Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mercuri
DA POCO USO LA D200 MA HO DELLE DIFFICOLTA' ENORMI NEL SETTAGGIO MACCHINA . SICCOME FACCIO FOTOFRAFIA SUBACQUEA PROFESSIONALE E REPORTAGE NATURALISTICO , SAPRESTE DARMI CONSUGLI PER ARRIVARE AL LIVELLO DELLA MIA CARA .. INDIMENTICABILE .. VELVIA 100 ?

VI SAREI GRATO SE LANCIAMO UNA DISCUSSIONE , POICHE' IL NS. SETTORE AGONISTICO STA' PASSANDO AL DIGITALE

GRAZIE ANTONELLO ohmy.gif grazie.gif
Alessandro Castagnini
Non ho la D200, quindi non ti posso aiutare per i settaggi, per le foto sub uso una pi� economica 7900: non ho voluto rischiare di scafandrare la 70s, ma penso che, prima o poi, lo far� (non mi sono trovato particolarmente bene a tornare ad una compattina, anche se sto imparando).

Volevo solo ricordarti che, scrivere tutto in maiuscolo, equivale ad urlare, ri-schiaccia il tasto CAPS LOCK dopo la prima lettera tongue.gif !

Ciao e buone immersioni,
Alessandro.
mercuri
non s� se � possibile richiedere l'aiuto di qualche big del forum , tipo Marco Negri mi sarebbe molto utile
_Led_
QUOTE(mercuri @ Sep 11 2006, 06:40 PM) *

DA POCO USO LA D200 MA HO DELLE DIFFICOLTA' ENORMI NEL SETTAGGIO MACCHINA . SICCOME FACCIO FOTOFRAFIA SUBACQUEA PROFESSIONALE E REPORTAGE NATURALISTICO , SAPRESTE DARMI CONSUGLI PER ARRIVARE AL LIVELLO DELLA MIA CARA .. INDIMENTICABILE .. VELVIA 100 ?

VI SAREI GRATO SE LANCIAMO UNA DISCUSSIONE , POICHE' IL NS. SETTORE AGONISTICO STA' PASSANDO AL DIGITALE

GRAZIE ANTONELLO ohmy.gif grazie.gif


Scatta in NEF ed usa Capture NX: le possibilit� sono ben superiori a quelli di una banale Velvia 100 (che poi non sia "comunque" la stessa cosa � un altro discorso).
davidebaroni
QUOTE(mercuri @ Sep 11 2006, 07:05 PM) *

non s� se � possibile richiedere l'aiuto di qualche big del forum , tipo Marco Negri mi sarebbe molto utile


Con tutto il rispetto per Marco, penso che in questo contesto ti potrebbe forse essere pi� utile Gennaro Ciavarella: anche lui � un fotosub, pro, e con la D200... rolleyes.gif
Franco_
Confermo: il buon Gennaro � un autentico esperto in materia e ha anche una D200 wink.gif : chi meglio di lui potr� rispondere alle tue necessit� ?

A proposito, ciao Gennaro, tutto bene ? Un caro saluto anche a Davide.
Gennaro Ciavarella
Antonello, immagino tu sia l'Antonello che ben conosco ...

che problemi ci sono?

spiegami bene anche in mp
mercuri
QUOTE(gciavarella @ Sep 11 2006, 09:39 PM) *

Antonello, immagino tu sia l'Antonello che ben conosco ...

che problemi ci sono?

spiegami bene anche in mp


ho la d200 da un paio di mesi ma solo adesso ho cominciato ad usarla in attesa che arrici la custodia . Mi servono dei parametri affidabili con i quali cominciare a lavorare , anche in esterni . Fino ad ora , all'esterno i risultati non mi sembrano entusiasmanti . Vorrei avere dei settagi macchina sui parametri WB , Nitidezza, Contrasto , Temperatura colore ecc , che possano essere poi usati in subacquea , con minime modificazioni , se n� usciamo pazzi .
Siccome nel post gare di fotosub , non potremo modificare niente, bisogna che impariamo a scattare bene cos� come abbiamo fatto in passato .

