Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Digitos
Ciao a tutti
secondo voi un polarizzatore pu� influenzare il bilanciamento del bianco sulla D70 in certe situazioni?

Non ho ancora fatto prove scientifiche per� ho la sensazione che il polarizzatore accentui leggermente la predominanza di tonalit� verdastra gi� presente nel WB della D70.

Premetto che non sono cos� convinto delle capacit� di un polarizzatore nel campo digitale, per� a volte lo utilizzo e ultimamente i miei occhi hanno avvertito questa differenza. Possibile?

grazie e ciao

piborsal
QUOTE(Digitos @ Sep 6 2006, 05:49 PM) *

Ciao a tutti
secondo voi un polarizzatore pu� influenzare il bilanciamento del bianco sulla D70 in certe situazioni?

Non ho ancora fatto prove scientifiche per� ho la sensazione che il polarizzatore accentui leggermente la predominanza di tonalit� verdastra gi� presente nel WB della D70.

Premetto che non sono cos� convinto delle capacit� di un polarizzatore nel campo digitale, per� a volte lo utilizzo e ultimamente i miei occhi hanno avvertito questa differenza. Possibile?

grazie e ciao


Personalmente utilizzo spesso il polarizzatore e sono molto contento dei risultati, ed aggiungo che secondo me � uno dei filtri che non dovrebbero mancare mai in borsa anche con i corredi digitali, in quanto al bilanciamento del bianco, � possibile che la lente azzurrata del polarizzatore tragga in inganno il sensore sfalsando la regolazione automatica.
Ovviamente l'errore rappresenta l'eccezione e non la regola, e del resto problemi non ne ho avuti mai (con d50), tuttavia credo che possa essere buona norma quando si effettua uno scatto creativo, oltre a ricercare il filtro giusto, nel nostro caso il pola, pensare un po' sullo scatto e di conseguenza regolare manualmente tutti i parametri, tralasciando gli automatismi....
Digitos
QUOTE(piborsal @ Sep 6 2006, 06:11 PM) *

Personalmente utilizzo spesso il polarizzatore e sono molto contento dei risultati, ed aggiungo che secondo me � uno dei filtri che non dovrebbero mancare mai in borsa anche con i corredi digitali, in quanto al bilanciamento del bianco, � possibile che la lente azzurrata del polarizzatore tragga in inganno il sensore sfalsando la regolazione automatica.
Ovviamente l'errore rappresenta l'eccezione e non la regola, e del resto problemi non ne ho avuti mai (con d50), tuttavia credo che possa essere buona norma quando si effettua uno scatto creativo, oltre a ricercare il filtro giusto, nel nostro caso il pola, pensare un po' sullo scatto e di conseguenza regolare manualmente tutti i parametri, tralasciando gli automatismi....



In realt� gli scatti sono fatti in manuale ma, per essere pi� precisi, ho notato che questa tendenza cromatica si verifica solo in presenza di giornate come questa (in allegato) cio� con cielo sereno, grande visibilit� e nuvoloni bianchi e grigi che creano zone in ombra.

In giornate con cielo limpido senza una nuvola il bilanciamento � perfetto con l'impostazione manuale.
meialex1
QUOTE(Digitos @ Sep 6 2006, 07:15 PM) *

In realt� gli scatti sono fatti in manuale ma, per essere pi� precisi, ho notato che questa tendenza cromatica si verifica solo in presenza di giornate come questa (in allegato) cio� con cielo sereno, grande visibilit� e nuvoloni bianchi e grigi che creano zone in ombra.

In giornate con cielo limpido senza una nuvola il bilanciamento � perfetto con l'impostazione manuale.


Forse un pelo pu� trarre in inganno il bilanciamento, ma il tutto � facilmente risolvibile in pp.

FilippoFiamma
Anch'io avevo avuto la sensazione che l'uso del Pola influenzasse il bilanciamento del bianco ed ho preso l'abitudine di settarlo su Daylight prima di scattare col filtro montato sull'ottica.
piborsal
Come ha giustamente detto meialex si pu� affinare la regolazione in postproduzione, se proprio non vuoi o sei costretto al jpg, portati un cartoncino grigio neutro per premisurare.
meialex1
QUOTE(piborsal @ Sep 6 2006, 11:23 PM) *

Come ha giustamente detto meialex si pu� affinare la regolazione in postproduzione, se proprio non vuoi o sei costretto al jpg, portati un cartoncino grigio neutro per premisurare.


fai la misurazione con il filtro messo per�.
Hero
Come ho letto in un altro post il bilanciamento del bianco andrebbe messo su daylight e la misurazione esposimetrica su ponderata centrale... altrimenti la macchina tende a "compensare" gli effetti del polarizzatore...
l.ceva@libero.it
QUOTE(Hero @ Sep 7 2006, 10:41 AM) *

Come ho letto in un altro post il bilanciamento del bianco andrebbe messo su daylight e la misurazione esposimetrica su ponderata centrale... altrimenti la macchina tende a "compensare" gli effetti del polarizzatore...



