QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 11:36 AM)

Non vorrei dire cavolate, ma è buona la prima. Nel senso che con l'autoscatto lo specchio non si alza al momento della pressione del comando di scatto (cosa che invece succedeva con vecchi corpi Nikon tipo la F801s*) bensì poco prima dell'apertura dell'otturatore. Se vuoi l'alzo dello specchio DIVERSI secondi prima dell'apertura dell'otturatore per smorzare completamente le vibrazioni, dovrai usare la modalità M-UP e ovviamente il cavo di scatto a distanza (altrimenti ne vanifichi l'utilità).
E' così sulla F6 e al 99.9% anche sulla D200 (ce l'ho, ma è a casa, e non ho ancora provato questa modalità ma sono praticamente certo che sia come sulla F6).
*=questo perchè la F801s non aveva un vero e proprio alzo preventivo dello specchio: l'unico modo per ottenerlo era con l'autoscatto
Magari si potesse fare...ho qlc dubbio in proposito....
Non sò se ho capito bene, setti il M-UP. 5 minuti di autoscatto e filocomando (che ho) e dovrebbe alzarsi appena premo???
Al contrario usando il pulsante sulla D200 si alzerebbe alla fine???
Scusa se avessi scritto castronerie ma ho un pò di confusione..
Grazie cmq
Cloude
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 14 2006, 11:40 AM)

Confermo che è così anche sulla D200 ovvero è possibile alzare lo specchio e poi scattare quando si vuole. L'unica limitazione è che non è possibile associare questo comando con l'autoscatto dato che le due impostazioni sono sulla stessa ghiera.
Quindi se uno vuole farsi un'autoscatto con il 600mm senza rischio di mosso dovrà accontententarsi di un alzo anticipato dello specchio di soli 0,4 secondi!!!
ciao
Lorenzo
Scusami Lorenzo...
fammi un esempio pratico delle varie operazioni di settaggio e scatto con la D200 come se fossi sul campo insieme a me....
Cloude