Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Black Bart
[attachmentid=59481]


Quanta strada devo ancora fare!!

Scusate se mi permetto,ma vorrei farvi vedere questa foto completamente sbagliata come esposizione,la foto e' stata scattata con D200 (Matrix) e 28-70/2.8,ovviamente non d� colpa ne alla macchina ne all'ottica ma a me stesso,cosa ho sbagliato secondo voi?
Durante la ripresa non ho toccato nulla perche' credevo che essendo il soggetto principale completamente in ombra,avrebbe calcolato l'esposizione in quel punto,ma probabilmente per salvare la parte piu' chiara dietro il soggetto la macchina ha sottoesposto.
Voi mi direte che avrei dovuto usare il flash...
Poi ho provato con esposizione ponderata ed il risultato e' stato migliore.So' che e' possibile recuperare con capture,ma mi piace avere foto ben esposte fin dalla ripresa.
Cosa mi consigliate?
Mi date una mano?

grazie.gif

Omar
xdiver
Ciao, sei certo di avere effettuato la lettura in Matrix ? Io non ho la D200 ma la D70s ma risultati del genere li ho avuto solamente quando sbagliavo la lettura andandola a leggere in semispot sulle luci. Da quanto ho letto sul forum il Matrix della D200 dovrebbe essere nettamente pi� performante di quello della D70s e quindi non soprei dirti cosa hai sbagliato. Sicuramente ora che la padroneggio di pi� per una foto simile avrei fatto due letture (ombre e luci) ed avrei fatto una media.

Cordialit�.
.oesse.
ti consiglio di sviluppare bene il tuo occhio fotografico e valutare quelli che sono i consigli del tuo esposimetro, senza mai prenderli per veri.
Tu sai cosa vuoi fotografare, l'esposimetro no. Lo immagina e basta. Del resto la foto e' giustamente esposta per lui, senza zone bruciate.

.oesse.
gerardo bonomo
Anche in digitale un p� di bracketing non guasta mai, compatibilmente dal tipo di soggetto e da quanto la scena pu� rimanere pi� o meno identica durante la manciata di decimi di secondi necessari alla d200 per operare il bracketing.
L'intepretazione espositiva della macchina � corretta: ha prediletto le alte luci che non risultano cos� pelate, mentre le zone in ombra, leggermente sottoesposte, possono essere recuperate con una postproduzione localizzata.
Un colpo di flash avrebbe risolto tutto ma avrebbe completamente snaturato la naturalezza e l'atmosfera dell'inquadratura.
Un pannello riflettente avrebbe riempito in modo pi� naturale i soggetti in ombra rispetto a un fill-in flash, ma un occhio allenato si sarebbe comunque accorto dell'intervento "artificiale" in ripresa.
Se comunque con il secondo scatto in media ponderata le ombre sono diventate meno pesanti, alla fine, complessivamente, il problema non si � posto neppure: hai ottenuto al meglio la foto che volevi.

Bonomo
lucaa
QUOTE(OmarZanetti @ Sep 4 2006, 04:31 PM) *

[attachmentid=59481]
Durante la ripresa non ho toccato nulla perche' credevo che essendo il soggetto principale completamente in ombra,avrebbe calcolato l'esposizione in quel punto,ma probabilmente per salvare la parte piu' chiara .
grazie.gif

