Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gedma
Buongiorno a tutti. Recentemente ho acquistato una D200 da utilizzare come secondo corpo vicino alla D2X.
Ho fatto alcune prove con il mio parco ottiche senza avere alcun tipo di problema, eccezione fatta per il Nikon 28-70 f2.8.
Ho notato che talvolta a 70mm il focus fallisce clamorosamente. Da osservare per� che la macchina � convinta che l'immagine sia a fuoco dando quindi la possibilit� di scattare. Dunque � come se l'immagine fosse proprio a fuoco per il sistema di misurazione della D200. Fortunatamente si tratta di un errore clamoroso facilmente correggibile spostando il punto di messa a fuoco. Tuttavia la cosa che mi stupisce � che la macchina sia convinta di focheggiare correttamente e non invece della mancata possibilit� di riuscirci. Premetto che in altre situazioni la D200 non � riuscita a mettere a fuoco notificandomelo correttamente (la spia del focus continuava a lampeggiare, il pulsante di scatto veniva disabilitato ecc).

Allego 2 immagini esemplificative del problema. La foto � stata scattata per mettere a prova il sistema di focus della D200, dunque si tratta di una situazione di scatto alquanto insolita. Tuttavia non vorrei avere sorpsese nel momento in cui inizier� a stressarla... soprattutto se il fuori fuoco non fosse cos� netto da consentirmi la correzione.

Pensate che possa essere un problema dell'accoppiata 28-70 D200?
Ho notato che il problema si verifica in certe condizioni di scatto particolarmente difficili per l'autofocus e contemporaneamente la ghiera di messa a fuoco � "molto distante" dalla posizione in cui dovrebbe stare per focheggiare correttamente.

Grazie a tutti per eventuali suggerimenti
Matteo

ps
Ho compresso notevolmente gli allegati per poter fare l'upload sul forum. Penso comunque che per osservare il problema basti questa risoluzione :-)

[attachmentid=59965]
[attachmentid=59966]

MSVphoto
Urka!
Mi sembra veramente strano.
Fino ad con la mia D200 non avuto problemi di "fuoco" ma non ho il 28-70.
Tra altro � un obiettivo che mi interessa...
Vediamo se qualcuno "in ascolto" puo verificarlo...
Che strano per�!
hmmm.gif
gedma
In effetti � un problema molto strano. Ribadisco infatti che normalmente quando la D200 non riesce a focheggiare lo notifica impedendo lo scatto. Qui invece era veramente convinta di essere a fuoco. Escludo sia l'ottica perch� la uso costantemente su D2X senza problemi. Per scrupolo ho provato a fare lo stesso identico scatto.
Ho notato che il problema si verifica ad altre focali, sempre per� con lo stesso soggetto (sole battente, contrasti elevati ecc) e con una porzione di immagine che non include altri soggetti. Mi sembra veramente legato alla dimensione dell'area su cui la D200 focheggia... attendiamo notizie.

Matteo
merk76
Il 28-70 f2.8 con la mia d200 non mi ha dato problemi saluti

l'af e' impostato su afc o afs
gedma
QUOTE(merk76 @ Sep 10 2006, 11:41 AM) *

Il 28-70 f2.8 con la mia d200 non mi ha dato problemi saluti

l'af e' impostato su afc o afs


AF-S
logon
L'autofocus � impostato a priorit� di fuoco o di scatto?

Giuseppe.
gedma
QUOTE(logon @ Sep 10 2006, 11:59 AM) *

L'autofocus � impostato a priorit� di fuoco o di scatto?

Giuseppe.


Priorit� di fuoco
lorenz19
Ciao.
ho la d200 con il 28-70 da circa una settimana e non ho notato quanto tu affermi... per� un mio amico fotografo di scena giorni fa mi disse che il 28-70 � una lente un p� particolare, che per via della sua struttura interna conveniva sempre mettere a fuoco rimanendo in piano, ovvero senza inclinare verso l'alto o verso il basso, e poi spostarsi.

Sinceramente non so, non ho mai avuto tali problemi e perci� non so se � il metodo giusto o meno, per� mi viene da pensare che sia di pi� la D200 il problema, visto che � lei a "consentire" lo scatto....

