Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
centro
Dopo essermi convinto a forza di leggere articoli, che la scelta nikon di partire da iso200 era di quelle vincenti, ora scopro che la d80 parte dai vecchi classici 100.
Come mai?
E tutta la teoria di prima circa questa scelta?
meialex1
QUOTE(centro @ Sep 6 2006, 07:55 PM) *

Dopo essermi convinto a forza di leggere articoli



Non sei proprio del tutto convinto........ a mio parere.

mi spieghi che problemi hai avuto con la tua vecchia dslr a scattare con iso 200 ?







centro
QUOTE(meialex1 @ Sep 6 2006, 08:29 PM) *

Non sei proprio del tutto convinto........ a mio parere.

mi spieghi che problemi hai avuto con la tua vecchia dslr a scattare con iso 200 ?



Proprio nessuno, infatti sono convinto, solo che ora non capisco questa inversione di tendenza
Antonio Cerri
Io penso ( ma nulla di certo ) che il sensore della D80 come quello della D200 a 100 iso ha ancora molto da dare ad esempio ridottissimo rumore se non inesistente.
Probabilmente far lavorare un ipotetico sensore della D70 ad esempio a 100 non avrebbe avuto alcun senso perch� tecnicamente non se ne traeva nessun beneficio .. come non avrebbe senso fa lavorare a 2000 iso un sensore che gi� a 1600 � al limite delle sue prestazioni.
Saluti
marco86
QUOTE(Antonio Cerri @ Sep 6 2006, 09:00 PM) *

Probabilmente far lavorare un ipotetico sensore della D70 ad esempio a 100 non avrebbe avuto alcun senso perch� tecnicamente non se ne traeva nessun beneficio ..


Ma mi avrebbe permesso di scattare foto in mosso controllato senza dover aggiungere filtri grigio neutro davanti alla macchina... wink.gif

Marco

p.s.non sono mai contento...quando c'� troppa luce, quando ce ne � troppo poca... laugh.gif
Antonio Cerri
QUOTE(marco86 @ Sep 6 2006, 09:14 PM) *

Ma mi avrebbe permesso di scattare foto in mosso controllato senza dover aggiungere filtri grigio neutro davanti alla macchina... wink.gif

Marco

p.s.non sono mai contento...quando c'� troppa luce, quando ce ne � troppo poca... laugh.gif

Marco hai ragione ma probabilmente quel tipo di sensore a 100 iso non avrebbe funzionato a dovere.
Non credo che i tecnici nikon lo abbiano bloccato a 200 per farci un dispetto biggrin.gif
Poi magari � solo una questione di natura commerciale biggrin.gif chi lo sa biggrin.gif
piborsal
Il valore iso minimo disponibile dipende dalle caratteristiche del sensore.
D70 e D50 riescono a sfornare foto a 200 iso con il minimo rumore possibile quindi rendere disponibili sensibilit� inferiori non avrebbe portato beefici tangibili.
Evidentemente la D80 ma anche le altre macchine equipaggiate con sensori diversi, riescono ad ottenere risultati ancora migliori con sensibilit� (leggi amplificazioni del segnale) ancora pi� basse e quindi tali valori sono stati resi disponibili.
Tutto qui.
matteoganora
La risposta � semplice:
Aumentando la densit� dei pixel, aumenta il noise fisiologico del sensore.
La minima sensibilit� iso � il valore ISO misurato in fase di test del sensore che produce il miglior rapporto segnale/rumore.

Su un sensore da 4 o 6 MP, i 200 iso fornivano il miglior punto di partenza, i pratica usare i 100 iso non avrebbe cambiato nulla come noise prodotto rispetto ai 200 iso, e visto che un maggior iso permetti tempi pi� rapidi di posa, partire da 200 era un effettivo vantaggio.

Oggi, con sensori a 8, 10 o 12 MP, la densit� dei pixel ha portato il miglior rapporto a 100 iso, in alcuni casi anche a 50 iso, quindi � normale che si sia optato per questa sensibilit� di partenza.
bdcpv
io ho una mia teoria in proposito..... la scelta di partire da 200iso in passato era dettata da una precisa esigenza tecnica.... ( ovvero, di mantenere un minimo di latitudine di posa nelle alte luci alla sensibilita' minima..... cosa difficile a 100iso, col sensore ad esempio della d70 ).

ora, anche a 100iso, si riesce ad avere un buon comportamento e quindi e' stato adottato....

non e' un tornare indietro.... ma un'evoluzione il 100iso!

chiedetelo a cui fa foto in pista se il partire da 200iso e' un vantaggio..... io quando posso uso la macchina a 50iso in pieno sole..... sia negli scatti congelati che nei panning ( il perche' mi aspetto che sia ovvio...... e naturalmente non parlo di rumore......).

ciao
joe
edate7
Evidentemente i miglioramenti nella tecnologia dei sensori non si spingono solo a matrici di pixel pi� dense, e quindi a risoluzioni pi� elevate: migliorano anche altre caratteristiche, come la sensibilit� alle alte e basse luci, il rumore termico ed elettronico, la latitudine di posa, la gamma dinamica dei colori (il diagramma sRGB della D200 � sensibilmente pi� ampio di quello della D70, ad esempio), e via discorrendo. La risoluzione � il parametro che � COMMERCIALMENTE pi� rilevante, ma altri parametri sono ben pi� importanti. Quante volte avete sentito dire a chi deve comprare una compatta digitale "ma che risoluzione ha?" - Nessuno mai chiede "ma quanto � luminoso l'obiettivo?" o "che gamma di sensibilit� ISO ha sicuramente utilizzabili prima che insorga troppo rumore?"...
Meditiamo....
Ciao a tutti
piborsal
QUOTE(edate7 @ Sep 8 2006, 01:08 PM) *

... Quante volte avete sentito dire a chi deve comprare una compatta digitale "ma che risoluzione ha?" - Nessuno mai chiede "ma quanto � luminoso l'obiettivo?" o "che gamma di sensibilit� ISO ha sicuramente utilizzabili prima che insorga troppo rumore?"...
Meditiamo....
Ciao a tutti


beh ultimamente con la storia del rumore si sta facendo molto "rumore"... biggrin.gif
M@rco
QUOTE(piborsal @ Sep 8 2006, 01:36 PM) *

beh ultimamente con la storia del rumore si sta facendo molto "rumore"...


