Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Claudio Pia
Ciao ragazzi,,
una curiosità,

se selezionando il presollevamento dello specchio (0,4 sec prima dello scatto vero?) e settando l'autoscatto ad esempio a 5 secondi,

lo specchio si alza sempre 0.4 sec prima oppure si alza al momento del comando di scattare che poi viene ritardato di 5 secondi, quindi 5,4 sec prima delle tendine???

Grazie

Cloude
l.ceva@libero.it
QUOTE(CloudeD70 @ Sep 14 2006, 10:07 AM) *

Ciao ragazzi,,
una curiosità,

se selezionando il presollevamento dello specchio (0,4 sec prima dello scatto vero?) e settando l'autoscatto ad esempio a 5 secondi,

lo specchio si alza sempre 0.4 sec prima oppure si alza al momento del comando di scattare che poi viene ritardato di 5 secondi, quindi 5,4 sec prima delle tendine???

Grazie

Cloude



Uno scatto di prova no?

ciao

lorenzo
Claudio Pia
Ciao,

forse non hai risposto al mio post ma ad un altro... biggrin.gif

La mia è una domanda tecnica, non su una inquadratura ecc ecc

Lo scatto di prova di cosa dovrei fartelo, della tendina mentre si apre o del cinesino che dentro alla D200 conta i secondi dell'autoscatto prima di premere il pulsantino con scritto clik??? biggrin.gif biggrin.gif

Non te la prendere, stò semplicemente prendendo la palla la balzo x fare unpò d'ironia!!!! smile.gif smile.gif

Cloude
l.ceva@libero.it
QUOTE(CloudeD70 @ Sep 14 2006, 10:07 AM) *


lo specchio si alza sempre 0.4 sec prima oppure si alza al momento del comando di scattare che poi viene ritardato di 5 secondi, quindi 5,4 sec prima delle tendine???




O io non ho capito la tua domanda o effettivamente basta fare uno scatto di prova per avere la risposta!

Mi pare infatti che non ci voglia un cronometro o un giapponesino dentro la fotocamera per stabilire se lo specchio si alza 5,4 o 0,4 secondi prima delle tendine, basta provare e guardare nel mirino una differenza di 5 secondi mi pare che sia facilmente apprezzabile non ti pare?

Ciao

Lorenzo

PS

mai perdere l'ironia!!!
Claudio Pia
Hai ragione ma la mia D200 è lontana, speravo che postando la domanda ricevessi risposte veloci da utenti esperti.....

Grazie comunque e...lieto che ci sia ancora qlc che apprezzi le battute ironiche.. biggrin.gif

Salutoni

Cloude
paolo2002
Credo che tu non abbia capito la risposta di Lorenzo.
Lo scatto di prova lo puoi fare anche col tappo sull'obiettivo.
Dato che lo specchio quando si solleva fa abbastanza rumore, puoi sentire chiaramente il rumore dello specchio che si alza e capire se il sollevamento avviene quando azioni il telecomando oppure circa 5 secondi dopo (poco meno).
Ciao
Paolo
Claudio Pia
Grazie....

appena arriverò a casa farò l'esperimento....

Però mi sembra strano che nessuno sappia nulla su questo argomento....
Forse il post è troppo "fresco"

Saluti
Cloude
l.ceva@libero.it
QUOTE(CloudeD70 @ Sep 14 2006, 10:42 AM) *

Hai ragione ma la mia D200 è lontana,



A beh allora la difficoltà di determinare la questione mi pare più comprensibile ma la motivazione mi pare ben diversa da quella esposta nel tuo precedente messaggio!!

ciao

Lorenzo
Claudio Pia
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 14 2006, 10:46 AM) *

A beh allora la difficoltà di determinare la questione mi pare più comprensibile ma la motivazione mi pare ben diversa da quella esposta nel tuo precedente messaggio!!

ciao

Lorenzo



La mia motivazione è sempre la stessa...... huh.gif

Continuo ad attendere risposte chiarificatrici..non perdo la speranza....

