Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
franco.bevione
Buongiorno a tutti,
ho notato che sulla mia D2X, con l'impostazione di scatto su P, la funzione ISO AUto non fa nulla. Il valore di ISO resta cos� com'era impostato.

Se invece setto lo scatto in modalit� S (priorit� di tempi) l'ISO funziona.

Secondo voi � normale o � un malfunzionamento? Il manuale non dice nulla in merito

grazie a tutti
franco
giodic
QUOTE(franco.bevione @ Sep 14 2006, 11:34 PM) *

Buongiorno a tutti,
ho notato che sulla mia D2X, con l'impostazione di scatto su P, la funzione ISO AUto non fa nulla. Il valore di ISO resta cos� com'era impostato.

Se invece setto lo scatto in modalit� S (priorit� di tempi) l'ISO funziona.

Secondo voi � normale o � un malfunzionamento? Il manuale non dice nulla in merito

grazie a tutti
franco


Non penso sia un malfunzionamento.
Su P la macchina pu� intervenire su tempi o diaframmi (o entrambi), mentre su S pu� intervenire solo sui diaframmi che, se sono limitati (obb. poco luminoso), per forza di cose alza gli ISO per mantenere corretta l'esposizione.
Alessandro Raffaeli
dipende anche dal settaggio attuale degli iso.... nel senso se imposti ISO auto con una soglia ad esempio di 400 iso e poi tu manualmente imposti gli iso a 400 o piu' la funzione ISO Auto non si attiver�...
franco.bevione
no no ragazzi. l'obiettivo � un 2.8. l'iso � impostato a 100. O � bloccata l'impostazione iso auto per il P oppure non va!
@ssembl@tore
ISO auto in "P" su D2x non funziona,quindi nessun allarme e' tutto regolare, ma e' attivabile con modalita "A" "S" e "M".
dagmenico
QUOTE(franco.bevione @ Sep 15 2006, 10:02 PM) *

no no ragazzi. l'obiettivo � un 2.8. l'iso � impostato a 100. O � bloccata l'impostazione iso auto per il P oppure non va!



Non ho la D2x, ma a rigor di logica non credo che in P l'ISO auto abbia motivo di funzionare. Infatti in condizioni di luce scarsa, potendo la macchina regolare tempi e diaframmi, se non � possibile aprire di pi� il diaframma perch� � a gi� a TA, la macchina sceglier� semplicemente un tempo di di posa abbastanza lungo da permetter una corretta esposizione. Diversa � la questione nelle modalit� A, S, ed M, dove � il fotografo a decidere il tempo o il diaframma (o entrambi), e quindi la macchina � costretta ad alzare gli ISo per esporre bene.
l.ceva@libero.it
QUOTE(@ssembl@tore @ Sep 15 2006, 10:10 PM) *

ISO auto in "P" su D2x non funziona,quindi nessun allarme e' tutto regolare, ma e' attivabile con modalita "A" "S" e "M".



Veramente con la D2X la funzione ISO AUTO non funziona nemmeno in A ma solo in S o M!!

Sulla D2X la funzione ISO AUTO non � limitabile nel senso che non � possibile stabilire un tempo di posa oltre il quale attivare la funzione ISO AUTO.
Per questo motivo settando la macchina in P o in A la funzione non si attiver� dato che non potendo stabilire limiti sul tempo di posa la macchina continuer� all'occorrenza ad abbassare il tempo di posa senza compensare con gli ISO.
L'unica differenza tra A e P � che in P la macchina (anche in base alla focale) prima di allungare il tempo di posa in modo eccessivo cerch�r� di aprire il diaframma cosa che ovviamente non potr� fare in A dove il diaframma � fissato dal fotografo.
In S invece � il fotografo a stabilire un tempo di posa quindi nel momento in cui l'automatismo di esposizione verifica che anche con la massima apertura di diaframma con quel tempo di posa non si ottiene la corretta esposizione provveder� ad alzare gli ISO.
In M visto che i due parametri tempo e diaframma sono fissi ISO auto interverr� sempre per compensare le variazioni luminose.

Sulla D200 la funzione ISO AUTO � molto pi� evoluta e pu� essere utilizzata in tutte le modalit� di esposizione essendo possibile stabilire un tempo di posa sotto il quale non si vuole andare anche in A e P raggiunto il limite satabilito interviene la funzione ISO AUTO.
Sempre sulla D200 � possibile stabilire anche un limite massimo di sensibilit� ed � in'oltre possibile usare la funzione in abbinata con il flash TTL.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
@ssembl@tore
Ma in modalita "A" regolando il diaframma a massima apertura e se il tempo di scatto supera i 30" intervengono gli iso auto.
Per me questo significa che funziona... hmmm.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(@ssembl@tore @ Sep 16 2006, 02:18 PM) *

Ma in modalita "A" regolando il diaframma a massima apertura e se il tempo di scatto supera i 30" intervengono gli iso auto.
Per me questo significa che funziona... hmmm.gif



Se cos� fosse allora dovrebbe funzionare anche in P infatti una volta raggiunta la massima apertura e superati i 30" dovrebbe intervenire ISO AUTO non ti pare?