Spero in un tuo aiuto e magari vedere qualche foto che hai gi� realizzato

Saluti Antonello
Gennaro Ciavarella
con la d200 sott'acqua ancora no ma ho scattato pi� di 6000 scatti fuori e ... tranne un inizio di disorientamento per il resto la macchina mi soddisfa pienamente (sto aspettando la seacam)

Giuseppe mi ha detto che hai preso una subal ... � vero?

tornando a noi i miei parametri sono o wb auto o wb sole, quindi in acqua andrei su wb auto

nitidezza +1
contrasto normale

il wb andrebbe verificato in acqua ma ... � un gran cas...no con qualsiasi macchina per cui ... preferisco wb su sole e uso dei flash

si potrebbe anche pensare di fare una misurazione del wb con i flash ma � un problema pi� che altro ...

aggiungo che le prove in digitale le ho fatte con la d70 ed una custodia subal (che non mi ha convinto) ma il confronto tra d70 e d200 � improponibile due diverse classi ...

migliore autofocus
migliore lettura esposimetrica
migliore wb

ancora con la d70 scattavo in manuale e a iso 200
con la d200 in manuale e a priorit� dei diaframmi e a iso 100
non sono molto al corrente delle ultime variazioni regolamentari ma credo che intendono utilizzare il jpg ... o sbaglio?

con quali lenti intendi usare il tutto perch� questo per le variabili nitidezza e contrasto ha la sua importanza

con il nuovo 105 le impostazioni che ti ho detto sono anche eccessive mentre con il vecchio andrei su un contrasto pi� forte lasciando la nitidezza a +1
lounikon
Anch'io ho la D200 ma non ancora scafandrata (sto facendo la caccia alla hugyfot). Stessa passione per la Velvia 100 (non F!) ed ancora prima per la 50 e la vecchia ecktachrome EPR 64 (altri tempi !).
Fuori dell' acqua per simulare la velvia uso i seguenti settaggi:

Nitidezza +1
Contrasto A
modo colore III (su spazio colore, ovviamete sRGB)
saturazione + (esaltata).


In pp modifico ulteriormente se necessario con una saturazione +10 o con una dlle curve PS che si possono scaricare cercando in rete utilizzando da google " curves velvia like" come parametro di ricerca.
prova anche a questo sito : Ciao
http://www.photorevolt.com/articoli_id_2.html

dapi
....incomincia con il caricare questa curva....e poi sperimenta...
maxturrini
QUOTE
Stessa passione per la Velvia 100 (non F!)


Mi sono perso qualcosa? Esiste una velvia 100 non "F"?
Io ho conosciuto solo la 50 e la 100F.

Posso darti un consiglio solo per il WB.

Anche io ho fatto per anni fotografia subacquea con una F90X scafandrata e utilizzavo la velvia 50 rolleyes.gif ...
Siccome i flash sono comunque tarati per la temperatura colore del bianco standard, cio� circa 5600K, ti consiglio di impostare questo valore sulla macchina e tenerlo fisso.

A quel punto il sensore dovrebbe reagire, almeno come interpretazione del bianco, come una pellicola per luce diurna.

Saluti.
Gennaro Ciavarella
per ora io lascerei perdere le curve perch� ancora non testate in modo approfondito sulla d200 ed io non ho trovato molta soddisfazione, in genere sono la riedizone di quelle per d70 e d100

per meglio chiarire il dilemma di Antonello posto un estratto del regolamento 2006

ART. 5 � ATTREZZATURE FOTOGRAFICHE � Sono ammessi tutti i tipi di fotocamere digitali, sia anfibie che scafandrate. E� consentito l�uso di qualsiasi tipo di ottica e l�uso di qualsiasi tipo di mascherine per le doppie esposizioni. E� altres� consentito l�uso di modificatori ottici (tubi di prolunga, lenti addizionali, filtri, ecc.) ed ogni tipo di illuminazione.

ART. 6 � ATTREZZATURE SUBACQUEE � Ad ogni componente il Team Fotografico � consentita la disponibilit� di una quantit� massima di 4.000 litri d�aria, al termine della quale non pu� proseguire la gara. L�eventuale apnea pu� essere effettuata prima dell�uso dell�ARA ed, in questo caso, il concorrente esporr� sull�imbarcazione una bandiera verde fornita

dall�organizzazione. Non � ammesso l�uso dell�ARO, ne di altre attrezzature per la respirazione in profondit�. E� consentito l�uso di altri ARA (per effetti speciali), fermo restando la disponibilit� massima di 4.000 litri d�aria per ogni componente del Team.
I gruppi ARA da utilizzare devono essere in regola con le norme di legge. E� proibito avere a bordo dell�imbarcazione fruste di travaso d�aria.
E� obbligatorio munirsi di: coltello, fischietto, gav, manometro, doppio erogatore, orologio, profondimetro, tabelle di decompressione e/o computer. E� obbligatorio assicurarsi ad un galleggiante munito di bandiera trasversale con una sagola di lunghezza non superiore a 30 mt.. La sagola pu� essere sganciata a condizione che si operi entro 15 mt. da esso, in orizzontale.

