Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pagine: 1, 2
michele51
Salve ho un problema con la D200 e il flash sb800, quando sono in posizione di scatto, senza premere il pulsante, a volte mi scatta un lampo di flash, sopratutto quando muovo la macchina.
Ho utilizzato sb800 con la d70 e non avevo mai riscontro questo problema.
Ho notato, quando il flash � montato sulla macchina un leggero gioco tra la slitta della d200 e il flash, penso sia una cosa normale, ma muovendo leggermente il flash sulla slitta a volte succede che scatti il lampo.
Penso che non sia normale che ci� succeda, anche perche in posizione macchina spenta e flash in stand-bay questo non succede.
Chiedo gentilmente a qualcuno esperto quale possa essere la causa, dipende dai contatti della slitta o da quelli del flash?
La macchina e il flash sono stati tenuti con cura e non hanno subito urti.
Grazie a chi volesse darmi qualche consiglio.
Denis Calamia
QUOTE(michele51 @ Sep 9 2006, 07:57 AM) *

Salve ho un problema con la D200 e il flash sb800, quando sono in posizione di scatto, senza premere il pulsante, a volte mi scatta un lampo di flash, sopratutto quando muovo la macchina.
Ho utilizzato sb800 con la d70 e non avevo mai riscontro questo problema.
Ho notato, quando il flash � montato sulla macchina un leggero gioco tra la slitta della d200 e il flash, penso sia una cosa normale, ma muovendo leggermente il flash sulla slitta a volte succede che scatti il lampo.
Penso che non sia normale che ci� succeda, anche perche in posizione macchina spenta e flash in stand-bay questo non succede.
Chiedo gentilmente a qualcuno esperto quale possa essere la causa, dipende dai contatti della slitta o da quelli del flash?
La macchina e il flash sono stati tenuti con cura e non hanno subito urti.
Grazie a chi volesse darmi qualche consiglio.


Ciao Michele 51..
Anche io ho avuto qualche volta tale problema,ma non facciamone un caso...Quando lo inserivo sulla d70 delle volte dopo qualche secondo mi partivano dei lampetti somiglianti a dei prelampi.
Credo che la cosa sia dovuta ad un p� di umidit� sui contatti slitta flash..credo... wink.gif
maurizioricceri
Ho appena fatto delle prove, nessun problema e le due slitte aderiscono perfettamente.
salvomic
ciao Michele,
sicuramente il flash l'hai bloccato (e quindi ...non te lo chiedo).
Qualche giorno fa c'era stata un'altra discussione sul forum a proposito di un qualche "gioco" tra le slitte in alcuni esemplari.
Il mio SB-800 con la D200 si innesta bene.

Dovresti controllare i contatti, se sono puliti, se c'� - come ci pu� essere - qualche tolleranza, ecc...
Fissarlo bene (posizione lock) e riprovare.
Altro non so dirti smile.gif

buon week end
michele51
QUOTE(salvomic @ Sep 9 2006, 11:30 AM) *

ciao Michele,
sicuramente il flash l'hai bloccato (e quindi ...non te lo chiedo).
Qualche giorno fa c'era stata un'altra discussione sul forum a proposito di un qualche "gioco" tra le slitte in alcuni esemplari.
Il mio SB-800 con la D200 si innesta bene.

Dovresti controllare i contatti, se sono puliti, se c'� - come ci pu� essere - qualche tolleranza, ecc...
Fissarlo bene (posizione lock) e riprovare.
Altro non so dirti smile.gif

buon week end



Grazie per le cortesi risposte, naturalmente fisso bene il flash sulla macchina, forse anche la serata umida potrebbe avere influito sui contatti, anche un mio amico ha la D200 con Sb800, devo provare il mio flash sulla sua macchina e vedere se esiste gioco e se scatta anche a lui qualche colpo di flash.
Ieri al matrimonio di mia nipote il fotografo aveva una canon con il flash 550ex, e a parte che dice di aver fatto due trecento scatto con il flash, mentre io con le pile varta da 2300 riesco appena a fare cento scatti st� pensando pure che le pile si possano scaricare pi� facilmente a causa di qualche contatto che mi scarica le pile... certo che con questa tecnologia gli imprevisti sono all'ordine del giorno non si pu� stare mai tranquilli.
Il fotografo con la canon, naturalmente nelle stesse condizioni ambientali, non ha avuto proprio problemi.
Qualche volta, raramente, il flash ha emesso una luce continua come quando si preme il tastino in alto per avere pi� luminosit�.
Certo che � un gran rompicapo.
Denis Calamia
QUOTE(michele51 @ Sep 9 2006, 02:31 PM) *

