Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rosbat
Forse mi sfugge qualcosa ma non riesco a capire il perch� la d200, pur avendo un sensore a 10Mpixel come quello della d80, sforni file raw di 15,8Mb contro i 12,4Mb della d80 dry.gif

sensore d200:10,92Mpixel
sensore d80:10,75Mpixel

non posso credere che queste differenze irrisorie producano un surplus di 3Mb!

Fonti: specifiche tecniche delle brochure Nikon scaricate nel sito Nital
gedma
Perch� il RAW della D80 � compresso? :-)
_Lucky_
diverso fattore di compressione applicato, direi.....
non dimenticare che anche il NEF (a meno di non scegliere espressamente sulla D200 il formato uncompressed...) e' un formato compresso...., definito dalla Nikon "visualmente indistinguibile..." ma pur sempre compresso...
tempo addietro, nel corso di una discussione sui contafotogrammi della D50 e della D70s, feci alcune prove in NEF con entrambi le macchine, che hanno lo stesso sensore e la stessa risoluzione, inquadrando esattamente gli stessi soggetti, sia perfettamente uniformi che frastagliati, e venne fuori che i file della D50 sono sempre leggermente piu' piccoli.....
Una scelta commerciale per mantenere un po' di distanza in quanto a resa dalla D200 ? ? o un miglioramento degli algoritmi di compressione ? ? rolleyes.gif
rosbat
QUOTE(luckymore @ Sep 10 2006, 02:46 PM) *

Una scelta commerciale per mantenere un po' di distanza in quanto a resa dalla D200 ? ? o un miglioramento degli algoritmi di compressione ? ? rolleyes.gif


Ma recuperare 3mb con un algoritmo di compressione mi sembra un p� esagerato!
piborsal
QUOTE(rosbat @ Sep 10 2006, 04:56 PM) *

Ma recuperare 3mb con un algoritmo di compressione mi sembra un p� esagerato!


bisognerebbe provare a fare due scatti identici dato che la dimensione dei file raw compressi non � costante ma varia in funzione delle caratteristiche del fotogramma, magari verrebbe fuori che la differenza non � poi cos� esagerata...
Galeno
QUOTE(rosbat @ Sep 10 2006, 04:56 PM) *

Ma recuperare 3mb con un algoritmo di compressione mi sembra un p� esagerato!


Ciao, rosbat,

Intanto, i file NEF della D 80 (e delle D 70 e D 50) sono soltanto compressi. Non ho avuto occasione di valutare i file NEF di queste fotocamere e le loro dimensioni.

Posso, per�, riferirmi ai NEF della D 200, che posseggo.

Ad esempio, le mie prove dimostrano che la differenza di "peso" tra NEF non compressi e NEF compressi (stessa immagine ripresa praticamente in contemporanea) � del 50% circa.

Precisamente, il file non compresso "pesa" mediamente circa 15,3 MB, mentre, nella versione compressa, la stessa immagine "pesa" mediamente circa 7,8 MB.

Mi pare strano che i NEF compressi della D 80 siano soltanto il 33% pi� "leggeri" (circa 10,7 MB) dei NEF non compressi, con riferimento a quelli prodotti dalla D 200 (circa 15,3 MB).
Posso soltanto ipotizzare che l' algoritmo di compressione utilizzato per la compressione dei NEF sia diverso per le due fotocamere, ci� presumibilmente per "compensare", nella D 80, la mancanza dei NEF non compressi con l' adozione di un buon "compromesso" tra prestazioni e qualit� dei file.

Va da s� che, a meno di minime differenze qualitative tra file non compressi e file "moderatamente" compressi (rilevabili soltanto a forti ingrandimenti delle immagini, e quindi per scopi del tutto particolari), le immagini fornite da queste fotocamere sono, a mio avviso, perfettamente fruibili per gli usi normali, e nulla tolgono alla qualit� delle stesse.

Passo, comunque, la parola a chi, per esperienza sul campo, ha informazioni pi� dettagliate sul problema posto.

Galeno.
maxturrini
Credo che le cose non stiano come avete detto sopra, anche se non so darvi la risposta...

