geppoman
Sep 11 2006, 03:11 PM
che ne dite di scambiarci un po di imperssioni e giudizi sulle nostre stampanti?
io ho acquistato una Epson Stylus photo C66, con colori DuraBrite.
Mi trovo molto bene, e la resa cromatica è davvero perfetta.
a voi la parola...
Nikonistapercaso
Sep 11 2006, 03:59 PM
Canon Pixma IP2000 e carta Ferrania Optijet Ultra Glossy.Il massimo!!
annanik
Sep 11 2006, 05:00 PM
Sposto la discussione nella sezione piu idonea al tema:
ACESSORI E DISPOSITIVI.
Anna
davidebaroni
Sep 11 2006, 05:03 PM
Epson Stylus C86 UltraBrite Ink (4 cartucce). Peccato che non la uso mai per stampare foto!
Alessandro Castagnini
Sep 11 2006, 08:35 PM
Epson Stylus Photo R800.
Non più una giovincella (in tempi computereschi, s'intende), ma con le sue 8 cartucce stampa magnificamente.
L'unico problema me lo da nella stampa su CD/DVD: più chiara rispetto alla foto in uso, ma credo dipenda molto dal tipo di supporto.
Alesandro.
Falcon58
Sep 11 2006, 09:05 PM
Epson Stylus Photo R2400.......S T R E P I T O S A!!!!!!!
Beve i colori chiari come fossero acqua ma i risultati sono tali da non far rimpiangere il laboratorio, anzi.....
Ciao
Luciano
fenderu
Sep 11 2006, 09:27 PM
come sopra!
Epson R2400!
Per le serie "se non vedi non credi!";
Se usi carta di qualità e inchiostri originali i costi non sono indifferenti, ma puoi tranquillamente lavorare per una galleria d'arte specie se stampi in modalità RPM, su supporti Fine Art (come la splendida Somerset Velvet);
geppoman
Sep 12 2006, 12:25 PM
insomma, sembra che Epson sia la più gettonata..
io mi trovo molto bene con la mia.. stampo prettamente in formato 10x15 per via dell'enorme quantitativo di foto (vacanze, esperienze.. ) e per le foto davvero risucite e pensate uso la dimensione jumbo.. !
come conservate/proteggete le vostre foto?
- in album a bustine plastificate
- in album con foglio di plastica adesivo (mod. matrimonio)
- in album con pag. alternate da fogli di velina
- le incollate su album normali e basta
Gothos
Sep 12 2006, 12:34 PM
Epson C64 sempre con 4 cartucce e inchiostro durabright, molto economica ma una buona resa su carta fotografica.
però ho notato che comprare solo la carta (tipo 50 fogli 10x15) mi costa più di quanto costa una carta pre-pagata per la stampa di 50 photo 10x15
mi8
Sep 12 2006, 12:39 PM
epson r-245, secondo me buonissima per a/4 a colori, 4 quadricromia.........non penso meglio di un lab!!!
andreazinno
Sep 12 2006, 12:58 PM
QUOTE(fenderu @ Sep 11 2006, 10:27 PM)

come sopra!
Epson R2400!
Per le serie "se non vedi non credi!";
Se usi carta di qualità e inchiostri originali i costi non sono indifferenti, ma puoi tranquillamente lavorare per una galleria d'arte specie se stampi in modalità RPM, su supporti Fine Art (come la splendida Somerset Velvet);
Anch'io ho ceduto all Epson e, da pochi giorni, ho preso la 2400 che affianco alla splendida Canon Pixma 5000 (che mi tengo tanto a venderla ci si fanno poche decine di euro).
Ieri ho fatto una stampa in bianco e nero su carta Epson Matte Archivio ed il risultato è stato STREPITOSO !
A presto.
miz
Sep 12 2006, 01:16 PM
Mi accodo agli elogi per la R2400 Epson, la uso a studio per stampe in formato A4 (per ora...) e sono stupefatto dalla qualità.
A casa una vecchissima Epson 1520, anteguerra, ma è un trattore. Solo testo e CAD, ovviamente.
mrcrowley
Sep 12 2006, 01:22 PM
QUOTE(geppoman @ Sep 11 2006, 04:11 PM)

