Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
claudioroma
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum in quanto mi sembra frequentato da persone molto competenti, premesso questo vi pongo subito una domanda tongue.gif
Ho comprato da poco una favolosa D70 che intendo usarla anche per uso astronomico, per cui la posa B sar� fondamentale.

Il dubbio � su come tener aperto l' esposizione x piu di 30sec, non mi � chiaro il modo di farlo, escludento ovvimente la pressione continua del tasto di scatto... rolleyes.gif
Anche controllando la D70 via pc, il software (che sar� il metodo pricipale di utilizzo) mi informa che non puo' scattare in modalita manuale posa B.

Dato che si vedono in rete molte foto scattate con tempi lunghi mi chiedo come fanno??

Ciao a tutti e grazie in anticipo.

Claudio G.
uforobot
QUOTE (claudioroma @ May 14 2004, 11:37 AM)
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum in quanto mi sembra frequentato da persone molto competenti, premesso questo vi pongo subito una domanda tongue.gif
Ho comprato da poco una favolosa D70 che intendo usarla anche per uso astronomico, per cui la posa B sar� fondamentale.

Il dubbio � su come tener aperto l' esposizione x piu di 30sec, non mi � chiaro il modo di farlo, escludento ovvimente la pressione continua del tasto di scatto... rolleyes.gif
Anche controllando la D70 via pc, il software (che sar� il metodo pricipale di utilizzo) mi informa che non puo' scattare in modalita manuale posa B.

Dato che si vedono in rete molte foto scattate con tempi lunghi mi chiedo come fanno??

Ciao a tutti e grazie in anticipo.

Claudio G.

Ma sei sicuro?
Se � vero � una bast**data. Ti costrigono ad acquistare il telecomando a raggi infrarossi.... Possibile che si arrivi fino a questi livelli? Uno aver speso 1500 euro spende 100 e passa euro per nikon capture (che dovrebbe controllare la macchina da pc) e questo nn permette di fare la posa b?
Daniele R.
purtroppo la D70 � sprovvista della presa filettata sul pulsante di scatto e a quanto mi � riuscito di capire, anche attraverso il camera control, non � possibile effettuare scatti in posa B.

Per� � anche vero che vi � la possibilit� di realizzare una semplicissima staffa che posizionata nella maniera giusta sopra il pulsante di scatto, riesce a produrre un filetto e di conseguenza a far posizionare lo scatto flessibile. Io l'avevo realizzata per la mia Nikon F801, che ne era sprovvista anche lei ed � poi servita per le successive fotocamere acquistate, sprovviste della stessa presa

Adesso non riesco, ma prometto di postare delle foto per farvi vedere come eludere il problema Pollice.gif .
claudioroma
Beh guarda se fosse solo per comprare il telecomandino va bene tanto lo avrei comprato per fare foto "normali"

l'unica palla se cosi fosse e che per scattare anche restando davanti al pc dovr� andare sempre di fronte alla macchina x dare l'impulso (da dietro so che non funziona il telecomando mad.gif )

Sarebbe molto piu' comodo usare il software nikon che tra l'altro fa tutto....
lub
Risposta a Claudio. Al pi� presto riceverai senz'altro dettagli su come funziona il telecomando ML-L3. Io per primo l'ho ordinato. Per lo meno su una vecchia "concorrente" (la Minolta dimage 5) sul telecomando (a filo) c'era un blocco con la stessa funzione della vitina presente sui flessibili tradizionali che permetteva di mantenere la macchina in posa B senza stare l�.
Su Nikon Capture sono d'accordo: se non c'� questa funzione � una grave mancanza, proprio perch� si tratta di un programma strepitoso ed esaltante in quanto a controllo remoto, degno di stare nei laboratori scientifici. Forse occorrer� solo attendere il prossimo aggiornamento. Ciao.
Stateless
QUOTE (lub @ May 14 2004, 02:32 PM)
Al pi� presto riceverai senz'altro dettagli su come funziona il telecomando ML-L3.

Anch'io ho ordinato il telecomando da Fotodigit e dovrebbe arrivarmi per la fine della prossima settimana. Ma io mi pongo un altro problema. A pag. 83 del libretto di istruzioni si dice: "in posa bulb, l'otturatore rimane aperto finch� si tiene premuto il pulsante di scatto. Nei modi telecomando [...] l'otturatore si apre azionando il pulsante di scatto del telecomando ML-L3 [...] e rimane aperto finch� lo stesso pulsante non viene premuto una seconda volta (massimo 30 minuti)" blink.gif ...E se io avessi la necessit� di scattare una foto che richiede 1 ora di esposizione? ohmy.gif
claudioroma
Per me 30 minuti sono piu' che sufficenti, anche perche' con un tempo cos� lungo ci sarebbe un fortissimo rumore sull'immagine (si potrebbe elimimare creando in precedenza o dopo un dark frame).
Bisogna considerare poi, quanto puo' durare la batteria con tempi cosi' lunghi? qualcuno lo ha provato?
Sarebbe molto bello avere la gestione piena della macchina dal pc come gi� detto comunque.
Che i "softweristi" nikon leggano questo forum???? biggrin.gif

Ciao
Francoval
Se l'utilizzo principale della tua fotocamera � risrvato a foto astronomiche e quindi con tempi molto lunghi probabilmente la D70 non � la macchina ideale. Avresti dovuto cercare un apparecchio pi� performante e dedicato a questa particolare peculiarit�. Come ad esempio la Fuji che essendo dotata della classica filettatura sul pulsante di scatto meglio si addatta alla bisogna. E comunque non credo che per questo settore di nicchia della fotografia sia indicata una macchina digitale. Meglio servirsi di una convenzionale meccanica di mezzo formato, magari reperibile sul mercato d'occasione ad un prezzo accettabile.
Denis Calamia
Ciao Claudio....Forse era + indicata la D100?

Ha la filettatura sullo scatto,ma ricorda che anche lo svitamento dello scatto flessibile e il suo ritorno in posizione originale ti potrebbe dare quel micromosso che nessuno vorrebbe nelle foto astronomiche....Giusto?
Per non parlare del ribaltamento dello specchio,altre vibrazioni ,mentre la d100 ha la funsione di ribaltam dello specchio.
Dunque servirebbe:

Ribaltam dello specchio preventivo

No scatto flessibile ma telecomando o possibilit� del comando posa B da PC

Sacchetto di sabbia sopra il pentamirrow per aumentare il peso/massa della fotocamera ,dunque facendola vibrare di meno nel momento dello scatto(trucchetto apreso sul forum.... Grazie Blanco)

Credo cos� (vedi anche discussione D70 ed astrofotografia,gi� trattata su questo forum)

Ciao Denis...
Daniele R.
QUOTE (Francoval @ May 14 2004, 04:04 PM)
probabilmente la D70 non � la macchina ideale. Avresti dovuto cercare un apparecchio pi� performante e dedicato a questa particolare peculiarit�. Come ad esempio la Fuji che essendo dotata della classica filettatura sul pulsante di scatto

anche la D100 ha la filettatura sul pulsante di scatto!!!
Fabio Blanco
La D70 anche dal pulsante di scatto del corpo macchina (anche senza scatto remoto) ha un tipo di posa "B" che in realt� e una posa "T": cio� alla prima pressione del pulsante l'otturatore si apre per chiudersi dovete premerlo nuovamente, nel frattempo potete sorseggiarvi un the.
Come gia detto il tempo di posa massimo � comunque 30min.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.