Omar

Probabilmente hai ragione tu.
Io avrei usato lo spot su i soggetti principali.
Ciao,Luca.
lucaoms
ciao omar....
le tue tesi sono giuste :
avresti dovuto usare il flash, per compensare la differenza di luce tra sfondo e soggetto ed Indubbiamente avresti dovuto usare la semispot, (che comunque esponendo corretamente il soggetto ti avrebbe bruciato lo sfondo).
con uno sfondo cosi' acceso senza una schiarita dubito che avresti ottenuto uno scatto buono...(� un controluce bello e buono e come tale va trattato)
ciao
Federix
Anche io all'inizio avevo problemi del genere, poi un giorno il mio amico fotografo mi ha fatto notare una cosa, riguardando le foto che avevo appena fatto: erano tutte sottoesposte come le tue e praticamente tutte da buttare via.
Il problema � che tra il soggetto e lo sfondo ci saranno parecchi di EV di differenza (il mio amico li quantifica sempre come 5 EV di differenza) che fanno ragionare in malo modo l'esposimetro della D70, ma anche delle altre fotocamere.
Nella tua foto forse una lettura SPOT sui soggetti in ombra sarebbe stata forse meglio, ma avresti bruciato tutto lo sfondo.
L'esposimetro legge la luce riflessa, quindi i tue bambini essendo in ombra, riflettono poca luce e l'esposimetro ne tiene poco conto, se invece usavi un esposimetro separato a luce incidente ti saresti accorto che il risultato sarebbe cambiato.
Controluce comunque � sempre bene usare un colpo di flash in fill-in e quando vedi che tra le zone in ombra e quelle in luce c'� parecchio divario, cerca di ridurre al minimo le differenze di luce, nel tuo caso, mettere tutto in ombra, anche lo sfondo.
VINICIUS
Se davvero la foto � stata scattata in matrix e in automatismo (controlla i dati) e senza correzione intenzionale dell'esposizione, si pu� dire che la macchina fotografica non ha interpretato bene la scena fornendo uno scatto sbagliato. Il sistema a settori matrix avrebbe dovuto (e normalmente lo fa) interpretare e dare maggior valore alle zone in ombra, che erano molte di pi� delle alte luci e avrebbe dovuto valutare che la messa a fuoco era effettuata proprio sul primo piano pi� buio. In effetti nemmeno una misurazione ponderata al centro di solito "Canna" una foto cos�. Non � certo il caso limite in cui l'esposizione spot � d'obbligo. Certo avrebbe fonito un risultato perfetto, ma non � certo uno scatto in cui avrei bypassato il matrix.
La verit� � che (se le cose stanno cos�) il matrix a volte pu� sbagliare, in maniera casuale e a volte non ripetitiva.
lucaoms
QUOTE(VINICIUS @ Sep 4 2006, 05:13 PM) *

Il sistema a settori matrix avrebbe dovuto (e normalmente lo fa) interpretare e dare maggior valore alle zone in ombra, che erano molte di pi� delle alte luci e avrebbe dovuto valutare che la messa a fuoco era effettuata proprio sul primo piano pi� buio. In effetti nemmeno una misurazione ponderata al centro di solito "Canna" una foto cos�. Non � certo il caso limite in cui l'esposizione spot � d'obbligo. Certo avrebbe fonito un risultato perfetto, ma non � certo uno scatto in cui avrei bypassato il matrix.
La verit� � che (se le cose stanno cos�) il matrix a volte pu� sbagliare, in maniera casuale e a volte non ripetitiva.

secondo me il matrix non sbagliato in questo caso proprio perche' preserva la bruciatura della alte luci prima delle ombre,questo � un tipo di scatto nel quale non avrei usato matrix se non con un sb800 innestato, il fatto che la messa a fuoco sia fatta al centro e sul soggetto buio al sistema matrix interessa proprio poco....cosa che avrebbe avuto piu peso su una misurazione ponderata o spot...
io siluette e controluce non le scatto mai in matrix
luca
giavet
Io generalmente quando mi trovo in queste situazioni uso la lettura in semispot sul soggetto che mi interessa (nel tuo caso i 2 bimbi) poi effettuo il blocco dell'esposizione, ricompongo l'inquadratura e scatto. Un vecchio sistema che anche con le macchine pi� sofisticate di oggi va bene. Io ho una D70S e a volte il risultato � accettabile, altre volte un p� meno e cerco di recuperare in post produzione.

Prova e dicci come � andata.

G.
praticus
..il matrix in presenza di forti luci ovviamente priviliegia l'esposizione per queste ultime salvaguardandone i dettagli da pelature/bruciature.

Giusti i consigli che ti sono stati dati (flash/spot semi spot) io ne aggiungo un'altro operativo:

assegna al tasto func (sotto a quello della valutazione della PDC) la funzione di misurazione spot, in un attimo ti rendi conto della differenza rispetto alla valutazione del Matrix e puoi correggere sovra/sotto esponendo a seconda dei casi rispetto alla lettura del Matrix stesso.

Ciao...
maxturrini
Confermo...

Anche la mia D2X ha il terrore di sovraesporre e in matrix produce pi� di una volta foto sottoesposte se c'� la possibilit� anche minima del rischio di bruciare le alte luci. Fulmine.gif

cuomonat
QUOTE(gemisto @ Sep 4 2006, 05:52 PM) *

...
assegna al tasto func (sotto a quello della valutazione della PDC) la funzione di misurazione spot, in un attimo ti rendi conto della differenza rispetto alla valutazione del Matrix e puoi correggere sovra/sotto esponendo a seconda dei casi rispetto alla lettura del Matrix stesso.

