Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lazdavide
Mi sapete spiegare perchè impostando la macchina con i gradi Kelvin, usando valori bassi (2000,3000) ottengo tonalità scure tendenti al blu e invece con valori alti (8000,9000) ottengo tonalità rossastre?
Mentre su un manuale la scala valori della temperatura della luce abbina i valori bassi a tonalità calde e viceversa
meialex1
QUOTE(lazdavide @ Sep 7 2006, 04:53 PM) *

Mi sapete spiegare perchè impostando la macchina con i gradi Kelvin, usando valori bassi (2000,3000) ottengo tonalità scure tendenti al blu e invece con valori alti (8000,9000) ottengo tonalità rossastre?
Mentre su un manuale la scala valori della temperatura della luce abbina i valori bassi a tonalità calde e viceversa



E' sbagliatissimo quel manuale, se abbassi di temperatura i colori si "freddano" mantre se li alzi si "scaldano"
La macchina si comporta benissimo, se nn ci credi fai una prova scattando una foto con il Wb su diurno poi lo metti in pp con il capture e aziona il comando di temperatura colre.

Che manuale è ?
Skylight
QUOTE(meialex1 @ Sep 7 2006, 07:35 PM) *

E' sbagliatissimo quel manuale, se abbassi di temperatura i colori si "freddano" mantre se li alzi si "scaldano"
La macchina si comporta benissimo, se nn ci credi fai una prova scattando una foto con il Wb su diurno poi lo metti in pp con il capture e aziona il comando di temperatura colre.

Che manuale è ?


Non mi sembra esatto.....
I monitor ad esempio per una visione "grafica" si impostano a 6500K° anche se il 5500K° viene ancora talvolte adoperato tende a scaldare toppo l'immagine ed il bianco ingiallisce.
Salendo con la temperatura (solitamente i monitor sono di default a 9300K°) l'immagine diventa più fredda.
Guardate qua:
http://www.dvs.re.it/index.php?option=com_...d=120&Itemid=25
meialex1
QUOTE(Skylight @ Sep 7 2006, 07:48 PM) *

Non mi sembra esatto.....
I monitor ad esempio per una visione "grafica" si impostano a 6500K° anche se il 5500K° viene ancora talvolte adoperato tende a scaldare toppo l'immagine ed il bianco ingiallisce.
Salendo con la temperatura (solitamente i monitor sono di default a 9300K°) l'immagine diventa più fredda.
Guardate qua:
http://www.dvs.re.it/index.php?option=com_...d=120&Itemid=25


So che cìè una spiegazione, mi fai ritornare in mente un vecchio discorso fatto con un mio amico, lo sto ricercando al telefono perchè la spiegazione mi era stata data ma nn voglio dirti una bufala e per questo lo ricerco almeno sono più sicuro.

Mi aspetti vero ?
BrunoCi
Credo che dipenda dal fatto che sulla macchina tu dovresti impostare la luce ambiente, e la fotocamera compenserà nella direzione opposta.

Dicendole che la luce della scena è 2000k, ad esempio, lei raffredderà notevolmente l'immagine, fornendoti una dominante blu.

Bruno.
Skylight
QUOTE(meialex1 @ Sep 7 2006, 09:13 PM) *

So che cìè una spiegazione, mi fai ritornare in mente un vecchio discorso fatto con un mio amico, lo sto ricercando al telefono perchè la spiegazione mi era stata data ma nn voglio dirti una bufala e per questo lo ricerco almeno sono più sicuro.

Mi aspetti vero ?



Sicuro!

Ho posto la domanda sul forum che seguo specifico per PS. Se mi rispondono esaurientemente posterò la risposta.
BrunoCi
QUOTE(Skylight @ Sep 7 2006, 07:48 PM) *

Non mi sembra esatto.....
I monitor ad esempio per una visione "grafica" si impostano a 6500K° anche se il 5500K° viene ancora talvolte adoperato tende a scaldare toppo l'immagine ed il bianco ingiallisce.
Salendo con la temperatura (solitamente i monitor sono di default a 9300K°) l'immagine diventa più fredda.
Guardate qua:
http://www.dvs.re.it/index.php?option=com_...d=120&Itemid=25

Io non ci vedo alcuna incongruenza...
In generale (ad esempio in un monitor):

5500K° = colore più caldo = più giallognolo
6500K° = colore più freddo = più bluastro

Sulla fotocamera vale quanto sopra: imposti la temperatura colore della luce ambiente, e la macchina fotografica compensa nella direzione opposta. Se riprendi la stessa scena a mezzogiorno con due diverse impostazioni, dovresti avere:

- una foto bluastra per la temperatura colore più bassa (= più calda = esempio impostazione a 3000K°)
- una foto giallognola per la temperatura colore più alta (= più fredda = esempio impostazione a 6000K°)

Bruno.
Skylight
QUOTE(BrunoCi @ Sep 7 2006, 09:54 PM) *

Io non ci vedo alcuna incongruenza...
In generale (ad esempio in un monitor):

5500K° = colore più caldo = più giallognolo
6500K° = colore più freddo = più bluastro

Sulla fotocamera vale quanto sopra: ...............
Bruno.



Quindi se ho capito bene la "Temperatura" è riferita al valore impostato sulla fotocamera.
Il plug in cerca di riportare al valore corretto la temperatura in base a quello che noi diciamo essere stato al momento dello scatto il valore impostato sulla reflex?

hmmm.gif
BrunoCi
Sì. Solitamente quando si opera il "bilanciamento del bianco" si deve impostare la temperatura di colore della luce al momento dello scatto. Questo è l'unico valore disponibile con certezza: può essere dedotto conoscendo le lampade che stiamo utilizzando in studio, ad esempio, oppure può essere misurato con appositi apparecchi simili ad un esposimetro esterno.

Questo valore viene quindi inserito nella macchina fotografica (o nel software di postproduzione), permettendo una correzione della tonalità dell'immagine.

Un esempio:
Immagina di fotografare un muro bianco al tramonto: la luce in quelle circostanze è molto calda (ha un basso valore in gradi K, es. 3000), ed il muro apparirà giallo o addirittura rosso.
Informando il software (o la fotocamera) delle reali condizioni di illuminazione, faremo sì che venga "aggiunto" del blu all'immagine, riportando il muro al suo colore originario.

Spero di essermi spiegato bene... blink.gif
Bruno.
Skylight
QUOTE(BrunoCi @ Sep 7 2006, 10:35 PM) *

Sì. Solitamente quando si opera il "bilanciamento del bianco" si deve impostare la temperatura di colore della luce al momento dello scatto. ..........................................................

Spero di essermi spiegato bene... blink.gif
Bruno.



Benissimo direi smile.gif
Non ho ancora preso la digitale, non ho esperienza sul menu delle impostazioni della reflex, quindi quando si imposta la temperatura si informa la macchina del tipo di luce che c'è nell'ambiente al momento dello scatto.

Io pensavo che impostando ad esempio i 6500K° la macchina, indifferentemente dalla condizione di luce, salvasse l'immagine a quel valore guru.gif ecco perchè non capivo i valori....

Ora mi è chiaro.
Ti ringrazio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.