che ne dite di scambiarci un po di imperssioni e giudizi sulle nostre stampanti?
io ho acquistato una Epson Stylus photo C66, con colori DuraBrite.
Mi trovo molto bene, e la resa cromatica è davvero perfetta.
a voi la parola...
Canon PIXMA IP3000, che non ho preso per stampare foto, ma che non mi dispiace mica..carta canon glossy fornita a corredo
Epson R300 e Epson 4800 Strepitose!
ciao
Carlo
Gilberto Minguzzi
Sep 12 2006, 02:52 PM
r800
direi quasi perfetta (leggermente scura)
Tralasciamo i costi!
MAXMO1964
Sep 12 2006, 03:03 PM
Solo EPSON
stylus c86
stylus 680
stylus Photo R800
Stylus PRO 4000 quella dell'avatar
una multifunzione Canon MP780
-solo inchiostri originali-
per Canon devo dire che ha un ottima economia di consumo
per le stampe fotografiche debbo dire che Epson in qualità non
deve imparare da nessuno, semmai potrebbe essere il contrario!

saluti Max
Stefano Migliorini
Sep 12 2006, 03:57 PM
Io preferisco portarle dal mio negoziante di fiducia che con pochissimo mi stampo i 20x30.
Quando non posso andare stampo con una epson r320 che tutto sommato fà dei buoni lavori..
Stefano
davide.lomagno
Sep 12 2006, 05:18 PM
Epson 4800 e carta epson photo glossy da 250 gr/m3.
Anche se ho visto la carta Fuji Hunt con i loro profili....mi è caduta la mandibola(tipo roger rabbit quando ha visto la rossa....al bar.)
pipaolox
Sep 12 2006, 07:08 PM
Io uso una vecchia Canon i950, 6 inchiostri separati e carta Ilford Galerie smooth pearl e gloss paper ripsettivamente da 290g e 280 g e vi dirò sono contento sia della qualità che dei costi di gestione
Paolo
GianfrancoGoria
Sep 12 2006, 07:39 PM
Epson R800. Carta e inchiostri originali. Personalmente mi trovo benissimo. Una volta imparato come preparare le foto, il risultato è quello che voglio.
fenderu
Sep 12 2006, 07:50 PM
QUOTE(andreazinno @ Sep 12 2006, 01:58 PM)

Ieri ho fatto una stampa in bianco e nero su carta Epson Matte Archivio ed il risultato è stato STREPITOSO !
Prova il bn su satinato....libidine!
andreotto
Sep 12 2006, 09:56 PM
Epson 4800 e Epson R1800 Carta premium semigloss od archivial Matte
Ipersoddisfatto
Buone foto a tutti andreotto
manthis
Sep 12 2006, 09:58 PM
io vorrei prendere la epson R2400 secondo voi è una buona stampante?
azz.......ok letto sopra e vedo che spendo bene i miei soldini
andreotto
Sep 12 2006, 10:02 PM
QUOTE(manthis @ Sep 12 2006, 10:58 PM)

io vorrei prendere la epson R2400 secondo voi è una buona stampante?
guarda cosa hanno scritto un pò più in su Manthis, comunque 4800 e 2400 hanno la stessa tecnologia di stampa e le consiglio ad occhi chiusi
Buone foto a tutti andreotto
manthis
Sep 12 2006, 10:16 PM
mi sa che dovro' allargare quella specie di mini studio che mi sono fatto in casa perchè mi sembra grandina....ma se voi la consigliate e ne siete sodifatti vi credo ciecamente,grazie dei consigli
ciao manthis
twinspak
Sep 12 2006, 10:53 PM
Dopo una deludente esperienza epson, canon pixma ip4200, veloce il triplo delle epson che conosco, e risultati perfetti, stampe su cd e fronte retro, e un driver di stampa favoloso.
Alessio
FZFZ
Sep 12 2006, 11:07 PM
Epson R800 di cui sono pienamente soddisfatto da 3 anni!
Le stampe fatte 3 anni fà sono ancora perfette.
Come qualità pura siamo sù livelli alti, molto alti!
E sopratutto non mi gioca brutti scherzi come molti laboratori... ottengo davvero i risultati che voglio!
Eppoi stampare quando vuoi è troppo bello....( magari appena rientrato dà un'uscita fotografica!)
Buone foto!
Ciao!
giuliocirillo
Sep 13 2006, 06:59 AM
r800 che presto sostituirò con la r1800 la sorella da A3.
se non si pensa ai costi stampa, si ottengono risultati eccellenti.
ciao
giulio
andreotto
Sep 13 2006, 07:03 AM
QUOTE(ivagiu @ Sep 13 2006, 07:59 AM)