Ciao...

Ringrazio io per questa eccellente idea che hai voluto condividere.
-missing
Sotto il ponticello sembra di vedere un ruscelletto.
Uno specchio d'acqua in controluce � quanto di meglio esista per fregare qualsiasi matrix. Probabilmente hai beccato un barbaglio di luce nel momento sbagliato.
VINICIUS
QUOTE(lucaoms @ Sep 4 2006, 05:40 PM) *

secondo me il matrix non sbagliato in questo caso proprio perche' preserva la bruciatura della alte luci prima delle ombre,questo � un tipo di scatto nel quale non avrei usato matrix se non con un sb800 innestato, il fatto che la messa a fuoco sia fatta al centro e sul soggetto buio al sistema matrix interessa proprio poco....cosa che avrebbe avuto piu peso su una misurazione ponderata o spot...
io siluette e controluce non le scatto mai in matrix
luca

Secondo me in casi come questi il matrix avrebbe dovuto sacrificare in parte le altissime luci per far risultare almeno leggibile il soggetto principale. Capisco la tendenza alla sottoesposizione conservativa (come fa sempre la d70 e meno la D50, infatti ho preferito questa), ma qui � davvero troppo; probabilmente quel riflesso sul laghetto ha ingannato il matrix, ma sempre di un errore si tratta. Per quanto riguarda il fatto che il matrix 3d non tenga conto della distanza del soggetto a fuoco posso dirti che la mia esperienza mi porta a dire il contrario. In unione agli obiettivi della serie D ho notato come il matrix assegni maggiore importanza alle aree a fuoco non solo in unione al flash. Semplice � il caso in cui si sceglie un'area di messa a fuoco laterale in lugo di quella centrale, in cui il matrix 3d assegna maggiore influenza in quella zona; ma ho appurato che anche mettendo a fuoco con l'area centrale e poi reinquadrando con il pulsante di scatto a met� corsa, il matrix 3d tiene conto della cosa. la controprova la puoi fare lasciando il pulsante di scatto dopo avere reinquadrato; noterai che in caso di sfondo pi� luminoso, l'esposizione cambier�. Io trovo eccezionale questo modo di operare del matrix, ma in questo caso sono del parere che abbia "Cannato" lo scatto.
luigimartini
Ciao a tutti,
con la D100, lettura matrix, tutte le volte che imposto il backeting sull'esposizione, gli scatti con +1 sono perfetti;penso che l'esposimentro
considerando la scena sia sempre molto prudente sulle ombre.
Inizialmente tenevo fissa una sovraesposizione di +2/3.
Ciao, Gigi
piborsal
QUOTE(VINICIUS @ Sep 4 2006, 06:44 PM) *

Io trovo eccezionale questo modo di operare del matrix, ma in questo caso sono del parere che abbia "Cannato" lo scatto.


Alla fin dei conti uno scatto in controluce cos� composto e senza l'ausilio di un lampo di schiarita sarebbe stato "cannato" lo stesso. In questo caso per la sottoesposizione, diversamente per le alte luci sfondate.
VINICIUS
QUOTE(piborsal @ Sep 4 2006, 07:08 PM) *

Alla fin dei conti uno scatto in controluce cos� composto e senza l'ausilio di un lampo di schiarita sarebbe stato "cannato" lo stesso. In questo caso per la sottoesposizione, diversamente per le alte luci sfondate.

Non sono d'accordo. Anche operando in "Spot" avresti avuto le alte luci bruciate. Ma se la foto � un ritratto in controluce quello che devo vedere ben esposto � la persona, anche a costo di perdere le alte luci esterne, la cui pelatura, in questo caso, non costituisce un errore, ma una necessaria conseguenza della latitudine di posa limitata di sensori e pellicole.
steanfer
Idem, io sono pienamente daccordo con chi ha detto che il sistema matrix non ha sbagliato. La foto � correttamente esposta... se vogliamo un mezzo stop in pi� ci poteva anche stare, ma il matrix a mio parere ha agito nel modo giusto. Semplicemente le differenze tra alte luci e ombre � troppo elevata e il matrix ha preferito salvare le alte luci. Un colpo di flash fill-in e la foto sarebbe perfetta.