I RAW compressi della D2X, che ha comunque circa 2 Mpixel in pi� di D80 e D200 pesano dai 9,5 agli 11 MB circa, mentre quelli non compressi circa 19.

Dovrebbe essere corretto il dato dei file RAW non compressi di una D200 del peso di circa 15 MB e quindi risultare comunque strano il dato dei 13 MB per la D80 siano essi compressi o non. hmmm.gif
Galeno
QUOTE(maxturrini @ Sep 11 2006, 10:11 PM) *

Credo che le cose non stiano come avete detto sopra, anche se non so darvi la risposta...

I RAW compressi della D2X, che ha comunque circa 2 Mpixel in pi� di D80 e D200 pesano dai 9,5 agli 11 MB circa, mentre quelli non compressi circa 19.

Dovrebbe essere corretto il dato dei file RAW non compressi di una D200 del peso di circa 15 MB e quindi risultare comunque strano il dato dei 13 MB per la D80 siano essi compressi o non. hmmm.gif


Ricapitolo i dati relativi alle dimensioni in MB dei file prodotti, nel formato NEF, dalle diverse fotocamere, cos� come riportato nelle brochure Nikon/Nital relative alle rispettive fotocamere.

....................................NEF ......................NEF Compresso

D50.....(Solo compr.)......_................................7.0 circa

D70s....(Solo compr.)......_................................5.0 circa

D80.....(Solo compr.)......._..............................12.4 circa

D200............................15.8.........................9.4 - 7.9 circa

D2xs............................19.2............................10.9 circa


Da quanto si rileva dai dati ufficiali, sembra poter dire, sempre su base ipotetica, che:

1)- A parit� di sensore (6 Mpix), la D50, fotocamera pi� recente, implementa un algoritmo di compressione NEF che privilegia la qualit� delle immagini rispetto a quelle prodotte dalla D70s (pi� "anziana").

2)- La D80, pur utilizzando un sensore da 10 MPix, praticamente equivalente a quello della sorella maggiore (D200), produce anch' essa soltanto file NEF compressi, ma con un algoritmo di compressione decisamente orientato alla qualit� delle immagini, con dimensioni dei file proporzionalmente ancora pi� grandi rispetto a quelli prodotti dalla D50 e prossimi a quelli non compressi prodotti dalla D200.

3)- Infine, la dimensione dei file NEF della D2xs, sia quelli non compressi, sia quelli compressi, appaiono proporzionati al maggior numero di pixel costituenti il suo sensore (approssimativamente 20% in pi� di pixel -> 20% pi� grandi i file NEF).

Questa analisi sembrerebbe confermare la mia precedente ipotesi sulle apparentemente eccessive dimensioni dei file NEF (compressi) prodotti dalla "neonata" D80: ottenere immagini migliori, ma pagando la qualit� con un "peso" maggiore dei file (a questo mondo, nulla si ha per nulla!).

Ciao. Galeno.





maxturrini
QUOTE
Posso soltanto ipotizzare che l' algoritmo di compressione utilizzato per la compressione dei NEF sia diverso per le due fotocamere, ci� presumibilmente per "compensare", nella D 80, la mancanza dei NEF non compressi con l' adozione di un buon "compromesso" tra prestazioni e qualit� dei file.


Non so perch� ma non avevo letto questo trafiletto. Scusa. guru.gif

Concordo con la tua ipotesi. Pollice.gif
Galeno
QUOTE(maxturrini @ Sep 12 2006, 01:45 AM) *

Non so perch� ma non avevo letto questo trafiletto. Scusa. guru.gif

Concordo con la tua ipotesi. Pollice.gif


Figurati!

In mancanza di voci ufficiali, spesso qui tentiamo di imitare i geco: ci arrampichiamo sugli specchi...!

Galeno.
StefanoBonfa
QUOTE(Galeno @ Sep 12 2006, 01:32 AM) *

1)- A parit� di sensore (6 Mpix), la D50, fotocamera pi� recente, implementa un algoritmo di compressione NEF che privilegia la qualit� delle immagini rispetto a quelle prodotte dalla D70s (pi� "anziana").

L'algoritmo di compressione NEF � sempre lo stesso fin dalla nascita.