Grazie per le cortesi risposte, naturalmente fisso bene il flash sulla macchina, forse anche la serata umida potrebbe avere influito sui contatti, anche un mio amico ha la D200 con Sb800, devo provare il mio flash sulla sua macchina e vedere se esiste gioco e se scatta anche a lui qualche colpo di flash.
Ieri al matrimonio di mia nipote il fotografo aveva una canon con il flash 550ex, e a parte che dice di aver fatto due trecento scatto con il flash, mentre io con le pile varta da 2300 riesco appena a fare cento scatti st� pensando pure che le pile si possano scaricare pi� facilmente a causa di qualche contatto che mi scarica le pile... certo che con questa tecnologia gli imprevisti sono all'ordine del giorno non si pu� stare mai tranquilli.
Il fotografo con la canon, naturalmente nelle stesse condizioni ambientali, non ha avuto proprio problemi.
Qualche volta, raramente, il flash ha emesso una luce continua come quando si preme il tastino in alto per avere pi� luminosit�.
Certo che � un gran rompicapo.


Ma ti sarai chiesto magari per un sol momento che il Fotografo C@nonist@ ti stesse raccontando un p� di Balle? laugh.gif
Poi...se riesci a gestire la potenza dei lampi erogati dal Flash,cio� non usandolo sempre a 1/1,io credo che l'autonomia delle ricaricabili si allunghi di molto.. wink.gif
michele51
QUOTE(Denis Calamia @ Sep 10 2006, 12:03 AM) *

Ma ti sarai chiesto magari per un sol momento che il Fotografo C@nonist@ ti stesse raccontando un p� di Balle? laugh.gif
Poi...se riesci a gestire la potenza dei lampi erogati dal Flash,cio� non usandolo sempre a 1/1,io credo che l'autonomia delle ricaricabili si allunghi di molto.. wink.gif

Ciao Denis, questa mattina ho scattato delle foto di comunione in casa e il flash continua a fare le bizze, scatta dei lampi, sopratutto quando muovo la macchina, forse il peso del flash agisce sulla slitta e quel piccolo gioco tra la slitta ed il flash fa si che un contatto mi fa scattare il flash.
A nessuno del forum � mai capitato qualcosa del genere? ci� potrebbe avere ripercussioni sulla D200?
Anche per conoscere il motivo e se devo mandare tutto in assistenza, cosa mi consigliate?
Grazie e buona domenica a tutti.
michele51
Oggi ho provato il flash del mio amico sulla mia D200 ed anche con il suo flash la macchina fa scattare dei piccoli flash, che sono dei prelampi e non colpi di flash.
Poi ho provato il mio flash sulla sua D200 e non scatta nessun prelampo, quindi � stato appurato che dipende dalla mia macchina.
Adesso sono indeciso se convivere con questo problema o inviare la D200 in assistenza.
Qualcuno mi saprebbe dire i tempi di riparazione nel caso volessi inviare la macchina, grazie e scusate per la pazienza.
peppesanmarzano
mad.gif Cari amici del forum, posseggo due D200 con i rispettivi flash sb-800.Hanno entrambe lo stesso problema , il flash scatta senza comando appena la impugno. Le ho comprate entrambe lo stesso giorno ma il problema si � vericato in periodi differenti . Appena mi accorsi che il flash lampeggiava senza aver scattato, mandai la d200 in riparazione .La macchina mi arriv� dopo una settimana , ma dopo circa 1000 scatti si � ripresentato il problema e non solo anche sulla seconda oggi ho lo stesso problema . Mi chiedo se qualche nikonista ha avuto questo fastidio e se lo ha risolto .
Marvin
Ciao.
Non si capisce molto ci� che ti accade, prova a spiegarti in modo pi� preciso.
A me succede talvolta che l'SB-800 sulla D200 si attivi l'illuminatore (led rossi) dell'autofocus anche senza aver premuto alcun tasto.
Inoltre l'SB-800 emette talvolta dei lampi "a casaccio", anche in questo caso senza premere alcun pulsante n� del flash n� della D200. In chiesa a volte "sflesha" a raglio causando ovviamente il relativo fastidio, soprattutto perch� la parabola del flash, quando la macchina non � impugnata per scattare, non sai dove � rivolto. Tutto ci� senza nessuna logica. Imputerei la colpa ai contatti (gi� puliti pi� e pi� volte) o al condensatore del flash...mah non saprei...
Avevo in programma una visita all'LTR per un controllo generale.
mbfoto
QUOTE(peppesanmarzano @ Sep 30 2006, 09:46 AM) *