Personalmente per evitatare che la macchina compensi faccio la misurazione con il filtro inserito per compensare il grado di assorbimento dovuto alla densit� del filtro ma tenendolo ruotato sul minimo grado di polarizzazione, poi blocco l'esposizione e ruoto il filtro fino al raggiungimento dell'effetto voluto.

Il tipo di misurazione (matrix o semispot) non mi pare che abbia alcuna influenza se non quelle dovute alle caratteristiche della scena ripresa indipendentemente dal filtro inserito.

Quanto al bilanciamento del bianco va regolato secondo la temperatura colore della luce che si utilizza (daylight, tungsteno, neon ecc.)

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Hero
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 7 2006, 10:51 AM) *

Il tipo di misurazione (matrix o semispot) non mi pare che abbia alcuna influenza se non quelle dovute alle caratteristiche della scena ripresa indipendentemente dal filtro inserito.

Quanto al bilanciamento del bianco va regolato secondo la temperatura colore della luce che si utilizza (daylight, tungsteno, neon ecc.)

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


C'� scritto anche nel manuale della D70s che non bisognerebbe utilizzare il matrix con il polarizzatore ma sinceramente non so il perch�...
Per il bilanciamento del bianco basta non usare "auto".... ho detto "daylight" perch� si suppone che il polarizzatore non venga usato in una stanza con lampade al tungsteno per esempio.... wink.gif


piborsal
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 7 2006, 10:51 AM) *

Personalmente per evitatare che la macchina compensi faccio la misurazione con il filtro inserito per compensare il grado di assorbimento dovuto alla densit� del filtro ma tenendolo ruotato sul minimo grado di polarizzazione, poi blocco l'esposizione e ruoto il filtro fino al raggiungimento dell'effetto voluto.

Il tipo di misurazione (matrix o semispot) non mi pare che abbia alcuna influenza se non quelle dovute alle caratteristiche della scena ripresa indipendentemente dal filtro inserito.

Quanto al bilanciamento del bianco va regolato secondo la temperatura colore della luce che si utilizza (daylight, tungsteno, neon ecc.)

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Pollice.gif
Hero
Va b�, allora leggete qui:

Polarizzatori e loro uso
Hero
Ecco un test sulla polarizzazione effettuato al volo...
Il bilanciamento del bianco in tutte e tre le foto � settato su "daylight".

Foto 1 (senza polarizzazione)
[attachmentid=59726]

Foto 2 (polarizzazione effettuata prima dell'esposizione)
[attachmentid=59727]

Foto 3 (polarizzazione effettuata dopo l'esposizione)
[attachmentid=59728]

Secondo me se si misura l'esposizione e poi si polarizza (come ho letto in questo thread) si ottiene per forza una foto sottoesposta...
sebastianodg
QUOTE(Hero @ Sep 7 2006, 11:47 AM) *

Secondo me se si misura l'esposizione e poi si polarizza (come ho letto in questo thread) si ottiene per forza una foto sottoesposta...

Quoto e sottoscrivo in pieno!
francesco.p
Che io sappia i polarizzatori possono portare delle dominanti calde o fredde.

Il mio ad esempio ho notato che "scalda" un po'.

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco in genere non ho mai avuto problemi, al limite scattando in nef lo cambio dopo.

Ieri per� mi � capitato di scattare una foto con il polarizzatore e per avere i colori corretti ho dovuto impostare il bilanciamento su flash ph34r.gif

Le altre vole invece mi pare sia filato tutto liscio sia in daylight che in auto (e forse anche matrix ma non ricordo bene)

Ciao
Francesco
meialex1
QUOTE(Hero @ Sep 7 2006, 11:24 AM) *

Va b�, allora leggete qui:

