Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Skylight
Fatto il grande passo di prendere la D200 posso solamente confermare le qualità scritte sul forum riguardanti la macchina.
Premetto che mi sono letto gli utilissimi post in merito al discorso batteria.

Ho fatto qualche scatto di prova in casa e dal balcone, e poi ho settato la macchina col menu....... e la batteria calava a vista d'occhio.
Alla prima carica completa (tenuta in carica tutta la notte e scollegata alle 13 del giorno dopo per un totale di carica di 12 ore circa) ho inserito la batteria e già dopo un minuto era al 96%....
Ho usato in effetti molto il monitor per familiarizzare con il vasto menù, ma il consumo mi è parso proprio elevato.
Ho spento la macchina (non ricordo esattamente la percentuale, circa il 50%) e quando oggi dopo pranzo l'ho riaccesa il livello era sceso parecchio.
Non ricordo (scusate) i valori esatti ma ricordo il mio stupore nel vedere una autoscarica così rapida.

Ora tramite l'ausilio di una piccola lampadina (tipo quelle delle biciclette) l'ho scaricata completamente (dopo che la macchina mi dava l'indicazione di batteria scarica e non mi si accendeva più il menu) e messa sotto carica.

Confido che nelle prossime ricariche la durata si allunghi, proverò anche come consigliato dall'Ing. Maio di mettere la batteria in carica e una volta caricata a lungo (carica di mantenimento) staccare l'alimentatore, far passare un paio di minuti e rimetterla in carica.


paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Skylight @ Sep 12 2006, 10:57 PM) *


Ora tramite l'ausilio di una piccola lampadina (tipo quelle delle biciclette) l'ho scaricata completamente (dopo che la macchina mi dava l'indicazione di batteria scarica e non mi si accendeva più il menu) e messa sotto carica.

Lampadina.gif
?
Spero che tu non abbia fatto con una En-el3e quello che ho capito io... mad.gif
neptun
NOOOO!
Spero non abbia mandato al diavolo il tutto.
Se riesci a riattivare qualcosa, falla scariare con un utilizzo tradizionale.
Poi ricaricala ex novo..............sperando non sia troppo tardi.
Lascia stare le lampadine!!!
edate7
Le nuove batterie al litio NON DEVONO ESSERE GESTITE come quelle vecchissime al Ni-Cd. E' tutta un'altra tecnologia: basti dire che la tecnica di scarico delle Ni-Cd con la lampadina serviva ad evitare il famigerato effetto memoria tipico di quella tecnologia che ne riduceva drammaticamente la durata dopo anche soli 100 cicli di ricarica. Oggi siamo arrivati tranquillamente a 1000 cicli, e senza effetto memoria... e poi ricordiamoci che le batterie raggiungono la massima capacità dopo 4-5 cicli di carica e scarica completa. Spero che tu non debba ricomprarti la EN-EL3e..... hmmm.gif
Auguri!
Skylight
Cosa ho combinato? blink.gif
Le batterie del cellulare sono al litio e ho sempre usato la lampadina dato che l'effetto memoria anche se minimo è presente anche in questa tecnologia, almeno sentendo più pareri.
In questo modo le batterie mi durano davvero tanto anche nel tempo non solo come carica.

Spero di non aver danneggiato la batteria! In che modo poi? ohmy.gif
meialex1
QUOTE(Skylight @ Sep 12 2006, 10:57 PM) *

Fatto il grande passo di prendere la D200 posso solamente confermare le qualità scritte sul forum riguardanti la macchina.
Premetto che mi sono letto gli utilissimi post in merito al discorso batteria.

Ho fatto qualche scatto di prova in casa e dal balcone, e poi ho settato la macchina col menu....... e la batteria calava a vista d'occhio.
Alla prima carica completa (tenuta in carica tutta la notte e scollegata alle 13 del giorno dopo per un totale di carica di 12 ore circa) ho inserito la batteria e già dopo un minuto era al 96%....
Ho usato in effetti molto il monitor per familiarizzare con il vasto menù, ma il consumo mi è parso proprio elevato.
Ho spento la macchina (non ricordo esattamente la percentuale, circa il 50%) e quando oggi dopo pranzo l'ho riaccesa il livello era sceso parecchio.
Non ricordo (scusate) i valori esatti ma ricordo il mio stupore nel vedere una autoscarica così rapida.