mad.gif Cari amici del forum, posseggo due D200 con i rispettivi flash sb-800.Hanno entrambe lo stesso problema , il flash scatta senza comando appena la impugno. Le ho comprate entrambe lo stesso giorno ma il problema si � vericato in periodi differenti . Appena mi accorsi che il flash lampeggiava senza aver scattato, mandai la d200 in riparazione .La macchina mi arriv� dopo una settimana , ma dopo circa 1000 scatti si � ripresentato il problema e non solo anche sulla seconda oggi ho lo stesso problema . Mi chiedo se qualche nikonista ha avuto questo fastidio e se lo ha risolto .


Anche a me � successo, una sola volta e non gli ho dato peso, avendo la macchina al collo ho pensato ad un bottone della giacca che avesse urtato il pulsante di attivazione. La cosa ti succede solo la prima volta che prendi la macchina o anche durante le normali fasi di ripresa?

Ciao
Massimiliano
max16vj
Ciao raga...

anche a me da lo stesso problema ho la d200 da febbraio e 2 sb800 uno da agosto 2005 e uno da agosto 2006... con tutti e due mi da questi problemi; quando attacco il flash comincia a illuminarsi il led rosso e poi flashare per due tre volte, ho anche un bel movimento del flash sulla d200 che sulla d70 non avevo... per� ora ho provveduto a tenere una scatola di fiammiferi (piatti) in borsa e quando uso il flash in ambienti dove � fastidioso ne metto uno davanti per fare spessore, praticamente dove c'� quella piccola sporgenza dell'sb800.. e il problema delle flashate non si presenta....


ciao max16vj
maurizioricceri
fino ad oggi non ho riscontrato alcun problema.
Marvin
Comincia ad essere pi� di una occasione...a pi� di una persona...
Quindi � la D200 o il flash? Risolvibile in LTR o...?
Nessuno ne s� di pi� della possibile causa?

QUOTE(max16vj @ Oct 4 2006, 10:28 PM) *

con tutti e due mi da questi problemi; quando attacco il flash comincia a illuminarsi il led rosso e poi flashare per due tre volte...


Quindi un problema di D200?
Cosa mando in assistenza? D200 o SB800?

QUOTE(max16vj @ Oct 4 2006, 10:28 PM) *

per� ora ho provveduto a tenere una scatola di fiammiferi (piatti) in borsa e quando uso il flash in ambienti dove � fastidioso ne metto uno davanti per fare spessore, praticamente dove c'� quella piccola sporgenza dell'sb800.. e il problema delle flashate non si presenta....

Non � che sia un metodo molto ortodosso...soprattutto poco professionale, girare con milaeuro di attrezzatura ed un fiammifero incastrato nella slitta del flash...
Quindi secondo te � un problema di slitta del flash?
Knight
Riporto la mia esperienza.

Non posseggo la D200, ma con l'Sb800 ho avuto anche io un piccolo problema.

Montato sulla slitta della D70s, non riconosceva gli obiettivi e, dopo un po' di tempo, ha pure smesso di lampeggiare mad.gif .

Portato in assistenza, � stato cambiato in garanzia lo zoccolo (quello che si attacca alla macchina) e il problema non si � pi� ripresentato biggrin.gif !

In bocca al lupo a tutti Pollice.gif

Fabrizio
max16vj
Cosa mando in assistenza? D200 o SB800?


per me � la d200 la slitta non tiene bene sb 800 si muove e muovendosi i contatti posso causare il tutto...


Non � che sia un metodo molto ortodosso...soprattutto poco professionale, girare con milaeuro di attrezzatura ed un fiammifero incastrato nella slitta del flash...

hai ragione anche tu ma in ltr non mi v� di spedirla al momento...

Quindi secondo te � un problema di slitta del flash?

per me problema st� proprio nella slitta della d200...


max16vj
Marvin
QUOTE(max16vj @ Oct 5 2006, 11:47 AM) *

per me � la d200 la slitta non tiene bene sb 800 si muove e muovendosi i contatti posso causare il tutto...