ART. 7 � MEMORY CARD
a) Il concorrente deve essere munito di una scheda di memoria, con la capacit� di memorizzare tutte le riprese effettuate nella giornata di gara;
cool.gif il concorrente deve ritrarre a secco, sul primo file, il proprio volto con il numero di gara a lui assegnato, pena l�annullamento della Memory Card. Eventuali immagini scattate prima del proprio ritratto non saranno ritenute valide;
c) i files delle immagini devono essere in formato Jpeg, con risoluzione minima di 2000x1500 pixel;
d) il concorrente, al momento dell�iscrizione, deve consegnare la Memory Card gi� formattata al Direttore di Gara, il quale provveder� al controllo della formattazione ed all�abbinamento con una propria sigla;
e) il reinserimento della Card nella fotocamera deve essere fatto davanti al Direttore e/o Giudice di Gara. Una volta chiusa, il concorrente potr� riaprire la fotocamera soltanto davanti ai suddetti Ufficiali di Gara, pena la retrocessione all'ultimo posto;
f) il concorrente pu� riprendere un numero illimitato di immagini, ma potr� consegnare soltanto i primi 100 scatti; tutti gli altri non saranno presi in considerazione ai fini della gara;
g) gli scatti effettuati in gara potranno essere modificati esclusivamente sott�acqua, con quello che permette la fotocamera e senza l�ausilio di altri attrezzi, pena la retrocessione all�ultimo posto in classifica.


non credo ci sia nulla di strano praticamente si scatta in jpg e alla fine di tutto viene consegnato un cd dallo scarico delle foto al concorrente da cui lo stesso dovr� scegliere le classiche 3 o 4 immagini

dimenticavo come altri settaggi quello dello spazio colore che Luciano ha ricordato

io eviterei la saturazione molto pericolosa in certi frangenti
GianlucaColombi
Ciao se non sbaglio si possono utilizzare le custom curve per emulare effetti delle pellicole ma non vorrei dire cavolate...

Ti lascio comunque il link:

http://fotogenetic.dearingfilm.com/custom_tone_curves.html

PS: se non ricordo male se cerchi su questo forum ci sono diversi tread su questo argomento.

Ciao
dapi
la curva � usata per la mia D2Xs....ne ho altre leggermente pi� aperte, rieditate da me, partendo da questa che � la simulazione della Velvia 50....
lounikon
Certo che esiste una velvia 100 non F .

Velvia 100 vs Velvia 50 e velvia 100F dal sito Fuji Italia.

E' nata da poco (In Italia e' disponibile dai primi mesi del 2006 ) e non ha nulla a che vedere con la Velvia 100F (parere personale !). E' molto piu' simile alla 50 in termini di saturazione e , da quello che ho letto, dovrebbe sostituire la 50 fuori produzione entro breve.

Se vai nel mio sito e fai un salto nella Gallery. Tutte le foto sotto la sezione Borneo sono state fatte con la velvia 100 ed una leggera pp solo su alcune foto dopo la scansione.

Ciao
maxturrini
Ho dato una veloce occhiata al tuo sito... Pollice.gif

Mi hai fatto tornare troppissimo la voglia di fare fotosub!

Per� a scafandrare la D2X avrei un p� di strizza...
Gennaro Ciavarella
correggo solo la data di inizio di distribuzione in italia da agosto 2005 ... le mie dia di derawan ...

nel mondo dal febbraio 2005, in giappone da gennaio 2005

di fatto ha sostituito la 50 ed � tutto dire

nessun paragone possibile con la 100f

ricorda nei blu l'ektachrome 64 ma con rossi eccellenti e con verdi ottimi (come da tradizione fuji)

ma torniamo a noi

la d200 produce ottimi file con eccellente latitudine di posa purch� si presti attenzione alle alte luci

in verifica, pi� dell'immagine consideriamo i diagrammi differenziati che offre la d200 facendo attenzione a ognuno ...