Facci sapere appena puoi,
grazie

Lorenzo
gedma
QUOTE(lorenz19 @ Sep 10 2006, 12:58 PM) *

Ciao.
ho la d200 con il 28-70 da circa una settimana e non ho notato quanto tu affermi... per� un mio amico fotografo di scena giorni fa mi disse che il 28-70 � una lente un p� particolare, che per via della sua struttura interna conveniva sempre mettere a fuoco rimanendo in piano, ovvero senza inclinare verso l'alto o verso il basso, e poi spostarsi.

Sinceramente non so, non ho mai avuto tali problemi e perci� non so se � il metodo giusto o meno, per� mi viene da pensare che sia di pi� la D200 il problema, visto che � lei a "consentire" lo scatto....

Facci sapere appena puoi,
grazie

Lorenzo


Guarda io credo sia un "non problema" nel senso che mi si � verificato solo ed esclusivamente in quel tipo di situazione. L'unica perplessit� � perch� la D200 fosse convinta della corretta messa a fuoco invece che arrestarsi e segnalare che non era cos�.

Attendiamo che qualcuno di nital ci dia delucidazioni :-)
reflex1979
Se � capitato solo una volta, mi verrebbe da pensare che inavvertitamente hai spostato la ghiera del 28-70 che, inltre � molto fluida. Il 28-70 consente la messa a fuoco manuale anche se tutto � impostato in automatico. Tutto � possibile. In questop caso la macchina fa scattare, anche se la foto e del tutto fuori fuoco .
Luix90
Ho la D200 e D2x che lavoro con 28-70, dopo aver letto il tuo post ho fatto molte prove D200 e 28-70 a 70mm e altre focali nessun problema , poi mi sono ricordato che anche un mio collega che lavora solo con 2 D200 usa
prevalentemente il 20-70 e non ha riscontrato mai problemi . ciao
gedma
QUOTE(Luix90 @ Sep 10 2006, 02:39 PM) *

Ho la D200 e D2x che lavoro con 28-70, dopo aver letto il tuo post ho fatto molte prove D200 e 28-70 a 70mm e altre focali nessun problema , poi mi sono ricordato che anche un mio collega che lavora solo con 2 D200 usa
prevalentemente il 20-70 e non ha riscontrato mai problemi . ciao


Ottimo, i vostri messaggi mi confortano. Grazie ragazzi... speriamo allora fosse solo un momento di crisi dell'accoppiata macchina/obiettivo. Tra circa 1a settimana partir� e pensavo di lasciare a casa la D2x... e poich� user� prevalentemente D200+28-70 non vorrei avere problemi :-)

Tornando a quanto detto da reflex1979... effettivamente la ghiera di messa a fuoco era molto fuori rispetto alla posizione corretta per focheggiare quella scena... tuttavia la D200 non fa' scattare se non � convinta che il tutto sia a fuoco... a meno di non mettere il focus in modo manuale

Matteo
reflex1979
Se ricordo bene, se premi a met� corsa il pulsante di scatto e, dopo aver completato la messa a fuoco ruoti la ghiera , la macchina ti fa scattare anche se fuori fuoco!
Luix90
Gedma
ho fatto delle prove in tutte le situazioni di luce ,forte e tenue a tutte le distanze e ho fatto lavorare monto autofocus dalle distanze brevi alle lunghe, AF-S e punto centrale .
Nessun problema tutte perfette .

QUOTE(reflex1979 @ Sep 10 2006, 03:30 PM) *

Se ricordo bene, se premi a met� corsa il pulsante di scatto e, dopo aver completato la messa a fuoco ruoti la ghiera , la macchina ti fa scattare anche se fuori fuoco!


Infatti � cosi ma questo � un vantaggio anche se bisogna stare attenti.
gedma
QUOTE(reflex1979 @ Sep 10 2006, 03:30 PM) *

Se ricordo bene, se premi a met� corsa il pulsante di scatto e, dopo aver completato la messa a fuoco ruoti la ghiera , la macchina ti fa scattare anche se fuori fuoco!



Si esatto di questo ne sono consapevole, grazie per avermelo ricordato. Ho rifatto la prova prestando attenzione di non toccare inavvertitamente la ghiera della messa a fuoco. Tenete presente per� che relativamente agli allegati, vi � una grande distanza di fuoco tra la foto corretta e quella errata.

Ho rifatto le prove ora ed ho notato quanto segue. Nelle situazioni critiche per l'autofocus succede quanto segue:
- Focus sul soggetto... soggetto a fuoco, scatto. Tutto ok
- Sposto la ghiera di messa a fuoco a fondo corsa nella zona manuale
- Focus sul soggetto... soggetto non a fuoco ma per la macchina � tutto ok e consente di scattare, nonostante sia messa in modo autofocus. da notare che la ghiera � stata spostata prima di premere a met� corsa.