Il mio SB800 non mi sembra muoversi inserito nella slitta della D200. Mah
La cosa che mi f� pi� rabbia � che mi succede sempre nei momenti meno opportuni e quando a casa provo a verificare, con la calma del caso, quale possa essere la causa, il problema non si manifesta! mad.gif
Tipo quando si v� dal meccanico con un rumorino dell'auto...stai sicuro che quando la prova il meccanico, l'auto si rifiuta di farsi sentire! dry.gif
max16vj
esatto marvin....sempre! funziona sempre cosi! Cxxxx! cmq stasera a casa provo anche io con calma...magari ho settato l'sb 800 in modo ALL AUTOMATIC PUR I LAMP..... ciao max16vj
Marvin
Ho provato oggi ad un matrimonio con uno spessore incastrato vicino alla slitta del flash per mantenerlo aderente ed evitare falsi contatti e funziona!!! Con lo spessore funziona tutto benissimo, come lo tolgo, il problema si ripresenta!
Quindi adesso che ho capito qual'� il problema (slitta della D200) che fare??? Non Posso continuare a mettere lo spessore sotto al flash ogni volta che lo innesto sulla D200!!!
Consigli? Devo spedire il tutto in LTR?
max16vj
se hai coraggio prendi un martello un legnetto che deve essere un p� sagomato e batti un colpo.... cerotto.gif cosi in caso puoi mandare tutto in ltr.... laugh.gif

scherzi a parte anche il sottoscritto come ho gi� detto ho questi problemi e risolvo al momento con i fiammiferi per� 2 xxxxxxx quando metti il flash li deve stare....e vabb� o la tengo cos� o LTR...ciao max16vj
Giuseppe Maio
QUOTE(michele51 @ Sep 11 2006, 06:23 PM) *

Oggi ho provato il flash del mio amico sulla mia D200 ed anche con il suo flash la macchina fa scattare dei piccoli flash, che sono dei prelampi e non colpi di flash.
Poi ho provato il mio flash sulla sua D200 e non scatta nessun prelampo, quindi � stato appurato che dipende dalla mia macchina.
Adesso sono indeciso se convivere con questo problema o inviare la D200 in assistenza.
Qualcuno mi saprebbe dire i tempi di riparazione nel caso volessi inviare la macchina, grazie e scusate per la pazienza.

Dalle ormai approfondite ricerche fatte dopo le segnalazioni, riteniamo il problema causato dallo specifico flash SB-800 e non dalla D200.
La Sua verifica incrociata porta ad una conclusione di responsabilit� "errata" perch� non tiene in considerazione l'abbinata elettrica. Sebbene sia normale veder partire lampi o prelampi quando si inserisce il flash sulla fotocamera (sarebbe da fare a flash spento) o in rarissimi casi di estremizzata umidit� o contatti palesemente sporchi o ossidati...

Il problema, se sistematico e frequente � da ricercarsi sul flash SB-800 e non sulla D200. Si tratta di "consolidare" i contatti che con il gioco e con la specifica resistenza interna procurano un falso contatto quindi l'attivazione involontaria del lampo.
Il fatto che il flash non crei il problema su altri corpi (sebbene sia difficile simulare esattamente l'innesto meccanico ed il gioco) anche dello stesso modello non significa che il problema � sul corpo.

Tra accoppiate diverse entrano in gioco diverse abbinate resistive e capacitive che possono creare il problema su qualche corpo.
Questo "problema" pu� infatti nascere anche su altri corpi ed � stato in passato affrontato quasi analogamente per abbinate con fotocamere della serie D2.

In definitiva, si tratta di verificare i contatti dello specifico lampeggiatore SB-800. In laboratorio verificano la capacit� conduttiva tra il contatto su molla dell'SB-800 e circuito e quindi adeguano la resistenza interna dell'aspetto interessato.

Ovvio che l'insorgenza varia in base alla resistenza interna dell'abbinata, al "gioco" sul piedino, all'umidit�, alla temperatura ecc. ecc...

Le richieste di ridurre il gioco tra corpo e piedino non possono essere accolte se non per casi di vero eccesso. Le tolleranze di innesto meccanico sono state ben studiate da Nikon che deve tenere in considerazione tutte le abbinate con tutti i corpi supportati.
Il "gioco" � inoltre studiato e misurato per ammortizzare i pesi e piccoli urti. Una ferrea abbinata procurerebbe inevitabili e indesiderati problemi al corpo che dovrebbe assorbire leve e carichi eccessivi. Se il gioco � veramente eccessivo a causa di urti, leve indotte o forte usura, bisogna vedere se questo � causato dalla deformazione della slitta fotocamera (sostituibile) piuttosto che varianti sorte nella parte del piedino SB-800.