Ora tramite l'ausilio di una piccola lampadina (tipo quelle delle biciclette) l'ho scaricata completamente (dopo che la macchina mi dava l'indicazione di batteria scarica e non mi si accendeva più il menu) e messa sotto carica.

Confido che nelle prossime ricariche la durata si allunghi, proverò anche come consigliato dall'Ing. Maio di mettere la batteria in carica e una volta caricata a lungo (carica di mantenimento) staccare l'alimentatore, far passare un paio di minuti e rimetterla in carica.


Speriamo Bene per il tuo esperimento, in teoria................ ohmy.gif

Cmq esistono degli apparecchi appositi per scaricare le batterie EN-EL3e, si chiamano dslr, ed in particolare per te D200. wink.gif

nn fare più esperimenti del genere ed attieniti a ciò che ti ha detto Giuseppe, fai una serie di ricariche e vedrai i risultati.
Se dopo una serie di carica-scarica vedi che nn cambia nulla contatta il centro assistenza.

Ciao
edate7
Magari non è successo niente smile.gif ma tieni presente che le batterie moderne "comunicano" con le CPU degli oggetti che alimentano, altrimenti non sapremmo mai ad esempio quanta carica residua hanno. E poi, meglio un lievissimo effetto memoria, credimi, veramente lieve, che correre il rischio di buttare le batterie.
Comunque ti consiglio di non fare questa operazione nemmeno con le batterie dei cellulari. Quando vedi che sono al Li-Ion... alla larga!
Ciao
twinspak
Quoto i consigli precedenti, non scaricare mai una batteria aglio ioni di litio in maniera" casereccia", e la prima volta effettuare almeno 4-5 cariche così da avere una batteria "rodata".

P.S.
Parlando con un negozio di milano che vende e produce solo batterie, mi hanno detto che le li-ion vanno sempre tenute cariche, perchè se scariche, con il tempo si rovinano.

Alessio
Skylight
Leggendo su internet ho visto che con sistemi fai da te per scaricare le batterie si può inavvertitamente portare il valore di tensione sotto la soglia di sicurezza tale da poter anche rendere inservibile la batteria.... Fulmine.gif
Spero davvero di non averla compromessa!
Comunque si sta caricando regolarmente e la carica è partita appena collegato l'alimentatore alla rete.

Grazie dei consigli!
davide.lomagno
il fenomeno in questione si chiama"inversione di polarita'",e succedeva spesso con le Ni-Cd quando si scendeva sotto la soglia di 0.90 v.allora la cella "invertita"(non ridere....)si doveva smaltire.....
Livio
Ciao,
non conviene mai scaricare le batterie usando lampadine o carichi comunque improvvisati, perchè se non si conoscono le caratteristiche elettriche del carico (tensione, resistenza e potenza) non si può prevedere l'intensità di corrente che la batteria dovrà erogare. Se l'intensità di corrente fosse troppo elevata potrebbe danneggiare la batteria stessa.

Insomma in questi casi la fretta non è buona compagna, meglio preferire la pazienza e scaricare la batteria mediante il normale uso della fotocamera, come hanno consigliato gli altri amici del forum smile.gif


Diogene
Il feeling fra la D200 e le lampadine è contagioso...
MSVphoto
QUOTE(Diogene @ Sep 13 2006, 11:00 AM) *

Il feeling fra la D200 e le lampadine è contagioso...


biggrin.gif

Lampadine a parte... credo proprio che le nuove batterie siano di un livello molto buono.
Con la batteria della D200, si riescono a fare centinaia di scatti, ma quello che, almeno per me, è veramente importante, è che ha un indicatore di stato affidabile, ed è quindi difficile rimanere senza "carica" all'improvviso.