Saluti.
Stefano
muyi@libero.it
L'idea che mi sono fatto, � che il matrix, basato anche su decine di migliaia di "foto tipo", abbia considerato questa un classico controluce voluto, e non ha proprio "visto" i due cari bimbi... in questo caso, un piccolo colpettino del flash integrato alla D200 non fa mai male, pure per dare "luce" a gli occhi del soggetto.
Marvin
QUOTE(VINICIUS @ Sep 4 2006, 06:44 PM) *

Secondo me in casi come questi il matrix avrebbe dovuto sacrificare in parte le altissime luci per far risultare almeno leggibile il soggetto principale. Capisco la tendenza alla sottoesposizione conservativa (come fa sempre la d70 e meno la D50, infatti ho preferito questa), ma qui � davvero troppo...

La D70 sottoespone in modo sistematico per salvaguardare le alte luci, ma ha un comportamento che a mio parere � pi� corretto. Cio�, dove ci sono forti differenze tra luci ed ombre, media l'esposizione per leggere anche le ombre sacrificando le luci. Mi sembra per esempio corretto che in una scenda dove ci sia un 80% di ombra e un 20% di luce forte, l'esposimetro decida di bruciare le luci. Non mi sembra corretto il contrario, volere mantenere il dettaglio in quelle luci, che risulterebbero abbaglianti anche per l'occhio umano, sacrificando l'80% delle ombre. Succede anche a me quel tipo di sottoesposizione e mi infastidisce un p�...non sto dicendo che sia sempre corretto utilizzare il matrix e sperare che capisca la scena che vogliamo...forse ero abituato ad un tipo di "ragionamento" del matrix della D70 e mi ci vuole un p� di tempo per abituarmi al diverso "modo di pensare" del matrix della D200. hmmm.gif
plxmas
nessuno strumento � potente tanto quanto l'occhio umano.
il resto sono compromessi ...
e il compromesso scelto dai tecnici nikon � tale da consentire in post il recupero dei dettagli delle ombre.
nel "bruciato" non c'� dettaglio da recuperare e quindi parti di fotogramma sprecate.

cio non toglie che la tecnica fotografica preveda nel caso esposto da Omar che si usi il flash fill-in. ma la fotografia � gioco di luci ed ombre ... quindi ogni regola va interpretata.
Black Bart
Grazie a tutti per i numerosi consigli,sapete io ho sempre fotografato fino ad un paio di anni fa,da quando avevo 14 anni,con macchine che avevano l'esposimetro che funzionava con lettura media ponderata,vedi Mamiya ZE oppure Leica M.Devo ancora riuscire ad interpretare al meglio il matrix,comunque sono molto interessanti i vostri consigli.

Grazie

Omar
lucaoms
QUOTE(VINICIUS @ Sep 4 2006, 06:44 PM) *

Secondo me in casi come questi il matrix avrebbe dovuto sacrificare in parte le altissime luci per far risultare almeno leggibile il soggetto principale. Capisco la tendenza alla sottoesposizione conservativa (come fa sempre la d70 e meno la D50, infatti ho preferito questa), ma qui � davvero troppo; probabilmente quel riflesso sul laghetto ha ingannato il matrix, ma sempre di un errore si tratta. Per quanto riguarda il fatto che il matrix 3d non tenga conto della distanza del soggetto a fuoco posso dirti che la mia esperienza mi porta a dire il contrario. In unione agli obiettivi della serie D ho notato come il matrix assegni maggiore importanza alle aree a fuoco non solo in unione al flash. Semplice � il caso in cui si sceglie un'area di messa a fuoco laterale in lugo di quella centrale, in cui il matrix 3d assegna maggiore influenza in quella zona; ma ho appurato che anche mettendo a fuoco con l'area centrale e poi reinquadrando con il pulsante di scatto a met� corsa, il matrix 3d tiene conto della cosa. la controprova la puoi fare lasciando il pulsante di scatto dopo avere reinquadrato; noterai che in caso di sfondo pi� luminoso, l'esposizione cambier�. Io trovo eccezionale questo modo di operare del matrix, ma in questo caso sono del parere che abbia "Cannato" lo scatto.