r800 che presto sostituirò con la r1800 la sorella da A3.
se non si pensa ai costi stampa, si ottengono risultati eccellenti.
ciao
giulio
Ciao Ivagiù se ti appresti alla sostituzione ti consiglerei la 2400 non la 1800
Buone foto a tutti andreotto
d.visca
Sep 13 2006, 08:20 AM
HP DesignJet 30, eccezionale anche per il B/N.
Se devo stampare molte foto, fino al formato 20 x 30, vado al laboratorio.
Saluti, Davide.
Alessandro Battista
Sep 13 2006, 09:39 AM
Epson R300 x il colore,
HP Photosmart 8050 x il BN, con gli inchiostri in scala di grigio HP 100 fa delle stampe a dir poco strabilianti!
giuliocirillo
Sep 13 2006, 11:11 AM
QUOTE(andreotto @ Sep 13 2006, 08:03 AM)

Ciao Ivagiù se ti appresti alla sostituzione ti consiglerei la 2400 non la 1800
Buone foto a tutti andreotto
grazie per il consiglio che prenderò comunque in considerazione, ma sai ho ottenuto sempre risultati eccezzionali con la r800 e quindi il passaggio alla r1800 lo vedo più sicuro (non che la 2400 non sia all'altezza...anzi...sarà sicuramente superiore) ma forse è un fatto psicologico....visto che ormai sono due anni che stampo con la r800 e ne conosco tutte le caratteristiche quindi sono arrivato a sfruttarla quasi al 100%...mi fa un pò paura dover ricominciare con la 2400.
ciao
giulio
andreotto
Sep 13 2006, 11:42 AM
Ivagiù posseggo la 1800 e anche la 4800 ( che utilizza la stessa tecnologia della 2400 ) vai sulla 2400 tranquillo ho fatto le stesse stampe sia su una che sull'altra e ti posso assicurare che non noti differenze sostanziali
Buone foto a tutti andreotto
spg57
Sep 13 2006, 12:12 PM
Epson R1800, utilizzo carte e inchiostri originali.
Sono Super Contento!
igino
Sep 13 2006, 01:06 PM
QUOTE(twinspak @ Sep 12 2006, 11:53 PM)

Dopo una deludente esperienza epson, canon pixma ip4200, veloce il triplo delle epson che conosco, e risultati perfetti, stampe su cd e fronte retro, e un driver di stampa favoloso.
Alessio
Alessio sono orientato anche io alla canon pixma ip.
Ma il nuovo modello 5200,con la stessa tecnologia della 4200, costa circa 80 € di più, vale la pena spenderli?
Oppure da come leggo sei più che soddisfatto oltre per la qualità anche per la velocità.
Gianluca-Capiozzo
Sep 13 2006, 04:28 PM
Si ma con Canon non si finisce mai... se vai sul sito UK ci sono già le sostitute della IP4200 e della IP5200... ma siamo proprio così sicuri che questo "problema" di spreco di inchisotro nelle Epson non sia un pochino sopravalutato ?
E che dire della qualità di stampa con HP utilizzando carte non HP ?
gandalef
Sep 13 2006, 08:57 PM
per le foto generalmente vado al laboratorio, quando si tratta di alcune in formato 10x15 utilizzo una Sony DPP-EX5 a sublimazione. A volte per l'A4 (ma raramente) stampo con la Epson Stylus Photo 700. Vecchiotta ma ancora adempie al suo dovere egregiamente. Per tutto il resto c'è una canon formato A3 ed una laser a colori Epson C900.
Adesso sto pensando di prendere una R2400 o 4800.
Gandy
Alessandro Castagnini
Sep 13 2006, 09:16 PM
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Sep 13 2006, 05:28 PM)