Non darei molto peso a questi dati, sono solo valori indicativi e in qualche caso, a livello cautelativo, viene riportato il valore massimo previsto.

Bisogna tener presente che in un NEF oltre ai dati immagine ci sono anche i dati di supporto ed un numero variabile di anteprime, tra cui il JPG a tutta risoluzione.
Nella D2Xs questo arriva a circa 4 MB, mentre nella D2X non superava 1.5 MB.

_Lucky_
@Galeno
saranno dati presi dalle broshure, ma ci sono dentro alcune grosse sciocchezze......
prova a fare il confronto (io l'ho fatto e ripetuto anche per sicurezza...) scattando esattamente la stessa immagine (sia superfice monocolore uniforme che superfice frastagliata e colorata) sia con la D70s che con la D50 e' ti accorgerai che i file prodotti dalla D50 sono piu PICCOLI di quelli della D70s e non viceversa....
@Stefano
quoto in pieno la seconda parte del post, quando ti riferisci a tutti gli altri dati "di servizio", thumbnail e jpg che sono contenuti nel NEF e che possono variare da fotocamera a fotocamera....
Galeno
QUOTE(luckymore @ Sep 12 2006, 01:18 PM) *

@Galeno
saranno dati presi dalle broshure, ma ci sono dentro alcune grosse sciocchezze......
prova a fare il confronto (io l'ho fatto e ripetuto anche per sicurezza...) scattando esattamente la stessa immagine (sia superfice monocolore uniforme che superfice frastagliata e colorata) sia con la D70s che con la D50 e' ti accorgerai che i file prodotti dalla D50 sono piu PICCOLI di quelli della D70s e non viceversa....
@Stefano
quoto in pieno la seconda parte del post, quando ti riferisci a tutti gli altri dati "di servizio", thumbnail e jpg che sono contenuti nel NEF e che possono variare da fotocamera a fotocamera....



Ciao, luckymore,

Non avendo sottomano le due fotocamere in questione (D70s e D50), non ho potuto condurre prove specifiche dirette e, pertanto, ritengo valide quelle da te effettuate.

Tuttavia, mi chiedo per quale motivo il costruttore indichi i dati, riportati nel mio post precedente, a prescindere, ovviamente, dal fatto che i file NEF, comunque, incorporano altre informazioni quali thumbnail, dati di scatto e quant' altro (che, in prima approssimazione, si possono ritenere pressoch� equivalenti per ambedue le fotocamere e, forse, anche per le altre).

Concorderai che la cosa pu� suscitare perplessit� inducendo a considerazioni pi� o meno "cervellotiche" (scalata degli specchi...) in carenza o mancanza di precisazioni del costruttore o di chi lo rappresenta.
E' auspicabile, a questo punto, che i suddetti si facciano avanti chiarendo, a noi tutti, i dubbi che nascono da dati (ufficiali), in qualche caso, come da te riscontrato, contraddittori rispetto a quelli rilevabili sul campo.

Vero � che il costruttore pubblicizza le "caratteristiche tecniche" di un suo prodotto ben sapendo che una larga parte degli acquirenti ne "salta" a pi� pari la lettura, limitandosi ad usarlo; ma � altrettanto vero che una buona parte degli stessi li legge con attenzione e "competenza" allo scopo di valutarne tutti gli aspetti, confrontandoli con prodotti similari, della stesso o di altro costruttore, con riferimento alle proprie specifiche esigenze!

E che si aspetta, come suo diritto, elementi di confronto "veritieri", tanto pi� che si tratta di dati "tecnici", come tali facilmente verificabili da chiunque abbia un minimo di esperienza.

Fermo restando che la qualit� di uno strumento, al di l� di quanto dichiarato, � valutabile principalmente nel risultato che produce, oltre che nelle caratteristiche strutturali e di ingegnerizzazione che ne definiscono affidabilit�, robustezza, ergonomia, durata, funzionalit�, etc., etc., specifici della rispettiva fascia di appartenenza.

Che, nel nostro caso, non mi sembrano minimamente da sottovalutare, collocandosi, ognuna delle fotocamere in questione, ai livelli pi� alti delle rispettive fasce, con un rapporto Qualit�/Prezzo tutto sommato favorevole.

Ciao. Galeno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.