Ciao.
Massimo.Novi
Ciao

Le batterie li-ion NON VANNO SCARICATE COMPLETAMENTE E/O RODATE! mad.gif

Gli utilizzatori (Nikon, Canon ecc.) devono inserire opportuni circuiti di controllo nei propri apparecchi per evitare la scarica sotto un certo limite.

I produttori di batterie (non le marche che le utilizzano) chiariscono che la diminuzione di capacità di una batteria Li-ion inizia al momento della produzione. In media la durata di una batteria Li-io è circa 2-3 anni. Può variare a seconda delle condizioni di utilizzo e di conservazione.

Per questo è consigliabile non acquistare batterie di scorta e tenerle in deposito ma acquistare batterie di ricambio se necessario e ruotarle in modo continuo, caricandole completamente solo prima dell'uso.

La scarica totale di una batteria Li-ion può danneggiarla, e si consiglia anche di non conservare per tempi lunghi a temperatura ambiente (25°C)le batterie completamente cariche al 100% ma al 40-50%. In caso contrario si può avere una perdita di resa del 20% circa in un anno.

Inoltre, contrariamente a quanto indicato nella documentazione Nikon, le batterie Li-ion non devono essere conservate per lunghi periodi completamente scariche. E' probabilmente una indicazione atta a evitare eventuali danni all'utente in caso di batteria difettosa ma di fatto ne accorcia la vita (della batteria ovvio... wink.gif )

La procedura di ri-caricare le batterie dopo una carica o di forzare una prolungata carica di mantenimento viene sconsigliata con le Li-ion.

Prima di inserirla nell'apparecchio deve essere raffreddata se tiepida.

Saluti
halok
A proposito di batterie vi volevo chiedere...ma se io tolgo la batteria dalla D200 e la lascio senza batteria fino ad un nuovo utilizzo i settaggi che ho fatto li perdo??? oppure rimangono li buoni scritti su qualche rom non volatile???
Perchè se fosse possibile lasciare le batterie fuori dal corpo macchina sicuramente la loro carica energetica durerebbe di pìù da fuori che all'interno della D200 o no??
Skylight
La batteria non si è danneggiata per fortuna!

Leggo però opinioni diverse dai vari utenti del forum in merito al "rodaggio" della batteria, sul modo di carica e le strategie atte a performare la batteria stessa.
L'Ing. Maio, se non ho letto male, consiglia di tenere la batteria in carica anche quando la stessa è terminata e sfruttare l'alimentazione di mantenimento.

Non rischierò di danneggiare la mia batteria con la scarica tramite lampadina, ma i cellulari che ho avuto (con batteria al litio) hanno avuto vita lunga ed una resa buona utilizzando questo sistema poco ortodosso.

Ora sono alla seconda carica e vedrò (se ci saranno) i miglioramenti.

Grazie ancora smile.gif


nano70
Lettera a Babbo natale....Nikon

Caro Babbo Natale (Nikon) alla prossima D200s perchè invece delle
EN-EL3e non monti le nuove (per ora...) EN-EL4a della D2Xs così ci fai
tutti contenti? grazie.gif rolleyes.gif biggrin.gif
halok
QUOTE(halok @ Sep 13 2006, 06:16 PM) *

A proposito di batterie vi volevo chiedere...ma se io tolgo la batteria dalla D200 e la lascio senza batteria fino ad un nuovo utilizzo i settaggi che ho fatto li perdo??? oppure rimangono li buoni scritti su qualche rom non volatile???
Perchè se fosse possibile lasciare le batterie fuori dal corpo macchina sicuramente la loro carica energetica durerebbe di pìù da fuori che all'interno della D200 o no??


qualcuno può rispondere a questo quesito?
grazie.gif
merk76
i settaggi rimangono anche se togli la batteria saluti
nano70
i settaggi si a parte forse l'ora e la data...cmq credo che la batteria a lasciarla fuori si scarichi ugualmente anche se ci vorrà + tempo. Se non ho letto male c'è qualche riferimento a tal proposito anche sul manuale della D200. hmmm.gif
halok
Sicuramente la batteria si scaricherà ugualmente anche fuori della D200 ma non alla velocità con la quale si consuma all'interno della stessa...
edate7
QUOTE(halok @ Sep 15 2006, 08:38 PM) *

Sicuramente la batteria si scaricherà ugualmente anche fuori della D200 ma non alla velocità con la quale si consuma all'interno della stessa...