Max

c'� gi� un iscritto che ha scafandrato la d2x e se cerchi troverai anche un suo iniziale spavento ... non nascondo niente se ti dico che � Davide@iol ... almeno credo che sia cos� .... se ci sei fatti sentire

Anche Davide ha fatto gare FIPSAS ....
Alessandro Castagnini
Sono totalmente nuovo nel campo foto sub, ma facendo un WB sott'acqua, magari con un foglio bianco plastificato, non sarebbe d'aiuto?
Ho provato a fare una misurazione con il diffusore della Ikelite (avevo solo quello di bianco) sulla 7900: il risultato non � certo da gara (ma anche la classe di macchina non � la stessa), ma, tutto sommato, le foto non sono da buttare.
E' chiaro che poi, le altre impostazioni, sono tutte da vedere.

Alessandro.
Gennaro Ciavarella
per quanto riguarda il wb o bilanciamento del bianco ti rimando alla interessaante discussione con verifica e prove che puoi leggere qui (solo in inglese)

http://wetpixel.com/forums/index.php?showt...e+white+balance
carfora
QUOTE(maxturrini @ Sep 11 2006, 10:27 PM) *

Mi sono perso qualcosa? Esiste una velvia 100 non "F"?
Io ho conosciuto solo la 50 e la 100F.
...

Saluti.



mi sa che e' da un po' troppo tempo che non scatti con l'analogico !!! dry.gif
ti consiglio di provarla ...
ciao
filippogalluzzi
Io ti consiglio assolutamente di non perderti nelle curve preconfezionate.
Dedicati un po' alla PP, curve e livelli.
Questi piccoli aggiustamenti sono sempre necessari specie con le macchine prof o semi.prof.

Poi, con l'esperienza potrai anche trovare setteggi preimpostati che ti soddisfino.
Per trovarli per�, lavora sul pc e non sulla macchina.
Avere un riscontro � pi� comodo e veloce!

Questo � un sito di fotosub di un mio amico (io ho fatto il sito).

foto scattate con d70 e ora d2x scafandrate.

Gabriele Donati Fotografia Subacquea
cesare forni
non mi ricordo bene dove li ho trovati ma penso che con google non sia difficile, esistono le curve per simulare con NC4 o NX un po' tutte le pellicole (velvia, sensia kodak,ecc...).
Vedrai che qualcuno sar� pi� preciso di me.
Saluti e buone foto

guarda se questa funziona
marcelus
QUOTE(gciavarella @ Sep 11 2006, 10:28 PM) *

.....................
g) gli scatti effettuati in gara potranno essere modificati esclusivamente sott�acqua, con quello che permette la fotocamera e senza l�ausilio di altri attrezzi, pena la retrocessione all�ultimo posto in classifica.
...................



quindi il portatile con le pinne e la maschera non � ammesso???

ma che diavolo di gare vi andate a cercare biggrin.gif
ignazio
Esiste un ottimo plugin per photoshop: Alien Skin Exposure . Ti consente di emulare le piu' note pellicole in BW e a colori (Velvia inclusa). Accetta anche i TIFF a 16 bit.

Ciao,

Ignazio.
Gennaro Ciavarella
no, ragazzi non ci siamo, non state entrando in sintonia con il campo delle gare di fotosub

qui non � ammessa pp ne si possono usare e scattare file raw

devono essere usati i jpg

le schede di memoria sono bloccate in macchina e non possono essere tolte se non in presenza del giudice per la produzione del cd da cui poi scegliere le foto per il giudizio e la classifica

per questo ho allegato gli articoli del regolamento

le curve sono un falso problema

a me, che ho gi� fatto ricerche e che ne ho gi� testato qualcuna nella d70, non sono piaciute oltre a non essere presenti per d200 se non quelle traslate da altre macchine ...

la d200 permette altre cose con cui Antonello dovr� convivere:
il bracketing nel wb
la possibile utilizzazione della pluriesposizione con variazione dell'esposizione per la produzione di un file a gamma dinamica pi� ampia

ma queste cose hanno bisogno di pazienza e tanta manualit� oltre che presuppongono che l'inquadrato rimanga costante cosa piuttosto difficile in fondo al mare

insomma caro Antonello occorre riprendere a studiare ed effettuare un po' di prove