... ma siamo proprio così sicuri che questo "problema" di spreco di inchisotro nelle Epson non sia un pochino sopravalutato ?
Beh, la mia R800, come ho scritto in precedenza (e come altri hanno detto) stampa foto molto belle, ma, a mio parere, il consumo d´inchiostro, é un pó troppo: forse le cartucce non ne contengono molto.
Per info, uso solo quelle originali: sará stato un caso, ma comprando su un noto sito on-line, gli inchiostri si seccavano dopo pochi giorni senza utilizzo, quindi, sono tornato all´origine.
ciao,
Alessandro.
matteor74
Sep 13 2006, 11:06 PM
Ciao!
Io ho una epson r300, con serbatoi inchiostro esterno.
Spese d'inchiostro frazionate (con 30 euro per una ricarica dei 6 colori)
sto stampando dal novembre scorso (avrò stampatop una 50 di 10 X 15 e una 30 di a4, + le varie stampe normali del pc) e ne ho ancora un terzo....
A giugno ho preso la d50, (prima avevo una compata della concorrenza), e le foto stampate sono un po' piu scure di come dovrebbero essere.... ma la qualità è ottima...
Non mi sapreste indicare un modo per sistemare la corrispondenza dei colori
Adesso vorrei passare alla A3, sempre affiancando il sistema a serbatoi continuo. Sapreste indicarmi un bel modello di A3?
Con gli inchiostri originali, quanta autonomia di stampa avete?
Grazie
wal
Sep 13 2006, 11:35 PM
Epson 7800, e Incedibile sia per il colore, e non o parole per il B/W
Carta e inchiostro originali
Tutti miei Clienti sonno contenti
Walter
fenderu
Sep 14 2006, 12:16 AM
QUOTE(wal @ Sep 14 2006, 12:35 AM)

Tutti miei Clienti sonno contenti
e ti credo!
Kozios
Sep 14 2006, 12:23 AM
Epson R300 sono molto contento, stampo principalmente 13x18 ma le stampe 20x30 che sono la maggior parte è quelle in bianco-nero vado in laboratorio mi costano molto meno.
giuliocirillo
Sep 14 2006, 06:31 AM
QUOTE(andreotto @ Sep 13 2006, 12:42 PM)

Ivagiù posseggo la 1800 e anche la 4800 ( che utilizza la stessa tecnologia della 2400 ) vai sulla 2400 tranquillo ho fatto le stesse stampe sia su una che sull'altra e ti posso assicurare che non noti differenze sostanziali
Buone foto a tutti andreotto
allora la prenderò seriamente in considerazione......ti ringrazio per i consigli.
mi hai fatto venir la voglia della 4800......ma penso sia troppo esagerata per il mio uso.
ciao
giulio
Gianluca-Capiozzo
Sep 14 2006, 08:31 AM
QUOTE(xaci @ Sep 13 2006, 10:16 PM)

Per info, uso solo quelle originali: sará stato un caso, ma comprando su un noto sito on-line, gli inchiostri si seccavano dopo pochi giorni senza utilizzo, quindi, sono tornato all´origine.
Mi sorge una domanda... ma gli inchiostri hanno una data di scadenza? O al limite temperature di stoccaggio? Mi fido di quello che dici, ma possibile che si siano seccate in pochi giorni? Io avrei protestato da chi me le ha vendute... a volte mi è capitato di comperare caramelle al Bar e scoprire che sono piccoli reperti archeologici dure come sassi... riportate indietro subito! Ok sarà un parallelo al limite, ma per capire che a volte ci vendono cose per nuove ceh non lo sono...
Falcon58
Sep 14 2006, 10:12 AM
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Sep 14 2006, 09:31 AM)

Mi sorge una domanda... ma gli inchiostri hanno una data di scadenza? O al limite temperature di stoccaggio? Mi fido di quello che dici, ma possibile che si siano seccate in pochi giorni? Io avrei protestato da chi me le ha vendute... a volte mi è capitato di comperare caramelle al Bar e scoprire che sono piccoli reperti archeologici dure come sassi... riportate indietro subito! Ok sarà un parallelo al limite, ma per capire che a volte ci vendono cose per nuove ceh non lo sono...

