Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emmegey
Leggendo del problema polvere, mi viene da fare una domanda:
Montando l'obiettivo su macchina nuova e non sostituendolo mai con altri, si dovrebbe ridurre, se non del tutto di molto, il problema polvere?
Non capisco infatti, non smontando mai l'obiettivo per sostituirlo, da dove la stessa possa entrare...
Chiedo lumi agli esperti...

grazie.gif
DiegoParamati
dall'obiettivo e dal bocchettone che ovviamente non sono stagni
Zullino
QUOTE(DiegoParamati @ Sep 5 2006, 08:28 AM) *

dall'obiettivo e dal bocchettone che ovviamente non sono stagni


Infatti!

Non smontando mai l'obiettivo si potrebbe prolungare il tempo della pulizia ma prima o poi esso arriva comunque.

Ti posso garantire comunque che, con un po' di attenzione, il cambio ottiche si pu� fare in tutta tranquillit�. Meglio se lo fai per� con la macchina spenta e meglio ancora se fredda: limiti cos� al minimo l'elettrostaticit� del sensore.

Sappi inoltre che la polvere sul sensore, se poca e piccola, difficilmente viene in foto se non su sfondi neutri ed a piccole aperture.

Cordialmente
piborsal
La polvere � nell'aria.
Il box reflex non � a tenuta stagna e non � detto neanche che al momento dell'acquisto del corpo questo sia perfettamente pulito, al suo interno pu� sempre esserci qualche granello di polvere che viene poi spostato dalle turbolenze generate dal movimento delle lenti all'interno dell'obiettivo, dello specchio reflex e della tendina, sempre a causa di queste piccole turbolenze la polvere tende ad infiltrarsi all'interno del cormpo macchina da fessure praticamente invisibili.
Ci� ovviamente non toglie che usare qualche accortezza possa fare rimandare anche di molto le necessarie operazioni di pulizia.
meialex1
QUOTE(Zullino @ Sep 5 2006, 08:33 AM) *

Infatti!

Ti posso garantire comunque che, con un po' di attenzione, il cambio ottiche si pu� fare in tutta tranquillit�. Meglio se lo fai per� con la macchina spenta e meglio ancora se fredda: limiti cos� al minimo l'elettrostaticit� del sensore.





Penso che solo se hai l accortezza di cambiare ottica nn mettendoti sotto vento e cose varie basti, a volte il tempo di far freddare la macchina proprio nn c �.
C' � una magnifica esperienza di Marco Negri (nel deserto) dove per motivi ovii ha cambiato ottiche ripetutemente sulle sue dslr e usando la giusta accortezza ha riportato le sue macchine a casa senza un granello di polvere. (in pi� aggiungo il fattore fortuna biggrin.gif )

http://www.nital.it/life/namibia.php

gandalef
QUOTE(DiegoParamati @ Sep 5 2006, 08:28 AM) *

dall'obiettivo e dal bocchettone che ovviamente non sono stagni


se poi si compra una reflex per non cambiare mai ottica, si pu� ovviare al problema polvere siliconando il bocchettone messicano.gif
Ma poi c'� il rischio che si infili dal pulsante di scatto, dai pulsanti posteriori, dal selettore di messa a fuoco....Oddio ma bisogna siliconare tutto biggrin.gif . La soluzione rimane di scattare in camera bianca.
Tranquillo emmegey con la polvere bisogner� conviverci. Anch'io all'inizio mi ero un po demoralizzato pensando di dover pulire sensore e quant'altro, a stare attento nel cambio ottiche, ecc. adesso con un po di esperienza scatto senza alcun problema e a meno che all'interno della fotocamera non ci sia una duna di sabbia pulisco da me. Per tutto il resto c'� l'assistenza.

Ciao,
Gandy
Dino Giannasi
Stessa cosa con l'obiettivo: entra anche l�... niente � pi� fastidioso (anche se quasi sempre innocuo) di scoprire un giorno che c'� polvere nella parte interna della lente esterna o all'interno del barilotto.

C'� solo da farsene una ragione.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.