.... ma ti � arrivata la custodia? a giorni arriva a Giuseppe e partiamo con le prove
davide.lomagno
Cari Amici di Tread,sono appena tornato da Cebu(sampanguita)via H.K.,e sto' cominciando ad organizzare ed a classificare i miei 22 Gb di RAW,fatti con la D2x,personalmente(e non vedo altro modo,visto che la tecnica ed io viaggiamo su 2 binari completamente diversi,che volete...sono un po' grugno...)scatto completamente in manuale(fuoco manuale ed esposizione manuale)registro solo in Raw non compresso,ed uso i miei 2 flash(ys 120)in manuale a 1/2 pot con il 105 micro nikkor(non ho ancora provato con il 105 vr)e a P.pot.con il 10.5.Ho lasciato tutti i parametri di fabbrica(anche xch� non so' da dove cominciare...)e correggo inizialmente con Capture 4.4 e poi se serve ancora con Cs2.
Come ha ricordato gennaro,appena presa la custodia,ho avuto un principio di allagamento,ma ero in piscina quindi senza problemi...,dovuta alla mia "grugnosita'"non avevo letto il manuale e non avevo tolto la gomma sopra l'oculare e quindi il dorso non chiudeva bene....
Per finire,i consigli che ti ha fornito Gennaro,stampateli e tienteli a portata di mano.....ti potranno servire nel momento del bisogno. Pollice.gif
Gennaro Ciavarella
bentornato Davide, ecco dove eri finito

aspettiamo le tue immagini .... che conoscendo il posto gi� sto pregustando


io sono in partenza per dare l'ultimo saluto alla mia f100, vado a pelagico in Sudan ... almeno spero wink.gif
davide.lomagno
QUOTE(gciavarella @ Sep 12 2006, 03:11 PM) *

bentornato Davide, ecco dove eri finito

aspettiamo le tue immagini .... che conoscendo il posto gi� sto pregustando
io sono in partenza per dare l'ultimo saluto alla mia f100, vado a pelagico in Sudan ... almeno spero wink.gif


Ciao Gennaro,se per caso vai a Mesharifa,puoi far snorkelin con le mante.Usa la custodia con un 24,senza flash,l'acqua � torbida ma la luminosita' eccellente...difficilmente(a parte il fondoschiena di Monica,che riesce a cavalcarle)riesci ad arrivarci a meno di 3/4 mt.Ti servira' per il carosello di grigi a Shab rumi nord,ove su un piccolo pianoro in sabbia(circa 10 m2)vicino ad un "cazzillo"di roccia a -25,se stai in piedi fermo,ti ronzano intorno come le mosche.Andando poi sul bordo del drop-off e uscendo di circa 40/50 mt in linea retta(dovresti stare sui 30/35 metri di profondita'),specie alla mattina alle 8.00,batti con il coltello su una bombola leggermente,e dopo alcuni minuti dovresti vedere un martello sui 4 mt che ti incrocia,un solitario,e dopo circa 1 minuto ti dovrebbe sfilare un gruppo di 40/50 esemplari sui 3 mt.A noi � successo cosi'.A meno che l'acqua non superi i 27 gradi,altrimenti li trovi a -50.ciao,e buone foto.
filippogalluzzi



QUOTE(gciavarella @ Sep 12 2006, 02:43 PM) *

no, ragazzi non ci siamo, non state entrando in sintonia con il campo delle gare di fotosub

qui non � ammessa pp ne si possono usare e scattare file raw

devono essere usati i jpg

le schede di memoria sono bloccate in macchina e non possono essere tolte se non in presenza del giudice per la produzione del cd da cui poi scegliere le foto per il giudizio e la classifica

per questo ho allegato gli articoli del regolamento

le curve sono un falso problema

a me, che ho gi� fatto ricerche e che ne ho gi� testato qualcuna nella d70, non sono piaciute oltre a non essere presenti per d200 se non quelle traslate da altre macchine ...

la d200 permette altre cose con cui Antonello dovr� convivere:
il bracketing nel wb
la possibile utilizzazione della pluriesposizione con variazione dell'esposizione per la produzione di un file a gamma dinamica pi� ampia

ma queste cose hanno bisogno di pazienza e tanta manualit� oltre che presuppongono che l'inquadrato rimanga costante cosa piuttosto difficile in fondo al mare

insomma caro Antonello occorre riprendere a studiare ed effettuare un po' di prove

.... ma ti � arrivata la custodia? a giorni arriva a Giuseppe e partiamo con le prove

Dal canto mio, quello che ho detto resta valido.