In definitiva, chi rileva tale problema, potr� inviare il flash SB-800 in laboratorio L.T.R. specificando che, montato sul corpo (specificare il modello) scatta saltuariamente da solo...

G.M.
Marvin
Grazie mille!!! Ottima ed esauriente spiegazione! Non potevo aspettarmi di meglio! grazie.gif
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 12 2006, 07:05 PM) *

In definitiva, chi rileva tale problema, potr� inviare il flash SB-800 in laboratorio L.T.R. specificando che, montato sul corpo (specificare il modello) scatta saltuariamente da solo...

Ok, sar� fatto...anche se dovr� sostenere per la seconda volta le spese di spedizione a LTR per lo stesso flash. rolleyes.gif

In alternativa, lo si pu� lasciare allo stand Nital del click-up di Ferrara di domani?
R9positivo
Chiedo scusa all'Ing. Maio se mi permetto di far notare che potrebbe essere proprio a causa di quel gioco tra slitta e innesto che nascono i problemi, e che questo dipende esclusivamente dal tipo di bloccaggio a levetta, che al contrario della classica rotella avvitabile, non permette di fissare il flash in maniera del tutto stabile.
Inoltre, i movimenti del flash, che non � appunto bloccato totalmente, non � che servono come dice lei ad ammortizzare, ma al contrario servono a danneggiare ulteriormente, perch� a forza di movimenti e movimenti, normali durante il normale uso, questo gioco non fa altro che aumentare, cosa che non avverrebbe se il flash non avesse la possibilit� di muoversi.
Inoltre, aggiungo anche che dato che da sempre il sistema piu usato � sempre stato quello a rotella, e ha sempre funzionato benissimo, non vedo perch� ora non dovrebbe piu funzionare.
Spesso si vogliono trovare giustificazioni a tutti i costi per legittimare un errore progettuale evidente, e non ci si accorge che il fatto di arrampicarsi sugli specchi ci rende ridicoli.
Dico questo senza tono polemico, specie nei suoi confronti, perch� la considero una persona estremamente corretta e onesta, ma questo � quello che penso per quanto riguarda questa situazione.
A me irrita terribilmente sentire il flash dondolare sul corpo macchina mentre lavoro.
Saluti.
max16vj
QUOTE
Dalle ormai approfondite ricerche fatte dopo le segnalazioni, riteniamo il problema causato dallo specifico flash SB-800 e non dalla D200.


gent.mo Ing. Maio, io di sicuro non sono un'esperto in questo campo, ma voglio cosi ne capiro ancora di piu specificare bene il mio problema con d200 e sb800

a febbraio 2006 ho comprato la d200 Nital avevo gi� in mio possesso un sb800 da settembre circa 2005, fino all'11 settembre (data infausta) nessun problema di contatti con il flash usato parecchie volte..nel frattempo in estate mi sono preso un 2�sb800 usato in slave poche volte ma abbastanza per non vedere mai problemi di lampi... fino appunto all'11 settembre dove tutti e due i flash hanno nello stesso identico momento iniziato a fare lampi ogni volta che si accendeva la macchina...a parer mio il problema ma giustamente � solo un mio parere non riesco a vedere il problema nei flash ma nella macchina...facendo una prova breve mettendo uno stuzzicadenti tra il piedino e la d200 il problema non si presentava pi�... voglio ricordare che non sto scrivendo per fare polemica ma per discutere senza "peli sulla lingua" di eventuali problemi.. ringrazio in anticipo il sig. Maio per al pazienza che porta e l'aiuto che ci da...max16vj
Marvin
Io ho spedito il flash come suggeritomi. Vi sapr� dire quando ritorner� e quando avr� l'occasione di poterlo utilizzare in un servizio che necessita il suo uso. Mon mi attenter� a fare dei test perch� sarebbe una perdita di tempo. Abbiate pazienza e vi dir� se il problema � risolto.
michele51
QUOTE(R9positivo @ Oct 17 2006, 12:51 PM) *