Penso che il problema sia questo, e si verifica solo con soggetti su cui batte una forte luce del sole e su cui la macchina fatica a focheggiare. In particolare direi soggetti tipo trame ovvero pareti con mattoni faccia vista o con piastrellature molto fitte.

Riuscite anche voi a riscontrare questo?
Matteo
Luix90
ho fatto le prove che dici ma non riscontro nessun problema tutto � perfettamente a fuoco , ho focheggiato un palazzo di fronte tinteggiato bianco meglio o peggio di cosi'. Mi dispiace ma credo che la tua macchina ha qualche problema o � l'obiettivo.
gedma
Riesci a postare qualche scatto?
Anch'io sono stato in giro un po' per fare prove e il problema non mi si � mai verificato... ma lo fa' sistematicamente con la casa davanti alla mia :-)
Sembra quasi ridicolo... wink.gif
giannizadra
ho fatto qualche migliai di scatti con D200 e 28-70/2,8 in AF.
Mai nessun problema, nemmeno inclinando la macchina (ovviamente).
Se sei sicuro delle modalit� operative, fai controllare la macchina e l'obiettivo (insieme).
Ma solo se sei del tutto sicuro
gedma
Direi che ho trovato la mia risposta a pagina 59 del manuale. Direi che la mia situazione di scatto � un connubio tra:

- Soggetto caratterizzato da trame o schemi geometrici regolari
- Area di messa fuoco contiene aree di luminosit� fortemente contrastanti
- Il soggetto contiene molti dettagli minuti.

Direi che il connubio di queste 3 pu� ingannare il sistema di autofocus, facendo magari credere alla D200 di essere nel giusto anzich� non essere in grado di focheggiare.

... come sempre bisogna leggere i manuali nei minimi dettagli :-)
giannizadra
QUOTE(gedma @ Sep 10 2006, 05:48 PM) *

Ottimo. A questo punto temo sia solo una sfortunata coincidenza, quella che non si � mai presentata a nessuno. Con le altre ottiche non ho problemi, con 28-70 +D2X lo stesso scatto non da' problemi...

Continuiamo a scattare e incrociamo le dita sperando che se dovesse capitare ancora la differenza di focus sia visibile ad occhio nudo consentendomi di aggiustare.

Matteo


Mentre postavi, ho aggiunto una frase.
Se dovesse verificarsi ancora il problema, in condizioni operative di cui sei del tutto certo, fai controllare il tutto (insieme).

Anche molti miei amici hanno D200 e 28-70/2,8.
Non ho mai sentito di un caso simile.
Luix90
Spesso capitano delle situazioni dove le macchine vanno in tilt , se per� il fenomeno non si ripete con frequenza secondo me � meglio fregarsene
altrimenti ci cuociamo il cervello , ieri al taglio torta mentre scattavo con la D2x 28-70 e sb800 ttl BL un file di una sequenza � venuto molto sovraesposto UN SOLO FILE poi tutto O.K fare di ogni cosa un problema � diventato normale con il digitale.
Secondo me � meglio stare piu sereni , smile.gif
gedma
QUOTE(Luix90 @ Sep 10 2006, 06:13 PM) *

Spesso capitano delle situazioni dove le macchine vanno in tilt , se per� il fenomeno non si ripete con frequenza secondo me � meglio fregarsene
altrimenti ci cuociamo il cervello , ieri al taglio torta mentre scattavo con la D2x 28-70 e sb800 ttl BL un file di una sequenza � venuto molto sovraesposto UN SOLO FILE poi tutto O.K fare di ogni cosa un problema � diventato normale con il digitale.
Secondo me � meglio stare piu sereni , smile.gif


Hai ragione Luix. Non sono affatto preoccupato... ma da neo ingegnere ho sempre il vizio di andare a capire perch� le cose non funzionano a dovere. Non scatter� mai in condizioni simili a quella e se mi dovesse capitare... user� il fuoco manuale :-) Scherzi a parte credo siano circostanze. Il 28-70 che possiedo ogni tanto ha sempre manifestato qualche dubbio sulla messa a fuoco, ma ne ho provati diversi e tutti con le stesse sintomatologie.

Comunque pi� uso la D200 e pi� me ne innamoro... se penso poi che con il costo di una D2x ne potevo comprare quasi 3 mi viene male wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.