmi ascoltare.
l.ceva@libero.it
La questione delle dominati era solo un esempio inserito nel discorso approposito della crisi della professione di fotografo e non era certo riferito a te.

Insisto col dirti che non posso credere che i tuoi problemi con l'SB-800 e la D2X siano dovuti al flash o alla macchina (a meno che non fossero guasti) soprattutto non posso credere che la soluzione sia passare all'SB600.

Anche io uso la D2X con SB-800 per scatti tipo reportage e non ho mai avuto problemi di "sflessciate" se non in casi rarissimi. Forse ti interesserà sapere che il 90% dei miei scatti sono realizzati in luce flash e non parlo di flash da studio ma appunto di SB-800.

Nessuno nega che tu abbia ottenuto foto errate con il flash solo bisognerebbe capire quali sono state le reali cause di quell'effetto.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
fototm
bhe!! se sapessi la causa non sarei qui a postare le probelmatiche
nelle sequenze fotografiche non ce una foto che abbia la stessa identità di luce
ho pensato che il flash non fosse potete abbastanza per dare la luce giusta a tutte le foto... io ti posso solo dire che sb 600 accoppito alla d200 mi da parecchie foto non flsachte l'unico inconveniente è che essendo un oco piu basso del sb 800
mi provoca tanti occhi rossi
poi ho fate voi
a me non cambia nulla ora la seconda d2x sto valutanto di venderla
e visto e considerato che il pieno fotogramma nikon non lo fa
valuteremo di prendere una'altre d200
sempre che non rpovi la d80 e non scopro che va meglio della d200...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.