Chiedo scusa all'Ing. Maio se mi permetto di far notare che potrebbe essere proprio a causa di quel gioco tra slitta e innesto che nascono i problemi, e che questo dipende esclusivamente dal tipo di bloccaggio a levetta, che al contrario della classica rotella avvitabile, non permette di fissare il flash in maniera del tutto stabile.
Inoltre, i movimenti del flash, che non � appunto bloccato totalmente, non � che servono come dice lei ad ammortizzare, ma al contrario servono a danneggiare ulteriormente, perch� a forza di movimenti e movimenti, normali durante il normale uso, questo gioco non fa altro che aumentare, cosa che non avverrebbe se il flash non avesse la possibilit� di muoversi.
Inoltre, aggiungo anche che dato che da sempre il sistema piu usato � sempre stato quello a rotella, e ha sempre funzionato benissimo, non vedo perch� ora non dovrebbe piu funzionare.
Spesso si vogliono trovare giustificazioni a tutti i costi per legittimare un errore progettuale evidente, e non ci si accorge che il fatto di arrampicarsi sugli specchi ci rende ridicoli.
Dico questo senza tono polemico, specie nei suoi confronti, perch� la considero una persona estremamente corretta e onesta, ma questo � quello che penso per quanto riguarda questa situazione.
A me irrita terribilmente sentire il flash dondolare sul corpo macchina mentre lavoro.
Saluti.



Riprendo la discussione che ho iniziato tempo fa con una mia piccola esperienza.

Da qualche altra parte avevo letto delle due mollette sulla slitta della d200
e quindi ho pensato che eventualmente con il tempo, a montare e smontare il flash dalla macchina, avevano perso la loro elasticit�, quindi con la massima accortenza ho agito con un cacciavite leggermente sotto le mollette, riposizionato il flash sulla slitta non ho verificato pi� questo inconveniente per tutto la serata.

Ora con il tempo il flash di nuovo , qualche volta, mi scatta un lampo.

Non vorrei contestare la tesi del Sig.Di Maio ma credo proprio che dipenda dalla slitta della D200, anche perch� montato il flash su un'altra D200, questo non ha mai scattato un lampo, anche muovendolo in tutte le direzioni, alto,basso,laterale.

In precedenza con una D70 il problema non si era mai posto.

Di riscontro non avevo mai sentito qualcuno lamentarsi di questo problema con la D70.

Siccome l'inconveniente si presenta solo con macchina e flash accesi, penso, che possa essere un problema di contatti e di tensioni tra la slitta e i contatti del flash.

Un saluto, Michele.
Vinicio_77
Ho lo stesso problema con la d-50,
ho portato in assistenza la macchina e oggi mi � arrivata, ma il problema � sempre l�!
Presumo che mi toccher� adesso spedire anche l'sb-800!
Che rabbia!
mbfoto
QUOTE(red garland @ Nov 9 2006, 01:33 PM) *

Presumo che mi toccher� adesso spedire anche l'sb-800!
Che rabbia!


... Anche io...
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=47097

ciao
Massimiliano
Vinicio_77
Infatti a questo punto vediamo se qualcuno lo ha fatto in modo che ci illumina e ci metta l'anima in pace.
DOMMY
Letto tutto quello che avete lamentato, ho iniziato fin da ora ad usare l'SB800 come unita remota e la macchina settata in "commander" senza emissione flash di bordo.
E' comodo e quando non lo uso lo ripongo in tasca acceso e pronto per l'uso.Meglio della zeppa....
mbfoto
QUOTE(DOMMY @ Nov 9 2006, 05:16 PM) *

Letto tutto quello che avete lamentato, ho iniziato fin da ora ad usare l'SB800 come unita remota e la macchina settata in "commander" senza emissione flash di bordo.
E' comodo e quando non lo uso lo ripongo in tasca acceso e pronto per l'uso.Meglio della zeppa....

Dommy sono daccordo con te, ma non mi sembra corretto che un flash di altissima gamma come l'800 debba essere usato in quel modo. Il problema probabilmente � solo nella slitta della macchina anche se dicono che vada rinforzato lo zoccolo vedi http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=47097

ciao
Massimiliano
edate7
Uhm... avevo pensato di sostituire l'SB-28 con l'SB-800, ma alla luce di tutti questi problemi (che adesso non ho), penso che mi terr� ben stretto l'SB-28...
l.ceva@libero.it
QUOTE(edate7 @ Nov 17 2006, 04:17 PM) *

Uhm... avevo pensato di sostituire l'SB-28 con l'SB-800, ma alla luce di tutti questi problemi (che adesso non ho), penso che mi terr� ben stretto l'SB-28...



Mi permetto solo di far notare che possiedo ed uso quasi quotidianamente 6 Sb-800 sia con la D2X sia con la D200 e MAI dico MAI ho avuto simili problemi!