Cloude
Gilberto Minguzzi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 14 2006, 10:15 AM) *

Uno scatto di prova no?

ciao

lorenzo


A questo punto sarebbe utile un moderatore per i moderatori biggrin.gif
Andrea Meneghel
Ma se qualcuno la la risposta non può darla, invece di brontolare ?

blink.gif
l.ceva@libero.it
Lo specchio si alza sempre 0,4 secondi prima dell'apertura delle tendine.

ciao

Lorenzo
Lucabeer
QUOTE(CloudeD70 @ Sep 14 2006, 10:07 AM) *

lo specchio si alza sempre 0.4 sec prima oppure si alza al momento del comando di scattare che poi viene ritardato di 5 secondi, quindi 5,4 sec prima delle tendine???


Non vorrei dire cavolate, ma è buona la prima. Nel senso che con l'autoscatto lo specchio non si alza al momento della pressione del comando di scatto (cosa che invece succedeva con vecchi corpi Nikon tipo la F801s*) bensì poco prima dell'apertura dell'otturatore. Se vuoi l'alzo dello specchio DIVERSI secondi prima dell'apertura dell'otturatore per smorzare completamente le vibrazioni, dovrai usare la modalità M-UP e ovviamente il cavo di scatto a distanza (altrimenti ne vanifichi l'utilità).

E' così sulla F6 e al 99.9% anche sulla D200 (ce l'ho, ma è a casa, e non ho ancora provato questa modalità ma sono praticamente certo che sia come sulla F6).

*=questo perchè la F801s non aveva un vero e proprio alzo preventivo dello specchio: l'unico modo per ottenerlo era con l'autoscatto
l.ceva@libero.it
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 11:36 AM) *


E' così sulla F6 e al 99.9% anche sulla D200 (ce l'ho, ma è a casa, e non ho ancora provato questa modalità ma sono praticamente certo che sia come sulla F6).



Confermo che è così anche sulla D200 ovvero è possibile alzare lo specchio e poi scattare quando si vuole. L'unica limitazione è che non è possibile associare questo comando con l'autoscatto dato che le due impostazioni sono sulla stessa ghiera.

Quindi se uno vuole farsi un'autoscatto con il 600mm senza rischio di mosso dovrà accontententarsi di un alzo anticipato dello specchio di soli 0,4 secondi!!!

ciao

Lorenzo
Claudio Pia
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 11:36 AM) *

Non vorrei dire cavolate, ma è buona la prima. Nel senso che con l'autoscatto lo specchio non si alza al momento della pressione del comando di scatto (cosa che invece succedeva con vecchi corpi Nikon tipo la F801s*) bensì poco prima dell'apertura dell'otturatore. Se vuoi l'alzo dello specchio DIVERSI secondi prima dell'apertura dell'otturatore per smorzare completamente le vibrazioni, dovrai usare la modalità M-UP e ovviamente il cavo di scatto a distanza (altrimenti ne vanifichi l'utilità).

E' così sulla F6 e al 99.9% anche sulla D200 (ce l'ho, ma è a casa, e non ho ancora provato questa modalità ma sono praticamente certo che sia come sulla F6).

*=questo perchè la F801s non aveva un vero e proprio alzo preventivo dello specchio: l'unico modo per ottenerlo era con l'autoscatto



Magari si potesse fare...ho qlc dubbio in proposito....

Non sò se ho capito bene, setti il M-UP. 5 minuti di autoscatto e filocomando (che ho) e dovrebbe alzarsi appena premo???
Al contrario usando il pulsante sulla D200 si alzerebbe alla fine???

Scusa se avessi scritto castronerie ma ho un pò di confusione..

Grazie cmq biggrin.gif

Cloude

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 14 2006, 11:40 AM) *

Confermo che è così anche sulla D200 ovvero è possibile alzare lo specchio e poi scattare quando si vuole. L'unica limitazione è che non è possibile associare questo comando con l'autoscatto dato che le due impostazioni sono sulla stessa ghiera.