Ad ogni modo sulla mia in A e P ISO auto non interviene nemmeno se metto il tappo sull'obiettivo, la macchina mi segnala solo LO al posto del tempo di posa.

ciao

Lorenzo
@ssembl@tore
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 16 2006, 02:30 PM) *

Se cos� fosse allora dovrebbe funzionare anche in P infatti una volta raggiunta la massima apertura e superati i 30" dovrebbe intervenire ISO AUTO non ti pare?

Ad ogni modo sulla mia in A e P ISO auto non interviene nemmeno se metto il tappo sull'obiettivo, la macchina mi segnala solo LO al posto del tempo di posa.

ciao

Lorenzo

Lorenzo c'e' qualcosa che non torna... hmmm.gif
Metti pure il tappo sull'obiettivo e prova a chiudere man mano il diaframma sempre in modalita "A" , qualcosa dovrebbe accadere...almeno alla mia senza tappo nella mia stanza con pochissima luce gli iso auto funzionano...
l.ceva@libero.it
QUOTE(@ssembl@tore @ Sep 16 2006, 02:51 PM) *

Lorenzo c'e' qualcosa che non torna... hmmm.gif
Metti pure il tappo sull'obiettivo e prova a chiudere man mano il diaframma sempre in modalita "A" , qualcosa dovrebbe accadere...almeno alla mia senza tappo nella mia stanza con pochissima luce gli iso auto funzionano...



Chiedo venia, in effetti hai ragione tu se chiudo il diaframma allora gli ISO AUTO entrano in funzione...

Sinceramente non credo si possa dire che ISO AUTO funziona con la D2X in A dato che se con la macchina in A (iso di partenza 100) metto il tappo sull'ottica con il diaframma tutto aperto ISO AUTO non interviene come se a tutt'apertura bastassero 30 secondi per esporre correttamente con il tappo sull'obiettivo, mentre se chiudo il diaframma a 3,2 allora ISO AUTO interviene aumentando la sensibilit� a step di 1/3 in parallelo con la chiusura del diaframma come se con 125 ISO bastassero sempre 30 secondi a f 3,2 per esporre correttamente naturalmente sempre con il tappo sull'obiettivo!!!

In realt� siamo ai limiti della sensibilit� dell'esposimetro e dubito fortemente che i dati rilevati siano attendibili.

Possiamo quindi dire che all'atto pratico ISO AUTO sulla DX funziona correttamente solo se utilizzato in S o M.

ciao

Lorenzo
maluc56
Io posseggo una D2Xs, che ancora sto provando.
Il manuale per� dice che in modalit� "P" l'impostazione ISO Auto interviene dai 100 ISO (e non al di sotto) fino al valore impostato nell'opzione "Sensibilit� massima".
Diversamente, la fotocamera regola la sensibilit� ISO quando vengono superati i limiti di misurazione esposimetrica -modalit� "S" - o quando non � possibile ottenere un'esposizione giusta con il tempo di posa e l'apertura del diaframma selezionati dall'utente - modalit� "M".
Non viene nominato nessun funzionamento in modalit� "A".
In ogni caso l'automatismo non funziona con sensibilit� superiori agli 800 ISO.
In conclusione ritengo, quindi, che non siamo in presenza di un malfunzionamento dell'apparecchio, ma piuttosto di un funzionamento dell'opzione ISO Auto un "pochino" huh.gif delicata da interpretare.
Datemi il tempo di fare qualche prova ed eventualmente ci aggiorniamo.
Sperando di esservi stato di aiuto vi saluto.
l.ceva@libero.it
QUOTE(maluc56 @ Sep 16 2006, 05:33 PM) *

Io posseggo una D2Xs



Sulla D2XS la funzione ISO AUTO � stata implementata e funziona come sulla D200 quindi con la possibilit� da parte dell'utente di scegliere un tempo minimo sotto il quale non andare.
Per questo motivo la funzione � funzionante con qualunque modo di esposizione compresi A e P esattamente come avviene sulla D200.
Sulla "vecchia" D2X, della quale stiamo parlando, non essendo possibile impostare un tempo minimo le cose stanno diversamente.

ciao

Lorenzo
@ssembl@tore
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 16 2006, 03:25 PM) *

Chiedo venia, in effetti hai ragione tu se chiudo il diaframma allora gli ISO AUTO entrano in funzione...

Sinceramente non credo si possa dire che ISO AUTO funziona con la D2X in A dato che se con la macchina in A (iso di partenza 100) metto il tappo sull'ottica con il diaframma tutto aperto ISO AUTO non interviene come se a tutt'apertura bastassero 30 secondi per esporre correttamente con il tappo sull'obiettivo, mentre se chiudo il diaframma a 3,2 allora ISO AUTO interviene aumentando la sensibilit� a step di 1/3 in parallelo con la chiusura del diaframma come se con 125 ISO bastassero sempre 30 secondi a f 3,2 per esporre correttamente naturalmente sempre con il tappo sull'obiettivo!!!

In realt� siamo ai limiti della sensibilit� dell'esposimetro e dubito fortemente che i dati rilevati siano attendibili.

Possiamo quindi dire che all'atto pratico ISO AUTO sulla DX funziona correttamente solo se utilizzato in S o M.

ciao

Lorenzo

Effettivamente Lorenzo, non credo sia possibile utilizzare ISO AUTO su D2x in modalita "A"...con quei tempi..quante foto facciamo...hmmm.gif ??? Pero' dire che non funziona... ohmy.gif laugh.gif wink.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.