Francamente non avrei dubbi sull'acquisto dell' SB-800!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
mbfoto
QUOTE(edate7 @ Nov 17 2006, 04:17 PM) *

Uhm... avevo pensato di sostituire l'SB-28 con l'SB-800, ma alla luce di tutti questi problemi (che adesso non ho), penso che mi terr� ben stretto l'SB-28...

Credo che il problema secondo me riconducibile alla slitta sia limitato ad un certo numero di d200 e non a quelle recentissime. Il flash � meraviglioso
Ciao
Massimiliano

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 17 2006, 04:22 PM) *

Mi permetto solo di far notare che possiedo ed uso quasi quotidianamente 6 Sb-800

Non metto in dubbio le qualit� dell'SB800 ( anzi un grandissimo flash), ma allo stesso modo non puoi mettere in dubbio che il problema esite, dal momento che mi si presenta quotidianamente, a giorni ne acquister� un'altro e finalmente potro spedire in LTR sia macchina che Flash ( per il flash la cui garanzia a seguito di acquisto con fattura � scaduta dovr� anche sborzare dei soldi per il rinforzo dello zoccolo) e vedremo cosa succede.
Ciao
Massimiliano
maurizioricceri
Ieri alla festa di compleanno della mia nipotina,con D200 e SB800, dopo qualche mese che lo uso, mi sono accorto che ogni tanto il flash emetteva lampi senza che toccassi alcunch�, � successo almeno sei o sette volte. Che si f� ? lo mandiamo in LTR come suggerito dall'ing Maio ???
mbfoto
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 17 2006, 11:20 PM) *

Che si f� ? lo mandiamo in LTR come suggerito dall'ing Maio ???

leggi qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=47097
ciao
Massimiliano
l.ceva@libero.it
QUOTE(mbfoto @ Nov 17 2006, 04:31 PM) *

ma allo stesso modo non puoi mettere in dubbio che il problema esite,



Non nego assolutamente che il problema ci sia!

Quello che dico � che a fronte di qualche sporadico caso (vero sicuramente ma sporadico) che andr� risolto in LTR ci sono migliaia di persone che come me utilizzano quel flash con varie fotocamere senza alcun problema.

Per questo non mi pare corretto addurre questo come giustificazione o consiglio per il non acquisto del flash come se fosse un difetto congenito di tutti i modelli o di tutte le fotocamere.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
mbfoto
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 19 2006, 12:52 PM) *

Non nego assolutamente che il problema ci sia!

Il flash va acquistato, come gi� detto ne comprero uno secondo nei prossimi giorni, il problema l'ho riscontrato solo con la d200, con altri corpi no. dai 3D si lamentano anche i possesori di sb600 sia con D200 che con D50, la cosa che chiedo � che LTR dietro direttive nikon possa effettuare le modifiche del caso senza chiedere esborsi dal momento che si tratta di prodotti di recente fabbricazione.

Ciao
Massimiliano
Vinicio_77
QUOTE(mbfoto @ Nov 19 2006, 06:44 PM) *

Il flash va acquistato, come gi� detto ne comprero uno secondo nei prossimi giorni, il problema l'ho riscontrato solo con la d200, con altri corpi no. dai 3D si lamentano anche i possesori di sb600 sia con D200 che con D50, la cosa che chiedo � che LTR dietro direttive nikon possa effettuare le modifiche del caso senza chiedere esborsi dal momento che si tratta di prodotti di recente fabbricazione.

Ciao
Massimiliano

Sono d'accordissimo con te Massimiliano come bisogna fare per fare ci�?
Ti saluto Vincenzo.
mbfoto
QUOTE(red garland @ Nov 21 2006, 09:36 AM) *

Sono d'accordissimo con te Massimiliano come bisogna fare per fare ci�?
Ti saluto Vincenzo.

Mandarlo in assitenza insieme al corpo macchina sperando che la garanzia sia ancora valida altrimenti bisogna pagare l'intervento.
Ho avuto modo oggi stesso di parlare con l'Ing. Maio ad un seminario a Roma e mi diceva del problema di impedenza, tale problema di carattere elettronico scaturisce dall'usura e/o ossidazione dei contatti tra macchina e flash e interni al falsh stesso quindi durante il maneggio questi valori di impedenza possono variare a tal punto di innescare il lampo. La miglior cosa � mandare sia macchina che flash in LTR al fine di effettuare delle misurazioni dell'impedenza pi� attendibili. La nota "positiva" � che gli interventi su d200 sono molto celeri. huh.gif

Ciao
Massimiliano
Vinicio_77
E valida perch� dovrebbe essere altrimenti la legge parla chiaro no?
Ciao Massimo.
mbfoto
QUOTE(red garland @ Nov 22 2006, 10:06 PM) *

E valida perch� dovrebbe essere altrimenti la legge parla chiaro no?
Ciao Massimo.