ciao se avesse reso il soggetto leggibile avrebbe ultrabruciato le aree chiare ,in primis il riflesso, rendendo una foto quasi bianca poi non dimentichiamoci che il sistema non sa quale' � il ns soggetto quindi visto che deve fare una media di tuttal la luce sull'inquadratura.....
non ho detto che il matrix e la macchina con i vetri D non tengano conto della DISTANZA del soggetto (utile in particolar modo con il flash) ma ho detto che il matrix non tiene conto dell'illuminazione del soggetto.
se fai la prova che dici (pulsante a meta' e cambio inq) e non hai bloccato l'esposizione anche tenendo il pulsante di scatto premuto a meta' l'esposimentro continua a lavorare e quindi cambiando inquadratura � normale che cambino i paramertri.
comunque secondo me la foto � corretamente espsosta , nelle'eventualita' di riflessi o sfondi particolarmente luminosi siamo noi a dover gestire la luce e ad esempio con l'espo moderata, misuro la luce inn un punto medio (ne riflesso/ne soggetto) e cerco di salvare capra e cavoli, resto dell'idea che con un controluce cosi' sia impossibile tira fuori lo scatto se non con una schiarita e con una giusta misurazione della light...
eliano
QUOTE(.oesse. @ Sep 4 2006, 04:38 PM) *

ti consiglio di sviluppare bene il tuo occhio fotografico e valutare quelli che sono i consigli del tuo esposimetro, senza mai prenderli per veri.
Tu sai cosa vuoi fotografare, l'esposimetro no. Lo immagina e basta. Del resto la foto e' giustamente esposta per lui, senza zone bruciate.

.oesse.


Pollice.gif
Geipeg
QUOTE(VINICIUS @ Sep 4 2006, 05:13 PM) *

Se davvero la foto � stata scattata in matrix e senza correzione intenzionale dell'esposizione, si pu� dire che la macchina fotografica non ha interpretato bene la scena fornendo uno scatto sbagliato. Il sistema a settori matrix avrebbe dovuto (e normalmente lo fa) interpretare e dare maggior valore alle zone in ombra, che erano molte di pi� delle alte luci e avrebbe dovuto valutare che la messa a fuoco era effettuata proprio sul primo piano pi� buio. La verit� � che (se le cose stanno cos�) il matrix a volte pu� sbagliare, in maniera casuale e a volte non ripetitiva.



Normalmente il matrix 3D della mia D70 e quello della mia D50 (3D II), cos� come riportato sul libro di Giuseppe Maio, danno maggior peso alle alte luci e NON alle ombre, per fortuna aggiungo io, altrimenti oggi mi ritroverei con una fornita collezione di foto con ampie porzioni di luci bruciate.
La sottoesposizione "conservativa" non viene innescata solo dall' "ampiezza" della zone di alte luci, ma naturalmente anche e soprattutto dall' INTENSITA' di queste e mi pare di capire che nella foto in questione il riverbero della luce sullo sfondo, cos� come i riflessi dell'acqua, fossero particolarmente forti.
Da questo punto di vista il comportamento della macchina � assolutamente fisiologico.
L'unico errore, a mio parere � quello del fotografo che avrebbe dovuto utilizzare il flash di riempimento, come situazioni di controluce come quelle richiedono, a meno di voler fotografare il soggetto in siluhette.

La semi-spot avrebbe bruciato di brutto gran parte della zona illuminata alle spalle dei bambini mentre la spot avrebbe bruciato gran parte dell'intero sfondo, con risultati inutilizzabili vista la generosa inquadratura del paesaggio.

La semispot senza l'uso del flash l'avrei usata al limite zoomando sui volti dei bambini e riducendo drasticamente la porzione dello sfondo, cos� da minimizzare le zone di bruciatura e rendere il ritratto pi� accettabile.

Quando la differenza di EV supera di gran lunga il limite dei 5 stop l'unico modo per esporre correttamente sia lo sfondo che il primo piano � la doppia esposizione o il flash di riempimento.
In caso contrario rimane da recuperare la foto scura con i livelli, il D-lighting e la sovraesposizione intenzionale tramite NCapture.
Giorgio Baruffi
QUOTE(steveweb @ Sep 4 2006, 08:03 PM) *

Idem, io sono pienamente daccordo con chi ha detto che il sistema matrix non ha sbagliato. La foto � correttamente esposta... se vogliamo un mezzo stop in pi� ci poteva anche stare, ma il matrix a mio parere ha agito nel modo giusto. Semplicemente le differenze tra alte luci e ombre � troppo elevata e il matrix ha preferito salvare le alte luci. Un colpo di flash fill-in e la foto sarebbe perfetta.

Saluti.
Stefano



si, direi che sono daccordo con Stefano, il flash qui avrebbe significato una fotografia perfetta... wink.gif
Black Bart
Grazie a tutti,sto' leggendo e rileggendo tutti i vostri consigli...grazie.
Vedo che c'e' sempre da imparare,e pensare che l'SB800 lo porto sempre con me rolleyes.gif

Ciao e grazie ancora...se avete altri consigli non esitate.

