QUOTE(meialex1 @ Sep 14 2006, 09:42 PM)

si, ma è limitato.
algoritmo di interpolazione se nn ricordo male,
in pratica nn fa altro che copiare i pixell e sommarli, nn so se riesco a spiegarmi. (detto a grosse linee)
l immagine digitale è composta da un insieme di pixel, questo programma nn fa altro che "duplicarli", però il pixel di origine è quello, si è vero migliora l immagine, ma nn pensiamo che questo programma sia miracoloso, una volta ho usato un programma simile, S-Spline, per una stampa con pochissima risoluzione (nn ricordo di precisole dimensioni), ma più di tanto la stampa era sempre "seghettata", poi dipende sempre dal file di origine e da quel che si vuole.
Beh, io non l'ho mai usato. Ma a quel che mi dicono i ragazzi dello studio, pur con i suoi limiti, pare che utilizzi un procedimento unico, che nessun altro SW utilizza. Quindi, è possibile che S-Spline (e qualsiasi altro programma simile) non riescano ad ottenere le stesse prestazioni... ma certo il file di partenza è quello, e i miracoli non li fa nessuno.
Però, se uno ci si avvicina di più...
Voglio dire, questi lo usano per fare stampe cartellonistiche che hanno dimensioni molto grandi, e a volte devono partire da files che tu ed io non useremmo nemmeno per un A4. Non sto dicendo che il risultato sia da esposizione d'arte, ovvio: ma se usano quello e non altri (e ne hanno provato un tot, ti garantisco) un motivo spero che ci sia...

Nessuno qui lo ha effettivamente USATO?