Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dobermann121
Oggi al lavoro con altri amici siamo entrati nella discussione differenza tra pixel e dpi sui pixel siamo tutti daccordo sono i puntini che compongono l'immagine sui due lati esempi 3028* 2000 approssivativamente 6 miglioni di pixel ma i dpi che si vedono in fotoshop a cosa servono e perche una canon non reflex o una compatta hanno un numero piu' basso di dpi anche a pari pixel di una reflex esempi compatta 71-2 dpi mi sembra che la d70 130 visto che sono entrambi macchine da 6 milioni di pixel cosa influenza i dpi forse il formato del sensore .
Spero in una risposta da gente piu' competente di noi e poi per ottenere stampe migliori � meglio alzarli i dpi con photoshop o � indifferente grazie.gif e buone foto
16ale16
l'acronimo dpi sta per dot per inch, ovvero punti (pixel) per pollice e conta soprattutto in fase di stampa. Se tu scatti con 6MP (3000*2000) ad esempio e vedi la foto a 300 dpi, significa che la dimesione della foto massima che otterrai sar� data da:
3000/300 = 10 pollici, che sono circa 25 centimetri
2000/300 = 6.66 pollici, che sono 16.91 centimetri
in questo modo la fot ha un impatto qualitativo eccellente.

Man mano che scendi con i dpi puoi vedere o stampare foto pi� grandi, ma ovviamente perdi nel risultato qualitativo.
Posso dirti, ma spero qualcuno te lo dica con maggiore cognizione di causa, che il limite sotto cui non scendere mai si aggira intorno ai 150 dpi, ma mi ripeto: forse qualcuno potr� consigliarti meglio. Anzi se lo fanno me la segno pure io laugh.gif laugh.gif

Ciao
sassoscritto
Aggiungo qualcosa, in attesa di ulteriori precisazioni...

Giustamente, i dpi sono la densita' con cui i pixel che compongono l'immagine vengono visualizzati sul particolare supporto, sia esso una stampa o lo schermo di un pc. I valori tipici di dpi dei monitor variano tra i 72 a oltre 100: ad esempio un 17" di diagonale (13,2" di larghezza, 1280 pixel, ha una densita' pari a 96 dpi), gli altri conti li puoi fare analogamente...
Per quanto riguarda la stampa, la scelta ottimale dei dpi dipende dalla distanza da cui si guarda la stampa stessa. Fermo restando che il numero di pixel necessari per "coprire" una determinata stampa e' pari al prodotto della dimensione desiderata (in pollici) per la densita' di stampa (in dpi), tanto piu' la stampa finale desiderata e' grande, tanto piu' andra' guardata da lontano (tip. si indica come distanza ottimale quella pari alla diagonale della foto), per cui sara' possibile utilizzare valori di dpi piu' bassi (perche' comunque l'occhio ha una risolvenza angolare - non so se il termine e' corretto, penso che renda l'idea comunque - che non permette di rilevare densita' superiori a un certo valore...

Hope that helps...

Ciao
Stefano
Gilberto Minguzzi
QUOTE(dobermann121 @ Sep 6 2006, 08:53 PM) *

Oggi al lavoro con altri amici siamo entrati nella discussione differenza tra pixel e dpi sui pixel siamo tutti daccordo sono i puntini che compongono l'immagine sui due lati esempi 3028* 2000 approssivativamente 6 miglioni di pixel ma i dpi che si vedono in fotoshop a cosa servono e perche una canon non reflex o una compatta hanno un numero piu' basso di dpi anche a pari pixel di una reflex esempi compatta 71-2 dpi mi sembra che la d70 130 visto che sono entrambi macchine da 6 milioni di pixel cosa influenza i dpi forse il formato del sensore .
Spero in una risposta da gente piu' competente di noi e poi per ottenere stampe migliori � meglio alzarli i dpi con photoshop o � indifferente grazie.gif e buone foto


Intanto direi:
-Sia ppi che dpi sono punti per pollice
-I ppi si riferiscono a risoluzione di periferica in "entrata" i dpi a periferica in "uscita"
-Quando dici a photoshop 300 ppi, "lui" dice alla stampante di mettere 300 ppi e la stampante mettera' 300 punti per pollice: ogni punto sara' a sua volta formato da altri punti di colore puro che nell'insieme formeranno il colore voluto del pixel.

non so se sono stato chiaro!
matteoganora
Ricordiamoci inoltre che i laboratori di stampa digitale stampano di norma (almeno per quel che riguarda Fuji, Kodak e Agfa) a 300 dpi.

Questo ci serve per sapere che un file verr� sempre interpolato dal rip di stampa per formati diversi dalla dimensione di stampa a 300 dpi dei nostri files (ad es. sei i 6Mp producono un file 25x17, sia se stamperemo un 20x30 sia un 10x15 il rip agir�)
Massimo.Novi
Ciao

Le risoluzioni di stampa espresse per le stampanti sono sempre i dpi totali dei singoli colori e quindi 1440 dpi per una stampante inkjet significa che il totale dei "puntini" di inchiostro che saranno spruzzati in un quadrato di un pollice di lato della stampa. In parole povere dpi andrebbe letto "punti di inchiostro per pollice".

Tecnicamente ppi significa Pixel Per Inch (Pixel Per Pollice) e si riferisce all'immagine originale ma spesso i termini vengono usati (anche dai lab) in modo inverso oppure usando "dpi" invece di "ppi".

Esiste un rapporto tra ppi e dpi ovviamente.

Ad esempio, se si stampa un'immagine a 300 ppi (es. la foto di dimensione 25x17 cm da una immagine di 3000x2000) con una impostazione a 1400dpi, si avranno:

(1400 x 1400 dpi) / (300 x 300 ppi) = 22 punti di inchiostro per pixel.

Ossia ciascun pixel dell'immagine originale sar� "disegnato" usando 22 piccoli punti di inchiostro di vari colori per ottenere la tonalit� originale.

Infine. il valore che vedi in PS come "pixels/inch" � in realt� solo un banale numero che non ha significato a meno che l'immagine non venga ingrandita o ridotta usando PS. Il valore � diverso a seconda del produttore o della macchina (es. Nikon � 240) ma � probabilmente un valore "predefinito" che consente di calcolare e visualizzare una dimensione base in centimetri. Se si cambia questo valore senza ricampionare, cambia solo la dimensione in cm dell'immagine ma non il suo contenuto, cosa che invece accade se si ricampiona, ossia se si cambia il valore dei "pixels/inch" mantenendo allo stesso tempo la dimensione.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.