Si, gli inchiostri hanno una data di scadenza che è impressa sulla confezione in cartone; che l'inchiostro si secchi è probabilmente dovuto al fatto che il sacchetto all'interno del quale è contenuta la cartuccia non sia perfettamente sigillato e quindi non sotto vuoto.
Ciao
Luciano
SiDiQ
Sep 14 2006, 10:13 AM
QUOTE(geppoman @ Sep 11 2006, 04:11 PM)

che ne dite di scambiarci un po di imperssioni e giudizi sulle nostre stampanti?
io ho acquistato una Epson Stylus photo C66, con colori DuraBrite.
Mi trovo molto bene, e la resa cromatica è davvero perfetta.
a voi la parola...
Davvero ?
Ho anchio la stessa macchina ma quanto stampo é un'obrobrio di colori rispetto all'originale.
Che programma per la stampa e che impostazioni ?
Forse sbaglio io i settaggi (CS2).
Grazie.
Alessandro Castagnini
Sep 14 2006, 08:22 PM
QUOTE(Falcon58 @ Sep 14 2006, 11:12 AM)

Si, gli inchiostri hanno una data di scadenza che è impressa sulla confezione in cartone; che l'inchiostro si secchi è probabilmente dovuto al fatto che il sacchetto all'interno del quale è contenuta la cartuccia non sia perfettamente sigillato e quindi non sotto vuoto.
Ciao
Luciano
Oppure dipende dalla qualitá dell´inchiostro stesso.
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Sep 14 2006, 09:31 AM)

Mi sorge una domanda... ma gli inchiostri hanno una data di scadenza? O al limite temperature di stoccaggio? Mi fido di quello che dici, ma possibile che si siano seccate in pochi giorni? Io avrei protestato da chi me le ha vendute...
Come diceva Luciano, gli inchiostri hanno una scadenza.
Fortunatamente, avevo comprato solo due cartucce, giusto per provare. Il risultato lo conosci giá.
Ciao,
Alessandro.
biga1
Sep 14 2006, 08:45 PM
Solo epson
Stylus photo 895 esacrominia
Stylus photo ex a3 esacrominia
Stylus photo 245
Inchiostri originali ed carte epson , e sono soddisfatto dei risultati.
Francesco T
Sep 15 2006, 12:49 PM
QUOTE(Falcon58 @ Sep 14 2006, 11:12 AM)

Si, gli inchiostri hanno una data di scadenza che è impressa sulla confezione in cartone; che l'inchiostro si secchi è probabilmente dovuto al fatto che il sacchetto all'interno del quale è contenuta la cartuccia non sia perfettamente sigillato e quindi non sotto vuoto.
Ciao
Luciano
Luciano,
è vero quello che dici, ed aggiungo che gli inchiostri possono anche seccare per una errata composizione.
Una percentuale errata di siccativi o di rapporto tra solido e solvente,
può amplificare la naturale tendenza alla siccatività.
Questo genere di problemi può accadere con cartucce non originali e di non provata qualità ed affidabilità.
Io uso adesso una Kodak 1400, stampante a sublimazione.
Rapporto qualità prezzo valido, limite di formato 8,5x14".
Sto adesso valutando di aggiungere un formato più grande,
pertanto sto valutando HP B9180.
Un cordiale saluto
Francesco
edate7
Sep 17 2006, 07:24 PM
Uso una vecchia HP 970cxi che, con la carta HP Premium Photo (glossy o lucida) e gli inchiostri originali, dà una resa assolutamente straordinaria, nonostante l'età e la tecnica (quadricromia). Però, per questione di costi e di qualità, visto l'arrivo della D200

mi sto "tarando" con un laboratorio.
Ciao