Per provare le ottimizzazioni da impostare 'on camera', meglio scattare almeno alcuni files raw.
Provare con questi files i risultati dei vari settaggi applicabili con NIkon Capure per poi impostarli in macchina.

Sicuramente avrai dei riscontri molto pi� fedeli perch� pui verificare l'effetto delle varie impostazioni sul solito file!


Gennaro Ciavarella
su questo hai ragione Filippo ... e poi ci sono anche i gusti personali


OT
grazie Davide per le indicazioni le ho stampate e le porter� con me ... sperando che l'acqua sia sotto i 27 wink.gif
mercuri
Ragazzi... mi f� piacere aver scatenato una bella discussione ...
a parte il mio problema personale .

Grazie Gennaro, per la tua puntualit� e disponibilit� , Giuseppe ti ha riferito bene , ho scelto Subal , anche se st� attendendo la custodia da mesi .. sigh mad.gif

Il problema � molto serio , anche perch� dalle notizie avute il campionato italiano conclusosi la scorsa settimana in sardegna � stato di un livello qualitativo pessimo o discretamente accettabile ..... a riprova guarda la classifica e ti metti a ridere (certe scoppole......)

Ma veniamo al dunque .
Innanzi tutto ringrazio tutti coloro che vorranno dare un loro contributo alla discussione , portando prove fatte sul campo .... pregherei pertanto coloro che non se la sentono di evitare di dire cose delle quali non sono sicuri .... altrimenti senti che casini rolleyes.gif

Mi sembra per� che i big della Nital School ancora non sono intervenuti ..
sulla subacquea credo che non se la sentano ma su come settare la macchina per avere delle immagini che si avvicinano a quelle della Velvia 100 prof , penso proprio che ne sappiano molto.... texano.gif

Per quanto riguarda il wb sott'acqua in macro , imposterei quello della tempreatura colore media dei flash che sono in coppia , rigorosamente usati in manuale - sei d'accordo?

spazio colore adobe

nitidezza +2 ; contrasto +1

qualit� foto satura ; iso 100

per quanto riguarda la luminosit� monitor della macchina lo terresti a 0 o a +1 , poich� dovendo scegliere la foto sott'acqua il monitor deve rendere l'idea di come � stata realizzata l'immagine , quindi deve essere il pi� rispondente possibile a quando la apri sul computer.

questo per quanto riguarda la macro

saluti Antonello grazie.gif
davide.lomagno


Il problema � molto serio , anche perch� dalle notizie avute il campionato italiano conclusosi la scorsa settimana in sardegna � stato di un livello qualitativo pessimo o discretamente accettabile ..... a riprova guarda la classifica e ti metti a ridere (certe scoppole......)


Non voglio sparare sulla croce rossa,ma questo stato delle cose la fipsas se l'� propio andato a cercare...chiedere a Riccardo Cioni(2 volte Campione del mondo di fotosub creativa...mica uno qualsiasi)come questo stato delle cose sia potuto succedere...
Chiudo qui',non voglio alimentare polemiche,su ambiente da m� lasciato tempo fa'......(ben felice di averlo fatto...visto l'andazzo odierno)
mercuri
QUOTE(d.vid@iol.it @ Sep 12 2006, 04:28 PM) *

Il problema � molto serio , anche perch� dalle notizie avute il campionato italiano conclusosi la scorsa settimana in sardegna � stato di un livello qualitativo pessimo o discretamente accettabile ..... a riprova guarda la classifica e ti metti a ridere (certe scoppole......)
Non voglio sparare sulla croce rossa,ma questo stato delle cose la fipsas se l'� propio andato a cercare...chiedere a Riccardo Cioni(2 volte Campione del mondo di fotosub creativa...mica uno qualsiasi)come questo stato delle cose sia potuto succedere...
Chiudo qui',non voglio alimentare polemiche,su ambiente da m� lasciato tempo fa'......(ben felice di averlo fatto...visto l'andazzo odierno)


probabilmente ci siamo conosciuti ... io sono Antonello Mercuri , scrivo dalla Calabria Saudita e faccio gare di Fotografia subacquea dal 1998.

Nel 2004 sono diventato Campione d'Italia per societ�.

Puoi aiutarmi nel settaggio macchina , anche per esterno?

saluti Antonello

per Gennaro , se hai qualche scritto o articolo interessante o traduzione in materia , magari preso su qualche sito estero , puoi mandarmelo anche via mail mermicant@libero.it

ma le gare te le sei scordate ...... o sei in una pausa di riflessione .