Quindi se uno vuole farsi un'autoscatto con il 600mm senza rischio di mosso dovrà accontententarsi di un alzo anticipato dello specchio di soli 0,4 secondi!!!

ciao

Lorenzo



Scusami Lorenzo...

fammi un esempio pratico delle varie operazioni di settaggio e scatto con la D200 come se fossi sul campo insieme a me.... biggrin.gif

Cloude
Lucabeer
QUOTE(CloudeD70 @ Sep 14 2006, 11:41 AM) *

Non sò se ho capito bene, setti il M-UP. 5 minuti di autoscatto e filocomando (che ho) e dovrebbe alzarsi appena premo???
Al contrario usando il pulsante sulla D200 si alzerebbe alla fine???


Non puoi settare il M-UP e l'autoscatto insieme, perchè sono sulla stessa ghiera. Puoi azionare l'autoscatto e DA MENU impostare l'anticipo (0.4 secondi) dello specchio.

In alternativa (meglio), usi solo il comando remoto, e selezioni M-UP dalal ghiera (e ovviamente niente autoscatto...). La prima pressione dal comando alzerà lo specchio. La seconda pressione (a distanza di quanti secondi vuoi tu) catturerà la foto.

Non c'è alcuna differenza di comportamento fra usare il pulsante sulla D200 o quello del telecomando: è bene usare quest'ultimo semplicemente perchè premere quello sulla fotocamera significa provocare vibrazioni...


Claudio Pia
A..bene, inizio a vedere la luce in fondo al tunnel..

Non ci ho mai provato,

mi sembra che con il filocomando (a quale modello ti riferisci??) quando premo a metà aziono l'esposimetro che era in stanby e premendo completamente invece scatto sentendo che lo specchio si alza prima...

Dovrò provare..il mio filocomando è il corrospondente dell'MC-30

Cloude
Lucabeer
Anche io uso l'MC-30, e ti confermo che con la macchina in M-UP la pressione leggera attiva esposimetro e AF, poi la prima pressione a fondo alza lo specchio e la seconda pressione a fondo apre l'otturatore e cattura la foto.
l.ceva@libero.it
Sulla D200 ci sono due possibilità per alzare preventivamente lo specchio reflex.

1) Da apposito menù è possibile settare un ritardo fisso di 0,4 secondi tra l'azo dello specchio e l'apertura delle tendine.

2) Dalla ghiera posta in alto sulla sinistra della fotocamera è possibile selezionare la finzione MUP, se attivata alla prima pressione del pulsante di scatto lo specchio si alza ad un'ulteriore pressione scatta l'otturatore. A parte la durata delle batterie non vi è alcuna limitazione di tempo tra le due operazioni.

Intervenendo come da punto 1 è possibile associare l'autoscatto, in questo modo quando premi il pulsante di scatto non succede nulla ma si attiva l'autoscatto, passato il tempo dell'autoscatto si alza lo specchio e 0,4 secondi dopo scatta l'otturatore.

Utilizzando il comando sulla ghiera MUP non potrai usare l'autoscatto dato che la sua impostazione è un'altra impostazione presente sulla stessa ghiera quindi una esclude l'altra.

Se dunque non devi apparire nella foto e disponi di un comando a filo io alzerei lo specchio prima e poi dopo qualche secondo scatterei.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Claudio Pia
Grazie in particolare a Lorenzo e Luca x la loro disponibilità...quando qui scoperto mi fà estremo piacere visto la mia esclusiva passione x la macro anche spinta...in questo modo potrò scongiurare qls vibrazione residua..l'unico neo è che con il mio filocomando "compatibile" non funzioni e a questo punto mi toccherebbe prendere l'esoso MC-30

Salutoni a tutti

Cloude
nonnoGG
Ciao Cloude,
ho intravisto un adattatore 10/2 poli (credo che sia il tipo MC-25), dovrebbe consentire di usare i filocomandi "compatibili" ... lo spero vivamente anche io wink.gif .

nonnoGG
Giuseppe Maio
QUOTE(nonnoGG @ Sep 14 2006, 04:10 PM) *

...ho intravisto un adattatore 10/2 poli (credo che sia il tipo MC-25), dovrebbe consentire di usare i filocomandi "compatibili"...