Scusami RED, non ho afferrato il senso del messaggio, di quale legge parli?
maurizioricceri
chi si � gi� imbarcato in questa avventura,s� dirmi quanto tempo passa per riavere la macchina+flash dalla LTR ?
Vinicio_77
QUOTE(mbfoto @ Nov 22 2006, 10:31 PM) *

Scusami RED, non ho afferrato il senso del messaggio, di quale legge parli?

Ciao Massimo mi sono informato sulla cosa e ho visto che ho torto,
la fattura d� solo garanzia di un'anno unsure.gif
Mi chieder� adesso quanto mi coster� la spesa!

QUOTE(maurizioricceri @ Nov 22 2006, 10:38 PM) *

chi si � gi� imbarcato in questa avventura,s� dirmi quanto tempo passa per riavere la macchina+flash dalla LTR ?

Penso al massimo un mesetto,
ma perch� non telefoni la l.t.r. e magari segui passo passo la cosa.
Ciao Maurizio tienici informati. Vincenzo
maurizioricceri
QUOTE(red garland @ Nov 23 2006, 04:09 PM) *

ma perch� non telefoni la l.t.r. e magari segui passo passo la cosa.
Ciao Maurizio tienici informati. Vincenzo


...semplicemente perch� ho letto tutto ci� che riguarda tale "problema", ormai � un dato di fatto e la soluzione (a parte qualche artificio personale) � quella di intervenire sui contatti a slitta e qui solo Loro � bene che ci mettano mano.
Marvin
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 22 2006, 10:38 PM) *

chi si � gi� imbarcato in questa avventura,s� dirmi quanto tempo passa per riavere la macchina+flash dalla LTR ?

Mi pare un paio di settimane...
edate7
Sono confuso. Lo compro e rischio? Come dicevo prima, l'SB28 non mi da alcun problema...
Ciao
tommy2600
Io ho avuto un problema analogo ques'estate. Ho portato in LTR il flash e l'ho fatto riparare, mi hanno detto che era un problema all'innesto. Nello stesso periodo ho avuto un servizio per cui necessitavo l'sb e me ne sono fatto prestare uno da un amico: i problemi continuavano ad esserci, esattamente come prima; alla lunga ho scoperto che il flash lavorava correttamente se lo spingevo leggermente in avanti al momento dello scatto (soluzione non comodissima...). Ho portato la D200 in LTR a ottobre e mi hanno riparato la slitta; da allora ho fatto oltre 4000 scatti e non ha dato nessun bench� minimo problema biggrin.gif . Anch'io per� trovo che il gioco dell'innesto sia eccessivo nell'accoppiata sb800-d200 (nessun problema con le d70, n� con la d2x, n� con altri flash con il tradizionale bloccaggio a rotella).

ciao
tommaso
Marvin
Ho avuto modo di utilizzare l'SB 800 su D200 dopo essere stato riparato (il flash). Il problema non si � ripresentato. Mi � parso che l'innesto nella stessa slitta della D200 sia un pochino pi� duro, e il bloccaggio con l'apposita levetta anch'esso risulta pi� duro. Sembra quindi che abbiano ridotto il gioco tra flash e D200 modificando il piedino del flash. Questo ad una prima sensazione d'uso, non verificato in maniera oggettiva...
paolo razzoli
Salve, mesi fa avevo iniziato una discussione intitolata "strani lampi" che non aveva avuto proseliti. Ora vedo con piacere-dispiacere che molti amici hanno avuto il mio stesso problema . Dopo varie prove con ben due miei colleghi (3 d200 e 3 sb800) tutti con lo stesso problema il responso �:
slitta D200 troppo larga e sistema di serraggio incapace di bloccare il flash. Per risolvere ci abbiamo messo una zeppa di cartone!!!!!!!!

Il problema non � di poco conto, sarebbe piacevole vedere sul sito nital un richiamo ufficiale per il difetto di costruzione (tale �) ed indicazioni esaustive al fine di ottenere una rapida riparazione, so di altri colleghi che hanno addirittura pensato di far sostituire il condensatore non capendo quale fossela vera causa!!!!!!! In bocca al lupo a tutti!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.