Quel fetentone di Vito Lorusso cosa fa????

saluti Antonello
davide.lomagno
QUOTE(mercuri @ Sep 12 2006, 04:42 PM) *

probabilmente ci siamo conosciuti ... io sono Antonello Mercuri , scrivo dalla Calabria Saudita e faccio gare di Fotografia subacquea dal 1998.

Nel 2004 sono diventato Campione d'Italia per societ�.

Puoi aiutarmi nel settaggio macchina , anche per esterno?

saluti Antonello


Caro Antonello,per mia scelta l'ultima gara fipsas che ho fatto � stato il Camp.Italiano di Creativa a Faenza ......poi ho chiuso.Ora faccio solo concorsi esteri(mare a milano a parte).Per il settaggio,credo che Gennaro sia piu' preparato di m�,io uso tutto in manuale con le impostazioni di fabbrica.Ciao
filippogalluzzi
QUOTE(mercuri @ Sep 12 2006, 04:17 PM) *

......)

Ma veniamo al dunque .
Innanzi tutto ringrazio tutti coloro che vorranno dare un loro contributo alla discussione , portando prove fatte sul campo .... pregherei pertanto coloro che non se la sentono di evitare di dire cose delle quali non sono sicuri .... altrimenti senti che casini rolleyes.gif

Mi sembra per� che i big della Nital School ancora non sono intervenuti ..
sulla subacquea credo che non se la sentano ma su come settare la macchina per avere delle immagini che si avvicinano a quelle della Velvia 100 prof , penso proprio che ne sappiano molto.... texano.gif



Ciao Mercuri,

Questo forum � aperto a tutti quelli che possiedono materiale Nikon e vogliono confrontarsi per crescere.
Non mi sembra molto cortese pregare alcuni utenti di non intervenire.
Sicuramente chi ti ha dato un parere l'ha fatto per aiutarti fornendoti ,in maniera del tutto gratuita e solo per gentilezza, le proprie conoscenze (tante o poche che siano).

Se vuoi parlare solo con certi utenti (BIG???), puoi farlo per MP oppure per posta , per telefono..... come vuoi.

Ricorda per� una cosa , NESSUNO ti fornir� mai la ricetta magica.
Solo la TUA esperienza unita alla TUA voglia di capire potranno far migliorare i tuoi risultati con le reflex digitali.

In questo topic sono state dette cose preziose.... sta a te saperle sfruttare!

Un caro saluto!
Gennaro Ciavarella
sono in pausa, caro Antonello ...

Vito � alle prese con il nuovo sito del CSB

adesso vedo qualcosa e ho appena finito i miei appunti digitali che ti spedisco dopo averli riletti wink.gif

le indicazioni che ti abbiamo dato sono tutte valide, occorre riportarle nel modo di realizzare i jpg della macchina e provare

adesso far� due prove e poi ti dico sia con l'sb 800 che con i due alpha macro in terrestre come va ...

aspettando l'arrivo della custodia di Giuseppe che dovrebbe arrivare la prossima settimana e che porteremo in acqua almeno in due, se non in tre ... biggrin.gif

ti saluto gli amici
Nikonistapercaso
Consiglio a tutti l'ottimo plug-in Velvia Vision di Fred Miranda:MIRACOLOSO!!!
Pensate che l'ho provato sui file a bassa risoluzione dei telefonini e devo dire che � fantastico.
Ci sono vari settaggi come 4 livelli di contrasto, 4 livelli di incremento della gamma dinamica, intensit� colore e correzione dei colori caldi.
I file delle compatte sembrano uscire da chiss� quale reflex......
Da provare! wink.gif
Nikonistapercaso
Allego schermata....
mercuri
x Galluzzi.... mi scuso ma non era assolutamente mia intenzione porre dei paletti... anzi ringrazio anticipatamente coloro che vorranno darmi un contributo .....

Veniamo al dunque :

1) settaggi macchina per avere dei toni e colori il pi� possibile vicini alla velvia a 100 iso

2) bilanciamento del bianco

3) esperienze e qualche scatto di prova da vedere

E' questo che ho chiesto .

Generalmente i big intervengono quando sentono discussioni animate e controverse , in fondo credo che sono preposti a questo

salutoni Antonello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.