L'accessorio Nikon in questione si chiama MC-25 ed è lungo circa 20cm.
Il cavo di raccordo permette di collegare accessori con contatto a due poli alle prese a 10 poli delle fotocamere. L'adattatore ha quindi presa femmina a due poli e spinotto maschio a 10 poli.
Claudio Pia
Non vorrei dire una bagianata ma mi sembra che il mio "simil MC30" sia a 10 poli...controllerò e vedremo....

In bocca al lupo anche a te Nonno biggrin.gif biggrin.gif

Cloude
nonnoGG
Ringrazio Maio per la cortese conferma.

Siamo quindi certi che il cavetto di raccordo MC 25 (nonostante il costo simile al telecomando MC 30) risulterà molto utile per chi dispone di "apparecchiature" di filo/tele-comando a due soli contatti.

D200 aspetta, arrivoooooooooooooooooooo!

nonnoGG

PS: Scusa Cloude, t'ho visto in background all'ultimo minuto ... dimenticando di ringraziare anche te! Lo faccio in ritardo, perdonami.
Nikonistapercaso
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 14 2006, 04:17 PM) *

L'accessorio Nikon in questione si chiama MC-25 ed è lungo circa 20cm.
Il cavo di raccordo permette di collegare accessori con contatto a due poli alle prese a 10 poli delle fotocamere. L'adattatore ha quindi presa femmina a due poli e spinotto maschio a 10 poli.


Possiedo l'MC12B a due poli che utilizzo con la F70,possiedo anche la D200;a questo punto mi conviene prendere l'MC25 e collegarlo all'MC12B per utilizzarlo sulla D200 o prendo l'MC30 ?? hmmm.gif

I prezzi poi sono quasi uguali...voi che consigliate?
Nikonistapercaso
Allora che faccio prendo l'MC25 o l'MC30? hmmm.gif
Galeno
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 14 2006, 04:17 PM) *

L'accessorio Nikon in questione si chiama MC-25 ed è lungo circa 20cm.
Il cavo di raccordo permette di collegare accessori con contatto a due poli alle prese a 10 poli delle fotocamere. L'adattatore ha quindi presa femmina a due poli e spinotto maschio a 10 poli.


Per Maio (o per chi lo sa).

Posseggo l' accessorio MC-30 che, per alcuni usi, mi risulta troppo corto.

Esiste un cavo di prolunga (es., lungo 2 o più metri) da utilizzare con il controllo a distanza MC-30?

Negli accessori a catalogo non è presente, o almeno non sono riuscito a localizzarlo e, per quanto mi risulta, non esiste un dispositivo simile all' MC-30 (acquistato poco tempo fa) ma lungo almeno 2.5-3 metri.

Se si, dove è disponibile?

Grazie. Galeno.
Nikonistapercaso
QUOTE(Galeno @ Sep 17 2006, 05:08 PM) *

Per Maio (o per chi lo sa).

Posseggo l' accessorio MC-30 che, per alcuni usi, mi risulta troppo corto.

Esiste un cavo di prolunga (es., lungo 2 o più metri) da utilizzare con il controllo a distanza MC-30?

Negli accessori a catalogo non è presente, o almeno non sono riuscito a localizzarlo e, per quanto mi risulta, non esiste un dispositivo simile all' MC-30 (acquistato poco tempo fa) ma lungo almeno 2.5-3 metri.

Se si, dove è disponibile?

Grazie. Galeno.

Quello che cerchi si chiama MC21, ma non so dirti la lunghezza
Galeno
QUOTE(Nikonistapercaso @ Sep 17 2006, 05:28 PM) *

Quello che cerchi si chiama MC21, ma non so dirti la lunghezza


Infatti. Scartabellando, ho visto che figura nella pagina riportante i possibili collegamenti della D2Xs (brochure della stessa). La lunghezza è indicata in tre metri.
E' quello che cerco; ma l' MC-21 dove è reperibile, visto che nei cataloghi Nital/Nikon non è presente come accessorio e il mio abituale fornitore non ne sa nulla?

Batto fiducioso un colpetto all' uscio di Nital...