Posso essere d'accordo, se faccio riferimento alla mia esperienza con la Om-4. Le prime versioni di questa peraltro eccellente fotocamera soffrivano di un difetto, chiamato "battery drain", che scaricava completamente le batterie anche se la macchina era assolutamente spenta. Fu posto rimedio a questo problema con le versioni successive (OM-4Ti), e la versione del circuito modificato fu adottata anche per le OM-4 successive (non esistevano gli aggiornamenti del firmware... mad.gif ). Purtroppo io ho una OM-4 prima versione; il rimedio che ho trovato è togliere le batterie prima di riporre la fotocamera. Non ho mai avuto così nessun problema, tranne ricomprare le batterie all'ossido d'argento ogni anno. L'ambiente non mi ringrazierà...
Ciao
gianniventurin
QUOTE(nano70 @ Sep 15 2006, 05:05 PM) *

i settaggi si a parte forse l'ora e la data...cmq credo che la batteria a lasciarla fuori si scarichi ugualmente anche se ci vorrà + tempo. Se non ho letto male c'è qualche riferimento a tal proposito anche sul manuale della D200. hmmm.gif


L'ora e la data rimangono per circa tre mesi senza batteria, purchè dopo i primi settaggi la batteria carica sia rimasta nella fotocamera per un paio di giorni.
Fotocamera.gif saluti a tutti Fotocamera.gif
Giovanni
halok
QUOTE(gianniventurin @ Sep 16 2006, 03:48 PM) *

L'ora e la data rimangono per circa tre mesi senza batteria, purchè dopo i primi settaggi la batteria carica sia rimasta nella fotocamera per un paio di giorni.
Fotocamera.gif saluti a tutti Fotocamera.gif
Giovanni


grazie dell'informazione Giovanni... smile.gif smile.gif
M@rco
QUOTE(Skylight @ Sep 13 2006, 12:28 AM) *

Leggendo su internet ho visto che con sistemi fai da te per scaricare le batterie si può inavvertitamente portare il valore di tensione sotto la soglia di sicurezza tale da poter anche rendere inservibile la batteria....


Lascia stare inutili stratagemmi e comprati una seconda batteria, in questo modo le alterni e non avrai piu' problemi. dry.gif

MM
nano70
QUOTE(gianniventurin @ Sep 16 2006, 03:48 PM) *

L'ora e la data rimangono per circa tre mesi senza batteria, purchè dopo i primi settaggi la batteria carica sia rimasta nella fotocamera per un paio di giorni.
Fotocamera.gif saluti a tutti Fotocamera.gif
Giovanni

grazie.gif non lo sapevo, ottimo!
edate7
QUOTE(M@rco @ Sep 16 2006, 05:51 PM) *

Lascia stare inutili stratagemmi e comprati una seconda batteria, in questo modo le alterni e non avrai piu' problemi. dry.gif

MM


Penso sia la soluzione migliore. Vi ricordate quando si camminava con le pile di ricambio in tasca? E mentre gli altri si fermavano, io continuavo a scattare con la OM-1n... tutta meccanica! laugh.gif Ma, bando agli scherzi, una seconda batteria carica è la panacea di tutti i mali.
Ciao
Luix90
Torno adesso da un servizio fotografico la batteria della mia D200 dopo 3cicli di ricarica completa e un uso normale del monitor 651scatti in Raw
a me non sembrano pochi, certo che con la D2x sono arrivato a circa 1800
ma sono batterie diverse. smile.gif
edate7
Conta molto la capacità. Figurati che con la D2Xs danno una batteria da 2500 mA/h... ci faresti 3000 scatti!!!! (Nikon ne dichiara 3800....)
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.