Polarizzatori e loro uso




Infatti come si legge da tutto l articolo, il polarizzatore oltre che in esterno lo si pu� usare anche in "studio", vedi domanda e risposta su carta polarizzante, quindi quoto in pieno anche io la risposta di Lorenzo.
Altra cosa importantissima detta da Lorenzo e come avevo detto anche io (nel mio piccolo) la misusarzione del bilanciamento del bianco e dell esposizione, va fatta assolutamente con il filtro in posizione, altrimenti risulterebbe tutto falzato.
In studio nn ho mai esguito lavori del genere, ma all esterno usando il polarizzatore difficilmente sono dovuto ricorrere alla misurazione del bianco in loco, in pp sono sempre riuscito a rimettere a posto le leggere dominanti. (a volte il tempo � tiranno)
piborsal
QUOTE(meialex1 @ Sep 7 2006, 01:27 PM) *

...in pp sono sempre riuscito a rimettere a posto le leggere dominanti. (a volte il tempo � tiranno)


Io stesso faccio esattamente come te, e credo che lo stesso facciano un po' tutti, un po' di sana, calma ed efficace postproduzione, ma se proprio vogliamo accanirci sul teorico alla ricerca dello scatto tecnicamente perfetto....
sebastianodg
QUOTE(meialex1 @ Sep 7 2006, 01:27 PM) *
...la misusarzione del bilanciamento del bianco e dell esposizione, va fatta assolutamente con il filtro in posizione...

Scusa... in quale posizione? Secondo me va fatta *dopo* che il filtro � stato regolato nella posizione desiderata (in pratica nella posizione nella quale si scatta la foto), non quando c'� polarizzazione minima o assente.

...intendo esattamente il contrario di questo:
QUOTE
Personalmente per evitatare che la macchina compensi faccio la misurazione con il filtro inserito per compensare il grado di assorbimento dovuto alla densit� del filtro ma tenendolo ruotato sul minimo grado di polarizzazione, poi blocco l'esposizione e ruoto il filtro fino al raggiungimento dell'effetto voluto.
meialex1
QUOTE(sebastianodg @ Sep 7 2006, 02:33 PM) *

Scusa... in quale posizione? Secondo me va fatta *dopo* che il filtro � stato regolato nella posizione desiderata (in pratica nella posizione nella quale si scatta la foto), non quando c'� polarizzazione minima o assente.

...intendo esattamente il contrario di questo:


Io eseguo le misurazioni gi� nella posizione, nn mi sono mai posto questo secondo quesito, forse sbaglier�.....nn so......... ho ragionato cos� perch� ad occhio mi � sembrata la pi� giusta, premesso che nn sono un gran utilizzatore di filtri, forse Lorenzo ci pu� spiegare meglio, ne sarei grato.
l.ceva@libero.it

Il metodo da me suggerito funziona molto bene quando si usa il polarizzatore in quelle situazioni nell quali vi sono parti significative del soggetto che non subiscono l'effetto di polarizzazione.
In questi casi se si misura con il filtro gi� al massimo grado di polarizzazione si rischia che il sistema cerchi di compensare il maggior scurimento ad esempio del cielo col risultato di bruciare appunto quelle parti.

Ad ogni modo essendo che il polar pu� cambiare e di molto il contrasto della scena in alcuni casi aumentandolo ed in altri diminuendolo l'esposizione va calibrata caso per caso. Per il tipo di soggetti che riprendo normalmente mi trovo bene con il metodo da me suggerito.

Per quanto riguarda il WB il polar introduce a volte una leggera dominate dovuta non all'effetto di polarizzazione ma alla sua colorazione che non � mai perfettamente neutra (come accade con i filtri ND).
Per questo motivo non vedo particolari differenze tra misurare il WB fatto con il filtro ruotato al massimo o al minimo.
Il bilanciamento del bianco andrebbe in teoria fatto sulla luce incidente e non su quella riflessa quindi una volta compensata la leggera dominate del filtro si dovrebbe essere a posto.

Quelllo che potrebbe succedere � che polarizzando ed elliminando i riflessi emergano delle supefici colorate in grado di ingannare il WB ma questo � un problema che c'� sempre indipendentemente dal filtro polarizzatore quando fotografiamo oggetti molto colorati.

Personalmente aborro il WB auto ed uso sempre quello manuale e se c'� bisogno provvedo a togliere la leggera dominate in post-produzione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
meialex1
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 7 2006, 06:33 PM) *


Personalmente aborro il WB auto ed uso sempre quello manuale e se c'� bisogno provvedo a togliere la leggera dominate in post-produzione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it



Grazie della risposta

Sul fattore bilanciamento del bianco sono daccordissimo, per l esposizione voglio fare un paio di prove. Non pensare che nn mi fido, � solo per esperienza personale.
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.