Omar
nico65
QUOTE(.oesse. @ Sep 4 2006, 04:38 PM) *

ti consiglio di sviluppare bene il tuo occhio fotografico e valutare quelli che sono i consigli del tuo esposimetro, senza mai prenderli per veri.
Tu sai cosa vuoi fotografare, l'esposimetro no. Lo immagina e basta. Del resto la foto e' giustamente esposta per lui, senza zone bruciate.

.oesse.


... i consigli dell'esposimetro

certo non e' un sistema velocissimo ma una cosa molte utile per valutare la differente luminosita' delle varie parti della scena inquadrata e' usare lo spot puntando su varie zone
cosi' facendo ci possiamo fare un'idea dello scarto che ci puo' essere tra queste e, in molti casi, capire che alcune ( senza flash ) saranno sotto o sovraesposte a seconda di quelle che priviligeremo

poi si puo' scattare con il sistema di misurazione preferito ma in alcuni casi queste "prove" possono darci utili informazioni

ciao
nicola
Giallo
Ad ogni strumento la sua destinazione.
Il matrix 3d � la forma attualmente pi� evoluta per affrontare con ottime possibilit� di successo situazioni di luce e colore variabile con rapidit�: a mio parere pertanto andrebbe usato in tali occasioni, e non sempre e comunque. Voglio dire, una fiera, una manifestazione sportiva, il reportage di un evento concitato in cui il controllo dell'esposizione non deve andare a discapito dell'immediatezza operativa? OK!, questo � il pane del Matrix 3D, come dell'esposizione programmata e del bilanciamento del bianco automatico.

Ma per i due bambini sul ponticello in quella inquadratura bucolica e gradevole, ma non certamente dinamica o concitata, beh, no. In certe fotografie, quando c'� tutto il tempo per comporre (e pensare!) � molto meglio impostare la lettura media ponderata al centro o spot, e magari effettuare un po' di bracketing. Parallelamente, sono i casi in cui � meglio usare la priorit� ai diaframmi o addirittura il manuale, ed il bilanciamento del bianco � "pensato" in funzione del soggetto (che nel tuo caso in ombra, nonostante la forte luce solare che illumina lo sfondo).

Almeno, io faccio cos�: situazioni di luce variabili ed eventi concitati, in cui occorre concentrarsi solo sull'inquadratura? Color Matrix, program o priorit� ai tempi, WB auto.

Resto del mondo ? (ossia il 90% dei miei scatti?) Semispot, priorit� ai diaframmi (con frequente uso del correttore d'esposizione) e WB secondo i casi.

Se no, se il color matrix fosse infallibile (se potesse interpretare sempre le tue intenzioni e non i propri esempi in memoria) la D200 non avrebbe le altre possibilit� di lettura esposimetrica. Idem per il bilanciamento del bianco e gli altri automatismi, utili s�, ma solo quando non hai tempo per pensare.

E per quello scatto avresti avuto tutto il tempo che volevi... wink.gif

Giuseppe Maio
QUOTE(OmarZanetti @ Sep 4 2006, 04:31 PM) *

[attachmentid=59481]
...la foto � stata scattata con D200 (Matrix) e 28-70/2.8, ovviamente non d� colpa ne alla macchina ne all'ottica ma a me stesso, cosa ho sbagliato secondo voi?

Per una pi� facile reperibilit� futura...

Cambio il titolo da "Guardate Questa Foto...sottoesposizione" in "Sottoesposizione ? Variabili di gamma e Matrix".

Allego un documento sull'esposizione che spero possa essere d'aiuto...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gipsy
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 7 2006, 01:06 PM) *

...Allego un documento sull'esposizione che spero possa essere d'aiuto...

Giuseppe Maio
www.nital.it


Ottimo, grazie Giuseppe Maio! (e grazie a Nital per questo forum)
Black Bart
Vedo solo ora.
Direi che il nuovo titolo � perfetto,grazie.
Grazie anche del documento in pdf.

Omar
Marvin
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 7 2006, 01:06 PM) *

Allego un documento sull'esposizione che spero possa essere d'aiuto...

Grazie mille!!! grazie.gif
Molto dettagliata la spiegazione. Appena ho un p� di tempo me la leggo per benino. Di che libro si tratta?
sargen1
QUOTE
Allego un documento sull'esposizione che spero possa essere d'aiuto...

Grazie ing Maio....., l'allegato, e un estratto del Suo libro ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.