Grazie, comunque, Nikonistapercaso. Galeno.
Nikonistapercaso
QUOTE(Nikonistapercaso @ Sep 15 2006, 10:46 PM) *

Possiedo l'MC12B a due poli che utilizzo con la F70,possiedo anche la D200;a questo punto mi conviene prendere l'MC25 e collegarlo all'MC12B per utilizzarlo sulla D200 o prendo l'MC30 ?? hmmm.gif

I prezzi poi sono quasi uguali...voi che consigliate?


Visto che non ho avuto risposta riformulo la domanda:Possiedo l'MC12B a due poli che utilizzo con la F70,possiedo anche la D200;a questo punto mi conviene prendere l'MC25 e collegarlo all'MC12B per utilizzarlo sulla D200 o prendo l'MC30 ?? hmmm.gif
Sperando stavolta di essere più fortunato.... rolleyes.gif


QUOTE(Nikonistapercaso @ Sep 18 2006, 04:31 PM) *

Visto che non ho avuto risposta riformulo la domanda:Possiedo l'MC12B a due poli che utilizzo con la F70,possiedo anche la D200;a questo punto mi conviene prendere l'MC25 e collegarlo all'MC12B per utilizzarlo sulla D200 o prendo l'MC30 ?? hmmm.gif
Sperando stavolta di essere più fortunato.... rolleyes.gif


Again .. again..again mad.gif
Claudio Pia
Ciao,

io ti vorrei aiutare ma non ne sono in grado!!!

Sorry smile.gif

Cloude
Nikonistapercaso
QUOTE(CloudeD70 @ Sep 18 2006, 04:51 PM) *

Ciao,

io ti vorrei aiutare ma non ne sono in grado!!!

Sorry smile.gif

Cloude


Grazie per avermi "visto" smile.gif
Claudio Pia
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 11:46 AM) *

Non puoi settare il M-UP e l'autoscatto insieme, perchè sono sulla stessa ghiera. Puoi azionare l'autoscatto e DA MENU impostare l'anticipo (0.4 secondi) dello specchio.

Perfetto è vero..provato!! smile.gif

In alternativa (meglio), usi solo il comando remoto, e selezioni M-UP dalal ghiera (e ovviamente niente autoscatto...). La prima pressione dal comando alzerà lo specchio. La seconda pressione (a distanza di quanti secondi vuoi tu) catturerà la foto.

Hooo siiii!!!! Funziona proprio cos' e ne sono estremamente felice, in questo modo annullo anche le residue vibrazioni, in particolare nella macro spinta....OTTIMO!!!!!

Non c'è alcuna differenza di comportamento fra usare il pulsante sulla D200 o quello del telecomando: è bene usare quest'ultimo semplicemente perchè premere quello sulla fotocamera significa provocare vibrazioni...


E' assolutamente vero!!!


QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 14 2006, 11:53 AM) *

Sulla D200 ci sono due possibilità per alzare preventivamente lo specchio reflex.

1) Da apposito menù è possibile settare un ritardo fisso di 0,4 secondi tra l'azo dello specchio e l'apertura delle tendine.

Ok biggrin.gif

2) Dalla ghiera posta in alto sulla sinistra della fotocamera è possibile selezionare la finzione MUP, se attivata alla prima pressione del pulsante di scatto lo specchio si alza ad un'ulteriore pressione scatta l'otturatore. A parte la durata delle batterie non vi è alcuna limitazione di tempo tra le due operazioni.

Ok biggrin.gif

Intervenendo come da punto 1 è possibile associare l'autoscatto, in questo modo quando premi il pulsante di scatto non succede nulla ma si attiva l'autoscatto, passato il tempo dell'autoscatto si alza lo specchio e 0,4 secondi dopo scatta l'otturatore.


OK biggrin.gif

Utilizzando il comando sulla ghiera MUP non potrai usare l'autoscatto dato che la sua impostazione è un'altra impostazione presente sulla stessa ghiera quindi una esclude l'altra.

Se dunque non devi apparire nella foto e disponi di un comando a filo io alzerei lo specchio prima e poi dopo qualche secondo scatterei.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


Perfetto ho imparato a sfruttare ancora meglio la D200!!!!
Salutoni

Cloude
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.