Talmente tanto che appena accendo il PC ed entro nel forum il mio impianto surround mi tira fuori un ronzio pazzesco. wink.gif

MM
edate7
QUOTE(M@rco @ Sep 8 2006, 01:42 PM) *

Talmente tanto che appena accendo il PC ed entro nel forum il mio impianto surround mi tira fuori un ronzio pazzesco. wink.gif

MM


Allontana i cavi di segnali da quelli di alimentazione!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Scherzo, ovviamente.

Comunque hai ragione. Meglio fare le foto che lambiccarsi il cervello con paturnie tecniche!
Ciao
Seba_F80
QUOTE(matteoganora @ Sep 7 2006, 09:09 AM) *

La risposta � semplice:
Aumentando la densit� dei pixel, aumenta il noise fisiologico del sensore.
La minima sensibilit� iso � il valore ISO misurato in fase di test del sensore che produce il miglior rapporto segnale/rumore.

Su un sensore da 4 o 6 MP, i 200 iso fornivano il miglior punto di partenza, i pratica usare i 100 iso non avrebbe cambiato nulla come noise prodotto rispetto ai 200 iso, e visto che un maggior iso permetti tempi pi� rapidi di posa, partire da 200 era un effettivo vantaggio.

Oggi, con sensori a 8, 10 o 12 MP, la densit� dei pixel ha portato il miglior rapporto a 100 iso, in alcuni casi anche a 50 iso, quindi � normale che si sia optato per questa sensibilit� di partenza.


Se non sbaglio, la scelta della sensibilit� ISO per un certo tipo di applicazione � nata nel campo della pellicola. Pellicole a bassa sensibilit� consentivano di ottenere colori ed ingrandimenti fedeli e "naturali", cosa che le vecchie 800 ISO, per esempio, neanche riuscivano ad immaginare.

Nel campo dei sensori tutto cambia. CI confrontiamo con degli elettroni e con delle caratteristiche squisitamente elettriche. In teoria, disponendo di tempi di scatto ed otturatori "a sufficienza" anche una 1000 ISO pochissimo rumorosa potrebbe essere una entry level.

Bryan Peterson descrive la sensibilit� ISO come uno dei 3 elementi che formano il "triangolo fotografico", ovvero quei 3 ingredienti (sensibilit� mezzo fotosensibile, apertura diaframma e tempo di scatto) che consentono di individuare (od a volte scegliere) la giusta "luce" con cui foto-grafare.
Nikon, con la D40, se non sbaglio, ha introdotto un nuovo criterio di gestione della sensibilit� ISO, ovvero "la priorit�" di sensibilit�. Infatti, in ogni caso, � necessario individuare tutti e 3 i parametri per descrivere la foto con la giusta luce.

Ma come giustamente ci ha fatto osservare matteoganora, la tecnologia ci ha portato a disporre di fotoelementi sul sensore che, anche a sensibilit� "alte" come i 200 ISO, consentano di fotografare senza "grana" o "rumore", anche in foto con tempi lunghi o con forte contrasto.

Insomma.. a l'evoluzione della tecnologia, come al solito, cambia i punti di riferimento.

Come si collocano, da un punto di vista creativo, allora, i "nuovi" 100 ISO (ed in futuro eventualmente 50 o le ISO "speciali" come il 160 della Sony Alpha")? Beh.. aumentano solamente il "campionario" on camera del fotografo, che quindi adesso user� meno "hardware" (filtri, ecc...) quando la luce non � proprio giusta. Inoltre, un sensore in grado di "rispondere" alla luce facendo apprezzare il passaggio dai 200 ai 100 significa disporre di un sensore in cui le piccole variazioni si riescono a fare in modo "pulito"; in ternini pi� tecnici, � come se il sensore avesse una migliore "risoluzione" sulla scala delle ISO, ovvero il rapporto segnale (luce catturata) /rumore (grana e/o digitale) riesce a mantenersi oltre le soglie di accettabilit� apportando piccole variazioni ai parametri di "risposta" dello stesso.

La risposta ISO, infatti, � ottenuta mediante "amplificazione" e filtraggio della luce. Un sensore migliore, pi� "pulito", meno "noisy", consente di otenere ISO pi� pulite. In definitiva, credo che il nuovo sensore della D80 consenta forse di ottenere dei 400, 800 o 1600 ISO pi� "puliti" che con la D70. Anche se per apprezare le differenze occorre poi un occhio pi� che clinico cool.gif
plasmatic
QUOTE(edate7 @ Sep 8 2006, 12:08 PM) *
...o "che gamma di sensibilit� ISO ha sicuramente utilizzabili prima che insorga troppo rumore?"...

se meditassimo e traessimo le logiche conclusioni cercando principalmente ci�, dovremmo passare a macchine con sensore full frame di risoluzioni coerenti, che anche a 800 iso potranno dare risultati superiori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.